La frase si espande INVALSI
5
Per ciascuna delle seguenti frasi indica con O se il pronome personale in corsivo ha funzione di complemento oggetto (10) e con I se ha funzione di complemento indiretto (5). 1. Ti (…..) suggerisco di tacere. 2. Li (…..) ho incontrati al supermercato. 3. L’ (…..) ho salutato, ma non mi (…..) ha riconosciuto. 4. Vi (….. è parso difficile il problema 5. Perché guardate proprio
me (…..)? 6. Giunti a Ferrara, trovammo Carolina ad aspettarci (…). 7. Mi (…..) riconoscete? Non vi (…..) sembro cambiato? 8. Avendoli (…..) visti tanto tempo fa, non li (…) avevo riconosciuti. 9. Ci (…..) fecero salire sulla loro macchina e ci (…..) accompagnarono alla stazione. 10. Gli (…..) hai riportato i giornalini che ti (…..) aveva prestato? 6 Nelle frasi seguenti individua e sottolinea con il rosso i complementi oggetto (8) e
con il blu i complementi oggetto partitivi (5). 1. Un guasto ha bloccato l’ascensore al quarto piano. 2. Grazie, non bevo il vino, vorrei solo dell’acqua fresca. 3. Durante gli scavi, gli archeologi rinvennero dei vasi etruschi. 4. Dario, che è figlio unico, vorrebbe avere dei fratelli e delle sorelle. 5. Non trovo la mia borsa, l’hai vista da qualche parte? 6. Non ho capito ciò che hai detto; hai farfugliato delle strane parole! 7. Dopo avergli rimboccato le coperte, spense la luce nella camera. 7
Nelle frasi seguenti individua e sottolinea in rosso il complemento oggetto (4) e in blu il complemento oggetto interno (4). 1. Controllate quei ragazzi perché stanno giocando un gioco pericoloso. 2. L’insegnante mi ha detto che ho commesso gravi errori nel compito di matematica. 3. Ho incontrato in biblioteca alcuni ragazzi di 2a C. 4. Enzo ha pianto lacrime di gioia per la nascita del suo primo figlio. 5. Per la sua pigrizia Giordano ha perso diverse occasioni di lavoro. 6. Floriana sta cantando una canzone che non conosciamo. 7. er la verifica di storia di domani ho dormito sonni agitati.
8 Scrivi un verbo attivo davanti a ogni complemento oggetto.
1. ................................................ la lampada
6. ................................................. una ciliegia
2. ................................................. una lettera
7. ........................................... il compleanno
3. ........................................... la grammatica
8. ....................................................... gli occhi
4. ............................................... il traguardo
9. ...................................................un museo
5. .................................................. le vacanze
10. .................................................. i pantaloni
9 Nelle seguenti frasi individua e sottolinea in rosso il pronome relativo che quando
è usato in funzione di soggetto (3), in blu quando ha funzione di complemento oggetto (4). Due frasi presentano il che con valore di congiunzione: individuale. 1. Il cancello, che è stato indebolito dalla ruggine, dovrebbe essere risistemato. 2. Scivolò su una buccia di banana che qualcuno aveva abbandonato sul marciapiede. 3. l gatto graffi Stefano che l’aveva tormentato. 4. È vero che suoni il sassofono molto bene? 5. Fabio, che ti sta vicino con affetto, è un vero amico. 6. Ho un gatto che devo sempre far scendere dalla mia poltrona preferita. 7. Sono sicura che riuscirai a farcela. 8. l film che abbiamo visto ieri sera è candidato all’Oscar. 9. Il giornalino che vorresti comprare è a fumetti? 461
13