Pistoletto / Nannini: Il Terzo Paradiso (Catalogo)

Page 1

MICHELANGELO PISTOLETTO / GIANNA NANNINI

IL TERZO PARADISO ÒÐÅÒÈÉ ÐÀÉ Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî / Äæàííà Íàííèíè

AMBASCIATA D’ITALIA PRESSO LA REPUBBLICA DI BELARUS - MINSK


MOSTRA

CATALOGO

IL TERZO PARADISO Michelangelo Pistoletto / Gianna Nannini

Edizione a cura di RAM radioartemobile

Scuola Nazionale di Bellezza, Minsk, Belarus

Coordinamento Felix Monguilot-Benzal

Minsk, 10 – 31 aprile 2008 A cura di Achille Bonito Oliva RAM radioartemobile, Roma Zerynthia Associazione per l'Arte Contemporanea, Roma La mostra è promossa dall'Ambasciata d'Italia presso la Repubblica di Belarus Coordinamento Angelo Capasso Elena Vasilevskaya Testimoni musicali Vitaly Iamuteev Pavel Kuhta Nikolaj Marezkij Gruppo Nagual Larissa Ridlevskaja Assistenti mostra Maria Chiara Fedele di Catrano Alessandro Lacirasella Bujar Sali Juan Esteban Sandoval Alexandra Shirvindt Ambasciatore d'Italia presso la Repubblica di Belarus Norberto Cappello

Testi Achille Bonito Oliva Angelo Capasso Norberto Cappello Igor Dukhan Larissa Mikhnevich Pietra Pistoletto Traduzioni Aksana Danilchyk Ludmila Omelianchuk Irina Mandrik Svetlana Verghel Foto E. Amici Alessandra D’Urso Aksana Danilchyk Marco Fedele di Catrano Alessandro Lacirasella J.E.S. Courtesy National Centre for Contemporary Arts, Moscow Courtesy Fondazione Pistoletto, Biella Courtesy Gallerie de Marseille © Testi e foto: autori © RAM radioartemobile, 2008

RAM radioartemobile Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier

Ringraziamenti speciali per la gentile concessione di alcuni materiali per la realizzazione di questo catalogo NCCA - Moscow: Leonid Bazhanov e Irina Gorlova

Ufficio Stampa Aliona Popova RAM radioartemobile Cittadellarte - Fondazione Pistoletto

Ringraziamenti: Igor Dukhan, Alessandra D'Urso, Yuri Ghildiuk, Irina Mandrik, Ludmila Omelianchuk, Aliona Popova, Mariomassimo Santoro, Alexandra Shirvindt, Elena Vasilevskaya, Fedor Yastreb, Anton Vasilevsky

Trasporti “Nashe delo” S.r.l.


ÂÛÑÒÀÂÊÀ

ÊÀÒÀËÎÃ

ÒÐÅÒÈÉ ÐÀÉ Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî / Äæàííà Íàííèíè

Ñîñòàâèòåëü RAM radioartemobile

Íàöèîíàëüíàÿ øêîëà êðàñîòû, Ìèíñê, Áåëàðóñü

Êîîðäèíàòîð Ôåëèêñ Ìîíãèëîò-Áåíöàëü

Ìèíñê, 10 – 31 àïðåëÿ 2008 ã. Êóðàòîð Àêèëëå Áîíèòî Îëèâà RAM radioartemobile, Ðèì Àññîöèàöèÿ ñîâðåìåííîãî èñêóññòâà ZERYNTHIA Ïîä ïàòðîíàæåì Ïîñîëüñòâà Èòàëèè â Ðåñïóáëèêå Áåëàðóñü Êîîðäèíàòîðû Àíäæåëî Êàïàññî Åëåíà Âàñèëåâñêàÿ Ìóçûêàëüíûå Ñâèäåòåëè Âèòàëèé ßìóòååâ Ïàâåë Êóõòà Íèêîëàé Ìàðåöêèé Ãðóïïà «Íàãóàëü» Ëàðèñà Ðûäëåâñêàÿ Àññèñòåíòû Ìàðèÿ Êüÿðà Ôåäåëå äè Êàòðàíî Àëåññàíäðî Ëà÷èðàñåëëà Áóéÿð Ñàëè Õóàí-Ýñòåáàí Ñàíäîâàëü Àëåêñàíäðà Øèðâèíäò Ïîñîë Èòàëèè â Ðåñïóáëèêå Áåëàðóñü Íîðáåðòî Êàïïåëëî

Òåêñòû Àêèëëå Áîíèòî Îëèâà Àíäæåëî Êàïàññî Íîðáåðòî Êàïïåëëî Èãîðü Äóõàí Ëàðèñà Ìèõíåâè÷ Ïüåòðà Ïèñòîëåòòî Ïåðåâîä Îêñàíà Äàíèëü÷èê Ëþäìèëà Îìåëüÿí÷óê Èðèíà Ìàíäðèê Ñâåòëàíà Âåðãåëü Ôîòî Å. Àìè÷è Àëåññàíäðà Ä'Óðñî Îêñàíà Äàíèëü÷èê Ìàðêî Ôåäåëå äè Êàòðàíî Àëåññàíäðî Ëà÷èðàñåëëà J.E.S. Ñîáñòâåííîñòü Ãîñóäàðñòâåííîãî öåíòðà ñîâðåìåííîãî èñêóññòâà, Ìîñêâà Ñîáñòâåííîñòü Ôîíäà Ïèñòîëåòòî, Áèåëëà Ñîáñòâåííîñòü Ãàëåðåè Ìàðñåëÿ © òåêñòû è ôîòî: àâòîðû © RAM radioartemobile, 2008

RAM radioartemobile Ìàðèî Ïüåðîíè è Äîðà Ñòèôåëüìåéåð

Îñîáàÿ áëàãîäàðíîñòü çà ëþáåçíîå ïðåäîñòàâëåíèå íåêîòîðûõ ìàòåðèàëîâ äëÿ ïîäãîòîâêè äàííîãî êàòàëîãà ÃÑÖÈ – Ìîñêâà: Ëåîíèäó Áàæàíîâó è Èðèíå Ãîðëîâîé

Ïðåññ-ñëóæáà Àëåíà Ïîïîâà RAM radioartemobile Cittadellarte - Ôîíä Ïèñòîëåòòî

Áëàãîäàðèì: Èãîðÿ Äóõàíà, Àëåññàíäðó Ä'Óðñî, Þðèÿ Ãèëüäþêà, Èðèíó Ìàíäðèê, Ëþäìèëó Îìåëüÿí÷óê, Àëåíó Ïîïîâó, Ìàðèîìàññèìî Ñàíòîðî, Àëåêñàíäðó Øèðâèíäò, Åëåíó Âàñèëåâñêóþ, Ôåäîðà ßñòðåáà, Àíòîíà Âàñèëåâñêîãî

Òðàíñïîðò ÎÎÎ «Íàøå äåëî»


Michelangelo Pistoletto, Gianna Nannini Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî, Äæàííà Íàííèíè

4


Scuola Nazionale di Bellezza, Minsk Íàöèîíàëüíàÿ øêîëà êðàñîòû, Ìèíñê 5


Michelangelo Pistoletto / Gianna Nannini, Il Terzo Paradiso, Scuola Nazionale di Bellezza, Minsk, 2008 Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî / Äæàííà Íàííèíè, Òðåòèé Ðàé, Íàöèîíàëüíàÿ øêîëà êðàñîòû, Ìèíñê, 2008 6


Sono particolarmente lieto che nel corso del suo iter internazionale arrivi a Minsk la mostra “Il Terzo Paradiso”, un'installazione/evento a cura di Achille Bonito Oliva che coinvolge protagonisti della cultura italiana e internazionale come Michelangelo Pistoletto e Gianna Nannini. L'edizione di Minsk e tuttavia diversa, in qualche modo più ampia, rispetto alle edizioni precedenti in quanto comprende, oltre alle Opere Specchianti, l'Orchestra di Stracci di Pistoletto ed una “scultura vocale” di Gianna Nannini del titolo “Mama”. Inoltre, parte integrante dell'evento è la presentazione di “Moda e riciclo. Design by Pietra”, nonché la presenza di “Testimoni”: personalità bielorusse ed italiane esponenti del mondo dell'arte, della musica, dell'architettura. Questo è senza dubbio un evento importante, dimostrazione della grande vitalità della cultura italiana odierna, che ha suscitato grande interesse presso il mondo artistico ed accademico bielorusso fin dall'inizio della sua progettazione. Le Autorità di Governo della Repubblica di Belarus anche hanno aderito con grande partecipazione all'iniziativa, che segna un momento particolarmente significativo della collaborazione culturale con l'Italia, una collaborazione che è comunque molto stretta e consolidata. Infine, la mostra non solo testimonia la grande efficacia della cooperazione tra i due Paesi in campo culturale, ma è una dimostrazione esemplare della capacità di lavorare assieme delle diverse istituzioni sia italiane che bielorusse, pubbliche e private.

Norberto Cappello Ambasciatore d'Italia presso la Repubblica di Belarus

Ìíå îñîáåííî ïðèÿòíî, ÷òî âûñòàâêà “Òðåòèé Ðàé” íà ñâîåì ïóòè ïî ðàçíûì ñòðàíàì ïîñåòèëà Ìèíñê. Êóðàòîðîì ýòîé èíñòàëëÿöèè-ñîáûòèÿ ÿâëÿåòñÿ Àêèëëå Áîíèòî Îëèâà, â íåé ó÷àñòâóþò òàêèå êëþ÷åâûå ôèãóðû èòàëüÿíñêîé è ìèðîâîé êóëüòóðû êàê Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî è Äæàííà Íàííèíè. Îäíàêî Ìèíñêàÿ âûñòàâêà îòëè÷àåòñÿ îò äðóãèõ, îíà îáøèðíåå ïðåäûäóùèõ: ïîìèìî “Çåðêàëüíûõ êàðòèí” â íåå âîøëè “Îðêå ñòð ò ðÿïîê” Ïèñòîëåòòî è “çâóêîâàÿ ñêóëüïòóðà” Äæàííû Íàííèíè ïîä íàçâàíèåì “Ìàìà”. Ñî ñòàâíîé ÷àñòüþ âûñòàâêè òàêæå ñòàëà ïðåçåíòàöèÿ ëèíèè «Ìîäà è ïåðåðàáîòêà. Design by Pietra» è ó÷àñòèå «Ñâèäåòåëåé»: áåëîðóññêèõ è èòàëüÿíñêèõ õóäîæíèêîâ, ìóçûêàíòîâ, àðõèòåêòîðîâ. Íåñîìíåííî, ýòî âàæíåéøåå ñîáûòèå – äîêàçàòåëüñòâî îãðîìíîé æèçíåííîé ñèëû ñ î â ð å ì å í í î é è ò à ë ü ÿ í ñ êî é ê óë üò ó ð û , â û ç â à â ø å å áîëüøîé èíòåðåñ ïðåäñòàâèòåëåé áåëîðóññêèõ õóäîæå ñòâåííûõ è àêàäåìè÷å ñêèõ êðóãîâ ñ ñàìîãî í à ÷ à ë à ñ î ç ä à í è ÿ ý ê ñ ï î ç è ö è è . Ãî ñ óä à ð ñ ò â å í í û å ó÷ðåæäåíèÿ Ðå ñïóáëèêè Áåëàðóñü ò àêæå ïðèíÿëè àêòèâíî å ó÷àñòèå â äàííîé èíèöèàòèâå, ñò àâøåé î ñîáîé âåõîé â òå ñíîì è ìíîãîëåòíåì êóëüòóðíîì ñîòðóäíè÷å ñòâå ñ Èòàëèåé. Õîòåëî ñü áû ïîä÷åðêíóòü, ÷òî âûñòàâêà íå òîëüêî ñâèäåòåëüñòâóåò îá ýôôåêòèâíî ñòè âçàèìîäåéñòâèÿ ä âó õ ñ ò ð à í â î áë à ñ ò è êóë üòó ð û , í î è ÿ âë ÿ å ò ñ ÿ ïðèìåðîì ñîâìå ñòíîé ðàáîòû èòàëüÿíñêèõ è áåëîðóññêèõ ó÷ðåæäåíèé, êàê ãî ñóäàðñòâåííûõ, òàê è ÷àñòíûõ. Íîðáåðòî Êàïïåëëî Ïîñîë Èòàëèè â Ðåñïóáëèêå Áåëàðóñü

7


Michelangelo Pistoletto, Nuovo segno di infinito - CartaPista, 2001-2006 Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî, Íîâûé çíàê áåñêîíå÷íîñòè - Ïàïüå-ìàøå, 2001-2006 8


Michelangelo Pistoletto, Nuovo segno di infinito, 2007 - Mostra: “Cittadellarte, Pistoletto e il Terzo Paradiso”, CAMeC, La Spezia, 2007-2008 Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî, Íîâûé çíàê áåñêîíå÷íîñòè, 2007 – Âûñòàâêà «Cittadellarte, Ïèñòîëåòòî è Òðåòèé Ðàé», CAMeC, Ëà-Ñïåöèà, 2007-2008 9


Michelangelo Pistoletto, Nuovo segno di infinito, 2008, “Architettura di Svolta: Arte al Centro di una trasformazione sociale e responsabile”, Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, Biella, 2008-2009 Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî, Íîâûé çíàê áåñêîíå÷íîñòè, 2008, «Íîâàÿ àðõèòåêòóðà: Èñêóññòâî â öåíòðå ñîöèàëüíûõ ïðåîáðàçîâàíèé», Cittadellarte – Ôîíä Ïèñòîëåòòî, Áèåëëà, 2008-2009 10


TERZO, IL PARADISO DELL'ARTE Achille Bonito Oliva

«ÒÐÅÒÈÉ ÐÀÉ» ÈÑÊÓÑÑÒÂÀ Àêèëëå Áîíèòî Îëèâà

Ormai lo sappiamo. Per un editto creativo felicemente emanato da Michelangelo Pistoletto, esiste il Terzo Paradiso. Dopo quello mitico e primario abitato da Adamo ed Eva, l'Eden ospitante la felice coabitazione del maschile e femminile, dopo il secondo, determinato dall'accelerazione della tecnica e della sua trasformazione in protesi tecnologica, ora abbiamo finalmente l'indicazione del Terzo Paradiso. Michelangelo Pistoletto, nel coerente sviluppo della sua poetica, è riuscito attraverso una complessa produzione di opere a fare dell'arte un filtro che amplifica il nostro rapporto con la realtà. La realtà del nostro quotidiano, intessuto di desideri e bisogni, attraversato da promesse e cadute, felice consumismo e paurose miserie. A questo mondo Pistoletto si avvicina con la strategia creativa che è riuscita a catturare attraverso lo specchio le cose senza sublimarle, ma anzi avvicinando lo spettatore verso una realtà che non perde il suo peso e nello stesso tempo conserva l'ausilio di una tecnologia umanizzata al bisogno. Il Terzo Paradiso è profetizzato e disegnato da Pistoletto con il segno dell'infinito, l'indicazione di una centralità ombelicale che designa il desiderio dell'artista (e dell'uomo in generale) di un sistema di ordine morale e di un equilibrato sviluppo materiale. Il Terzo Paradiso dunque è frutto espressivo e progettuale di un'arte a responsabilità illimitata e di un artista collettivo, la Cittadellarte, che programma, crea, sviluppa idee a ridosso anche di problemi materiali che affliggono la società, dall'ecologia al razzismo, dalla violenza all'estetica delle forme.

Òåïåðü-òî ìû çíàåì - òâîð÷åñêèé ïðîåêò, ñîçäàííûé Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî, äîêàçûâàåò - «Òðåòèé Ðàé» ñóùåñòâóåò. Ýäåì - ìèôè÷åñêîå ïåðâîçäàííîå ìåñòî îáèòàíèÿ Àäàìà è Åâû - ñòàë ïåðâûì ïðèìåðîì èäåàëüíîãî ñîñóùåñòâîâàíèÿ æåíñêîãî è ìóæñêîãî íà÷àë. Îáðàç «Âòîðîãî ðàÿ» áûë îáóñëîâëåí òåõíîëîãè÷åñêèì ïðîãðåññîì è ï ð å ä ñ ò à â ë ÿ ë ñ ÿ ÷ å ë î â å÷ å ñ ò âó ÷ å ì - ò î â ð îä å â û ñ îêîòåõíîëîãè÷åñêîãî ïðîòåçà. Òåïåðü ó íàñ íàêîíåö-òî ïîÿâèëñÿ è îáðàç «Òðåòüåãî Ðàÿ».  òå÷åíèå ñâîåé òâîð÷åñêîé äåÿòåëüíîñòè Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî óäàëîñü âûðàáîòàòü îñîáûé ïîýòè÷åñêèé ÿçûê, ñ ïîìîùüþ êîòîðîãî èñêóññòâî îáîãàùàåò íàøè îòíîøåíèÿ ñ ïîâñåäíåâíîé ðåàëüíîñòüþ, ñîòêàííîé èç æåëàíèé è íóæä, íàäåæä è ðàçî÷àðîâàíèé, ñîïðÿæåííîé ñ ðàäóæíûì êîíñóìèçìîì, ñ îäíîé ñòîðîíû, è ïóãàþùåé íèùåòîé - ñ äðóãîé.  ñîîòâåòñòâèè ñî ñâîåé òâîð÷åñêîé ñòðàòåãèåé Ïèñòîëåòòî îòîáðàæàåò ìèð, èçáåãàÿ åãî èäåàëèçàöèè. Íàïðîòèâ, õóäîæíèê ñòàðàåòñÿ ìàêñèìàëüíî ïðèáëèçèòü çðèòåëÿ ê îêðóæàþùåé äåéñòâèòåëüíîñòè, íå óìàëÿÿ åå òÿæåñòè, íî è íå ëèøàÿ òåõíîëîãè÷åñêèõ ïðåèìóùåñòâ, èçîáðåòåííûõ ÷åëîâå÷åñòâîì äëÿ ñâîåãî óäîáñòâà.  îñíîâó çàìûñëà «Òðåòüåãî Ðàÿ» ëåã çíàê «áåñêîíå÷íîñòè», êîòîðûé ñëóæèò íåêèì öåíòðîì, ïóïîâèíîé âñåãî ñóùåãî, ñèìâîëèçèðóþùèì íàøå ñòðåìëåíèå ê ãàðìîíèè ìåæäó çàêîíàìè ìîðàëè è ìàòåðèàëüíûì áëàãîïîëó÷èåì. Òàêèì îáðàçîì, «Òðåòèé Ðàé» ÿâëÿåòñÿ ïëîäîì äîëãèõ èñêàíèé «èñêóññòâà ñ íåîãðàíè÷åííîé îòâåòñòâåííîñòüþ», è ïðèíàäëåæèò êîëëåêòèâíîìó òâîð÷åñòâó Cittadellarte (ñ èò. «ãîðîä èñêóññòâà»), â ðàìêàõ êîòîðîãî, íåñìîòðÿ íà ìàòåðèàëüíûå òðóäíîñòè, íàõîäÿò âîïëîùåíèå ðàçíîîáðàçíûå èäåè, çàòðàãèâàþùèå êàê ïðîáëåìû ÷èñòîé ýñòåòèêè, òàê è îñòðóþ ñîöèàëüíóþ òåìàòèêó: ýêîëîãè÷åñêóþ îáñòàíîâêó,

11


Michelangelo Pistoletto, Nuovo segno di infinito - Segno Arte Uffizi, 2008, “Saloni del mobile”, Loggia dei Mercanti, Milano, 2008 Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî, Íîâûé çíàê áåñêîíå÷íîñòè – Çíàê Èñêóññòâà Óôôèöè, 2008, Ìåæäóíàðîäíàÿ âûñòàâêà ìåáåëè, Ëîäæèà Äåé Ìåðêàíòè, Ìèëàí, 2008

12


In tal modo l'arte si fa strumento costruttivo del Terzo Paradiso, non luogo puramente virtuale e vagheggiato dalla fantasia individuale dell'artista, ma piuttosto luogo concreto e storicamente esistente, fruibile e visibile. Attraverso un linguaggio visivo e multimediale, l'arte finalmente responsabile, si fa carico di indicarci una nuova via che ottempera bisogni materiali e spiritualità, tecnologia e giustizia sociale. Coerentemente Michelangelo Pistoletto, nel passaggio da artista individuale ad artista collettivo, trova anche la possibilità di stabilire un duetto creativo con l'artista proveniente dal linguaggio smaterializzato della musica, Gianna Nannini. In questo caso ci troviamo di fronte ad un artista duale che fonda un campo estetico articolato in diversi momenti, visivi e sonori. Il centro dello spazio è occupato dal segno dell'infinito, costruito in maniera variopinta con un accumulo di stracci, proveniente naturalmente dalla memoria dello “zoo” e dalla Venere degli stracci di Pistoletto. Al centro di tale segno, anzi nel suo ombelico, bolle materialmente il tempo dell'opera. Su un cristallo appoggiato sopra si condensa l'aria emessa da bollitori sottostanti, sonoramente borbottanti. In qualche modo il ritmo della bollitura segna, come una musica, il ritmo del tempo. Aggiunge un elemento stereofonico alla morbida scultura. Il Terzo Paradiso è luminoso e sonoro insieme. Le pareti, che circondano l'Orchestra di stracci, sono occupate da strisce di metallo speculare su cui galleggiano, serigrafati, altri e ulteriori segni dell'infinito. Una promessa di futuro che si sviluppa in maniera modulare e libera insieme intorno allo spazio centrale. Ma tutto il campo è invaso da una struggente litania prodotta dalla voce nascosta di Gianna Nannini che

ðàñèçì, íàñèëèå.  ýòîì ñìûñëå èñêóññòâî ñòàíîâèòñÿ êîíñòðóêòèâíîé ñîñòàâëÿþùåé «Òðåòüåãî Ðàÿ», êîòîðûé óæå íå ÿâëÿåòñÿ ñóãóáî âèðòóàëüíîé ñóáñòàíöèåé, ðîæäåííîé èíäèâèäóàëüíîé ôàíòàçèåé õóäîæíèêà, à ïðèîáðåòàåò ÷åðòû êîíêðåòíîãî ìåñòà, îñÿçàåìîãî, ñóùåñòâóþùåãî â ðåàëüíîì âðåìåíè. Ïîñðåäñòâîì âèçóàëüíîãî è ìóëüòèìåäèéíîãî ÿçûêà èñêóññòâî, íàêîíåö-òî ñäåëàâøååñÿ îòâåòñòâåííûì, ïîòðóäèëîñü óêàçàòü íàì íîâûé ïóòü, ó÷èòûâàþùèé íàøè ìàòåðèàëüíûå è äóõîâíûå ïîòðåáíîñòè, ñî÷åòàþùèé áûñòðî ðàçâèâàþùèåñÿ òåõíîëîãèè è çàêîíû ñîöèàëüíîé ñïðàâåäëèâîñòè.  ñîîòâåòñòâèè ñ ïåðåõîäîì Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî îò ñóãóáî èíäèâèäóàëüíîé äåÿòåëüíîñòè ê êîëëåêòèâíîìó òâîð÷åñòâó ëîãè÷íî âûãëÿäèò è åãî äóýò ñ Äæàííîé Íàííèíè, èçáðàâøåé ÿçûêîì ñàìîâûðàæåíèÿ ìóçûêó. Ýòîò òâîð÷åñêèé ñîþç ñîçäàåò ñâîè ýñòåòè÷åñêèå îáðàçû â äâóõ ïëîñêîñòÿõ: âèçóàëüíîé è çâóêîâîé.  öåíòðå çàëà - ïðîñòðàíñòâà ïðîèçâåäåíèÿ ðàñïîëàãàåòñÿ çíàê áåñêîíå÷íîñòè, ñêîíñòðóèðîâàííûé èç ðàçíîöâåòíûõ ëîñêóòîâ, ÷òî îòñûëàåò íàñ ê íåêîòîðûì ïðåäûäóùèì ðàáîòàì õóäîæíèêà, òàêèì êàê «Çîîïàðê» è «Âåíåðà â ëîõìîòüÿõ». Âíóòðè áåñêîíå÷íîñòè êèïèò âðåìÿ - ïîä ñòåêëÿííîé ïîâåðõíîñòüþ çíàêà êîíäåíñèðóåòñÿ ïàð, êîòîðûé âûïóñêàþò øóìíî áóðëÿùèå ÷àéíèêè, ðàñïîëîæåííûå âíèçó.  êàêîì-òî ñìûñëå ðèòì êèïåíèÿ âûïîëíÿåò ôóíêöèþ ìóçûêàëüíîãî ñîïðîâîæäåíèÿ, ñèìâîëèçèðóþùåãî ðèòì äâèæåíèÿ âðåìåíè, è äîáàâëÿåò ñòåðåîôîíè÷åñêèé ýôôåêò â õðóïêóþ êîìïîçèöèþ. «Òðåòèé Ðàé» ïðîèçâîäèò ÿðêîå çðèòåëüíîå âïå÷àòëåíèå, íî íå óñòóïàåò è çâóêîâàÿ ñîñòàâëÿþùàÿ. Íà ñòåíàõ ðàçâåøàíû ïîëîòíà èç çåðêàëüíîãî ìåòàëëà, íà êîòîðûõ ìû âèäèì ðàçëè÷íûå èçîáðàæåíèÿ çíàêà áå ñêîíå÷íî ñòè, êàê ìíîãî÷èñëåííûå îáåùàíèÿ áóäóùåãî, âèòàþùèå â àòìîñôåðå ñâîáîäíîãî ïðîñòðàíñòâà, îêðóæàþùåãî öåíòðàëüíûé ñèìâîë. Íî âîò ïðîñòðàíñòâî îãëàøàåòñÿ ùåìÿùèìè çâóêàìè ëèòàíèè, êîòîðûå èçäàåò ãîëîñ ñêðûòîé îò âçãëÿäà çðèòåëåé Äæàííû Íàííèíè. Ãîëîñ òî îò÷åòëèâî, òî íåâíÿòíî ïðîèçíîñèò âñåãî

13


Michelangelo Pistoletto / Gianna Nannini, Il Terzo Paradiso, bunKerart, Milano, 2007 Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî / Äæàííà Íàííèíè, Òðåòèé Ðàé, bunKerart, Ìèëàí, 2007 14


articola e disarticola una sola parola, elementare e universale insieme: Mama, un balbettio riconosciuto e riconoscibile da tutti, indicativo di una regressione ma anche di una promessa materna per l'umanità, passato e futuro che trovano la propria cifra visiva naturalmente nel segno circolare dell'infinito. La voce roca di Gianna Nannini oscilla tra rimando primordiale e articolazione musicale, voce creaturale che promette un sonoro modulato e modulare insieme, che paradossalmente non è mai semplice ripetizione. Diventa piuttosto il flatus vocis di un'immagine che si concretizza alla fine e rimbalza su un'altra parete attraverso una doppia inquadratura, nella quale appare Gianna Nannini in una postura che segna, segnala e ripete un codice visivo di Pistoletto, la forma della lettera A, abbreviativa naturalmente di Arte. La postura della Nannini, ombelico scoperto a indicare naturalmente una posizione antropocentrica, abita la portascultura di Pistoletto, come presenza in una parte del dittico e assenza nell'altra. Quest'opera, in due parti, indica proprio la possibilità reale, la concreta abitabilità del Terzo Paradiso. Il segno si fa scultura, la scultura si fa architettura e finalmente può accogliere in dimensione reale in scala con il corpo l'umanità, rappresentata naturalmente da Gianna Nannini. Il Terzo Paradiso è frutto dunque di un'idea di arte totale, transnazionale, interdisciplinare, multiculturale e multimediale. Tali caratteri non sono semplici complicazioni di un linguaggio che sperimenta nuove forme, piuttosto la necessaria espansione di una poetica che vaporizza ogni confine tra le diverse discipline dell'arte e della cultura in generale.

ëèøü îäíî ñëîâî, ñàìîå ïðîñòîå è âìåñòå ñ òåì ñàìîå óíèâåðñàëüíîå – «ìàìà». Ñìûñë ýòîãî ïðè÷èòàíèÿ ïîíÿòåí âñåì. Ñèìâîëèçèðóÿ äâèæåíèå âñïÿòü, îíî âìåñòå ñ òåì âîñïðèíèìàåòñÿ è êàê ñâîåãî ðîäà ìàòåðèíñêîå îáåùàíèå, äàííîå ÷åëîâå÷åñòâó, - ïðîøëîå è áóäóùåå, êîòîðîå íàõîäèò ñâîé âèçóàëüíûé êîä â êîëüöåâîì çíàêå áåñêîíå÷íîñòè. Ãðóäíîé ãîëîñ Äæàííû Íàííèíè êîëåáëåòñÿ ìåæäó ãîðòàííûìè ïåðâîáûòíûìè çâóêàìè è ìóçûêàëüíîé àðòèêóëÿöèåé. Íàííèíè íå îãðàíè÷èâàåòñÿ ïðîñòûì ïîâòîðåíèåì îäíèõ è òåõ æå ìóçûêàëüíûõ èíòîíàöèé, ïîñðåäñòâîì ìîäóëÿöèé åå ãîëîñ ïðèîáðåòàåò ñîçèäàòåëüíóþ ñïîñîáíîñòü. Îí ñêîðåå ñòàíîâèòñÿ flatus vocis ìóçûêàëüíîãî îáðàçà, êîòîðûé, íàáðàâ ñèëó, ðåçîíèðóåò î ïðîòèâîïîëîæíóþ ñòåíó, ïðåîäîëåâàÿ äâîéíîå îáðàìëåíèå, ãäå ðàñïîëàãàåòñÿ ôèãóðà ñàìîé Äæàííû Íàííèíè, ïðèíÿâøåé ïîçó, ïîâòîðÿþùóþ è ìàðêèðóþùóþ âèçóàëüíûé êîä Ïèñòîëåòòî, ò.å. ôîðìó áóêâû À, ñîêðàùåíèå îò Arte. Ïîçà Íàííèíè, åå îäåæäà, îòêðûâàþùàÿ ïóïîê, âûäåëÿþò â åå ôèãóðå öåíòð è äåëàþò ÷àñòüþ ñêóëüïòóðíîé êîìïîçèöèè Ïèñòîëåòòî. Ñîõðàíÿÿ, òàêèì îáðàçîì, âíåïîëîæåííîñòü öåëîìó, Íàííèíè â òî æå âðåìÿ ñòàíîâèòñÿ åãî íåîòúåìëåìîé ñîñòàâëÿþùåé. Òàêàÿ ñêîíñòðóèðîâàííàÿ èç äâóõ ÷àñòåé êîìïîçèöèÿ ïðèçâàíà ïîêàçàòü, ÷òî «Òðåòèé Ðàé» äåéñòâèòåëüíî îáèòàåì. Çíàê áåñêîíå÷íîñòè ñòàíîâèòñÿ ñêóëüïòóðîé, êîòîðàÿ â ñâîþ î÷åðåäü âïèñûâàåòñÿ â àðõèòåêòóðíóþ êîìïîçèöèþ, âêëþ÷àþùóþ â ñåáÿ, íàêîíåö, æèâîå ÷åëîâå÷åñêîå òåëî.  îñíîâå «Òðåòüåãî Ð à ÿ » ç à ë îæ å í à è ä å ÿ è ñ êó ñ ñ ò â à â ñ å î áú å ì ë þ ù å ãî : ìåæíàöèîíàëüíîãî, ìåæäèñöèïëèíàðíîãî, ìóëüòèêóëüòóðíîãî, ìóëüòèìåäèéíîãî. Òàêîé ñïîñîá ñàìîâûðàæåíèÿ âðÿä ëè ìîæíî íàçâàòü ëèøü óñëîæíåíèåì ÿçûêà èñêóññòâà ñ öåëüþ ñäåëàòü åãî ïðèãîäíûì äëÿ ðàáîòû ñ íîâûìè ôîðìàìè, ñêîðåå îí îáóñëîâëåí ðàñøèðåíèåì ïîýòèêè â öåëîì, ñòèðàþùåé òåïåðü âñå ãðàíèöû ìåæäó ðàçíûìè âèäàìè èñêóññòâà è êóëüòóðû. Ïðîâèä÷åñêîå çíà÷åíèå «Òðåòüåãî Ðàÿ» çàêëþ÷àåòñÿ â ñîçäàíèè «êî÷åâîãî» îáðàçà ìèðà, ãäå ñòàíåò âîçìîæíûì ñîâåðøåííî ñâîáîäíîå ïåðåìåùåíèå ïî ðàçíûì ñòðàíàì è êîíòèíåíòàì.

15


Michelangelo Pistoletto / Gianna Nannini, Il Terzo Paradiso, NCCA, Mosca, 2007 Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî / Äæàííà Íàííèíè, Òðåòèé Ðàé, ÃÑÖÈ, Ìîñêâà, 2007 16


Il Terzo Paradiso, nelle sue concrete indicazioni ed elaborate profezie, possiede anche la qualità del nomadismo, la possibilità di spostarsi tra diversi paesi e continenti. Ci troviamo di fronte ad un'arte che non richiede traduzione, ma anzi si apre sempre più verso una comunicazione che supera ogni frontiera, barriere ideologiche e differenze antropologiche. Un'arte senza frontiere, quella di Pistoletto artista individuale–duale-collettivo, che ama le differenze e accoglie nel campo magnetico del Terzo Paradiso la complessità del mondo, sotto il segno dell'infinito e della coesistenza.

Ïåðåä íàìè èñêóññòâî, íå òðåáóþùåå ïåðåâîäà, îòêðûòîå äëÿ êîíòàêòîâ, ïðåîäîëåâàþùèõ ëþáûå èäåîëîãè÷åñêèå áàðüåðû è àíòðîïîëîãè÷å ñêèå ðàçëè÷èÿ. Ñâîèì « è ñ ê ó ñ ñ ò â îì á å ç ã ð à í è ö » Ï è ñ ò î ë å ò ò î , õóä îæ í è ê îäíîâðåìåííî èíäèâèäóàëüíûé, äóàëüíûé è êîëëåêòèâíûé, äîêàçûâàåò, ÷òî ãîòîâ ïðèíÿòü íà ìàãíåòè÷åñêîì ïîëå « Òð å ò ü å ãî Ð à ÿ » ï îä ç í à êîì á å ñ êî í å÷ í î ñ ò è è ñîïðè÷àñòíîñòè âñþ ñëîæíîñòü ýòîãî ìèðà.

Michelangelo Pistoletto / Gianna Nannini, Il Terzo Paradiso, NCCA, Mosca, 2007

Michelangelo Pistoletto disegna sulla sabbia il Nuovo Segno d’infinito (dal video Il Terzo Paradiso di Maurizio Pellegrini), 2005 Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî ðèñóåò íà ïåñêå Íîâûé çíàê áåñêîíå÷íîñòè (èç âèäåî Òðåòèé Ðàé Ìàóðèöèî Ïåëëåãðèíè), 2005

Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî / Äæàííà Íàííèíè, Òðåòèé Ðàé, ÃÑÖÈ, Ìîñêâà, 2007

17


Michelangelo Pistoletto disegna sullo specchio il Nuovo Segno d'Infinito, 2003 Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî ðèñóåò íà çåðêàëå Íîâûé çíàê áåñêîíå÷íîñòè, 2003

18


TERZO PARADISO Larissa Mikhnevich

TERZO PARADISO Ëàðèñà Ìèõíåâè÷

L'arte di tutti i tempi ha cercato di rappresentare la Creazione. Per la cultura classica la base di queste rappresentazioni era la dottrina cristiana che è riuscita ad inglobare due grandissime culture, quella dell'antichità greca e quella giudaica. Io penso che una grandiosa rappresentazione di questa tradizione sia l'opera del grandissimo Michelangelo, omonimo dell'autore del Terzo Paradiso. Il pensiero di Michelangelo Pistoletto si colloca vicino a quello di Kasimir Malevich, il creatore del suprematismo, con la sua idea dell'arte come simulazione nella natura. Solo che a Malevich interessavano soprattutto le relazioni all'interno dell'avanguardia, mentre il più contemporaneo Pistoletto si avvicina all'idea di Natura Naturans formulato magnificamente dal grande Leonardo. La creatività di questo genio non può essere espressa solamente attraverso il prisma della cultura classica: l'arte per lui era sempre ricerca di senso. (Nella storia dell'arte ci sono sempre stati degli artisti che la pensavano in modo diverso. Il grande ballo delle idee chiamato 'concettualismo', in effetti, è nato molto prima dell'apparizione di questo termine nel lessico artistico. Già tutto esisteva con Platone. Il termine stesso di 'concettualismo' era all'inizio mal visto dagli stessi artisti. Non c'è quindi nessuna asserzione molto radicale. Leonardo non fu solo grande, fu anche il primo concettualista dell'arte. L'intera sua opera era dedicata alla ricerca dell'origine comune nei singoli fenomeni. All'epoca di Galileo questa posizione era poi stata acquisita dalla scienza) La concentrazione dell'idea dell'arte di Leonardo si trova nella

Èñêóññòâî âî âñå âðåìåíà ïûòàëîñü ïðåäñòàâèòü Òâîðåíèå. Îñíîâîé ýòèõ ïðåäñòàâëåíèé äëÿ êëàññè÷åñêîé êóëüòóðû ñòàëî õðèñòèàíñòâî, ñóìåâøåå îáúåäèíèòü â ñåáå äâå âåëèêèå äîêòðèíû – àíòè÷íóþ è èóäåéñêóþ. Ñàìîé ãðàíäèîçíîé ðåïðåçåíòàöèåé ýòèõ âçãëÿäîâ ÿâëÿåòñÿ, ïîæàëóé, ïðîèçâåäåíèå âåëèêîãî òåçêè àâòîðà TERZO PARADISO. Íî òèïó ðàçìûøëåíèé Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî áëèçîê íå îí, à ñêîðåå Êàçèìèð Ìàëåâè÷ ñ åãî èäåé ïðèðîäîïîäîáíîãî “ïðîðàñòàíèÿ” èñêóññòâà. Ïðîáëåìà òîëüêî â òîì, ÷òî èçîáðåòàòåëÿ ñóïðåìàòèçìà ïðîáëåìà íà÷àëà íà÷àë èíòåðåñîâàëà òîëüêî â îòíîøåíèè àâàíãàðäíîãî èñêóññòâà. Ïîýòîìó, êàê íè ñòðàííî ýòî ïîêàæåòñÿ íà ïåðâûé âçãëÿä, ìûñëÿì ñîâðåìåííîãî õóäîæíèêà Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî ðîäñòâåííîé ïðåäñòàâëÿåòñÿ èäåÿ NATURA NATURANS, áëèñòàòåëüíî âîïëîùåííàÿ âåëèêèì Ëåîíàðäî. Òåì áîëåå, ÷òî òâîð÷åñòâî ýòîãî ãåíèÿ íåëüçÿ âîñïðèíèìàòü òîëüêî ÷åðåç ïðèçìó êëàññè÷åñêîé êóëüòóðû: èñêóññòâî äëÿ íåãî áûëî ïîèñêîì ñìûñëà. (Ìûñëè â ñêîáêàõ: àâòîðû, äóìàþùèå èíà÷å, â èñòîðèè èñêóññòâ áûëè âñåãäà. Òîðæåñòâî èäåè - çàäîëãî äî ïîÿâëåíèÿ òåðìèíà “êîíöåïòóàëèçì”, - áûëî ïðîâîçãëàøåíî Ïëàòîíîì. Åñëè âñïîìíèòü, ÷òî ïåðâîìó êîíöåïòóàëèñòó â èñêóññòâå áîëåå âñåãî ìåøàëè ñàìè õóäîæíèêè, òî êóäà óæ òóò ðàäèêàëüíåé. Ïîýòîìó Ëåîíàðäî – ýòî íå ïðîñòî ïåðâûé, à ïåðâûé âåëèêèé êîíöåïòóàëüíûé õóäîæíèê. Âñå åãî òâîð÷åñòâî – ýòî ïîèñê îáùèõ íà÷àë â ÷àñòíûõ ÿâëåíèÿõ, ñî âðåìåíè Ãàëèëåÿ ýòó æå ïîçèöèþ çàíèìàåò è íàóêà.) Êîíöåíòðàöèÿ èäåé Ëåîíàðäî â èñêóññòâå – ýòî “Äæîêîíäà”.  ñîâðåìåííîì ïîíèìàíèè – êîíöåïò, ïðîèçâåäåíèå ÿñíîå è ëîãè÷íîå. Ïåéçàæ ñ âîçðîæäåíèåì è ðàñïàäîì ñóùåãî, ïåðåõîäîì ìàòåðèè èç òâåðäîãî â æèäêîå è ïàðîîáðàçíîå

19


Michelangelo Pistoletto, Nuovo segno di infinito - L'Orto del Terzo Paradiso, Villa Piazzo, Pettinengo (Biella), 2008 Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî, Íîâûé çíàê áåñêîíå÷íîñòè – Ñàä Òðåòüåãî Ðàÿ, Âèëëà Ïèàööî, Ïåòòèíåíãî (Áèåëëà), 2008

20


Gioconda. Il concetto visto con lo sguardo di oggi è chiaro e logico. Il paesaggio con la nascita e la disintegrazione dell'esistenza è un percorso che parte dalla materia solida che diventa liquida e alla fine evapora. Il ritratto di donna – beninteso - non contraddice questa natura creativa, ma presenta l'uomo come anello finale nel processo eterno di crescita. L'idea del Terzo Paradiso va di pari passo con la Gioconda, ma forse è più astratta. Qui non si tratta più di Natura, ma della Materia stessa della Creazione. Interessante è il fatto che né Malevich, né Pistoletto e neanche Leonardo da Vinci possono essere considerati atei. Per Leonardo era importante l'esperienza “pulita”, frutto della realtà e non appannata da una sapienza a priori - un'intelligenza da testo sacro o un' antica “contemporaneità”. Il punto di vista religioso di Malevich (e di tutta l'avanguardia) si colloca vicino alla tradizione stoica dell'antichità. La posizione di Michelangelo Pistoletto è caratterizzata da un'estrema tolleranza: non contesta e quindi non nega le innumerevoli forme della creazione. E così il suo Terzo Paradiso è già un terzo paradiso. In esso è contenuto sia l'Eden che il paradiso della civilizzazione creato dall'intelligenza umana. Il Terzo Paradiso mette il segno dell'uguaglianza tra l'opera e la Creazione. Questo significa essenzialmente che l'arte, la vita, tutte le forme della creazione e anche la materia sono la stessa cosa. Per questo motivo non c'è e non può esistere l' Inferno. La dialettica si fonda su altro: esiste la non-Creazione che però fortunatamente ha solo carattere temporaneo, non è permanente. Io penso che il “codice” dell'infinito sia una delle cose più importanti nell'attuale scena artistica dell'Europa. Per sostenere un segno simile occorre un grande coraggio, o una grande intuizione, o una grande ingenuità. Non lo so. In ogni modo,

ñîñòîÿíèå. Ïîðòðåò, çàìåòüòå, æåíñêèé, êîòîðûé íå ïðîòèâîïîñòàâëåí ýòîé òâîðÿùåé ïðèðîäå, à ïðåäñòàâëÿþùèé ÷åëîâåêà êàê êîíå÷íîå çâåíî åå ïîñòîÿííîãî ðàçâèòèÿ. Èäåÿ TERZO PARADISO ðîäñòâåííà è òîæäåñòâåííà “Äæîêîíäå”, ìîæåò, òîëüêî áîëåå àáñòðàêòíà, - ýòî óæå íå Ïðèðîäà, à Ìàòåðèÿ Òâîðÿùàÿ. Èíòåðåñíî, ÷òî íè Ìàëåâè÷à, íè Ïèñòîëåòòî, íè òåì áîëåå Ëåîíàðäî äà Âèí÷è íåëüçÿ ðàññìàòðèâàòü â êà÷åñòâå àòåèñòîâ. Ëåîíàðäî èíòåðå ñîâàë “÷èñòûé” îïûò, âçÿòûé èç äåéñòâèòåëüíîñòè è íå çàìóòíåííûé êàêèì-ëèáî àïðèîðíûì çíàíèåì – ìóäðîñòüþ Ïèñàíèÿ èëè “ñîâðåìåííîñòüþ” àíòè÷íîñòè. Ðåëèãèîçíûå âçãëÿäû Ìàëåâè÷à (êàê âïðî÷åì, è âñåãî àâàíãàðäà) áîëåå âñåãî ñõîæè ñ ïîçèöèåé àíòè÷íûõ ñòîèêîâ. Ïîçèöèÿ ñàìîãî Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî îòëè÷àåòñÿ çäåñü èñêëþ÷èòåëüíîé òîëåðàíòíîñòüþ: îí íå îñïàðèâàåò, à çíà÷èò è íå îòðèöàåò, âñå ôîðìû òâîðåíèÿ. Âåäü åãî TERZO PARADISO - ýòî óæå òðåòèé Ðàé.  íåì ïðèñóòñòâóþò è Ýäåì, è Ðàé öèâèëèçàöèè, ñîçäàííûé ñ ïîìîùüþ èíòåëëåêòà.  TERZO PARADISO ìåæäó Òâîðåíèåì è Òâîð÷åñòâîì ïîñòàâëåí çíàê ðàâåíñòâà. Ýòî îçíà÷àåò îäíî: Èñêóññòâî, Æèçíü, âñå âèäû Òâîð÷åñòâà è ñàìà Ìàòåðèÿ – ÿâëåíèÿ òîæäåñòâåííûå. Ïîýòîìó çäåñü íåò, è íå ìîæåò áûòü Àäà. Ïðîòèâîïîñòàâëåíèå îñíîâàíî íà äðóãîì: åñòü Íå-Òâîð÷åñòâî, íî ýòî, ê ñ÷àñòüþ, íå ïîñòîÿííàÿ, à âðåìåííàÿ âåëè÷èíà. Äóìàþ, ÷òî “ïåðåêîäèðîâêà” áåñêîíå÷íîñòè - ýòî îäíà èç ñàìûõ æèâûõ âåùåé ñîâðåìåííîé åâðîïåéñêîé àðò-ñöåíû. ×òîáû ïîêàçàòü íå÷òî ïîäîáíîå, íóæíà áîëüøàÿ ñìåëîñòü. Èëè èíòóèöèÿ. Èëè íàèâíîñòü. Íå çíàþ. Âî âñÿêîì ñëó÷àå, Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî, âîçìîæíî, ïî÷òè íà îùóïü ïîíîâîìó ôîðìóëèðóåò îòíîøåíèå àðòåôàêòà è îêðóæàþùåãî íàñ ìèðà. Ýòè ïîïûòêè çàøëè íàñòîëüêî äàëåêî, ÷òî ðå÷ü äîëæíà èäòè óæå íå î ñîçäàíèè ôîðì ñîáñòâåííûõ ïðîèçâåäåíèé, à î ïîïûòêå îïðåäåëåíèÿ ðîëè, êîòîðóþ èãðàþò ýòè ôîðìû. Îá îòêðûòèè êàêèõ-òî ñèñòåì èëè êîäîâ, íå

21


Michelangelo Pistoletto riformula in maniera tangibile sia l'opera che il mondo che la circonda. Questa sua ricerca è andata così avanti che adesso il discorso non riguarda più la creazione delle opere stesse, bensì la definizione del ruolo che assumono le forme create. Per ora non siamo in grado di interpretare e di capire fino in fondo la scoperta di tali sistemi o codici. Non riusciamo a focalizzare. L'opera artistica diventa sempre più autosufficiente, più ampia e più obbiettiva. Forse riesce ad indicarci come a livello esistenziale possiamo superare le nostre debolezze e le imperfezioni.

ïðî÷èòûâàåìûõ è íå ïîíèìàåìûõ íàìè äî êîíöà. Ôîêóñ ñìåùàåòñÿ, è ñàìîäîñòàòî÷íîå õóäîæåñòâåííîå òâîð÷å ñòâî ñò àíîâèò ñÿ áîëåå øèðîêîé îáúåêòíîé êàòåãîðèåé, âîçìîæíî, óêàçûâàÿ íàì ýêçèñòåíöèàëüíûé ïóòü ïðåîäîëåíèÿ ñîáñòâåííîãî áåññèëèÿ è íåñîâåðøåíñòâà.

Libro d’oro del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, 2006 Çîëîòàÿ êíèãà Òðåòüåãî Ðàÿ Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî, 2006

22


23


Igor Dukhan

Èãîðü Äóõàí

La ricerca di Michelangelo Pistoletto e Gianna Nannini costituisce contemporaneamente un potenziamento delle idee dell'Arte Concettuale e dell'Arte Povera. Si tratta di un tentativo di progettazioni del futuro che cerca di superare l'inerzia che ha caratterizzato l'andamento dell'arte contemporanea negli ultimi anni. Già all'epoca dell'Arte Povera Pistoletto ci presentava un gioco con il tempo e la fenomenologia del passato – presente – futuro ("fenomenologia” è la parola usata dal Maestro stesso). Nel Terzo Paradiso la fenomenologia diventa attiva e Michelangelo Pistoletto e Gianna Nannini propongono una nuova configurazione dell'arte creando una prospettiva e una progettualità per il futuro. La base filosofica di Pistoletto è costituita dal concetto dell'infinito e, sul piano artisticoperformativo, il lavoro è caratterizzato da scelte precise. Come già verificatosi nel minimalismo, Pistoletto nell'ambito dell' Arte Povera rivela una stupenda molteplicità artistica e plastica, scoprendo un suo codice culturale mediterraneo italiano. Il progetto di Pistoletto – un'originale apocalisse artistica – ricorda le utopie apocalittiche delle avanguardie dell'inizio del Ventesimo Secolo, da Paolo Scherbart e Velimir Chlebnikov a Bruno Tauta e Lisitski, costituendo un 'terzo' o addirittura 'quarto' livello nella progettazione utopico-artistica. Con loro Pistoletto s'incontra sul piano dell'esperienza esistenziale in una progettazione del futuro che attraversa tutte le frontiere della scienza e della tecnica. La creatività di Michelangelo Pistoletto e di Gianna Nannini infatti appare molto attuale. La loro arte è decisamente reattiva in quanto riflette la tragica situazione del presente aspirando però all'elaborazione del futuro.

Ïîèñê Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî è Äæàííû Íàííèíè – ýòî îäíîâðåìåííî ðàçâèòèå èäåé êîíöåïòóàëüíîãî èñêóññòâà è arte povera è ïîïûòêà ïðîåêòèðîâàíèÿ îáðàçà áóäóùåãî, ïðåîäîëåâàþùàÿ çàìåòíóþ èíåðòíî ñòü àêòóàëüíîãî èñêóññòâà ïîñëåäíèõ ëåò. Óæå â Arte Povera Ïèñòîëåòòî ïðèñóòñòâîâàëà èãðà ñî âðåìåíåì è ôåíîìåíîëîãèÿ ïðîøëîãî-íàñòîÿùåãî-áóäóùåãî (ôåíîìåíîëîãèÿ – ñëîâî, óïîòðåáëÿåìîå ñàìèì ìàñòåðîì).  «Òðåòüåì ðàå» ôåíîìåíîëîãèÿ ïðåâðàùàåòñÿ â äåéñòâèå - Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî è Äæàííà Íàííèíè ïðåäëàãàþò íîâóþ êîíôèãóðàöèþ õóäîæå ñòâåííîãî êàê îäíîâðåìåííî ðåàëüíîãî, ïðîåêòíóþ ïåðñïåêòèâó áóäóùåãî. Àêòèâíûå ôèëîñîôåìû Ïèñòîëåòòî, åãî ðàáîòà ñ áåñêîíå÷íûì, îáëåêàþòñÿ â ÿðêèå õóäîæåñòâåííî-ïåðôîðìàòèâíûå ðåøåíèÿ. Êàê è ðàíåå, â ìèíèìàëèçìå ñðåäñòâ arte povera Ïèñòîëåòòî îáíàðóæèâàåò ïîòðÿñàþùåå õóäîæåñòâåííîå è ï ë à ñ ò è ÷ å ñ êî å ì í î ãî î á ð à ç è å , î á í à ðóæ è âà þ ù å å å ãî ñðåäèçåìíîìîðñêî-èòàëüÿíñêèé êóëüòóðíûé êîä. Ïðîåêò Ï è ñ òîë å ò òî – ý òî ñ â î å î á ð à ç í û é õóä îæå ñ ò â å í í û é àïîêàëèïñèñ – çäåñü âñïîìèíàþòñÿ àïîêàëèïñè÷åñêèå óòîïèè àâàíãàðäà íà÷àëà ÕÕ âåêà, îò Ïàóëÿ Øååðáàðòà è Âåëèìèðà Õëåáíèêîâà äî Áðóíî Òàóòà è Ýëü Ëèñèöêîãî, òàêæå êîíñòðóèðîâàâøèå óòîïè÷åñêèé õóäîæåñòâåííûé «òðåòèé» è äàæå «÷åòâåðòûé» çàâåò. Òî, ÷òî â ÷åì Ïèñòîëåòòî ñîïðèêàñàåòñÿ ñ íèìè – ýòî îïûò ýêçèñòåíöèàëüíîãî õóä îæ å ñ ò â å í í î ãî ï ð î å ê ò è ð î â à í è ÿ áóä ó ù å ãî , ïðåîäîëåâàþùåãî ãðàíèöû íàóêè è òåõíîëîãèè.  ýòîì òâîð÷åñòâî Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî è Äæàííû Íàííèíè äåéñòâèòåëüíî ÿâëÿåòñÿ àêòóàëüíûì – ýòî èñêóññòâî îäíîâðåìåííî îñòðî ðåàêòèâíîå, ðåôëåêòèðóþùåå è ñòðåìÿùååñÿ ê ïðîåêòèðîâàíèþ ãðÿäóùåãî â ñèòóàöèè òðàãè÷åñêîãî íàñòîÿùåãî.

24


Michelangelo Pistoletto / Gianna Nannini, Il Terzo Paradiso (particolare), Scuola Nazionale di Bellezza, Minsk 2008 Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî / Äæàííà Íàííèíè, Òðåòèé Ðàé, Íàöèîíàëüíàÿ øêîëà êðàñîòû, Ìèíñê, 2008 25


Pietra Pistoletto, Abiti Sposa Camicie ( camicie, 1994-2008), presentazione alla Scuola Nazionale di Bellezza, Minsk 2008 Ïüåòðà Ïèñòîëåòòî, Ñâàäåáíûå ïëàòüÿ-ðóáàøêè (ðóáàøêè, 1994-2008), ïðåçåíòàöèÿ â Íàöèîíàëüíîé øêîëå êðàñîòû, Ìèíñê, 2008 26


Pietra Pistoletto, Abito-tappeto-luce (calze, 2004-2005), presentazione alla Scuola Nazionale di Bellezza, Minsk 2008 Ïüåòðà Ïèñòîëåòòî, Ïëàòüå-êîâðèê «Ñèÿíèå» (íîñêè, 2004-2005), ïðåçåíòàöèÿ â Íàöèîíàëüíîé øêîëå êðàñîòû, Ìèíñê, 2008

27


Pietra Pistoletto, Abito-tappeto-luce (particolare) Ïüåòðà Ïèñòîëåòòî, Ïëàòüå-êîâðèê «Ñèÿíèå» (ôðàãìåíò) 28


Design by Pietra

Design by Pietra

Pietra realizza capi di abbigliamento dal 1994 mettendo in rilievo il concetto di RICICLO e RIUTILIZZO. Pietra trasforma gli stracci in abiti ed accessori che danno risalto alla personalità di chi li indossa, particolari, nuovi ed originali e sempre indossabili. L'abito da sposa rigorosamente bianco e di gusto quasi ottocentesco è fatto di mutande (1995). Pezzi di tessuti di abiti vecchi vengono abbinati a strass e perline per diventare collane, sciarpe e cinture (2007). A volte moda, arte e design si fondono come nell'abito-tappetoluce (2004-2005) che può essere indossato, calpestato o solo osservato.

Ïüåòðà çàíèìàåòñÿ èçãîòîâëåíèåì îäåæäû ñ 1994 ã., äåëàÿ óïîð íà ïîíÿòèÿ ÏÅÐÅÐÀÁÎÒÊÈ è ÏÎÂÒÎÐÍÎÃÎ ÈÑÏÎËÜÇÎÂÀÍÈß. Ïüåòðà ïðåâðàùàåò òðÿïêè â ïëàòüÿ è àêñåññóàðû, ïîä÷åðêèâàþùèå èíäèâèäóàëüíîñòü òåõ, êòî èõ íîñèò, îñîáåííûå, íîâûå è îðèãèíàëüíûå, óìåñòíûå â ëþáîé ñèòóàöèè. Ñâàäåáíîå ïëàòüå òðàäèöèîííîãî áåëîãî öâåòà, ïðàêòè÷åñêè â ñòèëå XIX âåêà, ñäåëàíî èç òðóñèêîâ (1995). Êóñî÷êè òêàíè îò ñòàðûõ ïëàòüåâ â ñî÷åòàíèè ñî ñòðàçàìè è áóñèíàìè ïðåâðàùàþòñÿ â îæåðåëüÿ, øàðôû è ïîÿñà (2007).  íåêîòîðûõ ñëó÷àÿõ ìîäà, èñêóññòâî è äèçàéí îáúåäèíÿþòñÿ, êàê â ñëó÷àå ñ ïëàòüåì-êîâðèêîì «Ñèÿíèå» (2004-2005), êîòîðîå ìîæíî íàäåòü, à ìîæíî ïðîéòèñü ïî íåìó èëè ïðîñòî ïîëþáîâàòüñÿ.

In occasione della Mostra a Minsk presenta per la prima volta il girocollo del Terzo Paradiso (2008), abito-accessorio. In questo caso il cerchio centrale che rappresenta il Terzo Paradiso viene infilato dalla testa, testa dell'uomo che rappresenta la mente, il ragionamento e l'intelligenza.

Íà Âûñòàâêå â Ìèíñêå ïåðâûé ðàç ïîêàçàí øåéíûé àêñå ññóàð «Òðåòèé Ðàé» (2008).  ýòîì ñëó÷àå â öåíòðàëüíîì êðóãå, ïðåäñòàâëÿþùèì ñîáîé Òðåòèé Ðàé, îêàçûâàåòñÿ ãîëîâà, êîòîðàÿ ñèìâîëèçèðóåò ìûøëåíèå, óìîçàêëþ÷åíèå è ðàçóì.

Pietra Pistoletto, Michelangelo Pistoletto, Gianna Nannini

Sfilata presso la Scuola Nazionale di Bellezza durante l’inaugurazione della mostra Il Terzo Paradiso, Minsk, 2008 Äåôèëå â Íàöèîíàëüíîé øêîëå êðàñîòû íà îòêðûòèè âûñòàâêè Òðåòèé Ðàé, Ìèíñê, 2008

Ïüåòðà Ïèñòîëåòòî, Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî, Äæàííà Íàííèíè

29


Vitaly Iamuteev accompagnato da membri del gruppo Nagual, testimoni del Terzo Paradiso in concerto. Scuola Nazionale di Bellezza, Minsk 2008 Âèòàëèé ßìóòååâ â ñîïðîâîæäåíèè ãðóïïû «Íàãóàëü», Ñâèäåòåëè Òðåòüåãî Ðàÿ, Íàöèîíàëüíàÿ øêîëà êðàñîòû, Ìèíñê , 2008 30


Il concerto dei Testimoni Angelo Capasso

Êîíöåðò Ñâèäåòåëåé Àíäæåëî Êàïàññî

I testimoni sono un elemento centrale del Terzo Paradiso: rafforzano il principio di “condivisione” dell'opera attraverso una piena assunzione del suo messaggio e la sua reinterpretazione in forme e linguaggi diversi. Dopo il contributo degli scienziati ed epistemologi raccolto nell'edizione moscovita, a Minsk il Terzo Paradiso ha conosciuto una estensione sul fronte sonoro, ovvero in quell'ambito dell'Opera aperto da Gianna Nannini attraverso il suo canto “mama”. A Minsk, il nucleo dei Testimoni ha preso forma di concerto musicale attraverso performance di un numero di musicisti solisti ed di un ensamble Gruppo Nagual / Ãðóïïà «Íàãóàëü» musicale. Il concerto ha avuto inizio con i Nagual, uno dei maggiori gruppi di musica etnica del Belarus. Si tratta di una formazione mobile, che ha conosciuto diverse formazioni, e nel caso del suo omaggio al Terzo Paradiso si presentato in trio: Leonid Pavlyonok (voce, rullante, chitarra, elkin nos, djembe, didgeridoo, kuhicly, zhaleyka, hlyak), Anaka Shaposhnikova (dulcimer, voce, djembe, arpa ebraica, banbor) e Yuri Naumenko al contrabbasso. I tre musicisti hanno costruito una architettura di sonorità che si sono articolate attorno ad un nucleo di vuoto profondo, dove la voce (già quella di Gianna) ha scavato anche in solitudine, nel silenzio, alla ricerca della melodia. Il brano dei Nagual si è costruito sulla voce, e l'ha eletta a protagonista in numerosi duetti e scambi con il ritmo

Ñâèäåòåëè ÿâëÿþòñÿ êëþ÷åâûìè ôèãóðàìè Òðåòüåãî Ðàÿ: îíè óñèëèâàþò ïðèíöèï «ñîïåðåæèâàíèÿ» ïðîèçâåäåíèþ èñêóññòâà ÷åðåç ïîëíîå âîñïðèÿòèå åãî îñíîâíîé èäåè, êîòîðóþ èíòåðïðåòèðóþò ðàçëè÷íûìè âûðàçèòåëüíûìè ñðåäñòâàìè. Ïîñëå âêëàäà ó÷åíûõ è ýïèñòåìîëîãîâ, ñäåëàííîãî âî âðåìÿ ìîñêîâñêîé âûñòàâêè, â Ìèíñêå Òðåòèé Ðàé ðàçâèëñÿ â çâóêîâîì íàïðàâëåíèè, èëè â òîé åãî ÷àñòè, êîòîðóþ îòêðûâàåò Äæàííà Íàííèíè íàïåâîì «ìàìà».  Ìèíñêå Ñâèäåòåëè îðãàíèçîâàëè êîíöåðò, â êîòîðîì ó÷àñòâîâàëè íåñêîëüêî ñîëèñòîâ è ìóçûêàëüíûé àíñàìáëü. Êîíöåðò íà÷àëñÿ ñ âûñòóïëåíèÿ ãðóïïû «Íàãóàëü», îäíîé èç ñàìûõ èçâåñòíûõ ãðóïï, èñïîëíÿþùèõ ýòíè÷åñêóþ ìóçûêó â Áåëàðóñè. Êîëëåêòèâ âûñòóïàë â ðàçëè÷íûõ ñîñòàâàõ, à ïîäàðîê Òðåòüåìó Ðàþ ïðåäñòàâèëî òðèî: Ëåîíèä Ïàâëåíîê (âîêàë, øëàíã ìàãè÷åñêèé, ãèòàðà, «¸ëêèí íîñ», äæåìáåè, äèäæåðèäó, êóãèêëû, æàëåéêà, ãëÿê), Àíàêà Øàïîøíèêîâà (äóëüñèìåð, âîêàë, äæåìáåè, åâðåéñêàÿ àðôà, áàíáîð) è Þðèé Íàóìåíêî íà êîíòðàáàñå. Òðè ìóçûêàíòà âîçâåëè çâóêîâîå ñîîðóæåíèå âîêðóã ãëóáîêîãî ïîëîãî ñòåðæíÿ, â êîòîðîì ãîëîñ Äæàííû Íàííèíè ïîãðóæàëñÿ â îäèíî÷åñòâî, â òèøèíó, â ïîèñêè ìåëîäèè. Âûñòóïëåíèå «Íàãóàëü» ñòðîèòñÿ íà ãîëîñå, îí ÿâëÿåòñÿ ãëàâíûì â ìíîãî÷èñëåííûõ äóýòàõ è ñ ì å í å óä à ð í û õ ð è ò ì î â êîíòðàáàñà íà îáðûâèñòûé ðèòì óäàðíûõ. «Íàãóàëü» èãðàþò àðõåòèïè÷åñêóþ ìóçûêó, èíûìè ñëîâàìè, ïðåäïî÷èòàþò çâó÷àíèå, óõîäÿùåå êîðíÿìè â äèàëîã ìåæäó çâóêàìè, à òàêæå ìåæäó çâóêàìè è ïóñòîòîé.  ýòîé ñìåíå ïóñòîòû è çâó÷àíèÿ î÷åâèäíà ãëàâíàÿ ðîëü âðåìåíè, âûñòóïàþùåãî îïîðîé è Gruppo Nagual Ãðóïïà «Íàãóàëü»

31


percussivo del contrabbasso e il ritmo frammentato delle percussioni. I Nagual suonano una musica archetipica, ovvero prediligono un tipo di sonorità che ricerca le radici di un dialogo comune tra i suoni, e tra questi e il vuoto. In questo alternarsi tra vuoti e presenze sonore, il brano ci ha rivelato il protagonismo del tempo, che si dimostra come la base d'appoggio e il motore del suono. Il nome Nagual fa capire che la ricerca di questi musicisti è in direzione di una musica fortemente comunicativa che ricerca un dialogo immediato col pubblico: il nagual, secondo la mitologia atzeca, è il nome di uno spirito totemico di quanto si può conoscere soltanto ed esclusivamente attraverso l'esperienza diretta. Al loro intervento è seguito un trio di solisti provenisti dalla Filarmonica Statale Bielorussa (diretta da Yuri Gildiuk, il quale ha sposato con grande interesse l'idea del concerto per il Terzo Paradiso). Il primo intervento è il concerto di chitarra classica di P. Kuhta. Il musicista ha interpretato come una grande orchestrazione di rapidi passaggi sulla tastiera che hanno sgranato dissonanze e consonanze, accordi e fraseggi, esplorando il suono della chitarra in tutte le sue potenzialità proprio per liberarne lo spirito che l'ha trasformata in strumento privilegiato della musica rock. La performance successiva del mandolino di N.Marezkij ha riportato le atmosfere sul mediterraneo. Il mandolino è il più antico strumento a corde, il cui più lontano antenato è molto probabilmente l'oud arabo, ma il suo sviluppo maggiore l'ha conosciuto nell'Impero Romano, dove ha acquisito quel ruolo di deuteragonista della voce che ancor oggi vive nella tradizione popolare partenopea. Ha chiuso il trio di solisti, una performance di cembalo Pavel Kuhta / Ïàâåë Êóõòà suonato da L. Ridlevskaja.

32

äâèãàòåëåì çâóêà. Íàçâàíèå ãðóïïû «Íàãóàëü» äàåò ïîíÿòü, ÷òî ïîèñê ìóçûêàíòîâ èäåò â íàïðàâëåíèè ñèëüíîé êîììóíèêàòèâíîé ìóçûêè äëÿ óñòàíîâëåíèÿ ïðÿìîãî äèàëîãà ñ ï ó áë è êî é : í à ã ó à ë ü - ý ò î , â ìèôîëîãèè àöòåêîâ, èìÿ îäíîãî èç òîòåìíûõ äóõîâ, êîòîðûé ìîæíî ïîçíàòü èñêëþ÷èòåëüíî ïóòåì ïðÿìîãî îïûòà. Çà ýòèì âûñòóïëåíèåì ïîñëåäîâàëî ò ð è î ñ î ë è ñ ò î â Á å ë î ð ó ñ ñ êî é ãî ñóäàðñòâåííîé ôèëàðìîíèè (õóäîæåñòâåííûé ðóêîâîäèòåëü Þðèé Ãèëüäþê, âîñïðèíÿâøèé ñ Larissa Ridlevskaja / Ëàðèñà Ðûäëåâñêàÿ îãðîìíûì èíòåðåñîì èäåþ êîíöåðòà äëÿ Òðåòüåãî Ðàÿ). Ïåðâîé ïðîçâó÷àëà êëàññè÷åñêàÿ ãèòàðà Ï. Êóõòû. Ìóçûêàíò èñïîëíèë îðêåñòðîâêó èç áûñòðûõ ïåðåõîäîâ ïî ñòðóíàì, èñïîëüçóÿ ãèòàðíûå ïðèåìû äëÿ ÷åðåäîâàíèÿ çâó÷àíèÿ, àêêîðäû, ôðàçèðîâêè, èññëåäóÿ çâóê ãèòàðû âî âñåì åãî ïîòåíöèàëå äëÿ òîãî, ÷òîáû îñâîáîäèòü åå äóõ, ïðåâðàòèâøèé ãèòàðó â ëþáèìûé èíñòðóìåíò ðîê-ìóçûêàíòîâ. Âûñòóïëåíèå íà ìàíäîëèíå Í. Ìàðåöêîãî ïðèâíåñëî ñðåäèçåìíîìîðñêèé êîëîðèò. Ìàíäîëèíà - ýòî îäèí èç ñàìûõ ñòàðèííûõ ñòðóííûõ ìóçûêàëüíûõ èíñòðóìåíòîâ, äàëåêèì ïðåäêîì êîòîðîé, ïî âñåé âåðîÿòíîñòè, ÿâëÿåòñÿ àðàáñêèé îóä, íî åå ðàñöâåò ïðèøåëñÿ íà âðåìåíà Ðèìñêîé Èìïåðèè, êîãäà îíà ñòàëà èçëþáëåííûì äëÿ ñîïðîâîæäåíèÿ ãîëîñà èíñòðóìåíòîì, êîòîðûé è â íàøè äíè æèâåò â íàðîäíîé íåàïîëèòàíñêîé òðàäèöèè. Ë. Ðûäëåâñêàÿ çàâåðøèëà âûñòóïëåíèÿ ñîëèñòîâ èãðîé íà öèìáàëàõ, òðàäèöèîííîì áåëîðóññêîì ñòðóííîì óäàðíîì èíñòðóìåíòå. Âèáðàöèÿ íàòÿíóòûõ ñòðóí íàïîëíèëà ïðîñòðàíñòâî çâóêîâûìè âîëíàìè – íà÷àâ ñ ñèíòåòè÷åñêèõ ñòðóí êëàññè÷åñêîé ãèòàðû è çàêîí÷èâ ìåòàëëè÷åñêèìè ñòðóíàìè ìàíäîëèíû è öèìáàë.


Il cembalo a corde percosse è uno strumento tradizionale bielorusso ed ha chiuso la triade proprio sull'onda della vibrazione delle corde tese, che hanno diffuso onde sonore, dal nylon della chitarra classica fino a quelle metalliche del mandolino e del cembalo. Il concerto susseguirsi di interventi ha scaldato l'atmosfera ed ha preparato l'audience all'ultima performance, quella che ha previsto lo straordinario ed inedito incontro musicale tra il sassofonista Vitaly Iamuteev e i Nagual. Quest'ultima sezione ha riportato il suono dagli strumenti all'armonia e soprattutto all'interno del Terzo Paradiso. Iamuteev ha aperto suonando il vuoto. Lasciando passare l'aria diffusa dai polmoni attraverso lo strumento senza che questo producesse alcun altro suono se non quello del respiro stesso. In quel respiro, nel suo ripetersi ritmato sempre con la stessa intensità abbiamo riconosciuto una eco lontana della voce di Gianna. Mama. Quella parola bisillabe “ma-ma” è rivissuta nel sassofono di Iamuteev attraverso una doppia nota fantasma. Abbiamo ascoltato poi il respiro fondersi col suono ed il suono entrare nell'armonia del gruppo e costruire una grande sinfonia, dilatata dall'intervento dei Nagual, costruita su una piccola monade: “mama”. Il contributo musicale dei testimoni a Minsk ha scavato nel canale sonoro del Terzo Paradiso, quello che Pistoletto ha concepito con i “bollitori” dell'Orchestra degli Stracci. Anche gli stracci a Minsk hanno conosciuto una loro reinterpretazione. Pietra Pistoletto attraverso il suo design ecosensibile ha restituito agli stracci la loro raffinatezza originaria, riportandoli ad essere abiti, che le modelle della Scuola della Bellezza di Minsk, luogo eletto per questa nuova tappa del Terzo Paradiso, hanno indossato in una sfilata ironica, dalle linee morbide e suadenti.

Ñëåäîâàâøèå äðóã çà äðóãîì âûñòóïëåíèÿ ðàçîãðåëè àò ì î ñ ô å ðó è ï îä ãîòî â è ë è àóä è ò î ð è þ ê ï î ñ ë å ä í å é , íåîáû÷íîé è áåñïðåöåäåíòíîé ìóçûêàëüíîé âñòðå÷å ñàêñîôîíèñòà Âèòàëèÿ ßìóòååâà è ãðóïïû «Íàãóàëü». Ïîñëåäíÿÿ ÷àñòü ïðèâåëà çâóêè ìóçûêè ê ãàðìîíèè, ïðåæäå âñåãî, ê âíóòðåííåé ãàðìîíèè Òðåòüåãî Ðàÿ. ßìóòååâ íà÷àë ñ èãðû «íà ïóñòîòå», ïðîïóñêàÿ Nikolaj Marezkij / Íèêîëàé Ìàðåöêèé âîçäóõ èç ëåãêèõ ÷åðåç ñàêñîôîí òàêèì îáðàçîì, ÷òîáû èíñòðóìåíò âîñïðîèçâîäèë òîëüêî çâóê ñàìîãî äûõàíèÿ.  ýòîì äûõàíèè, â åãî ðèòìè÷íîì ïîâòîðåíèè ñ îäèíàêîâîé èíòåíñèâíîñòüþ ìû ðàçëè÷èëè äàëåêîå ýõî ãîëîñà Äæàííû. «Ìàìà». Ýòî äâóõñëîæíîå ñëîâî «ìà-ìà» ïðîæèâàåòñÿ ñàêñîôîíîì ßìóòååâà ÷åðåç äâîéíóþ íîòóïðèçðàê. Ìû ñëûøàëè, êàê äûõàíèå ñëèâàëîñü ñî çâóêîì, çâóê âõîäèë â ãàðìîíèþ ñ ãðóïïîé, ñîçäàâàÿ áîëüøóþ ñèìôîíèþ, ðàñøèðÿþùóþñÿ âûñòóïëåíèåì ãðóïïû «Íàãóàëü», è ïîñòðîåííóþ íà íåáîëüøîé ìîíàäå «ìàìà». Ìóçûêàëüíûé âêëàä ñâèäåòåëåé â Ìèíñêå óãëóáèë çâóêîâîå íàïîëíåíèå Òðåòüåãî Ðàÿ, òî, ÷òî Ïèñòîëåòòî çàäóìûâàë îñóùåñòâèòü ñ ïîìîùüþ «÷àéíèêîâ» «Îðêåñòðà òðÿïîê». Òðÿïêè â Ìèíñêå òîæå áûëè èíòåðïðåòèðîâàíû ïî-äðóãîìó. Ïüåòðà Ïèñòîëåòòî ñ ïîìîùüþ ñâîåãî ýêîäèçàéíà âåðíóëà òðÿïêàì ïåðâîíà÷àëüíóþ óòîí÷åííîñòü, ïðåâðàòèâ èõ â ïëàòüÿ, ñ ìÿãêèìè ÷àðóþùèìè ëèíèÿìè, êîòîðûå ìîäåëè Ìèíñêîé Øêîëû êðàñîòû, âûáðàííîé ìåñòîì ðàçìåùåíèÿ íîâîé ýêñïîçèöèè Òðåòüåãî Ðàÿ, ïðîäåìîíñòðèðîâàëè âî âðåìÿ èðîíè÷åñêîãî ïîêàçà.

33


34


35


36


37


38


39


40


Michelangelo Pistoletto titola quattro specchi facenti parte dell'arredo nella Scuola Nazionale di Bellezza : Autoritratto; Da zero all'infinito; Copia di specchio; Frammento di specchio, Minsk 2008 Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî äàë íàçâàíèÿ çåðêàëàì â Íàöèîíàëüíîé øêîëå êðàñîòû: Àâòîïîðòðåò; Îò íóëÿ äî áåñêîíå÷íîñòè; Êîïèÿ çåðêàëà; Ôðàãìåíò çåðêàëà, Ìèíñê, 2008

41


A. Bonito Oliva, P. Pistoletto, M. Pistoletto e N. Cappello À. Áîíèòî Îëèâà, Ï. Ïèñòîëåòòî, Ì. Ïèñòîëåòòî è Í. Êàïïåëëî

G. Nannini e P. Pistoletto Ä. Íàííèíè è Ï. Ïèñòîëåòòî

42

Tavola Rotonda: L. Mikhnevich, M. Pistoletto, A. Capasso, A. Bonito Oliva e M. Pieroni Êðóãëûé ñòîë: Ë. Ìèõíåâè÷, Ì. Ïèñòîëåòòî, À. Êàïàññî, À. Áîíèòî Îëèâà è Ì. Ïüåðîíè

A. Lacirasella e C. Fedele di Catrano À. Ëà÷èðàñåëëà è Ê. Ôåäåëå äè Êàòðàíî


M. Pistoletto, P. Pistoletto, N. Cappello, A. Bonito Oliva Ì. Ïèñòîëåòòî, Ï. Ïèñòîëåòòî, Í. Êàïïåëëî, À. Áîíèòî Îëèâà

M. Pistoletto e G. Nannini Ì. Ïèñòîëåòòî è Ä. Íàííèíè

43


Michelangelo Pistoletto nasce a Biella nel 1933. Inizia a esporre nel 1955 e nel 1960 tiene la sua prima personale alla Galleria Galatea di Torino. La sua prima produzione pittorica è caratterizzata da una ricerca sull'autoritratto. Nel biennio 1961–1962 approda alla realizzazione dei Quadri specchianti, che includono direttamente nell'opera la presenza dello spettatore, la dimensione reale del tempo e riaprono inoltre la prospettiva, rovesciando quella rinascimentale chiusa dalle avanguardie del XX secolo. Con questi lavori Pistoletto raggiunge in breve riconoscimento e successo internazionali, che lo portano a realizzare, già nel corso degli anni Sessanta, mostre personali in prestigiose gallerie e musei in Europa e negli Stati Uniti. I Quadri specchianti costituiranno la base della sua successiva produzione artistica e riflessione teorica. Tra il 1965 e il 1966 produce un insieme di lavori intitolati Oggetti in meno, considerati basilari per la nascita dell' Arte Povera, movimento artistico di cui Pistoletto è animatore e protagonista. A partire dal 1967 realizza, fuori dai tradizionali spazi espositivi, azioni che rappresentano le prime manifestazioni di quella “collaborazione creativa” che Pistoletto svilupperà nel corso dei decenni successivi, mettendo in relazione artisti provenienti da diverse discipline e settori sempre più ampi della società. Tra il 1975 e il 1976 realizza alla Galleria Stein di Torino un ciclo di dodici mostre consecutive, Le Stanze, il primo di una serie di complessi lavori articolati nell'arco di un anno, chiamati “continenti di tempo”, come Anno Bianco (1989) e Tartaruga Felice (1992). Nel 1978 tiene alla Galleria Persano di Torino una mostra nel corso della quale presenta due fondamentali direzioni della sua futura ricerca e produzione artistica: Divisione e moltiplicazione dello specchio e L'arte assume la religione. All'inizio degli anni Ottanta realizza una serie di sculture in poliuretano rigido, tradotte in marmo per la mostra personale del 1984 al Forte di Belvedere di Firenze. Dal 1985 al 1989 crea la serie di volumi “scuri” denominata Arte dello squallore. Nel corso degli anni Novanta, con Progetto Arte e con la creazione a Biella di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto e dell'Università delle Idee, mette l'arte in relazione attiva con i diversi ambiti del tessuto sociale al fine di ispirare e produrre una trasformazione responsabile della società. Nel 2003 è insignito del Leone d 'Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia. Nel 2004 l'Università di Torino gli conferisce la laurea honoris causa in Scienze Politiche. In tale occasione l'artista annuncia quella che costituisce la fase più recente del suo lavoro, denominata Terzo Paradiso.

44

Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî ðîäèëñÿ â ãîðîäå Áèåëëà â 1933 ãîäó. Íà÷àë âûñòàâëÿòüñÿ â 1955 ãîäó, à óæå ÷åðåç ïÿòü ëåò â ãàëåðåå «Ãàëàòåÿ» â Òóðèíå ïðîøëà åãî ïåðâàÿ ïåðñîíàëüíàÿ âûñòàâêà.  ñàìûõ ðàííèõ ïðîèçâåäåíèÿõ Ïèñòîëåòòî ýêñïåðèìåíòèðóåò â æàíðå àâòîïîðòðåòà. À â 1961-1962 ãîäàõ îí ïðèñòóïàåò ê ðàáîòå íàä ñâîèìè çíàìåíèòûìè «Çåðêàëüíûìè êàðòèíàìè» (Quadri specchianti), êîòîðûå íåïîñðåäñòâåííî âêëþ÷àþò çðèòåëÿ è ðåàëüíîå âðåìÿ â ïðîèçâåäåíèå, îòêðûâàÿ ïåðñïåêòèâó, îáðàòíóþ ðåíåññàíñíîé, óïðàçäíåííóþ àâàíãàðäîì XX âåêà. Áëàãîäàðÿ ýòèì ðàáîòàì Ïèñòîëåòòî áûñòðî çàñëóæèë ìåæäóíàðîäíîå ïðèçíàíèå, è â 1960-å ãîäû åãî ïåðñîíàëüíûå âûñòàâêè ïðîøëè â ñàìûõ ïðåñòèæíûõ ãàëåðåÿõ è ìóçåÿõ Åâðîïû è ÑØÀ. «Çåðêàëüíûå êàðòèíû» ëåãëè â îñíîâó ïîñëåäóþùèõ òâîð÷åñêèõ ïîèñêîâ è òåîðåòè÷åñêèõ âîççðåíèé Ïèñòîëåòòî. Ðàáîòàÿ íàä öèêëîì «Ìèíóñîâûå îáúåêòû» (Oggetti in meno) (1965-1966), îñíîâîïîëàãàþùèì äëÿ íàïðàâëåíèÿ Arte Povera, Ïèñòîëåòòî ñòàíîâèòñÿ âäîõíîâèòåëåì è ñîçäàòåëåì ñàìîãî äâèæåíèÿ. Íà÷èíàÿ ñ 1967 ãîäà, îí âûñòóïàåò êàê îðãàíèçàòîð ìíîãî÷èñëåííûõ àêöèé, ïðîõîäÿùèõ âíå òðàäèöèîííûõ âûñòàâî÷íûõ ïðîñòðàíñòâ, è ÿâëÿâøèõñÿ ìàíèôåñòàöèÿìè íîâûõ ôîðì «òâîð÷åñêîãî ñîòðóäíè÷åñòâà». Èäåþ îáùåãî òâîð÷åñêîãî âçàèìîäåéñòâèÿ Ïèñòîëåòòî áóäåò ðàçâèâàòü è â ïîñëåäóþùèå äåñÿòèëåòèÿ, âîâëåêàÿ â ðàáîòó íàä ñâîèìè ïðîèçâåäåíèÿìè øèðî÷àéøèé êðóã è äåÿòåëåé èñêóññòâà, è îáùåñòâåííûõ äåÿòåëåé.  1975-1976 ãîäàõ â ãàëåðåå Øòàéíà â Òóðèíå Ïèñòîëåòòî óñòðàèâàåò öèêë èç äâåíàäöàòè âûñòàâîê. Ïåðâîé ñòàëà âûñòàâêà «Êîìíàòû», ïîëîæèâøàÿ íà÷àëî ñåðèè äîëãîâðåìåííûõ ïðîåêòîâ, îáúåäèíåííûõ îáùèì íàçâàíèåì «Êîíòèíåíòû âðåìåíè», ïîçæå â öèêë âîøëè «Áåëûé ãîä» (1989), «Ñ÷àñòëèâàÿ ÷åðåïàõà» (1992).  1978 ãîäó â òóðèíñêîé ãàëåðåå «Ïåðñàíî» ïðîøëà âûñòàâêà ðàáîò Ïèñòîëåòòî, ãäå áûëè ïðåäñòàâëåíû äâà îñíîâíûõ íàïðàâëåíèÿ åãî áóäóùåé äåÿòåëüíîñòè: «Çåðêàëî äðîáÿùååñÿ è óìíîæàþùååñÿ» è «Èñêóññòâî êàê ðåëèãèÿ».  íà÷àëå 1980-õ Ïèñòîëåòòî ñîçäàåò ñåðèþ ñêóëüïòóð èç òâåðäîãî ïîëèóðåòàíà, êîòîðûå â 1984 ãîäó ñïåöèàëüíî äëÿ ïåðñîíàëüíîé ýêñïîçèöèè õóäîæíèêà â Ôîðòå äè Áåëüâåäåðå âî Ôëîðåíöèè áûëè âûïîëíåíû â ìðàìîðå. Ñ 1985 ïî 1989 ãîä îí ðàáîòàåò íàä ñåðèåé «ìðà÷íûõ ðàáîò» ïîä íàçâàíèåì «Èñêóññòâî óíûíèÿ».  òå÷åíèå 1990-õ Ïèñòîëåòòî ðàçðàáàòûâàåò «Ïðîåêò Èñêóññòâî», à òàêæå ñòàíîâèòñÿ ó÷ðåäèòåëåì ôîíäà Cittadellarte – Ôîíä Ïèñòîëåòòî â ãîðîäå Áèåëëà è Óíèâåðñèòåòà Èäåé, â ðàìêàõ êîòîðûõ õóäîæíèê ðåàëèçóåò ñâîé çàìûñåë îáúåäèíåíèÿ èñêóññòâà ñ äðóãèìè ñôåðàìè îáùåñòâåííîé æèçíè, âíîñÿ âàæíûé âêëàä â èõ ïðåîáðàçîâàíèå.  2003 íà Áèåííàëå ñîâðåìåííîãî èñêóññòâà â Âåíåöèè Ïèñòîëåòòî áûë íàãðàæäåí Çîëîòûì Ëüâîì, à â ñëåäóþùåì ãîäó Òóðèíñêèé óíèâåðñèòåò ïðèñâîèë åìó çâàíèå ïî÷åòíîãî äîêòîðà â îáëàñòè ïîëèòîëîãèè.  2007 ãîäó â Èåðóñàëèìå Ïèñòîëåòòî áûë óäîñòîåí ïðåìèè Âîëüôà (The Wolf Foundation) â îáëàñòè èñêóññòâà «êàê õóäîæíèê, ïåäàãîã, ãåíåðàòîð èäåé, íåïðåðûâíàÿ òâîð÷åñêàÿ


Nel 2007 riceve a Gerusalemme il Wolf Foundation Prize in Arts, “per la sua carriera costantemente creativa come artista, educatore e attivatore, la cui instancabile intelligenza ha dato origine a forme d'arte premonitrici che contribuiscono ad una nuova comprensione del mondo ”. Le sue opere sono presenti nelle collezioni dei più importanti musei di arte contemporanea tra le quali: MOMA, New York; Guggenheim Museum, New York; Beaubourg, Paris; Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Rome; Museo d'Arte Contemporanea, Seul; Municipal Museum of Art, Toyota; Museo Reina Sofía, Madrid; MACBA, Barcelona; Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington; Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli; Tate Modern, London. Le sue principali mostre: Biennale di Venezia (1966, 1968,1976, 1978, 1984, 1986, 1993, 1995, 2003, 2005), Documenta, Kassel (1968, 1982, 1992 and 1997). Le sue principali mostre personali nei musei: 1966, Walker Art Center, Minneapolis; 1967, Palais des Beaux Arts, Brussels; 1969, Boymans van Beuningen, Museum, Rotterdam; 1973, Kestner Gesellschaft, Hannover; 1974, Matildenhohe, Darmstadt; 1976, Palazzo Grassi, Venice; 1978, Nationalgalerie, Berlin; 1979, Rice Demenil Museum, Houston; 1983, Palacio de Cristal, Madrid; 1984, Forte di Belvedere, Firenze; 1988, P.S.1, New York ; Staatliche Kunsthalle, Baden Baden; 1989, Kunsthalle, Bern; Secession, Vienna; 1990, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma; 1991, Museet for Samditkunst, Oslo; 1993, Deichtorhallen, Hamburg; 1994, National Museum of Contemporary Art, Seoul; 1995, Museum 20er Kunst, Vienna; 1996, Lenbachhaus, Munich; 1997, Centro per l' Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato; 1999, MMAO, Oxford; Henry Moore Foundation, Halifax; Galerie Taxispalais, Innsbruck; 2000 GAM, Turin; MACBA, Barcelona; Fondazione Burri, Citta` di Castello; 2001, Contemporary Museum of Bosnia, Sarajevo; Ludwig Museum, Budapest; 2003, MuHKA, Antwerp; 2005, Galleria Civica, Modena; 2007, MAMAC, Nice.

äåÿòåëüíîñòü êîòîðîãî äàëà æèçíü ïðîâèä÷åñêèì ôîðìàì èñêóññòâà, ñïîñîáñòâóþùèì íîâîìó ïîíèìàíèþ îêðóæàþùåãî ìèðà». Ñåãîäíÿ Ìèêåëàíäæåëî Ïèñòîëåòòî ïðåäñòàâëÿåò ðàáîòó «Òðåòèé Ðàé», îòíîñÿùóþñÿ ê ïîñëåäíåìó ïåðèîäó åãî òâîð÷åñòâà. Ðàáîòû Ïèñòîëåòòî íàõîäÿò ñÿ â ñîáðàíèÿõ âåäóùèõ ìóçååâ ñîâðåìåííîãî èñêóññòâà, âêëþ÷àÿ: MOMÀ, Íüþ-Éîðê; Guggenheim Museum, Íüþ-Éîðê; Beaubourg, Ïàðèæ; Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Ðèì; Ìóçåé ñîâðåìåííîãî èñêóññòâà, Ñåóë; Municipal Museum of Art, Òîéîòà; Museo Reina Sophia, Ìàäðèä; ÌÀÑÂÀ, Áàðñåëîíà; Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Âàøèíãòîí; Museo d'Arte Contemporanea, Ðèâîëè; Tate Modern, Ëîíäîí. Îí äå ñÿòü ðàç ïðèíèìàë ó÷àñòèå â Âåíåöèàíñêîé Áèåííàëå ñîâðåìåííîãî èñêóññòâà (1966, 1968, 1976, 1978, 1984, 1986, 1993, 1995, 2003 è 2005) è ÷åòûðå ðàçà â «Äîêóìåíòå», Êàññåëü (1968, 1982, 1992 è 1997). Îñíîâíûå ïåðñîíàëüíûå âûñòàâêè: 1966, Walker Art Center, Ìèííåàïîëèñ; 1967, Palais des Beaux Arts, Áðþññåëü; 1969, Boymans van Beuningen Museum, Ðîòòåðäàì; 1973, Kestner Gesellschaft, Ãàííîâåð; 1974, Matildenhohe, Äàðìøòàäò; 1976, Palazzo Grassi, Âåíåöèÿ; 1978, Nationalgalerie, Áåðëèí; 1979, Rice Demenil Museum, Õüþñòîí; 1983, Palacio de Cristal, Ìàäðèä; 1984, Forte di Belvedere, Ôëîðåíöèÿ; 1988, P.S.I, Íüþ-Éîðê; Staatliche Kunsthalle, Áàäåí-Áàäåí;1989, Kunsthalle, Áåðí; Secession, Âåíà; 1990, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Ðèì; 1991, Museet for Samditkunst, Îñëî; 1993, Deichtorhallen, Ãàìáóðã; 1994, Ìóçåé ñîâðåìåííîãî èñêóññòâà, Ñåóë; 1995, Museum 20er Kunst, Âåíà; 1996, Lenbachhaus, Ìþíõåí; 1997, Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, Ïðàòî; 1999, MMAO, Îêñôîðä; Henry Moore Foundation, Ãàëèôàêñ; Galerie Taxispalais, Èíñáðóê; 2000, GAM, Òóðèí; ÌÀÑÂÀ, Áàðñåëîíà; Fondazione Burri, ×èòòà äè Êàñòåëëî; 2001, Contemporary Museum of Bosnia, Ñàðàåâî; Ludwig Museum, Áóäàïåøò; 2003, MuHKA, Àíòâåðïåí; 2005, Galleria Civica, Ìîäåíà; 2007, MAMAC, Íèööà.

45


Gianna Nannini nasce a Siena il 14 giugno 1956. A 19 anni, e con 7 di conservatorio alle spalle, lascia la famiglia per andare a vivere a Milano. Qui frequenta numerosi locali 'off ' dove si fa subito notare dalla storica Dischi Ricordi che le offre il primo contratto e pubblica il suo primo album: GIANNA NANNINI. Nel 1977 Intreccia le prime collaborazioni importanti, come quella con la PFM, storico gruppo rock italiano. Esce il secondo Lp, UNA RADURA. Inventa i suoi primi concerti piano-voce. Nel 1979 esce l'album CALIFORNIA, il disco della svolta rock che la farà approdare, nel 1980, ai primi posti delle classiche anche in Germania e nel Nord Europa. Dopo l'uscita di “G.N.”, album di sapore sperimentale, nel 1981, Gianna incontra Peter Zumsteg, manager di vasta esperienza internazionale, con il quale fonda l'etichetta autogestita Gienne. La loro collaborazione durerà ventitrè anni. Dall'incontro col produttore Conny Plank (Eurythmics, Devo, Kraftwerk, Ultravox) nasce LATIN LOVER (1982). Questo quinto album è un grande successo europeo (disco d'oro in Germania, Austria e Svizzera). Nel 1984 realizza l'album PUZZLE. La canzone “Fotoromanza”, il cui videoclip porta la firma di Michelangelo Antonioni, è il leit-motiv dell'estate e le fa vincere il Festivalbar. Sull'onda dei grandi consensi internazionali, nel 1986 realizza il nuovo album, PROFUMO, che viene rilasciato in tutta Europa e vende oltre 1.000.000 di copie. In occasione dei Mondiali di Calcio in Italia (1989), dopo i successi dell'album MALAFEMMINA prodotto insieme ad Alan Moulder. Gianna scrive un testo assieme a Edoardo Bennato, e lo canta su musica di Giorgio Moroder. Le cui royalties relative al testo vengono devolute ad Amnesty International. Nel 1990 nasce l'album SCANDALO prodotto con Dave M. Allen. Il successo della trionfale tournée è documentato da un album dal vivo e da un long form video dal titolo “Giannissima”. Nel 1993 esce in tutta Europa 1993 il nuovo album “X FORZA E X AMORE”, album radical folk, contenente canzoni ispirate al “cantar toscano”, seguito nel 1995 dall'album DISPETTO. Nello stesso periodo Gianna Nannini si laurea in filosofia con una tesi dal titolo “Il corpo nella voce - Relazioni corpovoce in una prospettiva di antropologia musicale”. In questi anni l'impegno di Gianna per le cause civili e umanitarie (concerto di Solidarietà per gli Immigrati a Cinecittà, collaborazione con gli attivisti di Greenpeace, ecc.). Dalla partner-ship con il produttore Fabrizio Barbacci prenderà vita nel settembre del '98 il nuovo album CUORE. Gianna Nannini inaugura il nuovo millennio a Torino davanti a 500.000 persone. Nel 2002 a Catania dove collabora con un trio post-punk e con la scrittrice

46

Äæàííà Íàííèíè ðîäèëàñü â Ñèåíå 14 èþëÿ 1956 ãîäà.  äåâÿòíàäöàòü ëåò, îêîí÷èâ ìóçûêàëüíûé ëèöåé, Íàííèíè ïåðååçæàåò â Ìèëàí. Çäåñü ïåâèöà âûñòóïàåò â ìíîãî÷èñëåííûõ íåôîðìàëüíûõ êëóáàõ, ãäå åå ñðàçó æå çàìå÷àþò ïðîäþñåðû èç çâóêîçàïèñûâàþùåé êîìïàíèè Dischi Ricordi, êîòîðûå è ïðåäëàãàþò åé ïåðâûé êîíòðàêò, à ïîçæå âûïóñêàþò â ñâåò ïåðâûé äèñê Gianna Nannini.  1977 ãîäó Íàííèíè íà÷èíàåò ðàáîòàòü ñ èçâåñòíîé â òî âðåìÿ â Èòàëèè ðîê-ãðóïïîé PFM, òîãäà æå âûõîäèò è âòîðàÿ ïëàñòèíêà ïåâèöû ïîä íàçâàíèåì Una radura («Ëóæàéêà»). Ê êîíöó 1970-õ ôîðìèðóåòñÿ ñòèëü êîíöåðòíûõ âûñòóïëåíèé Íàííèíè ñ îáÿçàòåëüíûì ó÷àñòèåì ôîðòåïèàíî è ãîëîñà.  1979 ãîäó Íàííèíè çàïèñûâàåò ñâîé íîâûé ðîê-àëüáîì California («Êàëèôîðíèÿ»), áëàãîäàðÿ êîòîðîìó ê 1980 ãîäó îíà çàíèìàåò ïåðâûå ñòðî÷êè õèò-ïàðàäîâ Ãåðìàíèè è Ñåâåðíîé Åâðîïû. Ïîñëå ïîÿâëåíèÿ ñâîåãî ñëåäóþùåãî àëüáîìà G.N. (1981), îòìå÷åííîãî ñìåëûì ýêñïåðèìåíòàòîðñêèì äóõîì, Äæàííà âñòðå÷àåò Ïåòåðà Öóìñòåãà, ìåíåäæåðà ñ áîãàòûì ìåæäóíàðîäíûì îïûòîì ðàáîòû. Âìåñòå ñ Ïåòåðîì Íàííèíè îñíîâûâàåò ñâîé ëåéáë Gienne, èõ ñîòðóäíè÷åñòâî ïðîäëèòñÿ öåëûõ 23 ãîäà. Áëàãîäàðÿ âñòðå÷å Íàííèíè ñ ïðîäþñåðîì Êîííè Ïëàíê (Eurythmics, Devo, Kraftwerk, Ultravox) ðîäèëñÿ çàìûñåë Latin lover («Ëàòèíîàìåðèêàíñêèé ëþáîâíèê»)(1982). Ýòîò ïÿòûé ïî ñ÷åòó àëüáîì ïåâèöû èìåë îãëóøèòåëüíûé óñïåõ âî âñåõ åâðîïåéñêèõ ñòðàíàõ (çîëîòîé äèñê â Ãåðìàíèè, Àâñòðèè, Øâåéöàðèè).  1984 ãîäó Íàííèíè çàïèñûâàåò Puzzle («Ïàçë»). Ïåñíÿ Fotoromanza («Ôîòîðîìàíñ») èç Puzzle cpaçy ïðèíåñëà ïåâèöå ñëàâó – ïîáåäó íà èòàëüÿíñêîì åæåãîäíîì ëåòíåì ôåñòèâàëå Festivalbar, à âèäåîêëèï ñèíãëà ñíÿë ñàì Ìèêåëàíäæåëî Àíòîíèîíè. Íà âîëíå óñïåõà Íàííèíè âû ïóñêàåò Profumo («Àðîìàò») (1986), ÷èñëî ïðîäàííûõ êîïèé êîòîðîãî â Åâðîïå ïðåâûñèëî 1.000.000. À ÷åðåç äâà ãîäà âûõîäèò åå ñëåäóþùèé àëüáîì Malafemmina, çàïèñàííûé âìåñòå ñ Àëàíîì Ìàëäåðîì.  1989 ïî ñëó÷àþ ×åìïèîíàòà ìèðà ïî ôóòáîëó, ïðîõîäÿùåãî â Èòàëèè, Äæàííà âìåñòå ñ Ýäîàðäî Áåííàòî ïèøåò òåêñò ãèìíà ÷åìïèîíàòà è èñïîëíÿåò åãî íà ìóçûêó Äæîðäæî Ìîðîäåðà. Ãîíîðàðû, ïîëó÷åííûå çà ýòîò ãèìí, áûëè ïåðåäàíû ïåâèöåé ïðàâîçàùèòíîé îðãàíèçàöèè Amnesty International («Ìåæäóíàðîäíàÿ Àìíèñòèÿ»).  1990 ãîäó â ñîòðóäíè÷åñòâå ñ Äåéâîì Ì.Àëëåíîì Íàííèíè âû ïóñêàåò Scandalo («Ñêàíäàë»), òðèóìôàëüíûé óñïåõ òóðíå ïî ñëó÷àþ âûõîäà ýòîãî àëüáîìà áûë äîêóìåíòàëüíî çàñâèäåòåëüñòâîâàí àóäèîçàïèñüþ, ñîñòàâëåííîé èç æèâûõ âûñòóïëåíèé ïåâèöû è ïîëíîìåòðàæíûì âèäåî ïîä íàçâàíèåì Giannissima.  1993 ãîäó ïîÿâëÿåòñÿ íîâûé àëüáîì – X Forza e X Amore («Õ ñèëà è X ëþáîâü») â ñòèëå ðàäèêàëüíîãî ôîëêà, âäîõíîâëåííûé òîñêàíñêèì íàðîäíûì ïåíèåì, ïðîäîëæåíèåì òîé æå òåíäåíöèè ñòàíåò è àëüáîì Dispetto («Ðàçäðàæåíèå»)(1995).  ýòîò ïåðèîä Äæàííà Íàííèíè îêàí÷èâàåò


Isabella Santacroce nasce il disco ARIA, (2002) dove una grintosa escursione fuori dagli schemi, fondendo il suo rock melodico mediterraneo con un pop-rock elettronico contemporaneo. Da sempre impegnata a favore del disarmo, per due volte consecutive nel 2003 si reca a Baghdad per dare il suo contributo alla ricostruzione dell'accademia delle belle arti e alla scuola di musica. Il 2004 è l'anno di PERLE: la sua aggressiva anima rock fa posto a una dimensione più intimista, riproponendo al pubblico 12 piccoli gioielli della sua discografia. Decide di affidare il suo management ad Adele Di Palma per Cose di Musica. Dopo il successo del Grazie Tour in Italia, nel 2007, Gianna Nannini intraprende una serie di «Special Events» che la vedono esibirsi nelle maggiori capitali europee, tra cui Amsterdam, Parigi, Zurigo, Londra. Il 27 aprile esce «Pia come la canto io». Il nuovo lavoro di vede la luce dopo lunghi anni di gestazione. Si tratti di un'opera rock per cui si era avvalsa della collaborazione della scrittrice Pia Pera. Uscita dell'album «Pia come la canto io» e, nel 2008, dell'-opera- ruscello rock «Pia de' Tolomei» che va in scena nel 2008.

ôèëîñîôñêèé ôàêóëüòåò, òåìà åå äèïëîìíîé ðàáîòû – «Ïëîòü â ãîëîñå – Ñîîòíîøåíèå ïëîòü-ãîëîñ â ïåðñïåêòèâå ìóçûêàëüíîé àíòðîïîëîãèè». Ýòî âðåìÿ, êîãäà Äæàííà çàíèìàåòñÿ è àêòèâíîé îáùåñòâåííîé äåÿòåëüíîñòüþ (êîíöåðò Ñîëèäàðíîñòè äëÿ èììèãðàíòîâ â êèíîñòóäèè Cinecitt? â Ðèìå, ñîòðóäíè÷åñòâî ñ àêòèâèñòàìè Greenpeace è ò.ä.). Áëàãîäàðÿ ñîâìåñòíîé ðàáîòå ïåâèöû ñ ïðîäþñåðîì Ôàáðèöèî Áàðáà÷÷è â ñåíòÿáðå 1998 ãîäà âûõîäèò â ñâåò àëüáîì Cuore («Ñåðäöå»). Íîâîå òûñÿ÷åëåòèå Äæàííà Íàííèíè îòêðûëà âûñòóïëåíèåì â Òóðèíå ïåðåä àóäèòîðèåé â 500.000 ÷åëîâåê.  2002 ãîäó â Êàòàíüå, âìåñòå ñ ïîñò-ïàíê òðèî è ïèñàòåëüíèöåé Èçàáåëëîé Ñàíòàêðî÷å, Íàííèíè ñîçäàåò àëüáîì Aria («Âîçäóõ»), êîòîðûé íå âïèñûâàåòñÿ â ïðèâû÷íûå ñõåìû, ââèäó ñîåäèíåíèÿ ìåëîäè÷åñêîãî ñðåäèçåìíîìîðñêîãî ðîêà ñ ñîâðåìåííûì ýëåêòðîííûì ïîïðîêîì.  2003 ãîäó Íàííèíè, âñåãäà âûñòóïàâøàÿ êàê ñòîðîííèöà ðàçîðóæåíèÿ, äâà ðàçà ïîáûâàëà â Áàãäàäå, âíåñÿ ñâîé âêëàä â âîññòàíîâëåíèå Àêàäåìèè èçÿùíûõ èñêóññòâ è áàãäàäñêîé Øêîëû ìóçûêè. 2004 ãîä áûë îçíàìåíîâàí âûõîäîì àëüáîìà Perle («Æåì÷óã»), êîòîðûé âûíåñ íà ñóä ïóáëèêè äâåíàäöàòü íîâûõ ìàëåíüêèõ øåäåâðîâ Äæàííû, â êîòîðûõ îáû÷íàÿ «àãðåññèâíàÿ» ìàíåðà ðîê-ïåâèöû ñìåíÿåòñÿ áîëåå èíòèìíîé è êàìåðíîé. Âñêîðå Íàííèíè îáðàùàåòñÿ ê íîâîìó ïðîäþñåðó – Àäåëå Äè Ïàëìà èç ðåêëàìíîãî àãåíòñòâà Cose di Musica.  2007 ãîäó, ïîñëå òóðíå ïî Èòàëèè, Äæàííà Íàííèíè îðãàíèçóåò ñåðèþ êîíöåðòîâ Special Events, âûñòóïàÿ â ñàìûõ êðóïíûõ åâðîïåéñêèõ ãîðîäàõ: Àìñòåðäàìå, Ïàðèæå, Öþðèõå, Ëîíäîíå. 27 àïðåëÿ ýòîãî ãîäà óâèäåë ñâåò íîâûé àëüáîì ïåâèöû Pia come la canto io («Ìîÿ ïåñíü Ïèå»), ðàáîòà íàä êîòîðûì çàíÿëà íåñêîëüêî ëåò. Pia come la canto io – ýòî ðîê-îïåðà, íàïèñàííàÿ Äæàííîé â ñîàâòîðñòâå ñ ïèñàòåëüíèöåé Ïèåé Ïåðà.  2008 ãîäó, âñëåä çà âûõîäîì àëüáîìà, Äæàííà Íàííèíè ïëàíèðóåò è òåàòðàëüíóþ ïîñòàíîâêó ðîê-îïåðû. Íà ñöåíå îíà áóäåò íàçûâàòüñÿ Pia de' Tolomei.

47



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.