Soundcheck - Volume B - ESTRATTO

Page 29

LA NOTAZIONE MUSICALE

Unità

2

Le sette note e le chiavi Per fissare meglio la distribuzione delle note sul pentagramma si può far riferimento all’illustrazione seguente, immaginando che le cinque linee corrispondano alle cinque dita della mano.

Fa

Fa Mi

Mi

Re

Re Do Si La Mi

Do Si La Sol

Sol Fa

Fa Mi

Poiché un solo pentagramma non può contenere tutte le note, per indicare l’altezza si posiziona un segno all’inizio, detto chiave. In generale, si usa la chiave di violino per segnare la posizione dei suoni medio-acuti, la chiave di basso per i suoni gravi.

Chiave di violino

&

j œ œ j œj œj œj œ œ œJ œJ œJ J J œ J

œ œJ di violino Note?Pentagramma e Chiave œ j j œ œ j j œ j œ œ J J J J J J

œ œ œ œ

Chiave di basso

LA CHIAVE DI VIOLINO O CHIAVE DI SOL

iave appare all'inizio di ogni rigo

nota ha il suo nome.

&

?

La chiave di violino, o chiave di Sol, fissa la posizione del Sol sul secondo rigo. Tutte le altre note quindi vanno posizionate in modo corrispondente, sopra o sotto il Sol.

&

& w

Mi

w

Fa

n l'aiuto dell'insegnante esercitati a disegnare la chiave di violino.

w

Sol

w

La

w

w

w

w

w

Si

Do

Re

Mi

Fa

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Soundcheck - Volume B - ESTRATTO by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu