Officina dei Linguaggi 5 - Letture

Page 134

Analizzare è FACILE Il TESTO DESCRITTIVO rappresenta la realtà che ci circonda, usando le percezioni sensoriali. Può anche descrivere la realtà interiore: sensazioni, emozioni, sentimenti, pensieri. La DESCRIZIONE OGGETTIVA scritta in modo impersonale dall’autore, ha lo scopo di informare.

SOGGETTI

ORDINE

COME SI DESCRIVE

La DESCRIZIONE SOGGETTIVA, scritta in modo personale dall’autore, esprime i suoi sentimenti e le sue impressioni; ha lo scopo di coinvolgere il lettore.

Si possono descrivere: • persone (aspetto fisico, abbigliamento, carattere, interessi, emozioni…); • animali (aspetto fisico, carattere, comportamento…); • ambienti interni o esterni e fenomeni atmosferici. La descrizione può seguire un ordine: • spaziale si descrive usando i dati di posizione (dal primo piano allo sfondo, da destra a sinistra, dall’alto in basso…), l’ordine varia in base al punto di osservazione, che può essere fisso o mobile; • logico si descrive introducendo l’argomento in generale per poi analizzare i particolari o viceversa; • temporale si descrive il soggetto evidenziandone i cambiamenti subiti nel corso del tempo. L’autore per descrivere utilizza: • i dati sensoriali (dati visivi, uditivi, olfattivi, tattili e gustativi); • i dati statici (dati di posizione); • i dati dinamici (dati di movimento).

ZOOM Si usa un linguaggio ricco di aggettivi, similitudini e personificazioni oppure parole specifiche delle discipline.

132

STUDENTE

DOCENTE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.