3 minute read

ITINERE

Next Article
INDEX

INDEX

A Place Of Inclusion

Final Design Workshop

Advertisement

Year: 2019

Advisor: Emilio Faroldi, Cecilia Rostagni, Maria Pilar Vetori

Locaton: Via Bonardi, Milan (Italy) the basement is the place where the two realities meet the parvis connects the two realities horizontally idea of contemporary church that embraces differences professing unity through diversity in itinere

In Itinere literally means during the journey. The project is a journey through spaces with different atmospheres, lights and dimensions. This complex of the Catholic Church wants to be conceived not only as a solitary place of worship of God, but also as a place of socialization and inclusion, a place in which to know oneself and others. For this reason, the space of worship becomes a space for the entire Piola community: a space capable of giving voice to different voices. The community building includes offces at the ground foor and a small bar/cafeteria to give direct access to the large courtyard at the back of the plot. This space will enrich not only the quality of life of the people directly linked to the ecclesiastical complex but also of the University. The parvis space is a narrow courtyard, between the above mentioned building and the church, protected from external interference. It is a slow, calm and harmonious space that aims to prepare the faithful to enter the church. Entering the space of the church you feel overwhelmed by the solemn light, which hits the ground in strips because of the structural system of the pillars. The layout of the church resembles that of the traditional church, characterized by a central nave and side aisles overlooking the apse. The choir space is located just above the entrance to prepare the faithful for the intensity of the church space, which is twelve metres high. The transept is created by the axis of connection with the weekdays chapel. The two unique but connected volumes speak the same architectural language. This language unifes the entire complex, despite the differences that characterize each of the buildings. The large cross-shaped window that illuminates the weekdays chapel creates an atmosphere that is completely different from the main nave: dark and intense, promoting interior contemplation.

In Itinere signifca letteralmente durante il viaggio. Il progetto è un viaggio attraverso spazi con atmosfere, luci e dimensioni diverse. Questo complesso della Chiesa cattolica vuole essere concepito non solo come luogo solitario di culto di Dio, ma anche come luogo di socializzazione e inclusione, un luogo in cui conoscere se stessi e gli altri. Per questo motivo, lo spazio di culto diventa uno spazio per l’intera comunità di Piola: uno spazio capace di dare voce a voci diverse. L’edifcio comunitario comprende uffci al piano terra e un piccolo bar/caffetteria per dare accesso diretto al grande cortile sul retro del terreno. Questo spazio arricchirà non solo la qualità della vita delle persone direttamente legate al complesso ecclesiastico, ma anche dell’Università. Lo spazio del sagrato è un cortile stretto, tra l’edifcio sopra citato e la chiesa, protetto da interferenze esterne. È uno spazio lento, calmo e armonioso che ha lo scopo di preparare i fedeli all’ingresso in chiesa. Entrando nello spazio della chiesa ci si sente sopraffatti dalla luce solenne, che colpisce il suolo a strisce grazie al sistema strutturale dei pilastri. La pianta della chiesa ricorda quella della chiesa tradizionale, caratterizzata da una navata centrale e da navate laterali che si affacciano sull’abside. Lo spazio del coro si trova appena sopra l’ingresso per preparare i fedeli all’intensità dello spazio della chiesa, che è alto dodici metri. Il transetto è creato dall’asse di collegamento con la cappella feriale. I due volumi, unici ma collegati, parlano lo stesso linguaggio architettonico. Questo linguaggio unifca l’intero complesso, nonostante le differenze che caratterizzano ciascuno degli edifci. La grande fnestra a croce che illumina la cappella feriale crea un’atmosfera completamente diversa dalla navata principale: buia e intensa, che favorisce la contemplazione interiore.

The aim of the parish complex is to create a space for integration and inclusion. The parish complex is lending a hand to the surrounding community. The hands are the starting point of our composition. Hands that caress, hold, welcome, play, pray, protect. Hands that represent the meeting of two people and the recognition of otherness.

L’obiettivo del complesso parrocchiale è quello di creare uno spazio di integrazione e inclusione. Il complesso parrocchiale sta dando una mano alla comunità circostante. Le mani sono il punto di partenza della nostra composizione. Mani che accarezzano, stringono, accolgono, giocano, pregano, proteggono. Mani che rappresentano l’incontro tra due persone e il riconoscimento dell’alterità.

This article is from: