
4 minute read
interattive e infografiche
In passato, per visualizzare dati in forma grafica, gli scienziati e le scienziate dovevano ricorrere necessariamente all’uso di «carta e penna». Oggi, nel mondo digitale, per rappresentare le informazioni abbiamo a disposizione strumenti molto più pratici ed efficaci, come le mappe interattive e le infografiche che imparerete a creare in questo laboratorio.
ATTIVITÀ 1 Creare una mappa sull’Agenda 2030
Apprendimento Cooperativo
Sapete che grazie agli strumenti STEAM è più facile affrontare la grande sfida dei 17 Obiettivi globali per uno sviluppo sostenibile individuati dall’Agenda 2030?
Tramite questa attività vediamo proprio come le competenze STEAM possono farci avvicinare ai contenuti dell’Agenda 2030.
STEP 1 • Applicare l’approccio STEAM
A piccoli gruppi, scegliete alcuni dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 e scrivete, per le varie materie di studio, uno o più argomenti che si possano collegare agli obiettivi scelti.
Confrontatevi ora con il resto della classe e con l’insegnante per individuare anche altri collegamenti: avreste mai pensato di trovare così tante connessioni tra discipline diverse riguardo a uno stesso tema?
STEP 2 • Realizzare una mappa interattiva
Individuate nella vostra città (o provincia, o regione) enti, associazioni, scuole, servizi che potrebbero essere punti di riferimento per ogni obiettivo dell’Agenda 2030 scelto.
Realizzate quindi una mappa di localizzazione (o mappa interattiva) con l’applicazione web Datawrapper, ispirandovi all’esempio mostrato nella Figura 1.
Come fare? Inquadrate il QR code a lato per seguire i suggerimenti del Tutorial, che vi guiderà nei passaggi fondamentali.
Potrete infine scaricare la vostra mappa e pubblicarla su un sito web personale realizzato con Google Sites (vedi p. 36) per condividere il vostro lavoro con chi preferite.

Tutorial
Realizza una mappa interattiva
ATTIVITÀ 2 Rappresentare dati con infografiche 3D
Immagina di voler promuovere un evento particolare sorvolando la regione Marche con un piccolo aereo da cui lascerai cadere dei volantini biodegradabili. Hai a disposizione solo due lanci di volantini: quali province sceglieresti pensando di voler raggiungere il maggior numero di persone possibile?
STEP 1 • Conoscere i dati
Per poter prendere una decisione, per prima cosa hai bisogno di conoscere i dati relativi alla popolazione della regione Marche, divisi per provincia.
Osserva e rifletti
Osserva la tabella, che mostra il numero di abitanti delle Marche per provincia (Figura 1), e il grafico che arricchisce le informazioni della tabella attraverso una rappresentazione visiva dei dati (Figura 2). Alla luce di queste prime informazioni, indica le due province che ritieni più adatte per un lancio efficace.

STEP 2 • Analizzare nuovi dati
Estrarre informazioni utili alla risoluzione di un problema reale da un set (cioè un insieme) di dati non è un’operazione così semplice, in particolare quando si ha a disposizione una sola categoria di dati come, in questo caso, il numero di abitanti.

Acquisendo nuove informazioni e una rappresentazione grafica più dettagliata, forse la scelta delle province su cui effettuare i due lanci di volantini potrebbe cambiare.
Osserva...
Osserva la mappa geografica delle province marchigiane (Figura 3) e la tabella con i dati relativi alla superficie territoriale e alla densità, (rapporto tra la popolazione e la superficie) di ciascuna provincia (Figura 4). Mettendo in relazione queste nuove categorie di dati con le precedenti, potrai estrarre informazioni più significative e fare una scelta più circostanziata.

...e rifletti
Ora che hai acquisito nuove informazioni, quali province sceglieresti?
La tua risposta è cambiata?

STEP 3 • Creare un’infografica 3D
Immagina, ora, di voler partecipare a una fiera scientifica dove esporrai i risultati dell’attività appena svolta con una rappresentazione grafica che sia di impatto e originale. Non volendo ricorrere a soluzioni già viste come cartelloni colorati o presentazioni digitali, potresti optare per una rappresentazione tridimensionale dei dati, realizzando un’infografica 3D che potrai eventualmente stampare in tre dimensioni con una stampante 3D.
Inquadra il QR code in basso e segui il Tutorial che ti accompagnerà, passo dopo passo, nella realizzazione di un’infografica 3D della densità di popolazione delle province delle Marche come quella mostrata nella Figura 5
L’infografica 3D mette in evidenza le differenze di densità di popolazione della regione grazie alla diversa altezza di ogni unità provinciale. Le altezze sono proporzionali ai dati presentati nella Figura 4.


Per questa attività ti serviranno:
Gimp, software per l’elaborazione digitale delle immagini scaricabile gratuitamente da www.gimp.org
Inkscape, software di grafica vettoriale scaricabile gratuitamente da www.inkscape.org
Tinkercad, web app gratuita di modellazione tridimensionale (scoprila a pp. 108-109): www.tinkercad.com
Infografica
Tecnica che consiste nel rappresentare informazioni tramite grafici, diagrammi, tabelle e mappe, per rendere più efficace la loro trasmissione.
Per questa attività vi serviranno:
Indirizzo di posta elettronica
ArtSteps , web app gratuita per progettare ambienti espositivi: www.artsteps.com
Thingiverse, archivio digitale di oggetti tridimensionali: www.thingiverse.com
Applicazione web Tinkercad: www.tinkercad.com
Sketchfab, web app gratuita di modellazione tridimensionale: www.sketchfab.com

Pixabay, sito per la condivisione di foto libere da diritti d’autore: www.pixabay.com
Applicazione web Google Sites: www.sites.google.com
Pensate a quante volte in classe avete realizzato un disegno, un testo, un progetto digitale e avreste voluto mostrarlo anche al di fuori dell’aula. In questo laboratorio potrete esporre le vostre opere allestendo un ambiente virtuale... visitabile in tutto il mondo!
ATTIVITÀ Creare una mostra in VR
Dividetevi in piccoli gruppi e iniziate la vostra progettazione della mostra in realtà virtuale (VR) utilizzando la web app ArtSteps. Questa applicazione di facile utilizzo vi consentirà di progettare l’ambiente espositivo, personalizzare i pannelli interni dove collocare le opere, scegliere i contenuti della mostra e predisporre un percorso guidato per i visitatori. Gli step di questo laboratorio sono accompagnati da video tutorial accessibili tramite QR code che vi guideranno passo passo lungo tutta la progettazione. Ricordate, comunque, che la mostra che andrete ad allestire sarà completamente ideata e curata da voi, dalla scelta del tema a quella del titolo, fino alla selezione delle opere da esporre: date spazio alla creatività!
STEP 1 • Costruire lo spazio espositivo 3D
Per prima cosa accedete all’applicazione web www.artsteps.com ed effettuate la registrazione con un indirizzo di posta elettronica (anche scolastico). Una volta completata la procedura di registrazione, per avviare il progetto cliccate sul tasto verde Creare in alto a destra del vostro spazio on line: l’area di editing di ArtSteps si aprirà con la visualizzazione in prospettiva di una superficie quadrettata che rappresenta il pavimento dell’area espositiva (Figura 1).