Regioni del Centro > Marche
Atlante pp. 72-73, 101
Quaderno p. 90
CODING pp. 105-112
Marche Superficie: 9 401 km2 Abitanti: 1 532 643 Densità: 165 abitanti per km2 Province: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino Territorio: 0% pianura 69% collina 31% montagna Il nome Marche deriva dal plurale di Marca, che significa “regione di confine”. Anticamente il territorio era diviso in feudi, chiamati marchesati: per questo la regione ha un nome plurale.
Il territorio
Il promontorio del Monte Conero.
Le colline marchigiane digradano verso il mare.
46 Geografia
Il territorio delle Marche è compreso tra l’Appennino Umbro-Marchigiano e il Mar Adriatico. Il massiccio montuoso più elevato è quello dei Monti Sibillini, che comprendono il Monte Vettore, il più alto della regione. Le rocce calcaree dell’Appennino sono soggette al carsismo, fenomeno che ha dato origine alle spettacolari Grotte di Frasassi, le più grandi in Europa, e alla Gola del Furlo. Le montagne pian piano digradano verso la fascia collinare, la più estesa della regione, che scende fino a incontrare la costa. Le montagne sono tagliate da valli parallele, nelle quali scorrono brevi fiumi a portata irregolare, come il Tronto, il Metauro, il Chienti e il Foglia, che sfociano nel Mar Adriatico. Le coste sono soprattutto basse e sabbiose, a eccezione di quelle del promontorio del Monte Conero, dove il litorale è alto e roccioso. Il clima è mite sulla costa, rigido e piovoso sulle montagne, con inverni freddi ed estati fresche.