4
SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA
In base al messaggio che trasmettono, le proposizioni principali si distinguono in: enunciative, interrogative, esclamative, volitive, dubitative, desiderative e concessive. Tipo enunciative (o informative o dichiarative)
interrogative dirette
Funzione
Modo verbale
si riferiscono a un fatto, informano, esprimono un giudizio o un’opinione.
indicativo
esprimono una domanda diretta; sono contraddistinte dal punto interrogativo. Sono introdotte spesso da pronomi o avverbi interrogativi come chi, uale, dove, come
indicativo, condizionale, infinito
Esempi abato partir per l’ rgentina. on credo alle tue parole. nche oggi la temperatura è scesa sotto lo zero. Ti piace il gelato alla crema? Potresti passarmi i grissini? Che dire di lui? hi è entrato Dove sei andato in vacanza? Hai studiato storia? Andremo a Parigi in treno o in aereo? Quanti anni hai? Vi ho mai nascosto la verità?
esclamative
esprimono un’emozione e sono contraddistinte dal punto esclamativo. Possono trovarsi anche nella forma nominale, cioè senza verbo.
indicativo, imperativo, congiuntivo, condizionale, infinito
ome mi è piaciuto il film State fermi! Che io debba perdere la pazienza per così poco! Come vorrei andare in vacanza! o, ritornare a casa Che bello spettacolo!
volitive
esprimono: un ordine (imperative); un’esortazione (esortative); una proibizione (proibitive .
imperativo, congiuntivo, infinito presente (con valore di imperativo negativo)
Restituiscimi subito il libro! Il ladruncolo sia punito! Non urlare! Prestami cinque euro! La smetta! Non essere polemico!
578