Einstein Più - Tecnologia - ESTRATTO

Page 62

IN BREVE

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

DIDATTICA INCLUSIVA

BES

Lezione 12 - Che cos’è la carta La carta è il prodotto finale della lavorazione delle fibre di cellulosa ed è utilizzata principalmente come supporto per la scrittura e l’imballaggio. A seconda del tipo di impasto si possono ottenere diversi tipi di carta: • la carta da stampa, sottile e con buona assorbenza agli inchiostri tipografici; • la carta da disegno, prodotta con cellulosa di buona qualità; • la carta per quaderni, poco assorbente; • la carta per alimenti, resistente ai grassi; • la carta per pacchi, resistente allo strappo; • le carte speciali, come la carta per banconote, resistente all’usura nel tempo; • i cartoni, costituiti da due fogli di carta spessa per garantire rigidità e resistenza, impiegati nella produzione di scatole per l’imballaggio. Lezione 13 - Ciclo di produzione La materia prima utilizzata per la produzione della carta è la cellulosa, estratta principalmente da alberi a essenza tenera come il pioppo, ma anche da piante come la canapa e il lino. Dal legno si ottengono la pasta meccanica, mediante procedimenti meccanici, e la pasta chimica, tramite processi chimici. La produzione della carta avviene con la macchina continua, un grande impianto in cui viene inserito un impasto costituito per il 95% da acqua e in minima parte da fibre di cellulosa e da altre sostanze per migliorarne le caratteristiche finali. L’impasto viene steso su un telo di rete metallica e, mentre le fibre rimangono sulla tela, l’acqua viene recuperata in basso. L’impasto passa poi in una lunga serie di rulli che dapprima lo compattano, poi lo asciugano e, se necessario, lo lucidano; quindi viene avvolto su una grande bobina. La bobina, lunga fino a dieci chilometri, verrà tagliata secondo le lunghezze commerciali e venduta alle varie tipografie o industrie del settore. Lezione 14 - Sostenibilità e riciclo La carta e i cartoni vengono raccolti dai Comuni e poi gestiti da centri specializzati che si occupano di recuperare le fibre di cellulosa per ottenere nuova carta. Il recupero di carta e cartone e il successivo riciclaggio evitano il ricorso alle discariche e agli inceneritori; permettono inoltre di risparmiare acqua ed energia elettrica rispetto alle quantità impiegate partendo da materie prime. Evitano, infine, il taglio di nuovi alberi da cui ricavare il legno da destinare al ciclo produttivo.

44


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.