Progettazione
TEACHER ’S BOOK




CONTENUTI DIGITALI
L’apprendimento è più coinvolgente quando è interattivo, incoraggia bambine e bambini a partecipare attivamente ed esplorare il mondo in modi diversi, a scuola e a casa.
Il volume è ricco di contenuti digitali, che puoi trovare:
sulla piattaforma RAFFAELLO PLAYER
SCOPRI COME ATTIVARLI TUTTI E AVERLI SEMPRE DISPONIBILI
1. Inquadra il QR code oppure collegati a raffaellodigitale.it e segui le istruzioni.
2. Registrati sul nostro sito.

3. Accedi, cerca il titolo del volume e digita il codice di attivazione.
CODICE DI ATTIVAZIONE RISERVATO
Y7E4Z6
direttamente
SCOPRI IL CONTENUTO TRAMITE SMARTPHONE O TABLET inquadrando il QR code che incontri nella pagina.
Ti serve aiuto?
Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it
Le condizioni generali di contratto sono disponibili su raffaellodigitale.it
TEACHER ’S BOOK


presentazione

TEACHER ’S BOOK



è un corso per l’insegnamento lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia incentrato sulla metodologia dello sfondo integratore, dove il personaggio-guida aiuta i bambini e le bambine a sviluppare le abilità linguistiche in modo naturale e attraverso il coinvolgimento dei vari stili di apprendimento.
Attraverso la Didattica Digitale, con l’uso dei QR code, è possibile la visione del video del personaggio in lingua inglese e l’ascolto delle canzoni e del lessico.

i quaderni operativi
I Quaderni Operativi TEDDY BEAR sono proposti in due livelli per poter scegliere in base alle capacità del singolo.






La Guida Didattica è facilmente fruibile, perché suddivisa in unit collegate a ogni pagina dei Quaderni Operativi.
Le proposte si legano ai campi d’esperienza e permettono il collegamento, attraverso la metodologia CLIL, con la programmazione annuale, con la possibilità di costruire un libro documentativo per il rapporto scuola-famiglia.
In allegato alla Guida:
- Flashcard per il lessico inglese e giochi in lingua
- Poster English Corner
- Poster di Londra per scoprire insieme a Teddy Bear le attrazioni più iconiche della capitale inglese
In allegato ai Quaderni Operativi:
- Craft Activity per le feste e il diploma
- Teddy Bear and Bee puppets
- Union Jack


COME ON, LET’S START!
Partiamo insieme a Teddy Bear, il nostro personaggio-guida, per un viaggio nella lingua inglese.
Per prima cosa presentiamo alcune attività di routine da utilizzare nel percorso in forma ripetitiva, stimolando così l’attenzione e la memorizzazione.
ECCO A VOI TEDDY BEAR!
Presentiamo Teddy Bear e la sua amica Bee attraverso un video, utile per stimolare l’attenzione visiva e sonora dei bambini.

TEDDY BEAR AND BEE
I’m Teddy Bear… and I am Bee.
I’m Teddy Bear… and I am Bee.
I’m Teddy Bear… and I am Bee.
Come speak English 1, 2, 3.
I’m Teddy Bear… and I am Bee.
I’m Teddy Bear… and I am Bee.
I’m Teddy Bear… and I am Bee.
Jump on the bus 1, 2, 3.
I’m Teddy Bear… and I am Bee.
I’m Teddy Bear… and I am Bee.
I’m Teddy Bear… and I am Bee.
Meet all my friends 1, 2, 3.
I’m Teddy Bear… and I am Bee.
I’m Teddy Bear… and I am Bee.
I’m Teddy Bear… and I am Bee.
Come play with us 1, 2, 3.
TEDDY BEAR AND BEE
Io sono Teddy Bear… e io sono Bee.
Io sono Teddy Bear… e io sono Bee.
Io sono Teddy Bear… e io sono Bee.
Dai, parliamo in inglese 1, 2, 3.
Io sono Teddy Bear… e io sono Bee.
Io sono Teddy Bear e io sono Bee.
Io sono Teddy Bear… e io sono Bee. Saliamo sull’autobus 1,2,3.
Io sono Teddy Bear e io sono Bee.
Io sono Teddy Bear… e io sono Bee.
Io sono Teddy Bear… e io sono Bee. Conosci tutti i miei amici 1, 2, 3.
Io sono Teddy Bear… e io sono Bee.
Io sono Teddy Bear… e io sono Bee.
Io sono Teddy Bear… e io sono Bee.
Dai, gioca con noi 1, 2, 3.
LA STORIA
TEDDY BEAR E LA SUA AMICA
Teddy Bear è un orso che ama vivere sereno e tranquillo, ma ama anche passeggiare da solo e scoprire posti nuovi. Infatti, ogni tanto, sale sul bus e va a farsi un giro.
Un giorno, però, qualcosa va in maniera diversa.
Teddy Bear parte con il bus, osserva tutto ciò che lo circonda, poi arrivato al parco scende e canticchiando tutto felice va verso il laghetto.
A un tratto ha un sussulto, si blocca e dice:
− Oh no! Ho lasciato il sacchetto con la merenda sul bus!
Come ogni orso, Teddy Bear ha sempre fame. E adesso che si fa?!
Si siede vicino al laghetto con la pancia che brontola.
Per la prima volta si sente davvero solo.
Un leggero ronzio lo fa sobbalzare:
− Cosa è successo? – domanda una piccola ape.
− Ho dimenticato il sacchetto della merenda e ho tanta fame… − risponde Teddy Bear.
− Ma che problema c’è? – e gli fa segno di seguirla.
Teddy Bear, affamato, cammina dietro all’ape, ma non è sicuro che un insettino così piccolo possa aiutarlo.
Poi all’improvviso un profumino gli fa alzare il naso e davanti ai suoi occhi trova un alveare ricolmo di miele dorato.
− Ecco, caro amico, adesso mettiti seduto sotto e tante gustose gocce di miele finiranno dritte dritte nella tua bocca. Vedrai che bella merenda!
Così, oltre a fare un’ottima merenda, la più buona mai fatta, da quel giorno Teddy Bear ha trovato un’amica inseparabile, la piccola Bee!
Marta Bartolucci
IL PERSONAGGIO GUIDA
MY TEDDY BEAR AND BEE
Per entrare nel mondo di Teddy Bear costruiamo il personaggio da utilizzare a scuola durante le attività, poi guidiamo i bambini a costruire il proprio, da portare a casa come ponte delle attività con la famiglia.
TEDDY BEAR
Materiale
pompon beige, occhi mobili, cartoncino di recupero, forbici, scovolino trasparente, rotolo di plastica azzurra, tempera marrone e gialla, spugna, pennello, colla vinilica, colla a caldo, nastro biadesivo
1 Predisponiamo il modello di Teddy Bear e dipingiamo tamponando la tempera marrone con una spugna, lasciando bianchi gli occhi, il naso e la pancia.
2 Ritagliamo e incolliamo la sagoma su cartoncino per renderla rigida, quindi con la colla vinilica applichiamo i pompon beige sulle orecchie, sulle guance e sulla pancia.
3 Con la colla a caldo, applichiamo sul retro un pezzo di cartoncino a forma di trapezio che permetta alla sagoma di tenersi in piedi, in modo tale che un lato obliquo appoggi sulla superficie del tavolo e l’altro lato sia attaccato al retro dell’orso.

1 Predisponiamo il modello di Bee e dipingiamo il corpo con tempera gialla e pennello.
2 Ritagliamo e incolliamo la sagoma su cartoncino per renderla rigida, quindi ritagliamo dalla plastica azzurra le ali e applichiamole con il nastro biadesivo, poi incolliamo gli occhi mobili.
Colleghiamo tra loro i due personaggi realizzati con uno scovolino che arrotoliamo su un pastello per ottenere una spirale, quindi lo incolliamo sul retro della testa di Teddy Bear e sul retro di Bee, così sembrerà che l’ape gli stia volando intorno.
modello o1

IL SIMBOLO DI APPARTENENZA
LA COLLANA UNION JACK
Per introdurre ogni lezione prepariamo in anticipo la collana da far indossare a ogni bambino durante la lezione, spiegando che il rituale di indossarla porta i bambini a parlare un’altra lingua: l’inglese.
Prima di realizzare la collana raccontiamo in maniera semplice la storia della bandiera inglese, che viene chiamata Union Jack.
La Union Jack è il simbolo dell’unione delle nazioni del Regno Unito e comprende tre bandiere in una. Il suo disegno è infatti composto da tre parti:
• la Croce di San Giorgio, bandiera dell’Inghilterra;
• la Croce di Sant’Andrea, bandiera della Scozia;
• la Croce di San Patrizio, per indicare l’Irlanda del Nord.
Materiale
cartoncino bianco, cartoncino rosso, tempera blu, colla, forbici, righello, matita, spugna, filo di lana bianco
UNION JACK
1 Ritagliamo un rettangolo 11x14 cm sul cartoncino bianco e facciamolo pitturare di blu.
2 Ritagliamo una X bianca spessa 1,5 cm e lunga 18 cm, poi incolliamola sul rettangolo blu.
3 Tagliamo quattro strisce rosse, due spesse 0,5 cm e due spesse 0,3 cm, tutte lunghe 9 cm, quindi incolliamole sopra la X bianca al centro.
4 Con il cartoncino bianco realizziamo una croce 11x14 cm spessa 1,5 cm e incolliamola perpendicolare sopra la X.
5 Con il cartoncino rosso realizziamo una croce 11x14 cm spessa 1 cm e incolliamola sopra la croce bianca al centro.
6 Facciamo due fori alle due estremità in alto e infiliamo un filo di lana, così la collana potrà essere indossata.




NEL MONDO DI TEDDY BEAR
Per entrare nel mondo di Teddy Bear possiamo utilizzare un rituale sonoro e gestuale che deve essere accompagnato dallo spostamento fisico dei bambini nel luogo dove poi si terrà ufficialmente la lezione d’inglese.
LA CANZONE D'INGRESSO
Ascoltiamo la canzone che ci accompagnerà per tutto l’anno all’inizio dalla lezione d’inglese e mimiamola insieme ai bambini.
hello
Hello, hi, give me 5.
Hello, hi, give me 5.
Hello, hi, give me 5.
A hug, a kiss, a smile.
A hug, a kiss, a smile.
A hug, a kiss, a smile.
(sempre più lento)

Ciao, ciao, batti cinque. Ciao, ciao, batti cinque. Ciao, ciao, batti cinque.
Un abbraccio, un bacio, un sorriso. Un abbraccio, un bacio, un sorriso. Un abbraccio, un bacio, un sorriso.
(sempre più lento) ciao
IL POSTER DEI SALUTI
Nel luogo in cui svolgiamo la lezione di inglese, appendiamo a parete il poster dei saluti in allegato alla Guida, avendo l’accortezza di posizionarlo ad altezza bambino.
Mettiamo i bambini in fila e chiediamo a ognuno come vuole “entrare”, con quale forma di saluto, poi mettiamolo in pratica in base alla richiesta fatta in inglese.
Procediamo in egual maniera nel momento dell’uscita dal laboratorio.
a smile! give me a kiss!
give me five! give me a hug! g
LA CANZONE D'USCITA
Ascoltiamo la canzone che ci accompagnerà per tutto l’anno al momento dell’uscita dalla lezione d’inglese e mimiamola insieme ai bambini.
arrivederci

Goodbye, give me 5.
Goodbye, give me 5.
Goodbye, give me 5.
A hug, a kiss, a smile. A hug, a kiss, a smile.
A hug, a kiss, a smile.
(sempre più lento)
Arrivederci, batti cinque.
Arrivederci, batti cinque.
Arrivederci, batti cinque.
Un abbraccio, un bacio, un sorriso. Un abbraccio, un bacio, un sorriso.
Un abbraccio, un bacio, un sorriso.
(sempre più lento)
LA LEZIONE IN LINGUA INGLESE
A questo punto organizziamo una routine che accompagna ogni lezione d’inglese per aiutare i bambini a comprenderne la sequenza e dare loro la consapevolezza della successione temporale.
Dividiamo la lezione in diverse parti, che devono essere sempre costanti e regolari.
STEP 1
Per chiamare i bambini e farli mettere in cerchio e in ascolto utilizziamo il chant. In questo momento spieghiamo cosa faremo durante la lezione dando aspettative ed entusiasmo.
ENGLISH TIME WITH TEDDY BEAR
Come now, children, it’s English time. (x3) English time with Teddy Bear!
Sit down, children, it’s English time. (x3) English time with Teddy Bear!
Quiet, children, it’s English time. (x3) English time with Teddy Bear!
Listen, children, it’s English time. (x3) English time with Teddy Bear!
l'ora di inglese con TEDDY BEAR

Andiamo, bambini, è l’ora di inglese. (x3)
L’ora di inglese con Teddy Bear!
Seduti, bambini, è l’ora di inglese. (x3)
L’ora di inglese con Teddy Bear!
Tranquilli, bambini, è l’ora di inglese. (x3)
L’ora di inglese con Teddy Bear!
Ascoltate, bambini, è l’ora di inglese. (x3)
L’ora di inglese con Teddy Bear!
Canzone della Unit di riferimento e ascolto del lessico. STEP 2

STEP 4
Attività materica per la documentazione.
STEP 3
Gioco cooperativo in inglese basato sul Peer to Peer.
STEP 3


Lavoro di verifica nella corrispettiva pagina del Quaderno
UNIT
LA DOCUMENTAZIONE
Per rendere il progetto Teddy Bear efficace e connesso alla metodologia CLIL, realizziamo per ogni Unit un’attività materica collegata a uno specifico campo d’esperienza per poter mettere in relazione le competenze in lingua inglese con le competenze base del curricolo della Scuola dell’Infanzia.
Tutte le attività svolte vanno rilegate e consegnate alla famiglia alla fine del progetto.
ATTIVITÀ MATERICA
THIS IS ME! My English Book - copertina
COLOURS My English Book – pagina 1
AUTUMN My English Book – pagina 2
HALLOWEEN My English Book – pagina 3
BODY
My English Book – pagina 4
OBIETTIVO DIDATTICO CLIL
Prendere consapevolezza di sé
Operare con associazioni di colore
Conoscere le caratteristiche stagionali
CAMPO D’ESPERIENZA
OBIETTIVO IN LINGUA
Il sé e l’altro Presentarsi e salutare
Immagini, suoni, colori
La conoscenza del mondo
Ampliare il lessico I discorsi e le parole
Riconoscere su se stessi e sugli altri le parti del viso e del corpo
WINTER My English Book – pagina 5
CHRISTMAS My English Book – pagina 6
Conoscere le caratteristiche stagionali
Ampliare il lessico
Il corpo e il movimento
Nominare i colori
Nominare elementi, meteo e animali autunnali
Nominare gli elementi di Halloween
Nominare le parti del viso e del corpo
La conoscenza del mondo
I discorsi e le parole
Nominare elementi, meteo e animali invernali
Nominare gli elementi di Natale
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it - info@grupporaffaello.it
Ristampa:
6 5 4 3 2 1 0
Tutti i diritti riservati.
GRAFICA E IMPAGINAZIONE
Nicoletta Moroni
COPERTINA
Nicoletta Moroni
ILLUSTRAZIONI
Giorgia Baldini
REDAZIONE
Giulia Eusebi
COORDINAMENTO DIGITALE
Paolo Giuliani
REDAZIONE DIGITALE
Bianca Sagretti
CONTENUTI DIGITALI
Nicoletta Moroni, Immagina S.r.l.
STAMPA
Gruppo Editoriale Raffaello
2030 2029 2028 2027 2026 2025
È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dal titolare del copyright.
L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e
di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).
Teddy Bear è un corso per l’insegnamento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia, dove il personaggio-guida aiuta bambini e bambine a sviluppare le abilità linguistiche, attraverso la metodologia CLIL.
La Guida Didattica è suddivisa in unit, collegate a ogni pagina dei Quaderni Operativi.
I QUADERNI OPERATIVI
I Quaderni Operativi sono proposti in due livelli per poter scegliere in base alle capacità del singolo.







