Einstein più - Guida per il docente

Page 92

Materiali

2 Verifiche Prove di verifica I docenti, tra i tanti compiti loro affidati, hanno anche quello di valutare periodicamente e annualmente gli apprendimenti e i comportamenti dei loro alunni, certificarne le competenze acquisite e valutare i periodi didattici al fine del passaggio al ciclo di istruzione successivo. Premesso che molteplici possono essere le modalità di valutazione che ogni insegnante, a seconda della disciplina, del personale metodo di insegnamento e della tipologia degli alunni può adottare, pensiamo che resti di primaria importanza la misurazione periodica degli apprendimenti relativi alle singole tematiche trattate con l’ausilio del libro di testo. I risultati di questa misurazione andranno a integrare gli altri elementi valutativi, sia didattici sia educativi, individuati dal docente in itinere. Ecco allora questa raccolta di verifiche, stampabili o fotocopiabili, riferite a tutti gli argomenti trattati nei volumi di Tecnologia e di Disegno. Partendo dal presupposto di valutare gli alunni in maniera individuale e personalizzata, si prevedono tre tipologie di verifica che trattano il medesimo argomento, ma in maniera differente e con difficoltà crescente: • Verifica A → verifica inclusiva; • Verifica B → verifica intermedia; • Verifica C → verifica sfida. La prima tipologia di verifica, la verifica inclusiva (indicata con la lettera A), è formulata in relazione alle conoscenze acquisite grazie alla pagina In breve nel volume di Tecnologia (per questo motivo è prevista solamente per il suddetto volume) e si rivolge a tutti gli studenti ma, in particolare, agli studenti con difficoltà di apprendimento. Tale verifica si basa sulla didattica inclusiva e prevede anche un carattere di lettura facilitato e adeguato a tutti gli studenti. La seconda tipologia, la verifica intermedia (indicata con la lettera B), è rivolta appunto alla fascia intermedia della classe e si propone di verificare l’acquisizione dei concetti fondamentali dell’argomento in oggetto. La terza tipologia, la verifica sfida (indicata con la lettera C), è invece rivolta agli alunni in grado di giungere a una conoscenza approfondita dell’argomento trattato e che svolgeranno tale verifica come se fosse, appunto, una sfida da superare. Le tre tipologie di verifica sono riconoscibili dalla targhetta posta in alto a destra, che indica se la verifica è di tipo A, B oppure C. In fondo a ogni verifica è presente una tabellina per poter calcolare il punteggio raggiunto e ottenere la corrispondente valutazione numerica: TOTALE 30 PUNTI

Punteggio Voto

da 0 a 14

da 15 a 17

da 18 a 20

da 21 a 23

da 24 a 26

da 27 a 28

da 29 a 30

4

5

6

7

8

9

10

Nel caso, invece, si volesse personalizzare la valutazione delle verifiche, si potrà utilizzare la seguente tabellina, riproducendola: TOTALE PUNTI

Punteggio Voto

da ..... a .....

da ..... a .....

da ..... a .....

da ..... a .....

da ..... a .....

da ..... a .....

da ..... a .....

4

5

6

7

8

9

10

Tutte le verifiche sono corredate di soluzioni, per permettere una correzione veloce e immediata.

92


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.