Narrativa per la Scuola Secondaria di primo grado - Catalogo 2015

Page 6

IL PROGETTO EDITORIALE

Le schede operative didattiche Le schede allegate ad ogni libro come volumetto separato (composto da 48 pagine), consentono al ragazzo di comprendere e gustare, pagina dopo pagina, la vicenda narrata. Sono piacevoli e stimolanti, possiedono una elevata validità didattica e favoriscono lo sviluppo della creatività.

Patrizia Marzocchi

Ricordare Mauthausen Proposte di lavoro a cura di Valentina Carella Cosa si racconta Come si racconta

Ora tocca a te! Giocarleggendo

Si possono utilizzare lavorando sul volumetto stesso o, a giudizio dell’insegnante, su un apposito quaderno. Le schede, raggruppate per capitoli, sono organizzate seguendo questo iter:

Cosa si racconta Viene presa in esame la struttura del racconto. Capitoli 1-2

Come si racconta 1 Le narrazioni, in genere, hanno come loro “motore” uno o più personaggi, dotati di specifiche caratteristiche fisiche, psicologiche, comportamentali, sociali. I modi con cui si può introdurre un personaggio in un racconto possono essere diversi. Qua sotto trovi riportate le tecniche più utilizzate. Per ciascuna di esse indica se è presente nel testo, mettendo, in caso affermativo, una croce nell’apposito quadrato. Riporta poi, nello spazio sottostante, un esempio tratto dal testo.  Il personaggio si presenta da solo:

Il personaggio viene presentato da un altro personaggio:

Il personaggio è presentato da un narratore esterno:

Leggendo leggendo... Capitoli

1-2

Cosa si racconta

1 In questi primi capitoli hai conosciuto la protagonista della storia. Come si chiama? Che carattere dice di avere? Capitoli 1-2 Qual è la sua passione segreta? 4 Nell’analizzare la forma di un testo è sempre importante tenere fanno i suoi genitori? Che lavoro presente, oltre al tipo di narratore, il tipo di focalizzazione, cioèunica il È figlia o ha fratelli/sorelle? punto di vista da cui vengono osservati i fatti narrati. Anche que- frequenta? Che in scuola sto caso si distinguono diverse tipologie. Puoi, infatti, trovare una 2 La protagonista è molto coinvolta in una vicenda della sua storia focalizzazione zero, in cui il narratore conosce già l’esito della stofamiliare. Quale? ria e per questo dà spesso anticipazioni circa l’evolversi della vicenda. Esiste, inoltre, una focalizzazione interna, in cui il narratore Come sono i suoi rapporti con i genitori? 3 necessaadotta il punto di vista di un personaggio del racconto (non riamente il protagonista) di cui condivide saperi, dubbi, ignoranze. Infine si può trovare una focalizzazione esterna, se il narratore registra i fatti come un mero testimone, trovandosi nella4posizione Quale evento arriva a sconvolgere la vita della protagonista e deldi chi sa ancora meno di quanto sappiano i personaggi del racconto la sua famiglia? (ignorando cioè i loro sentimenti, emozioni, etc…). Quale tipo di focalizzazione è utilizzata nel testo?

5 Come cambiano i rapporti familiari?

Ora tocca a te! 2 Non tutte le tecniche descrittive sono presenti all’interno del testo. Sai indicare la motivazione?  Non ci sono abbastanza personaggi da descrivere  Il narratore di tipo esterno è assente  Il narratore di tipo interno è assente  Le tecniche utilizzate sono le più comuni perché le più efficaci 3 Oltre al narratore interno (quello che racconta prendendo parte agli eventi come personaggio, in genere il protagonista) e al narratore esterno (quello che racconta i fatti da fuori, senza prendervi parte), esistono altre modalità di narrazione. In particolare è possibile avere un narratore palese, se commenta direttamente i fatti che racconta, oppure un narratore nascosto, se non formula nessun tipo di giudizio su quanto avviene. Secondo te, quale di queste ultime due forme di narrazione viene adottata nel testo che hai letto?

2

6 Dove si deve trasferire assieme alla famiglia?

1 La protagonista è una lettrice accanita. In particolare, ultima7 Da chi saranno ospitati? mente si è appassionata ai romanzi storici che trattano del tema della Shoah. 8 A quali cose dovrà rinunciare la protagonista? Cosa, invece, le è Tu quali generi letterari prediligi?

stato concesso di continuare a tenere? Lei nomina due libri: L’amico ritrovato e Se questo è un uomo. Tu hai letto altri libri o visto film su questo argomento? Indica quali, poi discutine in classe con i tuoi compagni. 9 A chi ha confidato i cambiamenti che dovrà affrontare?

2 Sulla falsariga di “Addio monti” de “I promessi sposi”, Mariangela saluta i luoghi, le abitudini, le persone che sta abbandonando. Immagina di dover lasciare la tua città e scrivi sul tuo quaderno un addio. Se hai già vissuto questa esperienza puoi ripercorrerla.

1

3

Come si racconta Vengono evidenziate forme narrative, descrittive ed espressioni linguistiche caratteristiche.

4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.