RAM newsletter #2

Page 1

Num. 2 Redazione: Via Conte Verde 15 - Roma - www.radioartemobile.it - info@radioartemobile.it Tel / Fax: +39 06 44704249

SOUND_BOX DI ACHIM WOLLSCHEID Roma, Settembre 2007

V

enerdì 28 Settembre 2007, presso gli spazi di RAM – radioartemobile in Roma, viene presentata la prima edizione del progetto SOUND_BOX dell'artista tedesco Achim Wollscheid. Achim Wollscheid è un artista multimediale attivo a livello internazionale, il cui lavoro è focalizzato sull'interazione nello spazio pubblico attraverso la costruzione di sistemi sonori e visivi che definiscono e modificano la percezione di un determinato ambiente da parte delle persone. Dal 1995, Wollscheid ha sviluppato l'idea di un'unità portatile, il SOUND_BOX, capace di monitorare e registrare i suoni all'interno di uno spazio, trasformarli ed emetterli in tempo reale attraverso un programma di composizione automatico. L'azione del SOUND_BOX modifica profondamente la percezione delle caratteristiche dello spazio creando una nuova, specifica e assolutamente variabile configurazione sonora a partire dai rumori in esso già presenti.

SOUND_BOX BY ACHIM WOLLSCHEID Rome, September 2007

O

n F r i d a y, September 28th, 2007 the first edition of the SOUND_BOX by the German artist Achim Wo l l s c h e i d w a s presented in RAM – radioartemobile in Rome. Achim Wollscheid is an internationally operating multimedia artist, whose work focuses on the interaction with public space through the construction of audio-visual systems that define and modify the people's perception of a given environment. Since 1995, Wollscheid has been working on the idea of a portable unit, the SOUND_BOX, able to monitor and record sounds from an environment, transforms them according to a flexible compositional program and re-play them in real time, thus reworking sound in order to re-sound space. The action of the SOUND_BOX deeply modifies the perception of the characteristics of space, creating a new, specific and variable configuration of it from its own and actual sounds.

OSSERVATORIO SONORO Sound Observatory meeting: in order to stimulate an active dialogue between art, places, means of industrial production, and to analise new forms of partnership between the worlds of culture and industry.

RAM - September 28th - 5 pm Consultable online at www.radioartemobile.it

Stipa: ... l' idea di un dialogo tra questi oggetti – i sound box – che hanno una loro vita propria è molto bella… Stipa: … the idea of a dialogue between these objects – the sound boxes – which have an actual life is very beautiful ... Cestelli: .... a me interessa l'idea di un tipo di arte – la Sound Art – che ha bisogno di un contesto espositivo diverso e anche un rapporto diverso con il pubblico … Cestelli: … what interests me is the idea of a type of art – Sound Art – that needs a different exhibition context and a different rapport with the public ... Moccia: … L'obiettivo di Achim oltre ad essere artistico è anche sociale e politico. Moccia: … besides being artistic, the aim of Achim is also social and political.

Ludovico Pratesi, Cecilia Casorati, Gabriele Gaspari, Achim Wollscheid, Andrea Stipa, Anna Cestelli, Gennaro Moccia


RAM newsletter - September / December 2007, pag. 2

L

a storia è iniziata più di dieci anni fa, quando ebbi l'idea di costruire una scultura invisibile che potesse essere fruita solo attraverso l'ascolto. La scultura, un cubo di 1 metro, si sarebbe trovata da qualche parte nello spazio pubblico, preferibilmente pedonale. Le persone, passando, avrebbero potuto sentirne la presenza solo attraverso la percezione del vuoto sonoro all'interno di questa. Per ottenere questo vuoto avrei avuto bisogno di un sacco di tecnologia. Ai tempi, ebbi la notizia che la fabbrica di auto Audi aveva provato lo sviluppo di un sistema di riduzione dei rumori – in pratica, sovrapponendo ad un rumore un'onda contraria, che teoricamente ha come risultato il silenzio. Ho contattato la fabbrica dove l'Audi stava sviluppando il software e l'hardware per il rilevamento del suono e la sua trasformazione in collaborazione con la Motorola. Fortunatamente, ricevetti una scheda per lo sviluppo e iniziai a lavorare. Molto presto mi resi conto di come fosse impossibile eliminare tutte le onde presenti in un metro cubo (sia con la tecnologia degli anni Novanta che con quella di oggi). Inoltre, e soprattutto, se l'ascoltatore si muove, cambia anche la posizione del sistema stereo con cui recepisce il suono, cosa che non può essere presa in considerazione quando si calcola una trasformazione del suono a livello generale. Anche se avessimo riempito lo spazio con microfoni e casse, non avrebbe funzionato. Ma comunque ora ero in possesso di una scheda e un programma. Così, io e il programmatore Dirk Witschke, con il quale avevo iniziato a collaborare, iniziammo a giocare. Così comprai altre tre schede e le installammo nella cucina di Dirk. I suoni della cucina venivano captati, registrati e trasformati in tempo reale. Ci abituammo ai suoni che un piattino o una tazza potevano emettere e, cosa più importante, è che questo comportava un cambiamento nello spazio. Così tornai al concetto originale – soltanto che il suono non veniva annullato ma alterato. Ai tempi, le schede erano relativamente grandi – e io ormai volevo una versione portatile. Recentemente, sono venuto a sapere dello sviluppo di un nuovo IC che unisce ed espande le funzioni della scheda precedente. Ciò significava che una versione portatile del sound_box era realizzabile. Così sviluppato e programmato (misure 12 x 5 x 2,5 cm, con alimentazione a batteria) il sound_box può essere trasportato ovunque. Può accompagnare una camminata e – d'accordo con i rumori ambientali – comporre una colonna sonora, o fare da terza voce in una discussione. Il programma sviluppato per il sound_box prende in considerazione progetti precedenti (degli anni Sessanta e Settanta) di computer music, di se e come un computer potesse essere programmato per comporre musica “da sé” (qualsiasi cosa sia... - diciamo che programmare un computer per fare questo significa pensare come comporre una composizione di una composizione). Ciò che, in un certo modo, il sound_box fa. In aggiunta a questo, ci sono lo spazio e l'impeto interattivo – e l'utente dirige direttamente la relazione tra l'evento, lo spazio e la trasformazione.

T

he story began more than 10 years ago when I had the idea of building an invisible sculpture – which could be experienced only by listening. The sculpture, a cube of 1 cubic meter would hover somewhere in public space preferably in a pedestrian zone. People passing could experience its position and shape because of its being void of sound. To achieve this sonic emptiness it would have needed lots of technology. Back then I got the news that the carmaker Audi tried to develop noise erasure systems – basically by overdubbing an existing noise with its opposite wave – which theoretically results in silence. I established contact with the plant where Audi was developing the soft– and hardware for sound detection and transformation in collaboration with Motorola. Luckily, I received a developer board and began to work. Pretty soon I found out that it was impossible to detect and suppress all existing waves in a cubic meter of sound (with both the 90s and the present technology…). Moreover – even more important – if the sound recipient moves, he or she creates a differentiated stereo listening position - which cannot be taken into account when calculating a general sound transformation profile. Even if we'd cramped the cubic meter with microphones and speakers it wouldn't have worked. But now I had a developer board and a program. So programmer Dirk Witschke, whom I started to collaborate with, and I began to play. I bought 3 more developer boards and we installed them in Dirk's kitchen. The respective kitchen sounds were recorded, transformed and replayed in real-time. We got used to the new sound that each plate or coffee cup could make and the remarkable thing was, that it also meant a change to space. Thus I returned to the original concept – only that sound wasn't suppressed but altered. Back then the boards were still comparably large – and I definitely wanted a carry on version. Recently I got aware of a newly developed IC (microchip) which unites – even expands – the functions of the former board. Meaning a portable version of the sound-box was doable. The newly developed and programmed box (size 12 x 5 x 2.5 cm, battery driven) can be taken anywhere. It can accompany a walk and – in accord to environmental noise - compose a respective soundtrack, or play, for example, a third voice in a discussion. The program developed for this takes into account earlier (60s and 70s) projects of computer music, of whether and how one could program a computer to compose music “itself” (whatever that is… - to sort of program a computer to do this means to think about how to compose a composition of a composition). Which – in a certain way – the sound-box does. Added to this are space and the interactive impetus – the user directs the relation between event, space and transformation. Achim Wollscheid

Achim Wollscheid

Casorati: … Vedo il sound box come un progetto di arte pubblica a uso privato. Vorrei capire in che maniera è anche un dispositivo per accrescere la capacità di partecipazione del pubblico anche in termini politici … l'arte non dovrebbe essere un infinito divertimento … Casorati: … I see the sound box as a public art project for private use. I would like to understand how it is also a display in order to increase the capacity of public participation also in political terms … Art should not be infinite fun … Moccia: … Tutto ciò che è interattivo è anche politico. Il problema è che ci deve essere una conoscenza diffusa, non può essere un'imposizione di mercato aziendale … Moccia: … Everything that is interactive is also political. The problem is that there must be a widespread conscience, it can't be an imposition of the corporate market … Pratesi : … La diffusione del sound box non è semplice. Difficilmente un italiano attribuisce valore a una cosa che non abbia una materialità. Pratesi: … the diffusion of the sound box is not simple. An Italian attributes with difficulty value to something immaterial. Cestelli: … Bisognerebbe creare una rete dove questi progetti possono circolare … Cestelli: … a network in which these projects can circulate should be created … Cecilia Casorati


RAM newsletter - September / December 2007, pag. 3

CARLA ACCARDI “SUPERFICIE IN CERAMICA, 2007” with sound elaboration by GIANNA NANNINI: “PASSI DI PASSAGGIO”

BUNKERART

BUNKERART

Milano, Ottobre - Dicembre, 2007

Milan, October - December, 2007

AM radioartemobile continua il suo progetto Suono e Forma presentando la seconda mostra nata per lo spazio bunKerart. L'opera, creata appositamente per la mostra, unisce arte visiva e suono. L'elemento comune ai due interventi all'interno del progetto Suono e Forma è l'astrazione, intesa come processo formale. Carla Accardi, fra i massimi esponenti dell'astrattismo italiano, dai tempi di Forma 1 (1947) ad oggi, ha svolto costantemente un lavoro di innovazione e ricerca che l'ha portata ad essere uno degli esponenti di spicco dell'arte italiana nel mondo.

R

AM radioartemobile proceeds with it's Suono e Forma project presenting the second exhibition for the bunKerart space. The work, created on purpose for the exhibition, brings visive art and sound together. Abstraction, intended as a formal process, is the shared element of the two interventions in the Sound and Shape project. Carla Accardi, one of the Italian greatest representatives of abstract art, since Forma 1 (1947) till today, has constantly carried out work of innovation and research that has made her one of the most important figures of Italian art in the world.

“ In arte esiste soltanto la realtà tradizionale e inventiva della forma pura. Il quadro, la scultura presentano come mezzi di espressione le masse plastiche il cui fine è l' armonia di forme pure”.

“In art only traditional reality and inventiveness of the pure shape exist. Paintings, sculptures present as media of expression the plastic masses whose purpose is the harmony of pure shapes.”

Il piano orizzontale del pavimento esplorato tradizionalmente dagli artisti della Action Painting americana oggi diventa luogo dei segni con il lavoro “Superficie in ceramica”. Gianna Nannini, ha percorso la sua carriera con la stessa determinazione, sperimentando sempre nuovi linguaggi e sonorità diventando icona della musica rock italiana. “Passi di Passaggio” scandisce un tempo ritmico costante quasi ossessivo, dando al suono una visione astratta. Quel suono vibra sulla superficie orizzontale e genera automaticamente un doppio dialogo al femminile tra suono e immagine.

The horizontal level of the floor traditionally explored by American Action Painting artists, today has become the site of the signs with the work “Superficie in ceramica”. Gianna Nannini has tackled her career with the same determination, always experiencing new languages and sounds, becoming the icon of Italian rock music. “Passi di Passaggio” spells a constant, nearly obsessive rhythmic time, giving the sound an abstract vision. That sound vibrates on the horizontal level and automatically generates a double female dialogue between sound and image.

R


RAM newsletter - September / December 2007, pag. 4

L'ASTRAZIONE ARMONICA

HARMONIC ABSTRACTION

Francesca Pasini

Francesca Pasini

F

orma, ritmo, segno nel lavoro di Carla Accardi spesso suggeriscono una scrittura pre-alfabetica che poggia sul colore, sul sicofoil delle sue famose tende, sull'alternanza tra tela dipinta e tela nuda, ora con “Superficie in ceramica” assume una nuova valenza. Il pavimento di piastrelle diventa il terreno su cui camminare, la “scrittura” rarefatta, eppure decisa, sembra trattenere le orme di passi immaginari, ma nel momento in cui le immagini diventano calpestabili creano anche una globalità del segno che dall'aria, dalla luce, dal colore sembra depositarsi sulla terra a ricordarci l'origine stessa della forma, la sua costante e segreta presenza che l'arte capta e traduce in visione reale. Le piastrelle non sono ancorate sul pavimento, ma accostate le une alle altre fino a creare un'unica visione, che potremmo anche definire un testo unitario di cui è difficile individuare l'inizio, evocando così la circolarità della forma, la sua costante attitudine ad assumere nuove figure e immagini, ma anche la sua volatilità. Il pavimento, infatti, è stabile, ma non è cementato, diventa pertanto simbolo della fragilità dell'esistenza e dei cambiamenti che essa impone. Accardi con un gesto molto forte ha spostato il punto di vista frontale, classico della pittura, e ci ha spinto a guardare a terra, a immaginare una pittura senza fine, virtualmente distesa sul globo. E non è un caso che Gianna Nannini abbia deciso di intrecciare a questo “testo”, che sostiene il cammino di chi lo legge, una musica che si risolve nella cadenza di suoni preverbali. Il titolo della sua opera sonora “Passi di passaggio” esplicita il valore simbolico della parola passi, appare infatti sia il significato fisico del passo che uomini e donne compiono quotidianamente, sia quello di frammento che spesso abbiniamo al testo, sia quello musicale che evidenzia l'andamento ritmico. Sono passi di passaggio perché nella loro perfetta definizione non chiudono né l'immagine, né il canto, ma propongono una visione incrociata tra suono e figura che apre alle domande centrali dell'arte e della vita: da dove veniamo e dove andiamo? Quando possiamo individuare un inizio? Accardi e Nannini sembrano dirci che l'astrazione armonica di questo lavoro poggia sul pavimento della propria casa, perché tutto è dentro le cose che viviamo e perciò si rinnova ogni volta che prestiamo attenzione ai percorsi fisici, simbolici e psichici che compiamo.

I

n the work of Carla Accardi, form, rhythm and sign often suggest a pre-alphabetical writing that rests upon the colour, upon the sicofoil of her famous tents, upon the periodicity between the painted and raw canvas. And now with “Superficie in ceramica” [Ceramic Surface] this prealphabetical writing takes on new merit. The tile floor becomes the terrain on which to walk; the rarefied “writing”, nevertheless pronounced, seems to retain the footprints of imaginary steps. But in the moment in which the images become stompable, they also create the sign's globality, which from air, light and colour seems to deposit itself on the earth to remind us of the very origin of form, its constant and secret presence that art picks up and translates into actual vision. The tiles are not anchored to the pavement, but placed next to each other to create a unique vision that we could also define as an only text, of which it is difficult to detect the beginning, and thus evokes the circularity of form and its constant potential to assume new figures and images, but also its unpredictability. The pavement is in fact stable, but not fixed, and therefore becomes the symbol of the fragility of existence and of the changes that it imposes. With a strong gesture, Accardi shifted the frontal point of view, classic to painting, and pushed us to look at the ground, to imagine a painting without end, virtually laid out on the globe. And it's not by chance that Gianna Nannini decided to interweave music into this Carla Accardi and Gianna Nannini “text” that resolves in the cadence of pre-word sounds. The title of her sound piece “Passi di passaggio” [Steps of Passage] makes the symbolic value of the word steps 'explicit'. The physical significance of the steps carried out daily by men and women appears, as well as that of the fragment that we often match to the text, and the musical significance that makes the rhythmic flow evident. They are steps of passage because, in their perfect definition, they close neither the image nor the song, but propose a vision crossed between sound and shape that opens to the central questions of art and life: where do we come from and where are we going? When can we identify a beginning? Accardi and Nannini seem to tell us that the harmonic abstraction of this work rests on the floor of one's own home, because everything is inside the things we live and, therefore, renews itself every time that we pay attention to the physical, symbolic and psychic paths that we carry out.

Project for Superficie in ceramica


RAM newsletter - September / December 2007, pag. 5

LA SEDUZIONE DEL LUOGO PALAZZO LANTIERI, GORIZIA November, 2007

I

n trent'anni di lavoro in un museo ho avuto il piacere di passeggiare liberamente nei magazzini delle collezioni; siccome lo spazio a disposizione è scarso, le opere sono conservate nella maniera più economica, secondo le loro dimensioni. In un magazzino si possono quindi fare degli incontri sorprendenti. Così ho capito come questi incontri possono generare pensieri e portare ad un certo tipo di comprensione dell'arte a cui non avevo mai pensato prima. Tutto ciò è generato dall'incontro casuale. Due sconosciuti che si incontrano, e iniziano una conversazione improvvisata, danno vita a qualcosa di emozionante… Nel 1995, l'Associazione Zerynthia mi invitò ad esporre arte contemporanea nei rinnovati magazzini di un casale di campagna a Paliano, vicino Roma … Quando venni invitato a lavorare, Zerynthia aveva già iniziato il proprio lavoro: disegni a Rudi Fuchs and Table by Mario Merz muro di Sol Lewitt erano stati realizzati in tutte e sette le stanze, un insieme assolutamente splendido. Avrei potuto far rimuovere i disegni e imbiancare le pareti, ma li trovai troppo belli per poter compiere un simile gesto. Mario Merz ebbe quindi l'idea di progettare un tavolo a spirale, un vetro trasparente montato su una struttura di metallo; con questo tavolo, che si snodava come un serpente tra gli ambienti, Merz divise lo spazio con Sol Lewitt. I disegni di Lewitt si specchiavano nel vetro del tavolo, senza però stravolgere la natura del lavoro di Mario…Un anno dopo, i disegni furono rimossi e rimpiazzati da dipinti di Günther Förg, mentre il tavolo rimase al suo posto … Questa semplice forma di alternanza (che intitolammo Accumulazioni)… già tratteggiavo quello che sarebbe successo a Gorizia. “L'accumulazione di opere diverse di arte contemporanea (diverse per materiali, tecniche, forma, contenuto) è normale nelle Chiese o in certe residenze di famiglia. Spesso una Chiesa è un meraviglioso palinsesto della sua stessa storia architettonica e artistica; lì l'accumulazione di oggetti è un grande piacere. Gli oggetti collezionati e usati da una famiglia per generazioni sono i segni di una storia intima. Tengono conto, attraverso la loro accumulazione, dei contesti in cui ognuno di questi, dal ritratto del nonno alla sedia preferita della nonna, ha un proprio posto, logico ed eloquente. L'accumulazione è una forma di narrazione che si sviluppa attraverso una lenta crescita. Nel caso delle chiese e delle case di famiglia, il luogo in sé è più importante delle identità dei vari autori degli oggetti accumulati.” (Rudi Fuchs)

P

alazzo Lantieri non è un museo e nemmeno una casamuseo. È una grande casa abitata che conserva storie di secoli, mobili e quadri antichi e geometrie fuori dell'ordinario. Letterariamente, ma anche per un visitatore dotato di buona immaginazione e sensibilità, è il luogo adatto a piccole epifanie o a quelle che Marcel Proust chiamava Giulio Paolini (detail) “intermittenze del cuore”. È un luogo del tempo con un particolare fascino seduttivo intessuto di grandi promesse e di poco corpo…; è una dimensione altra o un magnifico piano immaginario. La presenza, anche transitoria, di opere d'arte contemporanea nel giardino o all'interno del Palazzo si configura essenzialmente con una originale e senz'altro non convenzionale macchina visiva. Nell'Ottocento si costruivano delle architetture chiamate “panorama” in cima alle quali era possibile ammirare dall'alto un paesaggio o uno scorcio cittadino. La disposizione o la sovrapposizione di opere di Jan Fabre, di Mario Merz o di Franz West (solo per fare alcuni nomi) consente di vedere dall'alto disegni e schemi regolari che la vita pluricentenaria del Palazzo non possiede. Tutte le opere, anche nella loro intermittente presenza, rivelano qualcosa di inaspettato e una futura promessa che sicuramente porteranno con sé … E, in questa singolare corrispondenza tra il Palazzo e le opere d'arte contemporanea, possiamo immaginare e osservare, perfino sentimentalmente, tutta la seduzione del luogo. (Giovanni Iovane)

I

n thirty odd years of work in museums I had the enormous pleasure to roam freely in the collection-storage. Because space is scarce paintings are stored in the most economic way, by their size. In a storage therefore very surprising meetings can occur. Thus I found out how such meetings can lead to new insights and an understanding of certain aspects of a painting one had not thought of before. They were triggered by these chance encounters. Strangers coming together, so to speak, and starting an imprompty conversation, is exciting … In 1995 the Zerynthia Foundation invited me to show contemporary art in the renovated store-rooms of a farmhouse in Paliano near Rome … As it happened, Zerynthia had already begun: walldrawings by Sol Lewitt had been made in all seven rooms, an absolute exquisite ensemble. I could of course have removed and whitewashed the Lewitt drawings but I found them too beautiful to go just yet. Mario Merz then agreed to make an informal spiral table, a clear glass top on a metal structure; with that table, curving through the rooms like a serpent, he shared space with Sol Lewitt. The walldrawings were reflected in the glass which did Mario's art no harm at all … A year later the walldrawings were removed and replaced by paintings by Günther Förg while the table stayed in place … This simple form of alternation (which we titled Accumulazioni) was already approaching Gorizia. “Accumulation of different works of art (different in material, technique, design, content) is normal in old churches or in family houses. Often a church is a wonderful palimpsest of its own architectural and artistic history; there the accumulation of objects is a Günther Förg great pleasure. The things collected and used by a family over generations, are signs of an intimate history. They provide, as accumulation, the context in which each and every object, from grandfather's portrait to mother's favorite chair, has its logical, eloquent place. Accumulation is a slowly grown form of narrative. In the case of churches and family houses the place itself is more important than the identities of the various authors of the accumulated artifacts”. (Rudi Fuchs)

P

alazzo Lantieri is not a museum, and neither a museumhouse. It's a big inhabited house, that preserves century-old stories, old furnitures and paintings and extraordinary geometries. Literally speaking, but also for the occasional visitor gifted with a good Jan Fabre (detail) imagination and sensibility, it's an appropriate place for little epiphanies, or for what Marcel Proust called “les intermittences du coeur”. It's a place of time, with a particular charm weaved with little and great promises…; it's a different dimension, or a magnificent imaginary level. The presence, even transitory, of contemporary artworks in the garden or in the inner space of the palace, configures itself essentially as an original, at least unconventional, visual machine. In the Nineteenth Century, there were architectures named “panorama”, from which one could admire a landscape or a city glimpse. The placement, or superimposition of artworks by Jan Fabre, Mario Merz, Franz West (only to name a few) allows us to overlook designs and regular schemes, which the multi-centenary life of the palace itself does not possess. All the artworks, even in their flashing presence, reveals us something unexpected and a future promise that they will surely carry on ... And, in this particular correspondence between the Palace and contemporary artworks, we can imagine and observe, even wistfully, all the seduction of place. (Giovanni Iovane)


RAM newsletter - September / December 2007, pag. 6

O

gni territorio ha una propria storia, ha un racconto che viene testimoniato da ricordi di persone o da elementi storico-artistici. Ci sono alcuni luoghi che però, a causa di una loro situazione geografica hanno una loro caratteristica combinazione di culture che crea un intreccio molto particolare di storie e narrazioni. I confini che demarcano le zone geografiche sono spesso caratterizzati dal territorio. Palazzo Lantieri a Gorizia per la sua storia è possibile da considerare un elemento fortemente connotato al confine. Il salone centrale del Palazzo fu colpito da una granata durante la Prima Guerra Mondiale. Su quel soffitto del salone Michelangelo Pistoletto ha realizzato l'opera Skies: uno specchio formato dalle sagome di tutti i paesi balcanici oltre alcuni dell'Europa centrale. Michelangelo Pistoletto L'interpretazione della geografia attraverso il mezzo tipico dell'artista, lo specchio, apre uno spazio metaforico della relazione tra chi si specchia e un luogo geografico. L'identità è sicuramente uno degli elementi centrali del tema del confine… …Girando nella regione di Gorizia ci si trova spesso a varcare il confine con la Slovenia. In uno di questi passaggi nella frontiera c'è un cippo marmoreo sulla cui base si trova incisa una piccola linea tratteggiata come se fosse una cartina geografica. L'aspetto minuto della linea rispetto al territorio denota al pezzo di marmo un carattere prettamente concettuale, che in qualche modo pone il problema di quanto possa essere sottile il confine… ...Tra il confine e l'arte corre un forte parallelo: l'arte ha sempre un lato aderente ad un confine, una frontiera. Dall'altra parte c'è qualcosa di cui nessuno è a conoscenza, e solo con il passare del tempo sarà possibile scoprire. (Lorenzo Benedetti)

E

very region has its own history, even a tale that is witnessed by memories and people or by historical and artistic elements. There are however some places that, because of their geographical situation, have a proper, characteristic combination of cultures that creates a very particular plot of stories and narrations. The borders that divide geographical areas very often typify the territory. Palazzo Lantieri, in Gorizia, is to be considered as a strongly connoted element, regarding the border. The main hall of the Palazzo was hit by a grenade during the First World War. On the ceiling in that room, Michelangelo Pistoletto has made the work Skies: a mirror, shaped to the forms of the countries of Central Europe and Balkan area. The interpretation of geography through the typical medium used by the artist, the mirror, opens to a metaphorical space of the relation between the viewer and a geographic place. Identity is for sure one of the core elements of the concept of border… …Moving around Gorizia region, one finds himself often crossing the border with Slovenia. In one of those border crossings, there is a marble stone with a dashed line carved at the base of it, as it would be on a geographical map. The minute aspect of the line in proportion to the region gives the marble piece a purely conceptual character, that somewhat poses the question of how thin could a border be… …Between the border and arts runs a strong parallel: art has always had a side of its own attached to a border, a frontier. On the other side, there is something that nobody knows, and which only time will allow to be aware of. (Lorenzo Benedetti)

Domenico Bianchi

La Seduzione del Luogo - book published by Zerynthia

La Seduzione del Luogo - libro edito da Zerynthia

with texts by Rudi Fuchs and Lorenzo Benedetti , Cecilia Casorati, Bruno D'Udine, Giovanni Iovane

con testi di Rudi Fuchs e di Lorenzo Benedetti , Cecilia Casorati, Bruno D'Udine, Giovanni Iovane

I

l libro è la testimonianza e la documentazione dell'attività svolta da Zerynthia Associazione per l'Arte Contemporanea con Palazzo Lantieri tra il 2004 e il 2007.

Jannis Kounellis

T

Giovanni Iovane and RobertoAntonaz

he book is the testimony and the documentation of the activities held by Zerynthia Association for Contemporary Art with Palazzo Lantieri between 2004 and 2007.

Palazzo Lantieri and Pancetta in Gorizia by Franz West


RAM newsletter - September / December 2007, pag. 7

I

I

n ogni progetto c'è un punto nodale, non sempre un centro o un fulcro, ma un vero e proprio punto nel quale tutte le idee, i percorsi, le strutture invisibili convergono armoniosamente e, subito dopo, spariscono lasciando intravedere il senso – o, forse, uno dei tanti possibili sensi - di quello che si è costruito. Se leggiamo gli eventi organizzati a Palazzo Lantieri come un unico progetto, e io credo che sia così, quel nodo di senso lo si può trovare nell'installazione / postazione Mobile? creata da Bruna Esposito per la Bruna Esposito diretta di radioartemobile del 9 ottobre 2005… …L'installazione/postazione si articola sul concetto di movimento, di transito. Non è un luogo. È un'idea che ha riunito temporaneamente le voci, i suoni e gli echi di quel che accadeva nel Palazzo, prima che fluisse dai microfoni di RAM. Il punto interrogativo – dichiara l'artista – ha segnato l'ideazione e la realizzazione di questo lavoro e, per una singolare coincidenza, nello stesso periodo riflettendo sull'importanza di questo segno, scrivevo: “? è una soglia, un confine sottile ma preciso oltre il quale si apre la relazione con il mondo ed è, contemporaneamente, il limite che ci rimanda infinite volte l'eco della nostra domanda. L'arte contemporanea ha intuito – già da molto tempo – che il punto interrogativo è innanzitutto un percorso, un attraversamento, il cui interesse è sicuramente più vasto del luogo da cui viene (la domanda) e da quello verso cui è diretto (la risposta).” (Cecilia Casorati)

n every project there is a focal point, not always a core or a fulcrum, but downright a point, in which all ideas, all paths, all the invisible structures do converge harmoniously and then vanish afterwards leaving a glimpse of their meaning – or maybe, one of the many possible meanings – of anything that has just been constructed. If we read the events organized in Palazzo Lantieri as a unique project, and I believe that's the way to read them, this focal point of meaning could be found in the installation/station Mobile? created by Bruna Esposito for the Radioartemobile live broadcast on October, 9th 2005… …The installation/station by Bruna Esposito is articulated on the concept of movement, of transit. It is not a place. It's an idea that temporarily united voices, sounds and echoes of what before happened in the Palazzo, before if flowed through the microphones of RAM. The question mark – asserts the artist – has characterized the conception and the realization and, as a singular coincidence, in the same period I wrote, reflecting on the importance of this sign: “? is a threshold, a thin but precise border beyond which opens the Franz West relation with the world and is, at the same time, the limit that resounds the echo of our question, for infinite times. Contemporary art had the intuition – from long time yet – that the question mark is above all a path, a crossing, the interest of which is surely wider than the place it comes from (the question) and the one towards it's headed (the answer)”. (Cecilia Casorati)

#1 Stanislao Di Giugno, #2 Wolfgang Berkowski, #3 Nicoletta Agostini,#4 Italo Zuffi, #5 Liliana Moro, #6 Cesare Pietroiusti, #7 Silvia Iorio, #8 Giuseppe Pietroniro, #9 Corrado Sassi, #10 Paolo William Tamburella, #11 Elisabetta Benassi, #12 Maurizio Savini, #13 Guendalina Salini, #14 Federico Pietrella, #15 Alessandro Piangiamore, #16 Alessandro Bulgini, #17 Costa Vece, #18 Olaf Nicolai, #19 Laurent Grasso, #20 Marco Raparelli, #21 ph.on, #22 Kuba Bakowski, #23 Mikael Paananen - Linda Tallroth, #24 Marco Fedele Di Catrano, #25 Sarra Brill e Chiara Graziani, #26 Paolo Chiasera, #27 Luca Vitone, #28 Christoph Girardet, #29 Carla Accardi, #30 Stefania Galegati, #31 Robert Lippok, #32 Rob Johannesma, #33 Globalgroove, # 34 Max Renkel, #35 Massimo Bartolini, #36 Carsten Nicolai, #37 Rainer Ganahl, #38 Elena Nemkova, #39 Laura Palmieri, #40 Emiliano Zelada, #41 Philippe Rahm, #42 Emilio Prini, #43 Heidrun Holzfeind, #44 Annie Ratti, #45 Pedro Cabrita Reis, #46 Dennis Oppenheim, #47 Dafne Boggeri, #48 Flavio de Marco, #49 Parastou Forouhar, #50 Yun-Fei Ji, #51 Rä di Martino, #52 Giuliano Lombardo, #53 Chiara, #54 Luigi Rizzo, #55 Jeannette Montgomery Barron, #56 Leung Chi Wo, #57 Luis Gonzales Palma, #58 Marco Klefisch, #59 Vlan Nanca, #60 Andrea Salvino, #61 Gabriel Lester, #62 Davide D'Elia, #63 Jimmie Durham, #64 Mario Garcia Torres, #65 Maria Thereza Alves, #66 Donatella Spaziani, #67 Riccardo Previdi, #68 Mark Bain, #69 Jorge Peris, #70 Alon Levin, #71 Luca Trevisani, #72 Vadim Fishkin, #73 H. H. Lim, #74 Max Gansberger

3500 cm2 curated by Lorenzo Benedetti in collaboration with RAM

3

2

500 cm è lo spazio di un manifesto a disposizione di un artista per realizzare un'opera. I manifesti vengono distribuiti gratuitamente al pubblico. Il progetto, ideato e curato da Lorenzo Benedetti, si sviluppa in due coordinate: l'unicità (opera creata appositamente dall'artista per l'occasione) e la ripetizione (moltiplicare l'opera per tutte le persone che visitano il luogo). 2 Il progetto 3500 cm presentato a Palazzo Lantieri di Gorizia è stato ideato per Blueroom a Rialto Santambrogio di Roma e già mostrato ad Assab one (Milano 2006); American Academy of Rome (Roma 2006); 27th Biennial of Graphic Arts Ljubljana 2007.

3

Max Gansberger: poster for Gorizia RAM Interview to Lorenzo Benedetti by Giovanni Giarretta: www.radioartemobile.it

500 cm2 refers to the dimensions of a poster at the disposal of an artist to create an artwork. The posters are distributed free of charge to the event's public. The project, curated by Lorenzo Benedetti, develops in two coordinates: uniqueness (a work created specifically by the artist for the occasion) and repetition (multiplying the work for everyone who attends the event). The project presented at Palazzo Lantieri in Gorizia was originally developed for Blueroom at Rialto Sanambrogio in Rome and was shown since than at Assab One Milan 2006; American Academy Rome 2006; 27th Biennial of Graphic Arts Ljubljana 2007.


RAM newsletter - September / December 2007, pag. 8

IL TERZO PARADISO / ÒÐÅÒÈÉ ÐÀÉ NATIONAL CENTRE FOR CONTEMPORARY ARTS - MOSCOW November-December, 2007

O

rmai lo sappiamo. Per un editto creativo felicemente emanato da Michelangelo Pistoletto, esiste il Terzo Paradiso. Dopo quello mitico e primario abitato da Adamo ed Eva, l'Eden ospitante la felice coabitazione del maschile e femminile, dopo il secondo, determinato dall'accelerazione della tecnica e della sua trasformazione in protesi tecnologica, ora abbiamo finalmente l'indicazione del Terzo Paradiso… … Il Terzo Paradiso è profetizzato e disegnato da Pistoletto con il segno dell'infinito, l'indicazione di una centralità ombelicale che designa il desiderio dell'artista (e dell'uomo in generale) di un sistema di ordine morale e di un equilibrato sviluppo materiale… Coerentemente Michelangelo Pistoletto, nel passaggio da artista individuale ad artista collettivo, trova anche la possibilità di stabilire un duetto creativo con l'artista proveniente dal linguaggio smaterializzato della musica, Gianna Nannini … Il Terzo Paradiso è luminoso e sonoro insieme … Tutto il campo è invaso da una struggente litania prodotta dalla voce nascosta di Gianna Nannini che articola e disarticola una sola parola, elementare e universale insieme: Mama … La voce roca di Gianna Nannini oscilla tra rimando primordiale e articolazione musicale, voce creaturale che promette un sonoro modulato e modulare insieme … Diventa flatus vocis dell'immagine … Il Terzo Paradiso è frutto dunque di un'idea di arte totale, transnazionale, interdisciplinare, multiculturale e multimediale … Ci troviamo di fronte ad un'arte che non richiede traduzione, ma anzi si apre sempre più verso una comunicazione che supera ogni frontiera, barriere ideologiche e differenze antropologiche. (Achille Bonito Oliva)

NCCA, Moscow

N

ow we know it. Due to a creative edict happily emanated by Michelangelo Pistoletto, a Third Paradise exists. After the mythical and primary one in which Adam and Eve lived, the Eden which hosted the happy cohabitation of the masculine and of the feminine, after the second, determined by the acceleration of technology and of its transformation in technological prosthesis, now we've finally got the indication of the Third Paradise … … The Third Paradise is forecasted and drawn by Pistoletto with the sign of infinite, indication of an umbilical centrality that designates the artists wish (and mankind in general) of a system of moral order and of an equilibrated material development … Coherently, in the passage between individual artist and collective artist, Michelangelo Pistoletto even finds the possibility to establish a creative duet with the artist coming from the dematerialized language of music, Gianna Nannini … The Third Paradise is luminous and sonorous together……. The whole field is invaded by a distressing litany produced by Gianna Nannini's voice that articulates and disarticulates one only word, elementary and universal together: Mama … Gianna Nannini's husky voice oscillates between primordial reference and musical articulation, a creature voice that promises a modulated and together modular audio... the flautus vocis of the image…. So the Third Paradise is fruit of an idea of total, transnational, interdisciplinary, multicultural and multimedia art … We are in front of an art that does not need translations, on the contrary it opens itself more and more towards a communication that goes over each border, ideological barriers and anthropological differences. (Achille Bonito Oliva)


RAM newsletter - September / December 2007, pag. 9

A

l centro del Terzo Paradiso c'è l'Arte. È questo il centro mobile artefice di ogni trasformazione. È un nucleo riconoscibile dai confini permeabili che contamina del suo pensiero di trasformazione creativa gli altri sistemi che nel corso della storia si sono isolati in forme monolitiche di sapere: la politica, le religioni, i sistemi sociali ed economici, la cultura. Un sistema che attesta la presa di coscienza di una necessità di svolta attiva e il rifiuto del principio metafisico della delega e dell'utopia fantastica … La Cittadellarte, luogo germinale del Terzo Paradiso, è un nucleo delimitato, circoscritto, ben visibile: è una piccola città irradiante che si dilata e penetra nel territorio, e si propone come un modello visibile per le menti, un modello che si fonda sull'intreccio di relazioni, aperto e non circoscrivibile geograficamente; proprio come nell'interpretazione più libera e aperta che si può avere di Internet, il Terzo Paradiso stesso esiste in quanto esistono coloro che lo costituiscono e al contempo lo condividono, consapevolmente… Nel progetto moscovita del Terzo Paradiso, una modalità si aggiunge al complesso di concetti e soluzioni finora realizzate: la condivisione consapevole dei Testimoni. L'arte non consente un testimone passivo. Impone una riflessione, spinge a comunicare, divulgare il mistero dell'opera perché questa generi liberamente le proprie onde ... (Angelo Capasso)

A

t the centre of the Third Paradise there is Art. This mobile centre is the artificer of each transformation. It is a nucleus, recognizable from it's permeable borders, that contaminates with it's thought of creative transformation the other systems that during the course of history have isolated in monolithic forms of knowledge: politics, religions, social and economical systems, culture. A system that attests the consciousness raising of an active turn's necessity and the refusal of a metaphysical principle of delegation and of fantastic utopia… The Cittadellarte, germinal site of the Third Paradise, is a delimited, circumscribed, well visible nucleus: it's a small irradiating city that grows and penetrates in the territory, and proposes itself as a visible model for minds, a model that sets up on the weave of relations, open and not geographically limitable; just like in the most free and open interpretation you can have of Internet, the Third Paradise itself exists because who forms it and at the same time consciously participates in it, exists … In the Muscovite project of the Third Paradise, a new modality adds itself to the complexity of concepts and solutions achieved until now: the conscious sharing of Witnesses. Art does not allow a passive witness. It imposes a thought, it pushes to communicate, to divulge the mystery of the work so as to freely generate it's waves ... (Angelo Capasso)


RAM newsletter - September / December 2007, pag. 10

I

l Terzo Paradiso è una prospettiva efficace. Salva per l'arte contemporanea una dimensione utopica, senza uscire però dalla dimensione umanistica. Indica un campo di lavoro molto preciso, concreto e costruttivo, senza però cadere nel pragmatismo limitante. È carica delle risorse poetiche ed emotive, senza contraddire però la sua missione sociale. Nasce dalla volontà politica che si realizza però nella ricerca formale. Ci porta nel paradiso che non è per niente un nirvana rilassato e irresponsabile, dato che conserva in sé la memoria dell'inferno. Viktor Misiano

T

he Third Paradise is an effective prospect. It saves an utopian dimension for contemporary art, but without getting out of the humanistic dimension. It indicates a very precise field of work, concrete and constructive, but without falling in limiting pragmatism. It is full of the poetic and emotive resources, but without contradicting it's social mission. It comes to life from the political will that however completes itself in formal research. It brings us in the paradise that is by no way a relaxing and irresponsible nirvana, as it keeps the memory of Hell in itself. Viktor Misiano

Michelangelo Pistoletto

Achille Bonito Oliva, Mario Pieroni and Alberto di Mauro

Vitaly Patsukov

Leonid Bazhanov

Sasha Shirvindt

Irina Gorlova and Angelo Capasso

Teddy Cappello

A

vevo un sogno, sonorizzare con la voce la materia. Non credevo di salire così in alto: incontrare Michelangelo nel Terzo Paradiso! Ho collaborato alla visone di quest'opera semplicemente partendo da una parola visiva quanto regressiva Mama, nel suo significante. È la voce che va oltre la parola attraverso il corpo che si fa strumento per modularne il suono: quel suono che circola nascosto e circolare verso il nuovo infinito di cui tutti noi siamo spettatori artefici del suo divenire. Gianna Nannini

I

RAM - MOSCOW - ROUND TABLE November 19th - 2 PM www.radioartemobile.it

I

l lavoro svolto da radioartemobile verso Oriente inizia con la caduta dell'ultimo muro di divisione tra Est e Ovest, quello che divideva Gorizia e Nova Gorica, distrutto nel 2002 … RAM ha idealmente partecipato alla caduta di quell'ultimo muro attraverso il delicato scalpello dell'arte, attraverso un lavoro continuo basato sul confronto delle culture ai loro estremi, lungo una linea borderline sempre bifronte, guardando ad est e a ovest, come le emergenze culturali e sociali impongono. Mosca è un centro sostanziale di questa linea borderline. L'approdo a Mosca del Terzo Paradiso è significativo in quanto Mosca è essa stessa, culturalmente, una Città di confine: è la Porta tra Oriente e Occidente … Mosca per l'Italia, per la tradizione iconica cristiano-bizantina, è la Cattedrale di un ipotetico dialogo possibile tra la cultura della tradizione e la cultura dell'avanguardia … Il lavoro di Michelangelo Pistoletto che RAM porta in Russia, entra in dialogo con il contesto estetico e sociale all'interno di un ampio sostrato culturale dedicato al “visibile” (e al “sonoro”, proprio come nella migliore esemplificazione dell'estetica di radioartemobile), di cui l'Icona è una espressione originale ed autentica … In contemporanea una mostra organizzata a Contemporary Istanbul, l'antica Bisanzio, conduce RAM nel cerchio d'oro del mondo d'oriente, in prossimità delle origini più antiche che l'idea di avanguardia abbia mai conosciuto. (Angelo Capasso)

had a dream, to sonorize matter with voice. I didn't expect to get so high: meet Michelangelo in the Third Paradise! I collaborated to the vision of this work simply starting from a visual as much as regressive word in it's meaning, Mama. It's the voice that goes over the word through the body that becomes instrument so as to module the sound of it: that sound that circulates in secret and in a circular way towards that new infinity of which all of us are craftsman spectators of it's becoming. Gianna Nannini

T

he work performed by radioartemobile towards the Orient starts with the fall of the last division wall between East and West, the one that divided Gorizia from Nova Gorica, destroyed in 2002 … RAM has ideally participated to the fall of this last wall with the delicate chisel of art, with a continuous work based on the confrontation between cultures at their extremes, along an always bi-frontal borderline, capable to look at east and at west, as imposed by cultural and social emergencies. Moscow is a substantial centre of this borderline. The landing in Moscow of the Terzo Paradiso is significant because Moscow is itself, culturally, a border City: it is the Door between East and West … For Italy, for the Christian Byzantine iconic tradition, Moscow is the Cathedral of a possible hypothetic dialogue between the culture of the tradition and the culture of the vanguard … Michelangelo Pistoletto's work that RAM is bringing in Russia, dialogues with the aesthetic and social contest in a wide cultural substratum dedicated to the “visible” (and the “audible”, like the best exemplification of the radioartemobile aesthetics), of which the Icon is an original and authentic expression … Contemporaneously an exhibition organized at Contemporary Istanbul, the ancient Bysantium, leads RAM in the golden circle of the eastern world, in proximity of the most ancient origins that the idea of vanguard has ever known. (Angelo Capasso)


RAM newsletter - September / December 2007, pag. 11

DECEMBER 2007 A SUD, A EST

TO THE SOUTH, TO THE EAST

Laura Cherubini

Laura Cherubini

“Il nostro Oriente non era soltanto un paese e un'entità geografica, ma era la patria e la giovinezza dell'anima, era il Dappertutto e l'In-Nessuno-Luogo, era l'unificazione di tutti i tempi” Hermann Hesse

“Our East was not only a country and geographic entity, it was the homeland and the youth of spirit, it was the Everywhere and the Nowhere, it was the unification of all time.” Hermann Hesse

S

he project that RAM proposes for Istanbul's art fair moves towards the East. “Gorizia, at the border between Italy and Slovenia, also has a precise sense that was perhaps not immediately clear in the beginning,” states Mario Pieroni. “With the project Editing, we proposed the surmounting of boundaries and the creation of a look towards the East.” Gorizia as the Gate to the East! Spiritual outpost of the East, stopping place on an eastward journey where the sun rises. “From there we went to Moscow and now we're going to Istanbul,” continues Pieroni while Dora Stiefelmeier says: “Istanbul has exploded! We followed this journey because we went regularly to the Istanbul Biennial. Without a doubt, it is interesting to participate in a place like this and in a new fair of a different 'global'. The fair can offer visibility to a cultural project. We are bringing artists who are intrigued by Istanbul: Giovanni Anselmo, Bruna Esposito, Jannis Kounellis, Alberto Garutti, Domenico Bianchi, in addition to the Turkish artist Gülsün Karamustafa with whom we produced a work at S. Andrea.” Art does possess an absolute, unique and single truth, it is a continual cavalcade of differences, it is permeated by questions, it is a “going towards” truth. The same idea of the East inhabits Carla Accardi's painting in which the colours are always used in operation with the relationship light-shadow. Piccola tenda was created after the artist visited the Mausoleo di Galla Placidia in Ravenna, where the severe Western geometry of the exterior opens inside to the dazzling Byzantine splendour of the mosaics. Triplice tenda is inspired by the very refined life conducted inside of these mobile homes in the stopping places of the nomadic warriors. The work installed by Giovanni Anselmo in RAM's location in Rome in 2007 – consisting of four projectors and four slides which project the word “PARTICOLARE” – can be considered the generating nucleus of the entire project. The work, entitled Quattro Particolari verso Est, pushes towards the East still further than the RAM project came upon in Istanbul. In his work, Domenico Bianchi always uses an intrinsic logic with respect to the material and form used, as he does with the procedure and location. The wax sheets of a standard format are actual construction bricks suitable for “walling up” the painting according to the inlay technique, which determines discipline, rigour and slowness of elaboration. It Gülsün Karamustafa, Giovanni Anselmo almost has to seem that the artwork made itself; the traces of the author have to disappear. Jimmie Durham poses the question of the survival of cultural identity at the centre of his work. Here he presents A Stone Bra for the Venus de Milo, already on display in the project “Indoor”, organized by Zerynthia in 1998 at the Centro La Grancia in Serre di Rapolano: an unusable object like the refrigerator at which he had hurled rocks at the 1997 Venice Biennale.

i muove verso Oriente il progetto che RAM propone per l'occasione espositiva della f i e r a d i Istanbul. “Anche Gorizia, al confine tra Italia e Slovenia, ha un senso preciso, che forse all'inizio non è stato subito chiaro” dice Mario Pieroni “C o n il p r o g etto Editing ci siamo p r o p o s t i i l superamento dei confini e la creazione di uno sguardo verso Oriente”. Gorizia come Porta d'Oriente! Avamposto spirituale dell'Est, tappa di un percorso verso il Levante, là dove sorge il sole. “Da lì siamo andati a Mosca, adesso andiamo a Istanbul” prosegue Mario Pieroni mentre Dora Stiefelmeier dice: “Istanbul è talmente esplosa! Abbiamo seguito questo percorso perché siamo andati regolarmente alla Biennale di Istanbul. È senz'altro interessante intervenire in un luogo così e in più in una fiera nuova, di un 'global' diverso. La fiera può dare visibilità a un progetto culturale. Portiamo gli artisti che sono intrigati da Istanbul, Giovanni Anselmo, Bruna Esposito, Jannis Kounellis, Alberto Garutti, Domenico Bianchi… oltre alla nostra artista turca Gülsün Karamustafa di cui abbiamo realizzato un lavoro al S. Andrea”. L'arte non possiede una verità assoluta, unica e sola, è una sfilata continua di differenze, è permeata di domande, è un “andare verso” la verità. L'idea stessa dell'Oriente abita la pittura di Carla Accardi in cui i colori sono sempre usati in funzione del rapporto luce-ombra: la Piccola tenda nasce visitando il Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna, dove la severa geometria occidentale dell'esterno dischiude all'interno l'abbagliante splendore bizantino dei mosaici. La Triplice tenda è ispirata alla vita raffinatissima condotta all'interno di queste abitazioni mobili nelle soste di viaggio dei guerrieri nomadi. L'opera installata da Giovanni Anselmo nel 2007 nello spazio di RAM a Roma, 4 proiettori e 4 diapositive che proiettano la scritta “PARTICOLARE”, può essere considerata nucleo generatore dell'intero progetto. Il titolo è Quattro Particolari verso Est ed è spingendosi ancora più ad Est che il progetto di RAM è approdato a Istanbul. Domenico Bianchi utilizza sempre nel lavoro una logica intrinseca rispetto a materia e forma usate, come anche rispetto al procedimento e alla collocazione. Le lastrine formato standard di cera si fanno vere e proprie p i e t r e d a costruzione atte a “murare” il quadro secondo la tecnica dell'intarsio che d e t e r m i n a disciplina, rigore e lentezza di elaborazione. Deve quasi sembrare che l'opera si sia fatta da sé, devono sparire le tracce dell'autore. Gülsün Karamustafa Jimmie Durham pone al centro della sua opera la questione della sopravvivenza dell'identità culturale. Qui presenta A Stone Bra for the Venus de Milo, esposto al progetto "Indoor" nel 1998 organizzato da Zerynthia al Centro La Grancia a Serre di Rapolano: oggetto inutilizzabile come il frigorifero su cui aveva scagliato pietre alla Biennale di Venezia del '97.

T


RAM newsletter - September / December 2007, pag. 12

Bruna Esposito presenta Mobile? del 2005, un'installazione composta da 3 tavolini (di cui uno in lavagna, uno in vetro e uno in legno), 5 sgabelli, un'asta con microfono, un ramo, ghiaia e campanelli. Esposito è autrice di poetiche, segrete e quasi nascoste installazioni. Si tratta di interventi che hanno luogo in ambienti interni o esterni, ma sempre ai margini, utilizzano materiali organici o inorganici e frequentemente anche strumenti immateriali, come luce, suoni, profumi in un continuo allargamento polisensoriale. Rainer Ganahl, (Dal Vaticano a Piazza della Repubblica senza ritorno- Bicycling Roma, 2006) scrive: "Roma è una città piena di motorini (e macchine) ma senza biciclette. Durante i 16 minuti del mio tragitto in bicicletta, non ho incontrato alcun ciclista, ma molti motorini e scooters…Come in tutti i miei video in bicicletta, metto alla prova il carattere delle strade di Roma, andando contromano senza tenere il manubrio. A Roma, ho deciso di percorrere il tragitto che unisce due luoghi che significativamente definiscono la città non soltanto dal punto di vista geografico ma anche storico e istituzionale. Topograficamente, il Vaticano e la Piazza della Repubblica sono due spazi opposti, uniti da un importante asse stradale”. Alberto Garutti compie un ideale tragitto verso Est: la linea che unisce la sua casa a Milano a Istanbul intercetta precisamente la Chiesa delle Grazie, là dove, davanti al Cenacolo di Leonardo, l'artista bambino ebbe il primo contatto con l'arte. Leonardo, artista totale, che unisce pittura e architettura, che progetta la città, rimane per Garutti il modello per sempre. Proseguendo su quella direttrice si arriva a Istanbul, tra la casa e la chiesa una distanza di m. 1103, lunghezza esattamente riprodotta dal ghirigoro al computer. “Non posso immaginare una città senza una chiesa, una moschea, una sinagoga”, dice l'artista, “l'arte ha a che fare non con il problema della religione, ma con quello del sacro”. Gülsün Karamustafa realizza un lavoro in cui si compenetrano raffigurazioni di miniature antiche cattoliche, ebraiche e islamiche, per simboleggiare la fusione delle diverse tradizioni religiose e culturali. L'interesse dell'artista si concentra su temi come la globalizzazione, l'identità, gli stereotipi e i conflitti fra sessi. Campi d'indagine sono il cinema (soprattutto quello popolare degli anni Sessanta e Settanta), la letteratura e la fotografia che racconta la vita privata e insieme la memoria storica di una collettività, temi che l'artista affronta con una sorta di neoconcettualismo. Tra le sue installazioni più note Mystic Transport (1992), una serie di containers riempiti di colorate coperte imbottite, simbolo delle migrazioni dei popoli ma anche dell'esilio forzato, effetto collaterale della globalizzazione. Di Jannis Kounellis viene presentato Monumento al borghese coraggioso (1971, un'edizione prodotta dal Mondo delle idee). L'opera è composta da un contenitore di vetro diviso in due parti verticalmente: nella inferiore c'è l'acqua, in quella superiore c'è un binario con delle rotelle e un peso che muovendosi fa cadere il sacchetto di cotone che contiene arsenico, nell'acqua avvelenando il metaforico borghese. Una classicità rivissuta a brani è nell'opera di Kounellis, il cui fondamento antropologico è in un'arcaica cultura contadina comune a Oriente e Occidente. Per l'artista di origine greca Odisseo è una figura di riferimento: “L'odissea, anche lagunare è odissea pur sempre... È lagunare perché” dice l'artista “è come viaggiare all'interno di una ferita e per questo è molto doloroso”. Michelangelo Pistoletto presenta un lavoro realizzato con Gianna Nannini. Lo spazio è recinto da superfici specchianti in alluminio su cui appaiono segni e la figura stessa della cantante. L'alluminio è stato scelto per le sue caratteristiche particolari: è un materiale riciclabile, malleabile, possiede capacità riflettente e alta conducibilità sonora. Al centro si trovava l'installazione di Michelangelo Pistoletto L'Orchestra di stracci, materiale usato works by (left to right) : Carla Accardi, Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto / Gianna Nannini, Alberto Garutti, Jimmie Durham and Bruna Esposito (foreground) dall'artista in molte opere degli anni Sessanta. In questo caso gli stracci sono disposti a formare quello che per Pistoletto è il nuovo segno di infinito, simbolo del Terzo Paradiso. Sound Box di Achim Wollscheid è un'unità sonora portatile che può essere trasportata ovunque. “Può accompagnare una camminata e d'accordo con i rumori ambientali comporre una colonna sonora, o fare da terza voce in una discussione”. Il programma sviluppato prende in considerazione progetti precedenti (degli anni Sessanta e Settanta) di computer music che si ponevano la questione se e come un computer potesse essere programmato per comporre musica. Ciò che, in un certo modo, il Sound box fa. Inoltre ci sono lo spazio e l'interazione per cui “l'utente dirige direttamente la relazione tra l'evento, lo spazio e la trasformazione”.

CREDITS

Coordination and Layout: Felix Monguilot-Benzal Photo: Claudio Abate, Marco Blessano, Marco Fedele di Catrano, Courtesy NCCA (Moscow) Translations: Adrienne Drake, Gabriele Gaspari, Fabio Giorgi-Alberti

Bruna Esposito presents Mobile? from 2005, an installation composed of 3 small tables (one of slate, one of glass and one of wood), 5 stools, a pole with a microphone, an oar, gravel and bells. Esposito is the author of poetic, secret and almost hidden installations. Her installations have a place in interior or exterior environments, but always at the margins; they use organic or inorganic materials and frequently also immaterial tools, like light, sounds and perfumes in a continual polysensorial expansion. Rainer Ganahl (Dal Va t i c a n o a P i a z z a d e l l a Repubblica senza ritorno Bicycling Roma, 2006) writes: “Rome is a city full of scooters (and cars) but no bicycles. During the 16 minutes of my bicycle ride I didn't meet another cyclist, but I did encounter lots of scooters... As in all my videos in which I ride a bicycle, I test the character of the streets of Rome, going the wrong works by (left to right): Michelangelo Pistoletto / Gianna Nannini, Alberto Garutti, Jimmie Durham and Bruna Esposito (foreground) way and without holding the handlebars. In Rome, I decided to do a route that unites two locations which significantly define the city not only from the geographical point of view, but also the historical and institutional. Topographically, the Vatican and Piazza della Repubblica are two opposite spaces, united by an important road axis”. Alberto Garutti executes an ideal journey towards the East: the line that unites his house in Milan to Istanbul precisely intersects the Chiesa delle Grazie where, in front of Leonardo's Last Supper, the artist had his first contact with art. Leonardo, a complete artist, who united painting and architecture, who planned the city, remains for Garutti the eternal model. Continuing on that guiding principle one arrives in Istanbul, a distance of 1103 meters between the artist's house and the church. “I can't imagine a city without a church, a mosque, a synagogue,” says the artist. “Art is not involved in the problem of religion, but the problem of the sacred”. Gülsün Karamustafa makes a work in which images of antique Catholic, Jewish and Islamic miniatures interpenetrate, in order to symbolise the fusion of the different religious and cultural traditions. The interest of the artist lies in themes like globalisation, identity, stereotypes and conflicts between the sexes. His fields of investigation include film (primarily from the sixties and seventies), literature and photography which recounts both private life and the historical memory of a community, themes which the artist approaches with a sort of neoconceptualism. Among his most well known installations include Mystic Transport (1992), a series of containers filled with coloured quilts, symbol of migrations of people but also of forced exile, a collateral effect of globalisation. Jannis Kounellis will present Monumento al borghese coraggioso (1971, an edition produced by the World of Ideas). The work is composed of a glass container divided vertically into two parts: the bottom half contains water, the upper half a track with wheels and a weight that, when it moves, makes a sack of cotton containing arsenic fall into the water, poisoning the metaphoric bourgeoisie. A classicism relived in passages is in the work of Kounellis, whose anthropological foundation is in an archaic peasant culture common to the East and West. For the artist of Greek origins, Odysseus is a point of reference. "An odyssey, even circular, is always an odyssey. It is circular because," states the artist, "it is like travelling inside a wound and thus very painful”. Michelangelo Pistoletto presents a work made with Gianna Nannini. The space is enclosed by aluminium mirrored surfaces on which appear signs and the figure of the singer. The aluminium was chosen for its particular characteristics: it is a recyclable material, malleable, it possesses a reflecting capacity and high sonorous conductibility. At the centre of the work one finds the installation of Pistoletto, L'Orchestra di stracci, material used by the artist in many works from the 1960s. In this example, the pieces of cloth form what is for Pistoletto the new infinity sign, symbol of the Terzo Paradiso. Achim Wollscheid's Sound Box is a portable sound unit that can be transported anywhere. “It can accompany a walk and, together with ambient sounds, compose a soundtrack, or add a third voice to a discussion”. The developed programme takes into consideration preceding projects (from the sixties and seventies) of computer music that posited the question if and how a computer could be programmed in order to compose music. That which, in a certain sense, the Sound Box does. In addition, there is the space and the interaction for which “the user directs the relationship between the event, space and the transformation”.

Opening CAMERE 5 NUOVA ERA text by Eleonora Esse

ONTANI - PISANI - PRINI December 31st - 7 PM ROME - Via Conte Verde 15


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.