Officina dei Linguaggi 5 - Letture

Page 69

Il racconto GIALLO – Sì – disse – posso seguire le sue argomentazioni. Confesso però che non capisco come lei sia arrivato alla duplice visita all’oculista. Holmes prese in mano gli occhialini. – Osservi – disse – Le molle sono foderate con striscette di sughero per alleviare la stretta sul naso. Una di queste striscette è scolorita e un po' consumata, mentre l’altra è nuova. Evidentemente, una si è staccata ed è stata sostituita. Direi che la più vecchia risale a non più di qualche mese fa. Sono di tipo identico quindi ne deduco che la signora è tornata. Perbacco, è fantastico! – esclamò Hopkins estasiato. – Pensare che avevo in mano tutti questi indizi, senza saperlo! ere meglio Vuoi conoscolmes? Sherlock H ratorio Vai nel Labono di italia

pp. 22-23

Analizzo Indica con una . • L’investigatore del racconto è: Mr Hopkins. Sherlock Holmes. • La caratteristica che permette a Sherlock Holmes di risolvere il caso: è un acuto osservatore e sa collegare con abilità anche i particolari più insignificanti. è un uomo forte e atletico. è abile nel travestirsi e cambiare identità. • Gli occhialini sono importanti perché costituiscono: una prova. un indizio. il movente. l’arma del delitto. Completa le frasi in modo corretto, poi sottolinea nel testo gli indizi dai quali Sherlock Holmes ha dedotto queste informazioni. Gli occhialini appartengono a una donna poiché ............................................................... La donna veste in modo elegante, infatti ............................................................... La signora ha il naso grosso e gli occhi ravvicinati; lo si deduce da ...............................................................

67


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.