ATLAS 2021

Page 14

lega i quartieri ricchi della collina a quelli poveri della periferia Nord della citta, osserveremmo negli uomini una perdita di circa cinque mesi nella speranza di vita per ogni chilometro percorso. Si osserva, cioè, un divario fra i quartieri socio-economicamente svantaggiati (le periferie a Nord di corso Regina Margherita e Mirafiori Sud) e quelli piu ricchi (Collina, Centro alto-borghese e quartieri centro-occidentali) che puo essere sintetizzato dalla differenza di circa quattro anni nella speranza di vita per gli uomini tra chi vive in collina e chi vive alle Vallette. A Roma vi è una differenza di prevalenza di diabete tra chi abita in centro e chi nelle periferia del 25% (5,8% in Centro contro i 7,8% in periferia). Queste sono sfide che vedono i Sindaci in prima linea nella gestione delle periferie dove l’aspettativa di vita e la qualità di vita è minore. L’epigenetica da tempo studia la correlazione tra ritmo circadiano e insorgenza di alcune malattie. Gli studi attuali ci dimostrano come vi sia una stretta correlazione tra aspetti bio-genetici, stili di vita individuali e ambiante nel quale viviamo. Sono fattori che debbono essere investigati con metodologia e che possono portare ad valutare il perché di differenziazione tra le città e all’interno delle stesse nei quartieri. Bisogna creare una roadmap su urbanizzazione e salute. Per aumentare la consapevolezza riguardo le sfide per la salute associati con l’urbanizzazione

e la necessità di affrontare le stesse attraverso la pianificazione urbana e azioni intersettoriali, in linea con le raccomandazioni del WHO, bisogna arrivare a tracciare una roadmap per promuovere azioni concrete e strategie governative riguardo ai rischi per la salute dei cittadini relativamente al maggiore impatto relativa all’urbanizzazione. Una roadmap che prenda in esame come l’urbanizzazione porti a una maggiore esposizione dei cittadini a fattori ambientali (ad esempio l’inquinamento dell’aria, acqua, i servizi igienici, lo smaltimento delle acque reflue e dei rifiuti, ecc.) e fattori di rischio per la salute. Una roadmap che individui in ogni singola realtà cittadina le azioni da promuovere per evitare disparità e consentire a ogni cittadino di godere una vita in salute. L’Italia oggi può essere in prima linea nello studio delle dinamiche correlate alla salute nei riguardi dell’urbanizzazione se Governo, Sindaci, Università, Aziende Sanitarie, Industrie e esperti sapranno interagire attraverso forme virtuose e non virtuali, settoriali e individualistici

26 Torino Cities Changing Diabetes

Torino Cities Changing Diabetes 27


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.