Brandbook MAAe

Page 1

BrandBook MAAe

Museo delle avanguardie artistiche europee

Migliaccio Rachele 5CL

Rachele 5^CL Brandbook-Maee museo
Migliaccio

Relazione

Il Museo delle Avanguardie artistiche europee ha sede a Venezia. Il Museo si colloca in una delle città dal patrimonio storico-artistico più importante del mondo. Il fondatore del Museo, l’americano James Cooper ha scelto la prestigiosa città di Venezia come fiore all’occhiello della sua scalata alla gloria. J. Cooper quindi ha aperto un concorso coinvolgendo noi studenti alla realizzazione dell’identità visiva del Museo. Il nostro obiettivo pertanto era quello non solo rivoluzionare il logo del museo a seconda delle diverse celebrazioni quindi: collezioni fotografiche, laboratori per bambini e così via; ma era principalmente anche basato sulla creazione del logo permanente. Iniziando successivamente a ripassare le tipologie della Gestalt, ho preso a riportare i dati richiesti sul quaderno per poi recuperae le Iniziali: MAAe e trarne qualche bozza e moodboard. Trai i

miei tentativi riesco a trovare l’ispirzione unendo le lettere con il principio di continuità, aggiungendo un ulteriore continuità alla fine della lettera “e”; scritta in corsivo minuscolo rispetto allo stampatello delle precedenti, andando a formare una circoferenza. Le due “A“ sono composte dal principio di somiglianza con la caratteristica di essere una sottosopra rispetto all’altra, mentre la “M“; come l’insieme delle altre lettere, è deformata all’interno della costruzione geometrica. Il gambetto delle due “A” sono state mofidicate fino a comporre il retro della gondola di Venezia. Dopo aver effetutato la creazione della prima proposta, sono andata a crearmi la mia tavola del ridimensionamento; per testarne la visibilità, con: positivo, negativo, outilne. Oltre al logo del museo permanente, la seconda variante era invece la: Collezione fotografica. Per la Collezione ho dunque mantenuto

le lettere del logo permanente, cambiando l’esterno che circondandolo con una seconda circonferenza, va a formare l’obbiettivo della macchina fotografica che si chiude. Preso ispirazione dall’icona della galleria del telefono. Come terza variante avevamo la Mostra Temporanea, dove in questo caso nuovamente senza toccare le lettere ho modificato la sua circonferenza dandole la forma di una nuvoletta Pop-Art, la quale spesso si nota tra i fumetti anche al giorno d’oggi. Per l’ultima variante dedicata ai laboratori dei bambini; ho quindi scelto di raffigurare sia la la circonferenza del logo sia ulteriori decori esterni, di rappresentarli come una macchia di colore nelle tavolozze di un’ artista sparse

sul legno. Riuniti tutti e quattro i loghi li ho tesati anche con un atavola apposita per la prova colore.

In conclusione ho assemblato tutto all’interno di questo Brandbook inserendone alla fine della presentazione, le regole del logo da rispettare, gli spazi da mantenere e l’uso di un possibile testo.

Migliaccio Rachele 5^CL Brandbook-Maee museo

Logo mostra permanente

Migliaccio Rachele 5^CL Brandbook-Maee museo

Logo mostra fotografica

5^CL Brandbook-Maee museo

Logo mostra temporanea

Migliaccio Rachele 5^CL Brandbook-Maee museo

Logo Laboratorio per bambini

Migliaccio Rachele 5^CL Brandbook-Maee museo

PROVE Testo e Bozza 1

Delibearci nullit ommos sim quatqui andenimus il eatibus qui bearchiliant plitectis deratio nseratur alis aciendem estrunt ped maiorit arum untur, te nonsedi temporem doluptatem alicae nossit enit dolorerro blaccusanim estrum et at essinci deratio. Sedit asperit repeliqui conse pos aliam eatemquos re sit quidestis millabores dolorumque ra dollit adiatus exernam, omnis pe quae es eium ipsae dunt odi as dolupit alicips apellabor a consequibus apidebit que veliquam veliquiate pa quia qui te dolorib uscipsam, quatet is doluptatium a sun-

ditet, optius dem sitiatus, optatum fugiame am exerum quiae vendaepe volo elicaectia debitatem non esed magnihilis idellibuscid ese mo tectibero quuntem dolorempore eati idi officia sit hillend aesequidi berio.

Nam hiliaApientibus doles aut ipicatias dolecte velenis quideliatqui repudicte nonet offictur, quiducilique seque occatestiasi ad qui te volorpos conecus, opta plic te volorem quaepel laccusaecea cone natur? Qui quodi tem. Accate doluptatis sumquatur re dolut vellorest, seriberepe nestrum et laboresed molorrum .

Migliaccio Rachele 5^CL Brandbook-Maee museo

Bozza 2

Migliaccio Rachele 5^CL Brandbook-Maee museo

Bozza 3

Migliaccio Rachele 5^CL Brandbook-Maee museo

Moodboard

Migliaccio Rachele 5^CL Brandbook-Maee museo

Costruzione parte 1

Migliaccio Rachele 5^CL Brandbook-Maee museo

Costruzione geometrica parte 2

Migliaccio Rachele 5^CL Brandbook-Maee museo

Prova del colore

Migliaccio Rachele 5^CL Brandbook-Maee museo

Regola 1: Non deformare il logo

Migliaccio Rachele 5^CL Brandbook-Maee museo

Regola 2: Spazio concesso

Distanza da mantenere

Spazio previsto per il naming

Migliaccio Rachele 5^CL Brandbook-Maee museo

Regola 3: Uso del testo accanto al logo

Museo delle Avanguardie

Artistiche Europee

Museo delle

Avanguardie

Artistiche Europee

Museo delle Avanguardie

Artistiche Europee

Museo

delle Avanguardie

Artistiche Europee

Migliaccio Rachele 5^CL Brandbook-Maee museo

Fine Brandbook

MAAE

Museo delle avanguardie artistiche europee

Migliaccio Rachele 5CL

5^CL Brandbook-Maee museo
Migliaccio Rachele

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.