Soundcheck - Volume B - ESTRATTO

Page 44

1

Parte

TEORIA MUSICALE

All’interno di ciascuna battuta, o misura, vi possono essere suoni brevi, suoni lunghi e pause. La somma dei valori delle figure musicali comprese in ogni misura però deve sempre essere uguale. Il valore complessivo delle note che ogni misura deve contenere è indicato dal tempo di battuta. A seconda del numero di pulsazioni, esisteranno battute in cui la somma dei valori sarà di due, di tre o di quattro tempi. L’indicazione del tempo compare una sola volta, nella prima battuta all’inizio dello spartito e va mantenuta per tutto il brano o fino a quando non compare un’indicazione diversa. Tempo

& 42 œ

œ

œ

œ

j œ ‰

œ œ œ œ

Œ

Sopra al pentagramma, invece, viene solitamente indicata la velocità del ritmo, che stabilisce la rapidità con cui si devono seguire le pulsazioni. Il modo più preciso per esprimerla è usare il metronomo.

collegamento con...

TECNOLOGIA

IL METRONOMO Per misurare la durata di ciascuna pulsazione ritmica, e quindi la velocità di un brano musicale, nell’Ottocento è stato inventato il metronomo. Si tratta di una specie di pendolo con un’asta centrale alla quale è fissato un peso mobile. A seconda della posizione del peso sull’asta, questa oscilla a una velocità diversa. Più alto è il peso, più lenta oscilla l’asta; viceversa, più basso è il peso, più veloce sarà l’oscillazione. Oggi al metronomo meccanico si preferisce il più economico, e spesso tascabile, metronomo digitale.

Largo 40

60

Larghetto 60

65

Adagio 65

76

MM = 60

Andante 76

108

Moderato 108

120

Allegro 120

168

Presto 168

200

Prestissimo 200

208

MM = 200

L’accento metrico: battere e levare L’accento metrico, o di misura, è quello che cade sulla prima pulsazione di ogni misura. Generalmente gli accenti forti sono chiamati «battere» e gli accenti deboli «levare». In base al numero di accenti forti e deboli presenti in ogni misura avremo tempi in due, in tre o in quattro pulsazioni. UN - DUE

Il ritmo composto da due movimenti, uno forte e uno debole, che si susseguono in modo regolare, è chiamato ritmo binario o tempo binario e si scrive 2/4.

42 œ

Ca

24

-

œ

sa

œ

Sa

-

œ

le

œ

Le

-

œ

gno

œ

Gno

-

œ

mo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Soundcheck - Volume B - ESTRATTO by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu