
1 minute read
Sono COMPETENTE?
Dentro IL TESTO
Collega ciascun elemento al senso utilizzato.
le fragoline acerbe una nuvola scura tutte le foglie sussurrarono un lampo accecante l’urlo del tuono il canto del vento le gocce che facevano il solletico il profumo dell’erba
Comprendo IL TESTO
Rispondi con una X.
• Chi vive “una bella avventura?”
Luca Le fragole Il castagno Il bosco

• Che cosa accade nel bosco?
• Dove si ripara il bambino?

In una capanna
Sotto un ombrello
Dentro LE PAROLE
Dentro una grotta
Sotto un castagno
La parola acerbe può essere sostituita da: mature non ancora mature rosse grandi
Ascolta attentamente poi svolgi le attività.
ADAGIO, ADAGIO...
Ordina con i numeri da 1 a 4 le azioni che compie il bradipo.
Rispondi con una X
.
• In quale posizione sta il bradipo sia di giorno sia di notte?

sdraiato a testa in giù in piedi seduto
• Quale animale, tra i seguenti, non è nominato nel testo?
Il caimano Il leone
La scimmia urlatrice Il giaguaro
Prima di leggere il brano cerchia con i colori indicati: tutti i punti interrogativi tutti i punti esclamativi.
Ora leggi e quando trovi un ? intona una domanda e quando vedi i ! esprimi entusiasmo.
PER CHI È IL MONDO?


– Per chi è il mondo? – chiede il bambino al suo papà, mentre se ne stanno vicini vicini, in un caldo nido tutto di coperte.
– Ecco – risponde il papà – il mondo è un posto molto grande. E da qualche parte sotto le sue stelle, lontano lontano, sul fianco freddo di una montagna, gli orsetti si rannicchiano vicino alle loro mamme in tane tiepide e buie; i leoncini si stiracchiano vicino ai loro papà in una pianura calda e polverosa; le lepri sonnecchiano con i loro leprottini morbidi come ovatta nelle loro tane sotto la neve; e più vicino a noi, molto più vicino a noi... Ascolta! Un gufo parla al suo gufetto nel cuore verde e buio del bosco. Il mondo è per loro!
– E il mondo è anche per le persone come me e te?
chiede il bambino.
Oh sì! – risponde il papà – Ovunque noi viviamo, il mondo è anche per noi.
Il mondo è per tutti!