3 minute read

LABORATORIO SPERIMENTALE STEAM

Techno logics

Coordinamento redazionale: Stefania Bigatti, Silvia Civerchia

Redazione: Nicola Giulioni, Alessandro Vigiani

Consulenza didattica: Vincenzo Bondanese, Germano Pettarin

Progetto grafico, impaginazione e copertina: Giorgio Lucarini

Referenze fotografiche: iStock, Shutterstock, Raffaello Libri

Coordinamento digitale: Paolo Giuliani

Redazione digitale: Silvia Di Loreto

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Il Gruppo Editoriale Raffaello mette a disposizione i propri libri di testo in formato digitale per gli studenti ipovedenti, non vedenti o con disturbi specifici di apprendimento.

L’attenzione e la cura necessarie per la realizzazione di un libro spesso non sono sufficienti a evitare completamente la presenza di sviste o di piccole imprecisioni. Invitiamo pertanto il lettore a segnalare le eventuali inesattezze riscontrate. Ci saranno utili per le future ristampe.

Tutti i diritti sono riservati.

© 2023

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it info@grupporaffaello.it

È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, comprese stampa, fotocopie e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dall’Editore.

Nel rispetto delle normative vigenti, le immagini che rappresentano marchi o prodotti commerciali hanno esclusivamente valenza didattica.

L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

Libro digitale Prefazione

D D I I

Viviamo in un mondo in cui il cambiamento accelera di giorno in giorno, tanto che nel prossimo futuro nasceranno professioni che oggi non esistono, utilizzeremo tecnologie che non sono ancora state inventate e dovremo trovare soluzioni a problemi che ancora non siamo in grado di immaginare.

In questa prospettiva nasce Laboratorio sperimentale STEAM, per fornirti, attraverso esperienze pratiche, competenze e strumenti digitali che possano far emergere il tuo potenziale e permetterti di avere un impatto determinante non solo sul tuo futuro, ma anche su quello degli altri.

Ma che cosa si intende con «STEAM»? Se ti guardi intorno, ti renderai conto che molti dei problemi che affliggono il nostro pianeta (pensa al riscaldamento globale o all’inquinamento dei mari) non possono essere spiegati da una singola disciplina (da un solo «punto di vista») perché dipendono da vari fattori, interconnessi fra loro. È da questa osservazione del mondo reale che nasce la didattica STEAM (acronimo di Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics), in cui concetti scientifici rigorosi vengono investigati alla luce delle loro connessioni con l’esperienza quotidiana.

Attraverso le attività proposte in questo volume, infatti, imparerai che gli strumenti digitali, se usati strategicamente, aiutano a sviluppare il pensiero critico, a comunicare efficacemente, a collaborare con gli altri e a sprigionare la creatività, tutte competenze essenziali per la crescita personale e professionale.

Didattica Inclusiva Digitale Integrata

L’offerta formativa è arricchita da strumenti e contenuti pensati per supportare e valorizzare i diversi bisogni educativi, consentendo la personalizzazione dell’apprendimento. L’obiettivo è quello di potenziare, stimolare e includere in modo efficace studentesse e studenti con un’offerta didattica ampia, variegata e di facile accessibilità.

ll QR code in alto presente in ogni doppia pagina consente l’accesso immediato agli strumenti inclusivi del testo:

• il testo liquido consente di modificare la dimensione del testo e il font;

• l’audiolettura, realizzata da speaker professionisti, facilita la comprensione del testo;

• il traduttore multilingue aiuta anche gli alunni e le alunne non italofone nella comprensione del testo;

• il dizionario permette di consolidare il lessico specifico.

Il box Tools panel indica i materiali da procurarsi e le risorse digitali a cui accedere per svolgere l’attività.

Ogni Attività si articola in vari Step numerati che scandiscono il lavoro in modo progressivo e graduale.

Le attività sono supportate da immagini e didascalie che concentrano l’attenzione sui passaggi da seguire.

Libro digitale

Ogni Laboratorio si apre con un breve testo introduttivo che invita a cimentarsi nelle attività proposte. Il glossario fornisce una sintetica definizione dei termini della disciplina, evidenziati in rosso.

Il QR code nei box verdi rimandano a dei video tutorial utili per seguire passo dopo passo le attività proposte.

Libro digitale

Attivando il Libro digitale, dopo la registrazione sul nostro portale, sarà possibile visualizzare tutti i materiali digitali aggiuntivi, reperibili o dal pulsante Risorse digitali in alto nella pagina in alta leggibilità, o dall’icona link presente sulle pagine del libro digitale.

I box Ho capito! e Osserva e rifletti invitano a soffermarsi attivamente sul contenuto del testo.

Libro digitale

I QR code nei box lilla sono link diretti a siti, programmi e progetti avviati utili per svolgere le attività.

This article is from: