Officina dei Linguaggi 4-5 - Arte e musica

Page 8

Mare e cielo

Matite e pastelli La matita è lo strumento base del disegno. Per procedere devi tenere bene a mente che non è uno scalpello, quindi deve essere temperata con cura e tenuta in mano con delicatezza. Il disegno non deve essere inciso, ma tratteggiato con leggerezza per poter cancellare gli errori senza lasciare troppe tracce.

E. Degas, Sky studio

Le matite vengono di solito divise in serie, contrassegnate da numeri e lettere. Le matite della serie H hanno una mina più dura e lasciano un segno sottile; le matite della serie B lasciano invece un segno più spesso, perché hanno la mina più morbida.

Altri strumenti artistici comuni sono i pastelli, o matite colorate. Quando si lavora con le matite colorate bisogna tenere in considerazione: la scelta del colore, la punta, la forza esercitata, il tipo di tratto. La punta di un pastello può essere appuntita (tratto fine) o arrotondata (tratto spesso); anche l’inclinazione rispetto al foglio è importante perché la posizione “di taglio” (molto inclinata) produce un tratto più grosso. È possibile esercitare vari livelli di pressione, raggiungendo via via un colore sempre più marcato e intenso. Il risultato dipende anche dal tipo di tratto che applichiamo.

6

STUDENTE

I risultati migliori, soprattutto negli spazi piccoli, si ottengono seguendo la forma dell’oggetto rappresentato.

tratto verticale

tratto circolare

tratto curvo

tratto incrociato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Officina dei Linguaggi 4-5 - Arte e musica by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu