Grandi Guide Raffaello - Religione

Page 1

M

58

-3

Gr . Co A an nta . P. d d C IS RE i G ini - ard BN LI u M in 97 GIO ide . J. ali P 888 NE Ra elle -4 1 ffa gr 72 -2 e in -3 -3 llo i 0

Anna Paola Cardinali Michele Contadini Maria Jole Pellegrini

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o ­altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE ­GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

Segue le ultime indicazioni IRC con i nuovi Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze e gli Obiettivi di Apprendimento. Il percorso didattico si basa su un’impostazione pedagogica di tipo antropologico-esperienziale che prevede un approccio centrato sull’alunno. Il percorso di ogni classe è articolato in tre Unità Formative che si aprono con indicazioni per la programmazione e indicazioni pedagogiche.

Religione 1-2-3 pagine 408 i ai ibil gu rse pe

CP U

x8 6a

2, 33

Guide Raffaello

.6 10

pr

tas sa tiv am en te

X OS ac M

o re Du l Co Inte da 1,83 GHz • Display 10 24x7 68 •

1-2-3

Audioletture e brani

51 2M B

e, ion uz od ipr .R llo ae

• religione

Ra m

•F las h

Pl

at rob Ac

• 7.0

Installazione Facile!

• 11 er ay

3.9 Air

ne e trasmissione non au iffusio toriz io, d zati egg son nol o

quisiti minimi di sistema: ge. Re Wind i leg ows si d XP sen -

• Hz G

ti e bi oi

Sono presenti numerose schede operative (nel comodo formato A4 fotocopiabile) e pagine con le verifiche, i compiti autentici e le mappe concettuali. Sezioni dedicate ai giochi e alle esperienze multidisciplinari e multiculturali tengono conto del modello cooperativo di costruzione partecipata del sapere.

© 20 16, Gru pp oE dit or ial e

Ra ff

Pagine speciali Alle fonti e La Bibbia narrata si rivolgono direttamente all’insegnante, allo scopo di facilitarne il personale percorso di formazione.

Religione 4-5 pagine 280 pr

x8 6a

2, 33

Guide Raffaello

o re Du l Co Inte da 1,83 GHz • Display 10 24x7 68 •

•F las h

Pl

• 11 er ay

at rob Ac

• 7.0

Installazione Facile!

51 2M B

4-5

Audioletture e brani

Ra m

3.9 Air

© 20 16, Gru pp oE dit or ial e

e, ion uz od ipr .R llo ae

• religione

Il CD allegato alla guida contiene: - libro sfogliabile; - materiale audio tra cui canzoni e racconti; - letture delle pagine di didattica inclusiva; - oggetti interattivi e zoom fotografici; - strumenti per creare slide, mappe concettuali e linee del tempo.

€ 37,00

• RELIGIONE

Guida teorico-pratica per la Scuola Primaria

La rubrica Arte presenta un pittore diverso per ogni Unità, approfondendo la lettura di un’opera. La sezione dedicata alla Musica è ricca di canzoni divise per argomento, con i brani musicali disponibili nel formato audio.

Guide Raffaello

RELIGIONE

tas sa tiv am en te

CP U

.6 10

ne e trasmissione non au iffusio toriz io, d zati egg son nol o

quisiti minimi di sistema: ge. Re Wind i leg ows si d XP sen -

X OS ac M

Ra ff

www.raffaellodigitale.it www.grupporaffaello.it

i ai ibil gu rse pe

• Hz G

ti e bi oi

1-2-3

Le storie, che siano narrazioni realistiche o fantastiche, producono un forte coinvolgimento emotivo, stimolando interesse e curiosità.

Guide Raffaello

Guide Raffaello

Per gli insegnanti della Scuola Primaria

1-2-3



Anna Paola Cardinali Michele Contadini Maria Jole Pellegrini

Guide Raffaello • RELIGIONE

Guida teorico-pratica per la Scuola Primaria

1-2-3


PRESENTAZIONE

INTRODUZIONE La presente guida didattica si offre al docente di religione cattolica della scuola primaria come un utile strumento di supporto nella sua prassi di insegnamento. L’approfondimento e la vastità degli argomenti trattati consente di ampliare e rafforzare i contenuti del libro di testo che l’insegnante ha adottato per la classe, suggerendo ulteriori spunti sia teorici che operativi. La pedagogia che sostanzia l’impostazione della guida è quella antropologico-esperienziale che prevede un approccio centrato sul discente, il quale può essere messo nelle condizioni di apprendere solo partendo dalla consapevolezza circa la sua storia di vita, a cui seguirà una fase di analisi ed il successivo confronto con le nuove conoscenze.

STRUTTURA DEL TESTO Il percorso di ogni classe è articolato in tre unità formative. Alla programmazione, che tiene conto dei Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze e degli Obiettivi di Apprendimento per la scuola primaria (approvati con D.P.R. dell’11 febbraio 2010), segue una presentazione generale dell’unità ed alcune note pedagogiche specifiche. Queste ultime uniscono antropologia e religiosità, fornendo all’insegnante considerazioni utili a favorire lo sviluppo del senso religioso nei bambini. Nella prima unità di ogni classe sono, inoltre, fornite note pedagogiche generali sulla particolare fascia di età interessata (bambino di 6-7 anni; 7-8 anni; 8-9 anni; 9-10 anni; 10-11 anni). Le schede operative sono state pensate e progettate per essere fotocopiate e completate da ogni alunno. In fondo ad ognuna è riportata una nota per l’insegnante in cui è proposto uno spunto o un suggerimento per arricchire la successiva attività in classe. Pur seguendo un percorso logico, le schede non devono essere lette necessariamente come consequenziali l’una all’altra, permettendo così al docete di scegliere quelle che meglio si inseriscono nel proprio lavoro programmatico. Ogni unità propone una verifica delle conoscenze (CHE COSA SAI) e due compiti autentici in situazione o compiti di realtà (CHE COSA SAI FARE). Attraverso di essi lo studente verifica l’importanza delle competenze ottenute dagli specifici apprendimenti disciplinari, oltre che da esperienze formative anche non scolastiche. Si tratta di simulazioni di situazioni problematiche reali (che possono costituire anche uno stimolo per la realizzazione di esperienze concrete) in cui l’alunno si mette in gioco per arrivare ad una sua propria soluzione sapendo che non esiste un’unica strada esatta da percorrere. Creatività, autonomia, responsabilità, problem solving sono le parole-chiave per il corretto svolgimento di un compito autentico. L’importanza di abituare i bambini, fin dalla classe prima, a prestazioni di questo tipo significa renderli consapevoli del senso e del valore dello studio e delle competenze ad esso collegate, che consentono una partecipazione attiva alla vita sociale e la produzione di cultura in senso costruttivista. Il modello cooperativo di costruzione partecipata del sapere è alla base delle sezioni dedicate ai giochi ed alle esperienze multidisciplinari e multiculturali. Per ognuna viene fornita sempre una motivazione didattica dell’attività proposta che la chiarisce legandola agli argomenti affronti nell’unità formativa. Le pagine multidisciplinari e multiculturali fanno sì che l’IRC sia sempre più qualificata come insegnamento in grado di stimolare il confronto e l’integrazione con le altre discipline ed il dialogo con le altre religioni, invitando a comprendere l’origine delle diverse esperienze per un’interpretazione positiva della diversità.

2


PRESENTAZIONE Le storie, che siano narrazioni realistiche o fantastiche, riportano il bambino ad un ambiente familiare, producono un forte coinvolgimento emotivo, stimolano l’interesse, suscitano curiosità. Per tale motivo esse aiutano a veicolare i messaggi e consolidare gli apprendimenti. Per ogni unità formativa se ne propongono diverse, ciascuna corredata da domande funzionali alla comprensione ed alla riflessione sul testo. La rubrica arte presenta in prima persona, e quindi in modo spendibile direttamente con i bambini, un pittore diverso per ogni unità. Oltre ad alcuni dati biografici, viene accennato anche un particolare riguardante la tecnica pittorica che consentirà poi una più facile lettura dell’opera d’arte su cui gli alunni potranno lavorare anche grazie agli spunti per l’osservazione e la riflessione. Saper leggere il linguaggio iconografico e decodificarne i simboli è una competenza indispensabile dal momento che da ogni parte le immagini informano su varie realtà e la cultura religiosa non fa sicuramente eccezione. Il patrimonio artistico presentato diventa manifestazione dell’esperienza religiosa e di avvenimenti e tematiche proprie del cristianesimo. Lo stesso stile scelto ed utilizzato per i pittori continua con il racconto della vita del testimone, a cui segue una scheda attiva per la compilazione da parte dell’alunno. I testimoni, non necessariamente santi, sono stati scelti perché incarnano i valori cristiani di cui si parla nel testo e perché permettono ai bambini di conoscere la storia di figure ritenute significative non solo dalla Chiesa. Le rubriche ALLE FONTI e LA BIBBIA NARRATA si rivolgono, invece, direttamente all’insegnante come approfondimento per la sua formazione, secondo l’ipotesi per cui il docente è anche un ricercatore disciplinare e che proprio a partire dalla cura per il suo studio personale può trovare benefici per la prassi didattica:

• La rubrica ALLE FONTI prende in esame uno dei contenuti dell’unità, analizzandolo secondo le

fonti delle Rivelazione: la Bibbia , il Magistero e la vita della Chiesa . Tramite le icone l’insegnante potrà facilmente individuare quale Fonte viene considerata nella trattazione.

• La BIBBIA NARRATA offre la spiegazione

di un brano biblico evidenziandone il contesto dentro il quale deve essere letto e soffermandosi successivamente su alcuni particolari snodi del testo.

L’attenzione allo sviluppo pedagogico dei bambini non può fare a meno di rivolgersi ad essi con percorsi il più possibile facilitati alla progressiva acquisizione di competenze. È indubbio che il vantaggio di queste modalità operative è utile per tutti gli alunni, ma addirittura necessario per i bambini che presentano bisogni educativi speciali (BES) o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Va in questa direzione la struttura della mappa concettuale che conclude il percorso di ogni unità: i box contenenti parole e disegni legati tra loro con delle frecce consentiranno all’intero gruppo classe, senza distinzioni, di fissare i concetti-chiave dell’intero percorso svolto. L’insegnante avrà la possibilità di scegliere se presentare la mappa già pronta nella sua interezza, farla completare agli alunni o servirsi dell’audio che la illustra. Il percorso di ogni classe termina con una sezione dedicata alla musica dove vengono suggeriti alcuni brani (che l’insegnante trova a disposizione anche in formato audio nel materiale multimediale) divisi per argomento ed utilizzabili trasversalmente durante l’intero anno scolastico.

A tutti buon cammino e buon lavoro! Gli autori

3


INDICE

INDICE CL AS SE 1 UF1 – LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

……………………………………………………………………………………………………………………………

15

PROGRAMMAZIONE ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 16 PRESENTAZIONE DELL’UNITÀ ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 16 NOTE PEDAGOGICHE GENERALI E SPECIFICHE …………………………………………………………………………………………………………………………………… 17 SCHEDE OPERATIVE Io sono……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 19 Il mio nome………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 20 Tanti nomi, tante storie!……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 21 Sono nato…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 22 … sono cresciuto……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 23 Crescere è bello…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 24 Io sono con gli altri…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 25 Ci conosciamo…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 26 Ci disegniamo…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 27 Le persone intorno a me……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 28 Il mondo intorno a me………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 29 Lo stupore: la natura è meravigliosa!…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 30 Il mondo è come un giardino…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 31 Il regalo più bello……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 32 Un dono per tutti……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 33 La Creazione di Dio………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 34 L’immagine di Dio…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 36 Dio è padre e madre: dà la vita………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 37 CHE COSA SAI Verifica……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 38 CHE COSA SAI FARE Compito autentico………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 39

GIO CHI E ATT IVI TÀ Giochi di conoscenza…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 41 Giochi per conoscere il creato e imparare a rispettarlo…………………………………………………………………………………………………………………… 41 Gioco sulle relazioni………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 43

4


INDICE STO RIE La cosa più incredibile…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 43 Dov’è Dio?……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 44 I due uomini che videro Dio……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 45 Il deserto piange………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 45

MU LTI DIS CIP LINAR IETÀ La musica: un linguaggio per tutti………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 46 Piccoli scienziati di fronte al mondo…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 46

MU LTI CU LTU RA Dio padre di tutti……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 47 ARTE Carlo Crivelli………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 48 Madonna Lenti…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 49 IL TESTIMONE San Francesco d’Assisi…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 50 ALLE FONTI La Bibbia………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 52 Il Magistero…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 53 LA BIBBIA NARRATA Dio chiama per nome: contesto - testo - conclusioni……………………………………………………………………………………………………………………… 54 RICOSTRUIAMO IL PERCORSO FATTO La mappa……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 56

UF2 – NASCE GESÙ, È NATALE

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

57

PROGRAMMAZIONE ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 58 PRESENTAZIONE DELL’UNITÀ ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 58 NOTE PEDAGOGICHE SPECIFICHE …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 59 SCHEDE OPERATIVE L’invito alla festa………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 60 Maria riceve un invito…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 61 L’attesa…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 62 La luce viene nel mondo……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 63 Il Natale di Gesù………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 64 La gioia del Natale…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 65 Lo scambio dei doni………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 66 In viaggio verso Nazareth…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 67 Un bambino di nome Gesù………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 68 Gesù bambino come me……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 69 La scuola di Gesù……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 70 CHE COSA SAI Verifica……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 71

5


INDICE CHE COSA SAI FARE Compito autentico………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 72

GIO CHI E ATT IVI TÀ I giochi di Gesù…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 74

STO RIE Il passerotto di Natale…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 77 La pietra azzurra……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 79

MU LTI DIS CIP LINAR IETÀ Siamo tutti dei re!……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 80

MU LTI CU LTU RA Il Natale è celebrato in tutto il mondo………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 81 ARTE Bartolomé Esteban Pérez Murillo…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 84 La Sacra Famiglia con l’uccellino…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 85 IL TESTIMONE Santa Lucia…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 86 ALLE FONTI La Bibbia………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 88 LA BIBBIA NARRATA Andando incontro a Gesù: contesto - testo - conclusioni……………………………………………………………………………………………………………… 90 RICOSTRUIAMO IL PERCORSO FATTO La mappa……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 92

UF3 – GESÙ È “DIO CON NOI”

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

93

PROGRAMMAZIONE ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 94 PRESENTAZIONE DELL’UNITÀ ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 94 NOTE PEDAGOGICHE SPECIFICHE …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 95 SCHEDE OPERATIVE La notizia bella e buona……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 96 Pescatori di uomini………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 97 Gesù insegna con le parabole…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 98 Il padre buono…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 99 La pesca miracolosa…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 100 Gesù condannato a morte……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 101 La Resurrezione di Gesù……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 102 La vita nuova…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 103 È Pasqua!…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 104 Gli amici di Gesù……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 105 Insieme nella Chiesa…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 106 Il giorno del Signore: la domenica……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 107

6


INDICE CHE COSA SAI Verifica…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 108 CHE COSA SAI FARE Compito autentico……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 109

GIO CHI E ATT IVI TÀ Giochi sulla vita di Gesù…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 110

STO RIE Il crocifisso…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 112 La differenza……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 112 L’arcobaleno……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 113

MU LTI DIS CIP LINAR IETÀ Giochiamo con il numero 12………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 114

MU LTI CU LTU RA Le tradizioni della Pasqua………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 115 ARTE Matthias Grünewald…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 118 Resurrezione……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 119 IL TESTIMONE San Pietro Apostolo……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 120 ALLE FONTI La Bibbia……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 122 LA BIBBIA NARRATA Il viaggio di Gesù: contesto - testo - conclusioni………………………………………………………………………………………………………………………………… 124 RICOSTRUIAMO IL PERCORSO FATTO La mappa…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 126

MUSICA

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

CL AS SE 2 UF1 – A IMMAGINE E SOMIGLIANZA DI DIO

………………………………………………………………………………………………………………………………………

127

135

PROGRAMMAZIONE ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 136 PRESENTAZIONE DELL’UNITÀ ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 136 NOTE PEDAGOGICHE GENERALI E SPECIFICHE ………………………………………………………………………………………………………………………………… 137 SCHEDE OPERATIVE Un nuovo anno insieme!…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 139 L’amicizia è importante!…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 140

7


INDICE Il mondo è la casa di tutti………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 141 Amico Dio…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 142 I doni di Dio……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 143 Essere amici di Dio………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 144 La fragilità dell’uomo e della donna………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 145 Il racconto di Adamo ed Eva…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 146 Un patto di amicizia…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 147 L’amicizia rinnovata……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 148 Un aiuto prezioso…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 149 Dio si fa vicino con Gesù…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 150 CHE COSA SAI Verifica…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 151 CHE COSA SAI FARE Compito autentico……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 152

GIO CHI E ATT IVI TÀ Giochi e attività per riflettere su di sé e presentarsi agli altri……………………………………………………………………………………………………… 154

STO RIE Il girasole……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 155 Il piccolo mago………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 156

MU LTI DIS CIP LINAR IETÀ Camminiamo insieme………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 157

MU LTI CU LTU RA Verso l’ecologia umana……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 159 ARTE Wiligelmo…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 162 Storie della Genesi………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 163 IL TESTIMONE Agostino d’Ippona………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 164 ALLE FONTI La Bibbia……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 166 LA BIBBIA NARRATA L’amicizia interrotta: contesto - testo - conclusioni………………………………………………………………………………………………………………………… 168 RICOSTRUIAMO IL PERCORSO FATTO La mappa…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 170

UF2 – DIO SI FA VICINO

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

171

PROGRAMMAZIONE ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 172 PRESENTAZIONE DELL’UNITÀ ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 172 NOTE PEDAGOGICHE SPECIFICHE ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 173

8


INDICE SCHEDE OPERATIVE Si annuncia una grande gioia!……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 174 Si realizza la promessa di Dio………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 175 Nasce Gesù, l’atteso……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 176 Pace tra cielo e terra……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 177 Gesù manifesta l’amore di Dio……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 178 L’Epifania……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 179 Gesù al tempio………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 180 Il Battesimo di Gesù……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 181 Le nozze di Cana…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 182 Le parole di Gesù: il perdono di Dio…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 183 Gesù insegna a parlare con Dio…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 184 Il Padre nostro…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 185 Le parole di Gesù: l’amore verso tutti………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 186 I gesti di Gesù: la tenerezza verso tutti……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 187 Le opere di Gesù: i miracoli……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 188 CHE COSA SAI Verifica…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 189 CHE COSA SAI FARE Compito autentico……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 190

GIO CHI E ATT IVI TÀ Giochi per vivere il Natale………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 192

STO RIE L’asino e il bue…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 195 Dove inizia la preghiera……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 196 La visita………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 196

MU LTI DIS CIP LINAR IETÀ La vendemmia: una gran festa!…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 197

MU LTI CU LTU RA Amici di tutti!…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 200 ARTE Vincent Van Gogh………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 202 Il buon samaritano……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 203 IL TESTIMONE Edith Stein…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 204 ALLE FONTI Il Magistero………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 206 La vita della Chiesa……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 206 LA BIBBIA NARRATA Padre nostro: contesto - testo - conclusioni………………………………………………………………………………………………………………………………………… 208

9


INDICE RICOSTRUIAMO IL PERCORSO FATTO La mappa…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 210

UF3 – DIO DONA LA SALVEZZA IN GESÙ

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

211

PROGRAMMAZIONE ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 212 PRESENTAZIONE DELL’UNITÀ ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 212 NOTE PEDAGOGICHE SPECIFICHE ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 214 SCHEDE OPERATIVE Dio si prende cura di tutti………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 215 Gesù si affida a Dio……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 216 Il dramma e la gloria (1)…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 217 Il dramma e la gloria (2)…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 218 L’ultima cena…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 219 Gesù è condannato a morte…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 220 Gesù muore……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 221 È Pasqua: Gesù risorge!……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 222 Gesù risorto incontra i suoi amici………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 223 La Pentecoste…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 224 Il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo: una famiglia………………………………………………………………………………………………………………………………… 225 L’Eucarestia………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 226 Uniti come fratelli…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 227 La famiglia dei cristiani: la Chiesa……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 228 CHE COSA SAI Verifica…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 229 CHE COSA SAI FARE Compito autentico……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 230

GIO CHI E ATT IVI TÀ Giochi e attività sulla fiducia………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 232

STO RIE La lista della spesa………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 233 Il pane dell’amicizia……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 234

MU LTI DIS CIP LINAR IETÀ Un annuncio di gioia…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 236

MU LTI CU LTU RA È Pasqua non solo in Italia!……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 238 ARTE Niccolò di Pietro Gerini……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 240 Pietà e simboli della Passione………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 241 IL TESTIMONE Massimiliano Kolbe……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 242

10


INDICE ALLE FONTI La Bibbia……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 244 LA BIBBIA NARRATA Noli me tangere: contesto - testo - conclusioni…………………………………………………………………………………………………………………………………… 246 RICOSTRUIAMO IL PERCORSO FATTO La mappa…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 248

MUSICA

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

CL AS SE 3 UF1 – I POPOLI ANTICHI: I TESTI SACRI FINO ALLA BIBBIA

……………………………………………………………………………………………

249

257

PROGRAMMAZIONE ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………258 PRESENTAZIONE DELL’UNITÀ

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

258

NOTE PEDAGOGICHE GENERALI E SPECIFICHE ………………………………………………………………………………………………………………………………… 260 SCHEDE OPERATIVE Lo sguardo sul mondo……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 261 Il mondo: cos’è………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 262 Il mondo raccontato…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 263 Gli uomini immaginano gli dei…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 264 Le divinità dell’antico Egitto…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 265 Le divinità dell’antica Grecia e dell’antica Roma…………………………………………………………………………………………………………………………………… 266 Le divinità dell’Olimpo………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 268 Dio cerca l’uomo…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 269 Il testo sacro del popolo ebraico………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 270 La Bibbia e le origini……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 271 La scienza e le origini…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 272 La Bibbia: la storia dell’incontro con Dio……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 273 L’incontro con Dio in Gesù Cristo………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 274 La Bibbia: un patrimonio attraverso i secoli……………………………………………………………………………………………………………………………………………… 275 Leggere la Bibbia…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 276 Capire la Bibbia……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 277 La Biblia pauperum……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 278 CHE COSA SAI Verifica…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 279 CHE COSA SAI FARE Compito autentico………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 280

GIO CHI E ATT IVI TÀ Per facilitare la formulazione di domande e la ricerca di risposte……………………………………………………………………………………………… 282 Giochi enigmistici a squadre sulla Bibbia…………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 283

STO RIE Il mito cosmogonico in Mesopotamia: l’epopea di Gilgamesh…………………………………………………………………………………………………… 285

11


INDICE Il mito cosmogonico in Egitto: i testi delle Piramidi……………………………………………………………………………………………………………………………… 288 Il mito cosmogonico in Grecia: il racconto di Esiodo…………………………………………………………………………………………………………………………… 289

MU LTI DIS CIP LINAR IETÀ Flora e fauna intorno al Nilo………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 290

MU LTI CU LTU RA I testi sacri delle principali religioni mondiali…………………………………………………………………………………………………………………………………………… 293 ARTE Michelangelo Buonarroti………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 298 La creazione di Adamo……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 299 IL TESTIMONE Carlo Urbani……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 300 ALLE FONTI La Bibbia……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 302 LA BIBBIA NARRATA Una brezza leggera: contesto - testo - conclusioni……………………………………………………………………………………………………………………………… 304 RICOSTRUIAMO IL PERCORSO FATTO La mappa…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 306

UF2 – UNA STORIA DI AMICIZIA

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

307

PROGRAMMAZIONE ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 308 PRESENTAZIONE DELL’UNITÀ ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 308 NOTE PEDAGOGICHE SPECIFICHE ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 310 SCHEDE OPERATIVE È nato un bambino: Dio diventa uomo………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 311 L’album di famiglia……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 312 Abramo, padre della fede………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 313 Il viaggio di Abramo…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 314 Isacco, il figlio del sorriso…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 315 La provvidenza di Dio………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 316 Dio mantiene le promesse: la numerosa discendenza di Abramo…………………………………………………………………………………………… 317 Schiavi in Egitto……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 318 Dio si presenta a Mosè……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 319 Il nome di Dio…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 320 L’esodo del popolo di Israele…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 321 Pesach: il passaggio……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 322 Le parole per la vita: i Comandamenti…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 323 La terra promessa………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 324 Dio è l’unico Re………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 325 Re Davide e i Salmi………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 326 Il tempio di Gerusalemme……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 327 I profeti…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 328

12


INDICE Aspettando il Messia…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 329 Da Mosè al Messia………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 330 CHE COSA SAI Verifica…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 331 CHE COSA SAI FARE Compito autentico………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 332

GIO CHI E ATT IVI TÀ Giochi sulla dinamica prigionia/liberazione …………………………………………………………………………………………………………………………………………… 334 “Giochi a tema” sul Decalogo……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 335

STO RIE La conchiglia…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 336 Il paese senza regole…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 339

MU LTI DIS CIP LINAR IETÀ Il popolo ebraico schiavo in Egitto: la produzione dei mattoni…………………………………………………………………………………………………… 340

MU LTI CU LTU RA Il mondo a tavola: tradizioni legate alla Pasqua ebraica………………………………………………………………………………………………………………… 342 ARTE Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio…………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 344 Vocazione di San Matteo………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 345 IL TESTIMONE Giovanni Paolo II…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 346 ALLE FONTI La Bibbia……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 348 Il Magistero………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 349 LA BIBBIA NARRATA La vocazione di un profeta: contesto - testo - conclusioni……………………………………………………………………………………………………………… 350 RICOSTRUIAMO IL PERCORSO FATTO La mappa…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 352

UF3 – GESÙ E L’AMORE DI DIO

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

353

PROGRAMMAZIONE ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 354 PRESENTAZIONE DELL’UNITÀ ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 354 NOTE PEDAGOGICHE SPECIFICHE ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 356 SCHEDE OPERATIVE Le orme di Dio…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 357 Gesù nella storia……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 358 Gesù nella storia: la Palestina……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 359 Gesù nella storia: le persone…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 360

13


INDICE Gesù nella storia: la società del popolo di Israele…………………………………………………………………………………………………………………………………… 361 Gesù inizia la sua missione……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 362 Gesù e l’amore di Dio…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 363 Gesù va incontro ai bambini………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 364 Gesù va incontro alle donne………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 365 Gesù va incontro ai pubblicani…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 366 Gesù vero amico……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 367 La nuova Pasqua di Gesù………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 368 La profezia della Pasqua…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 369 Gesù oggi nel mondo: i sacramenti………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 370 Gesù oggi nel mondo: la vita con gli altri…………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 371 Gesù oggi nel mondo: la comunità dei cristiani……………………………………………………………………………………………………………………………………… 372 Gesù oggi nel mondo: farsi prossimo……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 373 CHE COSA SAI Verifica…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 374 CHE COSA SAI FARE Compito autentico………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 375

GIO CHI E ATT IVI TÀ Giochi di relazione………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 377

STO RIE Il pinguino Solo-solo…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 378 I tre maestri………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 380 La pioggia e le farfalle………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 381

MU LTI DIS CIP LINAR IETÀ Il Battesimo di Gesù con la tecnica del mosaico …………………………………………………………………………………………………………………………………… 382

MU LTI CU LTU RA L’infanzia violata: la vita di Iqbal Masih………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 385 ARTE Emil Nolde…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 388 Cristo e i fanciulli…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 389 IL TESTIMONE Chiara Amirante……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 390 ALLE FONTI La vita della Chiesa……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 392 LA BIBBIA NARRATA Gesù e i bambini: contesto - testo - conclusioni …………………………………………………………………………………………………………………………………… 394 RICOSTRUIAMO IL PERCORSO FATTO La mappa…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 396

MUSICA

14

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

397


class e 1

uni tà for mati va 1

L A VITA: L’ U O M O, O D N O M L I E A N N O D LA


LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

PROGRAMMAZIONE AMBITO DI PROGETTAZIONE

DIO E L’UOMO

TRAGUARDI SVILUPPO COMPETENZE

L’alunno: - approfondisce la conoscenza della propria identità personale anche in confronto a quella degli altri; - si lascia interrogare dalle meraviglie della natura e del mondo; - riflette su Dio Creatore e Padre.

UNITÀ FORMATIVA

UF1 – La vita: l’uomo, la donna e il mondo.

OBIETTIVI FORMATIVI

Sapere: - che la natura è un ambiente vivo: tutto nasce, cresce e si sviluppa; - che i credenti in Dio considerano la vita un suo dono; - che per i cristiani: Dio è Creatore; l’uomo e la donna sono stati creati a sua immagine e somiglianza; Dio è Padre di tutti (il racconto biblico della Creazione). Saper fare: - osservare con stupore e meraviglia il mondo; - maturare atteggiamenti di rispetto nei confronti della vita e degli altri; - riconoscere la diversità come ricchezza, il valore dell’essere umano e del creato, i gesti di collaborazione e di amicizia.

PRESENTAZIONE DELL’UNITÀ Ogni bambino si presenta nel nuovo gruppo-classe con la sua originalità e il desiderio di essere considerato e apprezzato in quanto tale. In questo senso la presentazione di sé, con il proprio nome e la propria “storia”, deve servire a mettere il bambino nelle condizioni di sentirsi considerato per quello che è, nella sua unicità e particolarità. Anche dal punto di vista relazionale ogni bambino ha legami diversi, in famiglia, a scuola, con gli amici... Nessun uomo è un’isola! Le schede operative e le attività aiuteranno i bambini in questo percorso. Dal momento in cui viene al mondo, l’essere umano entra a far parte di un contesto di rapporti e di relazioni. Per questo tutti sentono l’esigenza di essere amati, di avere qualcuno nel cuore, di amare ed essere nel cuore di qualcuno. Proprio in risposta a questo bisogno vengono proposte schede e attività finalizzate a far riflettere gli alunni sulle relazioni significative che essi vivono e che nutrono la loro esistenza. L’amore e l’amicizia di una persona per l’altra si esprimono in molti segni esteriori (parole, attenzioni, regali ecc.) che non sono solo cose materiali, ma soprattutto atteggiamenti che rivelano un sincero interessamento alla vita dell’altro. Anche l’amore dei genitori per i propri figli si esprime e concretizza in numerosi segni di attenzione e cura. È importante che il bambino sappia riconoscere i segni dell’amore sia per prendere consapevolezza di essere desiderato e voluto sia per sviluppare sentimenti di gratitudine e di corrispondenza. Qualcuno ci ha desiderato e voluto. Ogni figlio è generato dall’amore che unisce un uomo e una donna, è stato desiderato e voluto dai propri genitori. Questa vita è un dono: non è merito nostro se siamo al mondo e viviamo. Mediante la riflessione sul senso della crescita come sviluppo di potenzialità, il bambino sperimenta la ricchezza e la bellezza della vita. Si tratta di portarlo a prendere coscienza che correre, giocare, pensare, cantare, leggere sono alcune delle molteplici possibilità che arricchiscono e rendono attraente l’esistenza umana.

16


pr ima un ità

LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO Se il bambino ha imparato a osservare i segni dell’amore delle persone care ora è pronto ad accorgersi anche dei segni dell’amore di Dio che lo circondano. Il primo di questi segni è senz’altro la natura con le sue bellezze: essa è stata, fin dalle origini, ed è, ancora oggi, uno dei luoghi privilegiati di incontro con Dio. È normale sentire un bambino che davanti a un panorama naturale particolarmente bello esclama con stupore e meraviglia: “chi l’ha fatto?”. È il sentimento della creaturalità che ha spinto e spinge molti uomini a credere nell’esistenza di un Dio creatore della vita di tutte le cose. Gli uomini di ogni tempo e di ogni luogo davanti al mistero della vita, della natura e dell’intero cosmo provano sentimenti di meraviglia e di stupore, cercano una risposta agli interrogativi fondamentali della vita (domande di senso) e un significato che vada oltre il limite e la finitezza delle cose terrene. Si può definire religioso l’atteggiamento di chi si apre al mistero dell’esistenza. Nella Bibbia si racconta che Dio dona la vita, ha creato il mondo e l’uomo e la donna a sua immagine e somiglianza: quindi ogni creatura in qualche modo ci parla di Dio, ci rimanda a Lui, come al suo Creatore. Attraverso la natura e la vita si può sapere qualcosa su Dio, si può fare una esperienza della sua forza creatrice, della sua bellezza, della sua bontà e del suo amore. Dio ci ha amato e desiderato così tanto che ci ha donato la vita e ci ha circondato di tante cose buone e belle. Il genere letterario del racconto della creazione (Gn 1) è poetico-sapienziale. Non è da ricercare quindi una verità scientifica nel brano biblico, ma religiosa: il principio originario della vita e del cosmo è Dio. Il mondo e l’uomo non sono realtà casuali, ma hanno la loro origine e il loro senso in Dio Creatore. La rivelazione di Dio come Padre amorevole che si prende cura dei suoi figli è propria dell’annuncio di Gesù, ma già nell’Antico Testamento è possibile ritrovare i tratti caratteristici della paternità (e della maternità) di Dio. Il Dio Creatore, che dona la vita, è anche il Dio che consola, che ascolta le preghiere, che corre in soccorso, che si prende cura di ogni uomo. Per i cristiani ogni persona è chiamata alla consapevolezza che Dio la ama e che è presente in ogni gesto d’amore ricevuto quotidianamente.

NOTE PEDAGOGICHE GENERALI IL BAMBINO DI 6-7 ANNI Per quanto riguarda l’aspetto relazionale-affettivo il bambino matura la capacità di porsi dal punto di vista degli altri, di collaborare con loro, di elaborare norme fondate sul mutuo consenso e, all’interno di gruppi di coetanei, stabilisce rapporti di amicizia, che sono però ancora in larga misura mediati dagli adulti. Sul piano emotivo diventa sempre più abile nel controllare le tensioni, nell’incanalarne l’energia in direzioni utili, o socialmente accettabili. A livello logico-razionale il bambino giunge a poco a poco a porre attivamente in rapporto i contenuti di più esperienze e perviene così a certe nozioni spaziali, fisiche, temporali, logiche o numeriche che presuppongono tale coordinamento: si pensi ad esempio alle nozioni di “misura”, o di “causa”, o di “frazione”; o al disegno della figura umana o di un paesaggio in cui occorre, mentre si disegna un elemento, tener conto di quelli già realizzati, per rispettare le proporzioni, evitando incongruenze e deformazioni largamente presenti nelle età precedenti.

17


LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

NOTE PEDAGOGICHE SPECIFICHE ANTROPOLOGIA E RELIGIOSITÀ È bene ricordare che i bambini con difficoltà familiari hanno l’opportunità di ritrovare proprio nel contesto scolastico l’aspetto di relazione sana, positiva e di considerazione di se stessi che permette l’approccio alla riflessione sull’amore di Dio. Perciò è bene che l’insegnante ponga attenzione a particolari situazioni di disagio e, dove presenti, curi, specialmente nel primo periodo dell’anno scolastico, l’avvio di relazioni significative. Allo stesso modo, gli alunni che vivono condizioni di disabilità debbono essere aiutati a elaborare vissuti di considerazione positiva di sé (ad esempio attraverso l’affidamento di piccoli compiti di responsabilità all’interno della classe). Un’altra sottolineatura pedagogica deriva dal fatto che l’educazione alla sensibilità verso l’ambiente ha riscontri documentati sulla maggiore capacità di relazione positiva nei confronti di se stessi e degli altri. Per questo motivo viene raccomandata l’attenzione dell’insegnante a possibili atteggiamenti di indifferenza o prevaricatori nonché la cura assidua nel far sperimentare comportamenti non conflittuali e attenti all’altro (come, ad esempio, l’esperienza della cura di piantine o il riordino dell’aula dopo le lezioni assegnando a ognuno un compito specifico).

18


pr ima un ità

LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

SCHEDA OPERATIVA 1

IO SONO ■ CON IL TUO COLORE PREFERITO DISEGNA NEI RIQUADRI L’IMPRONTA O LA SAGOMA DELLE TUE MANI.

L’insegnante, oltre a far riferimento ai giochi di conoscenza presentati in questa unità, può proporre la realizzazione di un cartellone in cui ogni bambino fisserà l’impronta delle sue mani scrivendo sotto il proprio nome.

19


LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

SCHEDA OPERATIVA 2

IL MIO NOME ■ GUARDA I DISEGNI E COMPLETA CORRETTAMENTE LA FRASE. POI COLORA.

I O S O N O.. .

UN _ _ _ _ _ _ _

UNA _ _ _ _ _ _ _ IL MIO NOME È 20

..............................................................................................

L’insegnante, oltre a far riferimento ai giochi di conoscenza proposti in questa unità (cfr. p. 43), può invitare gli alunni a giocare al “Se io fossi... sarei...” (con piante, animali, fiori...).


LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

pr ima un ità

SCHEDA OPERATIVA 3

TANTI NOMI, TANTE STORIE! ■ CONOSCI IL SIGNIFICATO DEL TUO NOME? CHIEDILO ALL’INSEGNANTE O AI TUOI GENITORI, POI COMPLETA IL TALLONCINO COME NEGLI ESEMPI (INCOLLA LA TUA FOTO, SCRIVI IL TUO NOME E IL SUO SIGNIFICATO).

MICHELA D A L L’ E B R A I C O M I K H A’E L, “CHI È COME DIO?”

ALESSANDRO DAL GRECO ALÉXEIN, ANDRÓS, “UOMO CHE DIFENDE”

................................................................................... ................................................................................... ................................................................................... ...................................................................................

Per il significato dei nomi si rimanda al sito www.nomix.it. L’insegnante può proporre di creare un cartellone con tutti i talloncini realizzati dagli alunni con due possibili percorsi da seguire: la conoscenza del significato dei nomi stranieri (dimensione interculturale), oppure l’approccio alla considerazione di nomi teoforici (dimensione religiosa).

21


LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

SCHEDA OPERATIVA 4

SONO NATO... ■ CERCA UNA TUA FOTO DI QUANDO ERI APPENA NATO E INCOLLALA NEL PANCIONE DELLA MAMMA.

22

L’insegnante può far vedere agli alunni video o foto sulle tradizioni che accompagnano la nascita dei bambini in varie parti del mondo chiedendo loro di riferire ciò che li ha più colpiti e perché.


pr ima un ità

LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

SCHEDA OPERATIVA 5

... SONO CRESCIUTO PRIMA

DOPO

■ COLORA, RITAGLIA E INCOLLA AL POSTO GIUSTO NELLE SAGOME QUI SOPRA I SEGUENTI DISEGNI:

Invitando i bambini a portare indumenti, giocattoli, foto di quando erano piccoli, l’insegnante li può guidare a ripercorrere le loro esperienze di crescita.

23


LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

SCHEDA OPERATIVA 6

CRESCERE È BELLO ■ UNISCI I PUNTINI DELLE PAROLE E COMPLETA LE FRASI. COLLEGALE AL DISEGNO CORRISPONDENTE.

24

QUANDO ERO APPENA NATO...

ORA SONO CRESCIUTO E...

SUCCHIAVO IL LATTE DAL

MANGIO IL

MI PORTAVANO A SPASSO COL

SO ANDARE IN

GIOCAVO CON IL

GIOCO A

L’insegnante chiede agli alunni di aggiungere altre esperienze passate o presenti che caratterizzano la loro crescita, le scrive in semplici frasi alla lavagna facendole poi copiare sul quaderno.


LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

pr ima un ità

SCHEDA OPERATIVA 7

IO SONO CON GLI ALTRI ■ COLORA I DISEGNI E POI SCRIVI NELLE FRASI I NOMI DELLE PERSONE CON CUI SVOLGEVI, O SVOLGI, LE AZIONI INDICATE.

QUANDO ERO APPENA NATO HO AVUTO VICINO...

...............................................

MI FACEVA IL BAGNETTO

...............................................

MI DAVA LA PAPPA

ORA SONO CRESCIUTO E...

VADO IN BICICLETTA CON ............................................

FREQUENTO LA PRIMA ELEMENTARE CON ..............................................

...............................................

MI METTEVA LE SCARPINE

...............................................

MI PORTAVA A GIOCARE AL PARCO

DISEGNO CON ..............................................

GIOCO A PALLONE CON ..............................................

L’insegnante chiede agli alunni di indicare altre persone importanti nella loro vita e di scrivere i loro nomi dentro un cuore che avranno disegnato sul quaderno.

25


LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

SCHEDA OPERATIVA 8

CI CONOSCIAMO 1 SCRIVI IL TUO NOME SULLA SCHEDA, SCEGLI PER OGNI SERIE L’IMMAGINE CHE PIÙ TI PIACE E CERCHIALA. SCAMBIA LA SCHEDA CON IL TUO COMPAGNO E CONFRONTA LE SUE SCELTE CON LE TUE.

NOME

..............................................................................................

2 RISPONDI ALLE DOMANDE.

• AVETE FATTO QUALCHE SCELTA UGUALE? • IL TUO COMPAGNO HA FATTO DELLE SCELTE CHE NON TI ASPETTAVI? • CONOSCEVI GIÀ LE SUE PREFERENZE? 26

Oltre a far riferimento ai giochi di conoscenza e sulle relazioni presentati in questa unità (cfr. pp. 41-43), l’insegnante può indicare altre categorie di interesse (libri, favole, cartoni animati, luoghi di vacanza, canzoni...) e seguire la stessa modalità di scambio e di confronto proposta nella scheda.


LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

pr ima un ità

SCHEDA OPERATIVA 9

CI DISEGNIAMO ■ DISEGNA NELLA SAGOMA IL TUO COMPAGNO AVENDO CURA DI INSERIRE ANCHE CIÒ CHE HAI SCOPERTO DI LUI TRAMITE L’INTERVISTA.

L’insegnante può proporre di ritagliare ogni sagoma e unirla, mano nella mano, alle altre per realizzare un festone da appendere in classe.

27


LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

SCHEDA OPERATIVA 10

LE PERSONE INTORNO A ME 1 DISEGNA LA TUA NASCITA COME TE LA IMMAGINI O COME TE L’HANNO RACCONTATA.

2 GUARDA IL DISEGNO E RISPONDI ALLE DOMANDE.

• QUALI PERSONE TI SONO ACCANTO? • CHE COSA FANNO? • C OSA PENSI STIANO PROVANDO? SONO FELICI, EMOZIONATE, PREOCCUPATE... ?

28

Oltre a far riferimento al gioco sulle relazioni presentato in questa unità (cfr. p. 43), l’insegnante può far realizzare il “cartellone dei compleanni” in cui ogni bambino scriverà accanto al proprio nome la sua data di nascita colorandola e decorandola a piacere.


LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

pr ima un ità

SCHEDA OPERATIVA 11

IL MONDO INTORNO A ME 1 COMPLETA I PAESAGGI CON GLI ELEMENTI NATURALI CHE TI PIACCIONO.

2 GUARDA I DISEGNI E RISPONDI ALLE DOMANDE.

• CHE CARATTERISTICHE HA IL TUO PAESAGGIO PREFERITO? • COSA TI COLPISCE DI PIÙ? • PERCHÉ È BELLO? L’insegnante può programmare un’uscita di conoscenza del quartiere in cui si trova la scuola, o, avendone la possibilità, di visita a una fattoria didattica oppure a un parco pubblico per osservare e sottolineare le caratteristiche dell’ambiente esplorato.

29


LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

SCHEDA OPERATIVA 12

LO STUPORE: LA NATURA È MERAVIGLIOSA! ■ DISEGNA NEL RIQUADRO IL TUO VOLTO STUPITO. COLLEGALO ALLA FOTO CHE PIÙ TI EMOZIONA.

30

Per suscitare lo stupore nei confronti della natura, l’insegnate può proiettare in classe le immagini di alcune meraviglie naturali particolarmente emozionanti o curiose. Aprirà poi un confronto tra gli alunni sulle loro sensazioni invitandoli a motivarle.


pr ima un ità

LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

SCHEDA OPERATIVA 13

IL MONDO È COME UN GIARDINO 1 COLORA I DISEGNI E COMPLETA LE PAROLE SOTTO A OGNUNO.

E

G

S

R

A

O

I

O

2 GUARDA I DISEGNI E RISPONDI ALLE DOMANDE.

• QUANTI COLORI HAI USATO PER IL PRIMO DISEGNO? • QUANTI COLORI HAI USATO PER IL SECONDO? • QUALE DISEGNO TI HA RICHIESTO PIÙ TEMPO E ATTENZIONE? PERCHÉ?

Quantificando il tempo che ogni alunno ha impiegato per colorare i due disegni, l’insegnante farà notare che il giardino fiorito ha richiesto più attenzione e cura, e con il racconto Il deserto piange (presentato nella sezione STORIE di questa unità, cfr. p. 45), potrà aprire un confronto sul tema dell’ecologia e del rispetto dell’ambiente naturale.

31


LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

SCHEDA OPERATIVA 14

IL REGALO PIÙ BELLO 1 DISEGNA NELLA SCATOLA CIÒ CHE DI PIÙ BELLO HAI RICEVUTO IN DONO.

2 GUARDA IL DISEGNO E RISPONDI ALLE DOMANDE.

• CHE COSA È UN REGALO? CHI TI FA I REGALI? • IN CHE OCCASIONE? • QUAL È IL PIÙ BEL REGALO CHE HAI DONATO? A CHI? 3 ORA PENSA A CHI VORRESTI FARE UN REGALO E REALIZZA CON QUESTA PASTA UN OGGETTO-DONO.

Ricetta della pasta modellabile INGREDIENTI: 2 CUCCHIAI DI SUCCO DI LIMONE; ½ TAZZA DI AMIDO DI MAIS; 1 TAZZA DI ACQUA BOLLENTE; ½ TAZZA DI SALE FINO (MEGLIO SE FRULLATO OPPURE OMOGENEIZZATO); 2 TAZZE DI FARINA; 2 CUCCHIAI DI OLIO; COLORANTI ALIMENTARI. PROCEDIMENTO: MESCOLARE GLI INGREDIENTI SECCHI E SUCCESSIVAMENTE AGGIUNGERE QUELLI LIQUIDI; IMPASTARE BENE; DIVIDERE IL PANETTO IN PIÙ PARTI E IN CIASCUNA AGGIUNGERE ALCUNE GOCCE DI COLORANTE; IMPASTARE ANCORA MOLTO BENE E LA PASTA È PRONTA! PER EVITARE CHE SI SECCHI RIPORLA IN BARATTOLI CON CHIUSURA ERMETICA.

32

L’insegnante può favorire un’attività di proiezione dei bambini facendoli esprimere sul regalo che vorrebbero ricevere e perché.


LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

pr ima un ità

SCHEDA OPERATIVA 15

UN DONO PER TUTTI TUTTI GLI UOMINI E LE DONNE FIN DALL’ANTICHITÀ HANNO PROVATO STUPORE E MERAVIGLIA NEI CONFRONTI DELLA VITA E DEL MONDO CHE SONO COME UN REGALO PER TUTTI. MOLTI RINGRAZIANO DIO. ■ SCRIVI E RIPETI LE PAROLE, POI COLLEGALE AL DISEGNO CORRISPONDENTE.

TI LODO, SIGNORE! TI PRENDI CURA DELLA       , LA IMPREGNI DI         , BENEDICI I         . I PRATI SI VESTONO DI        , LE VALLI DI       . È TUTTO UN GRIDO E UN CANTARE DI GIOIA. Adattamento Sal 65

Con la stessa tecnica proposta dalla scheda, l’insegnante può far completare agli alunni alcuni brani poetici tratti dal libro dei Salmi (8, 4-10; 19, 2.5-7; 46, 2-4).

33


LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

SCHEDA OPERATIVA 16

LA CREAZIONE DI DIO IL DONO DI DIO È STATO RACCONTATO AI CRISTIANI NELLA BIBBIA. ■ COLORA GLI ELEMENTI DELLA CREAZIONE NEL PAESAGGIO E SCRIVI SOPRA LA PAROLA CORRISPONDENTE

DIO DISSE...

34


pr ima un ità

LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

L’insegnante, dopo aver approfondito la differenza tra ciò che è creato e ciò che è costruito, chiederà ai bambini di nominare elementi dell’uno e dell’altro gruppo e li scriverà in due colonne distinte alla lavagna.

35


LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

SCHEDA OPERATIVA 17

L’IMMAGINE DI DIO LA BIBBIA DICE CHE DIO HA CREATO L’UOMO E LA DONNA A SUA IMMAGINE. ■ COLORA IL DISEGNO E INSERISCI NELLE CASELLE LE PAROLE PROPOSTE NELLA NUVOLA.

DIO

MONDO

UOMO DONNA

DIO CREÒ L’UOMO SIMILE A SÉ, A SUA IMMAGINE, MASCHIO E FEMMINA. LI POSE NEL MONDO CHE AVEVA CREATO E DISSE LORO: “CUSTODITELO E COLTIVATELO”. POI LI BENEDÌ DICENDO: “RIEMPITELO DI VITA”. DIO VIDE CHE TUTTO QUELLO CHE AVEVA FATTO ERA DAVVERO MOLTO BELLO E BUONO. Gn 1, 26-27

L’

E LA

A IMMAGINE DI DIO. A LORO

SONO FATTI HA AFFIDATO LA CURA

DEL 36

L’insegnante può far riferimento ai racconti Dov’è Dio? e I due uomini che videro Dio presentati nella sezione STORIE di questa unità (cfr. pp. 44-45), utilizzando le domande proposte per un confronto in classe o/e facendo realizzare a ogni alunno un disegno sugli episodi narrati.


LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

pr ima un ità

SCHEDA OPERATIVA 18

DIO È PADRE E MADRE: DÀ LA VITA NELLA BIBBIA È SCRITTO CHE DIO SI PRENDE CURA DI TUTTI PERCHÉ AMA COME UN PADRE E COME UNA MADRE. 1 LEGGI IL SALMO E RICOPIA NEL CUORE LE PAROLE CHE TI PIACCIONO DI PIÙ.

SIGNORE, TU MI HAI TESSUTO NEL GREMBO DELLA MIA MAMMA. TI LODO PERCHÉ MI HAI FATTO IN MODO STUPENDO. TI RINGRAZIO PERCHÉ TUTTO QUELLO CHE HAI FATTO

È MERAVIGLIOSO. NON ERO ANCORA NATO E GIÀ MI VEDEVI. I MIEI GIORNI SONO TUTTI SCRITTI NEL TUO LIBRO. Adattamento Sal 139

2 RISPONDI.

• CHI HA CURA DI TE? Raccogliendo i racconti dei bambini, l’insegnante li può invitare a disegnarsi con la persona che si prende cura di loro. Il disegno può essere poi incorniciato usando un vassoio da pasticceria.

37


LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

VE R IF ICA

CHE COSA SAI 1 LEGGI QUESTE FRASI E INSERISCI AL POSTO GIUSTO LE PAROLE SUGGERITE.

CREATO AMA

CREATI PADRE

BIBBIA MADRE

CRISTIANI FIGLI

VITA

BIBBIA

SECONDO LA ..................................... , IL LIBRO SACRO DEI ..................................... , L’UOMO E LA DONNA SONO STATI ..................................... DA DIO. NELLA ..................................... SI LEGGE CHE DIO HA ..................................... TUTTO IL MONDO: HA DATO LA ..................................... . PERCHÉ LO HA FATTO? PERCHÉ DIO ..................................... L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO. DIO È ..................................... E ..................................... : AMA TUTTI I SUOI ............................... . 2 COLORA SOLO CIÒ CHE HA CREATO DIO.

38


pr ima un ità

LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

CO M PITO AUTE NT ICO

CHE COSA SAI FARE L’insegnante legge e spiega alla classe la seguente situazione. Ogni alunno risponde poi come indicato nel comando. SITUAZIONE 1

Un cespuglio pieno di rifiuti

In un bel pomeriggio di sole sei finalmente riuscito ad andare al parco. Hai visto qualche operaio al lavoro nelle aiuole e il vigile urbano che sorveglia l’entrata perché non passino persone con moto o motorini. Vicino a una panchina c’è un cespuglio che ha quasi la tua altezza e noti che ha ancora tante foglie, ma ha un ramo molto inclinato: probabilmente si sta per spezzare. Avvicinandoti ti accorgi poi che il terreno sotto il cespuglio è pieno di rifiuti, lattine e cartacce. ■ DOPO AVER ASCOLTATO IL RACCONTO LETTO DALL’INSEGNANTE, PENSA A CIÒ CHE PUOI FARE E CERCHIA IL DISEGNO CHE ILLUSTRA IL TUO PENSIERO.

– M I AGGRAPPO AL RAMO INCLINATO FINO A SPEZZARLO.

– V ISTO CHE STO MANGIANDO UN PANINO, BUTTO LA CARTA SOTTO IL CESPUGLIO.

– C HIAMO UN MIO AMICO E GLI FACCIO VEDERE I RIFIUTI SUL TERRENO.

– I NSIEME A UN ADULTO DELLA MIA FAMIGLIA VADO DAL VIGILE URBANO A SEGNALARE I RIFIUTI CHE HO VISTO SOTTO IL CESPUGLIO.

39


LA VITA: L’UOMO, LA DONNA E IL MONDO

CO M PITO AUTE NT ICO

CHE COSA SAI FARE L’insegnante legge e spiega alla classe la seguente situazione. Ogni alunno risponde poi come indicato nel comando. SITUAZIONE 2

La cattura della lucertola

I tuoi amici ti hanno chiamato per andare a giocare insieme. Quando scendi da casa tua li trovi in un campetto vicino: hanno catturato una bella lucertola e qualcuno di loro vuole tagliarle la coda. ■ DOPO AVER ASCOLTATO IL RACCONTO LETTO DALL’INSEGNANTE, METTI UN SÌ O UN NO RISPETTO ALLE AZIONI CHE POTRESTI FARE.

SI NO – S UGGERISCO COME POTER FARE PER STACCARLE LA CODA.

LIBERIAMOLA!

SI NO – C ERCO DI CONVINCERE I MIEI AMICI A LASCIARLA LIBERA.

40

SI NO – FACCIO NOTARE AI MIEI AMICI I BEI COLORI E GLI OCCHI VIVACI DELLA LUCERTOLA. CERCO ALTRE LUCERTOLE!

SI NO – C ERCO ALTRE LUCERTOLE DA CATTURARE.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.