Storie in volo 4 - Il libro delle competenze

Page 25

COMUNICAZIONE

Bevi questa medicina.

DISCORSO DIRETTO

Sì, ma ti farà bene.

DIALOGO

– Bevi questa medicina – dice la mamma a Luca. Il bambino domanda con la voce lamentosa: – È amara? – Sì, ma ti farà bene.

È amara?

Il DISCORSO DIRETTO è la riproduzione fedele di quello che viene detto in un dialogo. Nel discorso diretto la punteggiatura è molto importante: prima di iniziare a trascrivere le parole pronunciate da un personaggio, si mettono i due punti (:) seguiti da una lineetta (-) o dalle virgolette (“ “). Il discorso diretto si inizia sempre con la lettera maiuscola.

MI ESERCITO

ESERCIZIARIO

IMPARO

GRAMMATICA

Dal dialogo al discorso diretto

1 Scrivi nelle nuvolette le parole pronunciate nel discorso diretto. ……………………

………………………………………

……………………

………………………………………

PROVE NAZIONALI

La maestra chiede: – Chi vuole essere interrogato in storia? Marco risponde: – Io, maestra!

Nonna, usciamo a prendere un gelato?

Sì, prima però riordina i tuoi giochi. ……………………………………………………… ……………………………………………………… ……………………………………………………… ………………………………………………………

SO ASCOLTARE

2 Scrivi sotto forma di discorso diretto il dialogo del fumetto.

3 Scrivi sul quaderno un discorso diretto e rappresentalo con un fumetto.

23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Storie in volo 4 - Il libro delle competenze by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu