MORFOLOGIA
GRAMMATICA
Modo imperativo IMPARO Vieni subito qui!
Il MODO IMPERATIVO si usa per esprimere ordini, comandi, esortazioni, consigli, istruzioni, divieti. Il modo imperativo ha un solo tempo: il PRESENTE. Non ha la prima persona singolare e ha forme proprie solo per le seconde persone che sono le più usate parla (tu), parlate (voi) Per le altre persone si usano le forme corrispondenti del congiuntivo presente parli (egli), parliamo (noi), parlino (essi)
L’IMPERATIVO NEGATIVO esprime un divieto o una proibizione: • nella 2ª persona singolare si usa l’infinito preceduto dall’avverbio NON Non parlare (tu)! • per le altre persone si mette NON davanti al congiuntivo presente Non parli (egli)! Non parlate (voi)!
MI ESERCITO 1 Coniuga sul quaderno i verbi studiare e leggere
2 Coniuga sul quaderno i verbi scrivere e
al presente imperativo.
dormire all’imperativo negativo.
3 Cerchia i verbi al modo imperativo.
4 Trasforma il verbo alla 2ª pers. sing..
• Fermati immediatamente! • Lava subito la maglia blu, se vuoi indossarla domani. • Osservate l’immagine e descrivetela. • Telefona appena l’aereo sarà atterrato. • Non fate chiasso, il nonno riposa.
• Dite pure la verità! …………………………… • Andate via! …………………………………… • Scrivete bene! ………………………………… • Non aprite la porta! …………………………… • Smettetela! ……………………………………
5 Riformula all’imperativo, sul quaderno, le seguenti richieste ora espresse in maniera cortese.
analisi grammaticale
• Mi aiuteresti a completare l’esercizio? • Vi consiglio di ascoltarmi. • Potresti aprire la finestra? • Sarebbe opportuno che non correste per il corridoio. • Vi suggerisco di leggere questo libro. 72
Nell’analisi grammaticale di un verbo, si specifica la voce del verbo, cioè la forma base all’infinito, la coniugazione, il modo, il tempo e la persona. ha scritto = voce del v. scrivere, 2ª coniug., m. ind., t. pass. pross., 3ª p. sing.