Teatri, lo speciale de La Nazione

Page 1


Si alza il sipario Emozioni in scena

Prosa,

IL TEATRO E IL SENSO IMMENSO DELLA VITA

MassinièTrumpallospecchio L’uomo-brandtraaffariepotere «Cosìhariscrittoleregole»

InscenailritrattodiDonald:dall’infanziaallacarrierafulminante,dall’imperoimmobiliare all’ingressoinpolitica.«Unastoriaincredibile,metaforadiuntempochetrasformatuttoinfake»

di OlgaMugnaini FIRENZE

«E’lastoria diunapersonache findapiccolomanifestaunaformageniale,unverotalento,per lanarrazione,omeglio,latrasformazionedellecoseinquellochepiùgliconviene».Eccoa voiilritrattodelpresidentedegliStatiUnitiuscitodallapenna diStefanoMassinieoradiventatolospettacoloteatrale Donald. StoriamoltopiùcheleggendariadiunGoldenMan.

Dopoildebutto alPiccolodiMilano(14ottobre,giàtuttoesaurito),saràunodegliappuntamentipiùattesidal4al16novembre allaPergola,dicuiMassinièdirettoreartistico.UnaproduzionedellaFondazioneTeatrodellaToscana,cheègiàinprogrammaanchesuipalcoscenici dimezzaItalia.

VNeglianniOttanta dormivanell’attico incimaallasuaTrump Tower,comeunDio atoccarelenuvole

Massini,cheTrumpvedremo inscena?

«Mifermonelmomentoincui Trumpdecidedientrareinpolitica,anchesedifattoilsuorealityshow TheApprentice,andato inondadal2004al2015,sipuò considerarelapiùgrandeelungacampagnaelettoraledella storiadell’umanità,dovehacostruitolasuacandidaturaapresidentedegliStatiUniti».

PerchéiniziaredaTrumpbambino?

«Perchéfindapiccoloeracosì. Avràlostessoapprocciodaimmobiliarista,neisuccessienelledelusioni,nelmododirialzarsiediventareilreincontrastato diNewYork,diventandol’uomo cheall’iniziodeglianniOttanta dormivanelpostopiùalto, nell’atticoincimaallasua TrumpToweralta202metri,comeunDiolassùatoccarelenuvole».

Perchéilsottotitolodice“Storiamoltopiùcheleggendaria diunGoldenMan“?

«Perchéconquestaespressionemettoinsiemeattraversodialoghiecolpidiscenaisogni,gli incubiemostrichequest’uomo evocadentrodisé.Lavicendaè incredibileperchéinqualche modoriguardatuttinoi.Noinon l’avevamocapito,madentrola carrierafulminantediquestoaffaristanewyorchese,c’èlastoriadelnostrotempo,conlatrasformazionedituttoquantoin fake,lamanipolazionedellarealtà,l’apoteosidellacomunicazioneedellacontraffazione». Unracconto,manonunmonologo.

«No,siamocinqueinscena,ed èunospettacolopienodicolori,musiche,conunascenografiamoltocomplicatadovesembracheiocamminisopraitetti diNewYork,dacuiorigliotutto ciòcheèaccadutoaquestouomo.Raccontogliincontri,gli amici,ilsuoprimomatrimonio, ilmodoincuiconquistavale donneavent’anni,comesicomportavaascuolaquandoneavevadieci,chieraquandofaceva ilcapitanodellasquadradibaseballall’università.Unospettacoloincui,perquantoamaramente,siride,perchéèunastoria tragicomica». Consideratiquestipresuppo-

VIlsottotitolo

è«Storiamoltopiù cheleggendaria diunGoldenMan»

InscenaallaPergola diFirenzedal4al16 novembredopo ildebuttoalPiccolo diMilanoinottobre

sticontemporanei,comese neesce?

«Beh,anchecolteatro,perché èsensocritico,intelligenza,capacitàdileggerecoseeporsi domande,senzalasicurezzadi trovarelerisposte,masapendo chenonsipossonoaccettano lecoseperquellochesembrano».

Mainognicasononsiamodestinatiarimaneredentrogliingranaggidellemacchinealla Trump?

«No,noncredo.Credochealla fineancheinunmondobrutto comequellochestiamovivendo,cisiaun’enormesperanza nelfattocheancheinItaliavi sianomilionidipersonechevannoateatro,aiconcerti,allemostre,checompranolibri.Etutto questoèfontedisperanzaedi oggettivitàchenonpossiamo farfintadinonvedere».

©RIPRODUZIONERISERVATA

VMacredocheallafine ancheinunmondo bruttocomequello chestiamovivendo, cisiagrandesperanza

StefanoMassiniè“Donald.StoriamoltopiùcheleggendariadiunGoldenMan“
Via Garibaldi, 69

SPECIALETEATRI

Iprotagonisti

«Debolezzeeipocrisieumane UninsuperabilePirandello»

VanessaGravinane“L’uomo,labestiaelavirtù“conlaregiadiRobertoValerio

PISTOIA

Familiare,empatico. Cosìilsuo sguardo,cosìilsuoraccontarsi nelledecineedecinediruoli chehainterpretatonellasuacarrierafinoall’ultimo,quelloche ancoraoggilarendericonoscibilealgrandepubblico,laContessaAdelaidediSant’Erasmo nell’arcinotaserietv Ilparadiso dellesignore suRai1.Nelmezzo perVanessaGravinadituttoe tuttoimportante,afiancodigigantidellaregiacinematograficaepureteatrale.Perchéilteatroèunpezzoimportantedel percorsochestavoltalaportain giro(inToscanasaràaPistoiail 13e14dicembre)con L’uomo,la bestiaelavirtù diLuigiPirandello,regiadiRobertoValerio. Com’èlariletturadiValerio, com’èlasuasignoraPerella? «Iltestoètragicomicosenzaso-

luzionedicontinuità.Quandoil drammadiventaacutoeccoche parteilgrottescochescatenala risata.Eviceversa.Èlacifradi untestovestitodacommedia cheinrealtàèunatragedia.Èil mioterzoPirandello:ilprimo, Vestiregliignudi delcompianto Manfrè,un’animasicilianain connessioneconl’autore,ilsecondo Ilpiaceredell’onestà diLilianaCavani,diunrealismomagico.Quest’ultimoconRoberto èteatralitàgiocatafinoinfondo.Quantoalmiopersonaggio…beh,devoancoratrovarlo.

VStobeneinquesta dimensione chemipermette diesorcizzare banalitàequotidianità

Èunamascheranellemaschere. Pirandelloèungrandefemminista,ledonneleportasuunpodio.Eiomisentoprotetta». Tveteatro,lalistadellesue esperienzeèfittissima.Cosa mancaancora?

«Tantecose,mapiùdiognialtra unpersonaggiochesiaunpo’ pulpeontheroad.AmetàstradatraPasolinieKerouac.Alla KenLoach».

Gliinizidellasuacarrierasono statiprecoci.Davveroquesto erailmestieredeisuoisogni?

«Troppotardiperchiederselo. Allafineinquestadimensione stobene,mipermettediesorcizzarelabanalitàelaquotidianità. Epoimièmoltochiaroildestino umano,cosastofacendoequal èladirezione.Tantobasta». Milleimpegni,eppuresembra chetuttolevenganaturale. Nonèmaistanca?

«Daannimantengoritmiimpegnativielastanchezzainevitabil-

VanessaGravina interpreta L’uomo, labestiaelavirtù diLuigiPirandello

mentec’è.Piùvaiavantineltempopiùaccumulibonus.Peròil bagnodifollaumano,larisata, lacommozionedelpubblico…rinunciarcièunpeccato.Neimiei intentic’ècontinuareafarecosebelle,magarilimitandoun po’».

Conduegrandinonandòin porto,Monicellinel1989per Il maleoscuro eSordicon Nestore,l’ultimacorsa, nel1993. Provarammarico?

«Ildispiacerec’èstato,talvolta grande.A25-30annitelaprendiirrimediabilmente.Oggi,con 44annidicontributi,dico‘ciò

cheavvieneconviene’.Sonostatetanteetalilecosebelledicontropartitachenonpossodirmi altro.Epoiritornolì,allaconsapevolezzadell’impermanenza: aldilàdeipersonaliobiettivipoi èlavitachedecide.Restaferma lavolontàdiportareunariflessionenellepersone,scuoterne lecoscienze.Specieseaccade oggi,mentreunpopoloviene massacrato.Siamocoinostri amici,control’orrorecheaccadementreintornotuttifannofintadiniente».

©RIPRODUZIONERISERVATA

SPECIALETEATRI Iprotagonisti

CircoParadiso,metaforadivita «Ricordidaunmondolontano

Maarteeamorevinconotutto»

InprimaassolutaaPratolospettacolodelTeatrodegliIncamminaticonilMetastasio LastoriadiCesareeAttilinafarifletteresullasocietàchecambiaesulvaloredellamemoria

PRATO

CesareeAttilina, dueextrapezistiormaiinpensione,untempocompagnidi vitaedipalcoscenico,vengono chiamatiperesibirsiinuna“serata d’onore”ericeverel’ambitopremiodi tuttiicircensi:iltrapeziod’oro.Nonsi vedonodaoltretrent’anni,Iniziacosì Circoparadiso,lospettacolodelTeatro degliIncamminati,incoproduzionecon ilMetastasiodiPrato.Andràinscenain primaassolutadal4al9novembreal MetastasioperlaregiadiRaffaele LatagliataeAdrianoEvangelisticon AgneseFallongo,attriceesceneggiatrice,TizianoCaputo,attore,cantantee musicista.Aquattrovociciparlanodi Circoparadiso. Cos’èCircoparadiso?

RaffaeleLatagliata:«IoeAdriano Evangelisticuriamolaregia,Agnesee TizianosonoinscenaeTizianoha scrittoanchelemusiche.E’unafavola inmusicasullastoriadiduetrapezisti». Unatramaparticolare:comeènata?

AgneseFallongo:«E’unastoriadipura fantasiama,comeaccadespesso, occupandomididrammaturgia,traggo ispirazionedallarealtà.Hointervistato famigliecircensi,raccoltoleloro vicende,letradizioni.Volevoraccontare unmondochestascomparendo:chi nonamaoggivedereitramonti?E’una storiad’amoreed’arte,accompagnata damusicheineditedoveladrammaturgiasiunisceamusicaecanzoni». L’ispirazioneperlemusiche,invece, dadovearriva?

TizianoCaputo:«Hofattoricerche musicalichepotevanorientrarenelmio stileeaccompagnareicircensi,misono

Dasinistra:Caputo,Latagliata,EvangelistieFallongo

ispiratoancheallemelodiecircensi,da parata.Allostessotemporaccontiamo inmusicailsecoloscorso:neglianni Quarantaconlafinedellaguerra,coni protagonistibambini,cisonosonorità circensiispiratealloswing,poiglianni Cinquantadelrockn’roll,insomma abbiamofattounpercorsomusicalein lineaconlastoria».

E’unospettacolopertutti?

Adriano:«E’davverounospettacoloper tuttiesileggeràalivellidiversi.Durante lolospettacoloilpubblicovivrà passaggidiintensitàdiversa:peri bambinisarannopennellatedivita circense,pergliadultiunagrandestoria d’amoresullaqualeèimperniatoil raccontoeglianzianisarannocolpitidal finale,perchésiparladiunavitaterrena maanchedell’altradimensione. Sorridere,divertirsieriflettereè l’obiettivodelnostrolavoro».

AlTeatrodegliIncamminatièlegata anchelaTrilogiadegliultimi.Cosaè?

Agnese:«SicomponediLetiziavaalla guerra,FinoallestelleeMezzalira,tre prosecheraccontanol’Italiadal NovecentofinoaglianniSettantadel secoloscorso.Nelprimo,iltemaèla donnaelaguerra,poiildopoguerraela migrazioneversogliUsaeinfinecon Mezzalira,lamezzadriaelavita contadina.Sonostoried’Italia,il recuperodellamemoriael’ultimo lavorosulcircosiunisceallapoetica, chiudelatrilogiaesistagliainmaniera diversa,perchéèunacommedia». DopoPratolospettacolosaràaRoma dal13al30novembrealteatroManzoni epoiMilano,Padova,Sondrioper arrivareamaggiocon100replicheper glispettacolidellaTrilogia.

M.SerenaQuercioli ©RIPRODUZIONERISERVATA

Iprotagonisti

Unavitatralecordedelviolino «DallaRomaniaallerivedell’Arno percoltivareilsognodellamusica»

LadislauPetruHorvathappartieneaunafamigliadimusicisti:«MiopadrelasciòilPaesenel1985 Maanoinegaronoilpassaporto».Poil’incontroaFirenzeconZubinMehta,chelovollesubitoconsé

Laforza dellatradizionefamiliaregenerapassioneetalento, istintoegenerosità.LadislauPetruHorvath,natoinTransilvania mafiorentinod’adozioneneèla dimostrazionelampante.Per trent’anniprimoviolinonell’orchestradelMaggioMusicaleFiorentino,èoggiiltestimonedi unalezioneeternachehaappresodaisuoiantenati.Eadesso cheufficialmenteèariposo, nonsiriposaaffatto:suonaeinsegna,dirigeecompone.Hada pocopubblicatounaraccoltadi 12capricciperviolinosolo,dedicatialpadreVasileTiberiu,quasiastabilireundialogoadistanza,traaffettiesuonichenon smettonodiparlare.

«Lamia–racconta– èunafamigliadiviolinistidiorigineungherese.Iorappresentolaquinta generazioneeimieifiglilasesta.Nel1985miopadrelasciòla RomaniadiCeaușescuepartì perl’Italia.Fusubitodichiarato traditoredellapatriaedestro-

L’AUDIZIONE

«Iniziaicontremesidi contrattocomeprimo violinoalMaggio:ci sonorimasto30anni»

messodalpaese.TrovòimpiegoaLuccanell’orchestradel TeatrodelGiglio,mapocodopocominciòasostituireAndrea Tacchicomeviolinodispalla dell’ORT,doveèrimastoper12 anni.Anoifamiliarinonrilasciavanoilpassaporto.AvevoappenapartecipatoalConcorsoCajkovskij.Il4novembreavreidovutoessereaPoznańinPolonia alConcorsoWieniawskicome unicorappresentantedellaRomania,manonmiconcesseroil visto».

Equandovisieteritrovati? «AFirenzenel‘90,dopolacadutadelregime.L’Italiaeraun mondodiverso:erocompletamentespaesatoelesperanzedi trovareunlavoroeranoscarse. UngiovedìseraseppicheilmaestroMehtaorganizzavaun’audizionealMaggio.Fuimpressionatodallamiaesibizione:mifuoffertouncontrattocomeprimo violinodasettembreadicembreeitremesisonodiventati 30anni.AdessomiofiglioTiberioAntonèviolinistaal Maggio,mentrePetruGabrielinsegnavioloncello

allaScuoladiFiesole.DopoildiplomahannostudiatoaLondra. Loraccomandoatuttiimieiallievi:perfarsileossabisognagirareilmondo».

Possiamoparlaredimetodo Horvath?

«Aimieistudentidoglistessi consiglichehoricevutodamio nonno.LanostradiscendedirettamentedallascuoladiGiovan BattistaViottiattraversoPierre Rode(icui24capriccisono l’abcdiogniviolinista),ilquale fumaestrodiJosephBöhmche nel1819hafondatolaScuolaungaricadiVienna.DaquestasonouscitiJoachimeJenoHubay, ilPaganiniungherese,dicuiFe-

rencBalogh,maestrodimiopadre,fuallievo.Unsistemadidatticorigidissimo,mastraordinario».

Eisuoi12Capricci?

«Lamiaereditàècompresain questolibro.Allamortedimio padrehoereditatounquaderno con12semplicitemi.Eraun amantedeljazzedelfolkloreunghereseesidivertivaaprenderespuntodainomidegliamici perimprovvisarearitmodivalzerviennese.Adesso,conRobertMoses,lavoroallatrascrizioneviolinisticadiaried’opera:unprogettodidatticoperavvicinareglistudentiaquelrepertorioeinvogliarliastudiare ledoppiecorde». Traidirettorid’orchestra,chihastimato dipiù?

«SeijiOzawa, RiccardoMutimasoprattuttoZubin Mehta.Grazieallasua memoria prodigio-

sa,cuoreecorpodiventanouna cosasola:bastaunpiccologestoetuttofunziona.Inunasala diconcertoduemilapersonevivonolastessaverità:creata,e noninterpretata,daldirettore d’orchestra.InRomaniahoseguitolelezionidiCelibidache, chemihainsegnatochequandoun’emozionevienevissutae trasmessal’orchestravaeconil pubblicoèunacosasola:un’ala d’angelocheaccarezzaipresenti».

Eilprimoviolinohaunabella responsabilità...

«Sì,perchéseiilparafulminetra ildirettoreel’orchestra:devigestirecondiplomaziaunrapportononsemprefacileeaccettarelaveritàdeglialtri:iomimettoalserviziodiquellochesuonoeparallelamentecreoedono».

Cosaconsigliaaisuoiallievi? «Cercodifarcapireloroche possonofaremiracoli.Latrasformazionedelsuonofisicoin emozionenonèmagiamistica, maunafilosofiadivita».

©RIPRODUZIONERISERVATA

L’INTESACOLPUBBLICO «L’orchestra?Deve essereun’alad’angelo cheaccarezza ipresentiinsala»

LadislauPetru Horvath; inalto, conilmaestro ZubinMehta

La’rivoluzione’delteatroPuccini «Nonsolosatira:nuovilinguaggi visioniattualiepropostesmart»

Ildirettoreartisticodellastrutturafiorentina,Luzzetti:«Miglioratiglispazifisicierivistiicontenuti Uncartelloneironico,densoeprofondo,maattentoallospiritodeltempoperattrarreancheipiùgiovani»

di ElenaBurigana FIRENZE

Dopoanni incuilasatirapoliticahasegnatol’identitàdelTeatroPuccinidiFirenze,oggiladirezioneartisticaapreaunapropostapiùarticolata:drammaturgiaitalianaestraniera,nuovilinguaggi,attenzioneallegiovani compagnie.Unatrasformazioneculturaleestrutturaleche trovapienaespressionenella stagione2025/26,comeraccontaildirettoreartistico,Lorenzo Luzzetti.

Chestagioneteatralesiprospettaquest’anno?

«Unastagioneincontinuitàcon ilpercorsoavviatonegliultimi due-treanni.DopoilCovidabbiamorinnovatoilteatro,siasul pianostrutturale–migliorando l’accoglienzaperpubblicoe compagnie,eaprendounasala ridottadacentoposti–sianei contenuti.Rispettoalpassato, incuisiprivilegiavalasatirapolitica,oggipuntiamosulladrammaturgiacontemporanea,italianaeinternazionale.Lavoriamo conattorigiovani,nuovilinguaggi,visioniattuali.Pensoad

AnnibaleRuccello,checihalasciatotestimeravigliosi,oacompagniecome CarrozzeriaOrfeo, checon iloro corti portanoin scenaun teatro ironico eprofondo,attento allospiritodel tempo». Qualisonogliappuntamentipiùattesi?

«Sicuramente Ciarlatani, conSilvioOrlando,trattodaun testodiPabloRemón,autorespagnolodigranderilievo.Poi Altrilibertini, operarivoluzionariadiPierVittorioTondelli.Anovembrenelridot-

toandràinscena StabatMater diAntonioTarantino.Eapriremolastagionecon Non hannounamico2 di LucaBizzarri(30-31 ottobre),unnuovocapitoloispiratoall’omonimopodcast:quitorniamoallasatirapolitica,inlineaconlastoriadelPuccini». Enonsolo...

«Torneràanche Accabadora, daMichelaMurgia,chel’annoscorsohaavutoungrandesuccesso,edebuttaperla primavoltasulnostropalco ConcitaDeGregoriocon Un’ultimacosa. Inoltreanticipiamoun omaggioaCamilleri,previsto inizialmenteperil2025.Siamomoltoorgogliosi dellavarietàequalità dellaproposta». Parliamodelprogetto“Visioni”per l’autunnofiorentino.

«Unprogram-

SilvioOrlando in“Ciarlatani“. Inalto,Lorenzo Luzzetti

madensoestimolante.Ascanio Celestini,presenzastoricadel Puccini,presenta PoveriCristi, uncondensatodeisuoiultimi trespettacoli.ChiaraSchiros,attricedipuntadiCarrozzeriaOrfeo,portainscenaitemiclassicidellacompagnia:laperiferia, gliultimi,illinguaggiourbano. ValerioApreasaràprotagonista con L’Apocalisse, unmonologo satiricoeironico.Èunarassegnacheguardaallacontemporaneitàconintelligenza».

Elarassegna“PerGrandie Puccini”?

«Tornaanchequest’anno,edè unpilastropernoi.Ilprogetto avvicinalefamigliealteatro,e creaunprimolegametrabambiniepalcoscenico.Coinvolge trerealtàstoriche:laCentrale dell’Arte,iPupidiStaceCatalyst.Ècosìchesiformailpubblicodelfuturo».

Qualisonoleprincipalisfide nelfaredirezioneartisticaal Puccini?

«Laverasfidaèportareilpubblicoascoprireciòchenonconosce.Èfacileriempirelasalacon nominoticomeCelestinioOrlando,piùdifficilefaremergere

compagniecomeiGordi.Ilteatronondevesolointrattenere: deveemozionare,farriflettere. Ecistiamoriuscendo,anche conipiùgiovani.Tornanoinsalaventicinquennietrentenni, spessoattiratidalla stand-upcomedy, chehaavutoilmeritodi riportarliateatro.Ilnostroobiettivoècoltivareunpubblicocuriosoeconsapevole». Comedialogalavostraprogrammazioneconilterritorio?

«Cometeatroprivato,abbiamo lalibertàdicompieresceltecoraggiose.Cerchiamodiportare aFirenzespettacolichealtrove nontroverebberospazio,perlimitieconomiciotecnici.Non siamounteatropubblico,ma possiamocolmareunvuotoculturale.Ilnostrocompitoèoffrirevisionialternativeecoerenti conlanostraidentità».

LASFIDA

«Portareilpubblico ascoprireanche tuttoquello chenonconosce»

Unastagionepertutteleetà «Emozioni,sorrisieimpegnosociale E’ilnostromessaggiodisperanza»

IldirettoredelMetastasio,MassimilianoCivica:«DaisonettidiShakespearetradottiinnapoletano allestoriedeilavoratoriinvisibili,airaccontiinquietantidichisalvaviteumaneallargodellenostrecoste»

PRATO

Unastagioneteatrale pertutte leetà.IldirettoredelteatroMetastasiodiPrato,Massimiliano Civicaillustrailriccocalendario deglispettacoli.

Qualesaràlacaratteristica delcartellone2025/2026?

«Vogliamocontinuareasvolgerelanostrafunzionediteatro pubblico,conimezzipropridel teatrocreandoemozioni,divertimentoesentimenti.L’ideaè quelladiunteatropopolared’arte,fruibileatutti,ancheachi nonvaateatro.Ilcartelloneè variegato:cisaràunbellissimo L’ammorenun’èammore, 30sonettidiShakespearetradottiin napoletano,diLinoMusella,ma anchelagiovaneAgneseFallongoinunanostraco-produzione CircoParadiso, poiunospettacolooltreilteatro,un’altracoproduzionechecivedeimpe-

PREZZIINVARIATI

«Nessunaumento peribiglietti.Avanti ilavorinellevarie strutturegrazieanche aifondieuropei»

gnaticonKepler-452e Aplace ofsafety-ViaggionelMediterraneocentrale:lacompagniasi imbarcasuunanavechefaricercaesoccorsoinmare.Da questoviaggionasconounaseriedipensieri,domande,inquietudini,incontriconsoccorritori divarieOng,alcunideiqualiraccontanoinscenaciòchehanno vistoaccadereapochichilometridallenostrecoste.Ascanio Celestiniarrivacon Laika, primo della TrilogiadeiPoveriCristi. E pertornareall’attualità,c’èan-

chela Trilogiadelladisuguaglianza con Prendresoin: questaprimapartedellatrilogiaè statacreataattraversounperiododiindagineedesperienzadirettacondonneeuominiimpiegaticomeaddettiallepuliziein Inghilterraconcontratti“azero ore”.Concrudasinceritàeumorismonero,AlexanderZeldinci offrelestoriediunaclasseinvisibile.

Dunqueinunmondodiparole violente,sipotrebbedireche ateatrosiascoltanostorie chesonoanchesperanza.

LinoMusellane L’ammore nun’èammore, 30sonettidi Shakespeare tradottiin napoletano. Inalto, ildirettore delteatro Metastasio, Massimiliano Civica

«Sì,certo.Sulcambiamentoclimaticoc’è Dimanche:unafamigliaparteperilweekendmentreilmondostaesplodendoelorofannofintadinulla.Poiclassicicomeil DonGiovanni conArturoCirilloe Lagattasultetto chescotta diLeonardoLidi». Comenasceladistribuzione deglispettacolitraMet,FabbriconeeMagnolfi?

«Rispettandolospettacoloelo spaziopiùadattoperchéfunzionimeglio.IlMagnolfièunteatro piccoloquindipartiamoainizio

stagionecongliattoriimpegnatiinmonologhi,nelteatro-canzone,nellarecitazione». Prezzistabilianchequest’anno?

«L’ultimodecretosulteatro sembravolersmobilitareilteatropubblico,comestaaccadendoallasanitàeallascuolaenoi nonostantelerichiestediaumentareiprezzidalMinistero, nonloabbiamoalzato:èinvariatoda7anni».

Igiovanifrequentanooggiil teatro?

«Igiovanisonoilnostrocruccio:èpiùfacilefrequentareil teatroperigiovanidibuonafamiglia,perchistudiaalliceo, mavogliamochetuttipossano accedervielofacciamopromuovendolaboratorinellescuoleecorsidiscrittura,oltrealle promozioniperunder35». Ilavoridiriqualificazionedei teatriachepuntosono?

«Comeènoto,Pratoècommissariataquindiilprogettoesecutivoperriqualificareilfoyerdel Metastasioèinstandby,abreveincontreremoilcommissario,siamofiduciosiperilFabbriconepoichéarriverannofondi europei».

M.SerenaQuercioli

©RIPRODUZIONERISERVATA

CamerataStrumentalePratese OmaggioalgeniodiPuccini Unsecolodopoèancora’Tosca’

IldirettoreartisticoAlbertoBatisti:«L’operadelgrandecompositoreinaugurònel1925ilPoliteama etornaoggiinunallestimentoinnovativo».MusicaprotagonistaancheconMozart,Brahms,SchumanneBach

PRATO

Immaginate diessereinvitatia unafestachesiestendesututti gliappuntamentidellaStagione concertistica2025-26.Alberto Batisti,direttoreartisticodella CamerataStrumentaledelPoliteamapratese,raccontalanuovastagionecheruotaintornoal centenariodelTeatroPoliteama,lacasadell’orchestra. «L’ospited’onore–spiegaBatisti–nonpotevacheessereGiacomoPuccini,probabilmente ancora’stordito’daifesteggiamentidelcentenariodella scomparsadelgrandecompositore,chericorrevaloscorsoanno».

Conlenote di Tosca ilPoliteamanel1925sioffrìperlaprima voltaintuttalasuabellezzaalla comunitàpratese.«Quelcapolavoro–prosegueBatisti–ritorna dopocentoanniesatticonlaCamerataimpegnata,insiemead altreenergieculturalidelterritorio,inunallestimentoinnovativoesperimentale,nelqualeprotagonistaèproprioilTeatrovolutodalBanchini.Un’operacosì amataepopolaremeritavadiessereripropostaattraversouna letturachetenessecontodelle tecnologieedellepossibilitàof-

fertedalnostrotempo». Ma,dopolafesta di Tosca, si avvicenderannolungol’itinerariodeiconcertialtriinvitatiillustrieamatissimi.«Mozart–prosegueildirettore–èilprimodi questi,seguitodaHaendelcol suocapolavoro,il Messia, però riorchestratopropriodallamanodiWolfgang.Arrivapoi Brahms,conla Sinfonian. 3che completal’integraleavviatatre anniorsono,maanchecolmeraviglioso Concertoperviolino op.77, perl’occasioneaffianca-

toalla SecondaSinfonia diRobertSchumannchediBrahms fuilmèntoreeloscopritore. ToccapoiaSchubert e,quasi indiritturadiarrivo,alpadrespiritualeditutticostoro,Bach, checoisuoi Concertiperunoe dueclavicembali, estenderàla festaaunaltroluogodelcuore diquestacittà,ilTeatroMetastasio.Infine,spetteràaSmetana, conlasuapaginasinfonicapiù conosciuta, LaMoldava, introdurrel’ultimoinvitato,JeanSibelius,colqualeilpubblicodel-

laCameratahaormaiunalunga consuetudine,dalmomento chequesta PrimaSinfoniaop. 39 èilpenultimocapitolodell’integralesinfonicaavviatadaJonathanWebb». Oltreagliamicicompositori, siunisconoallafestagliamicie leamicheinterpreti,tuttiparte dellagrandefamigliadellaCamerata,conilmaestroWebbin testae–comeinunagioiosacatena–FilippoMariaBressan,HugoTicciati,ClaudioNovati,AntjeWeithaas.Laschieradegli

LaCamerataStrumentalePratese

AlbertoBatisti,direttoreartistico

amiciannetteun’altraorchestra la“Leonore“diPistoiachearricchisceilcartelloneconilsuodirettoremusicaleDanieleGiorgi. PureilsassofonistaJacopoTaddeielaclavicembalistaArianna Radaelli(affiancatadalconsorteillustreAndreaBuccarella), hannoentrambigiàsuonatoper ilpubblicoprateseinconcerti promossidallaCamerata. Eilpiaceredellascoperta? «Dicertononmancherà–concludeBatisti–grazieallenovità assolutediNicoMuhly,compositoreamericanopocopiùche quarantenne,magiàtragliautoripiùsignificatividellascena contemporanea,egraziealdeliziosoConcertopersaxcontraltoeorchestrad’archidellosvedeseLars-ErikLarsson,entrambinewentriesnelnoverodegli amici».

M.SerenaQuercioli ©RIPRODUZIONERISERVATA

VOltrealmaestro Webb,cisaranno FilippoM.Bressan, HugoTicciati,Claudio Novati,AntjeWeithaas

SPECIALETEATRI

Politeama,100annid’amore Festa,ricordi,sentimento

Unviaggiotrastorieedemozioni:attenzionealleradicieallacontemporaneità

PRATO

Unsecolo divitadelPoliteama Prateseeuncartellonechevuolefesteggiarloconunastagione speciale,moltoattesa,quella delCentenario,intitolata“100 anni.Unastoriad’amore“. L’amorecome filrouge cheintreccia18spettacoliinscenada novembreadaprile,unlungoe appassionanteviaggiodistorie edemozioniconunomaggioalleradicielosguardoproiettato alfuturo.

Titolodopotitolo, lanuovastagioneesploreràsentimentierelazioniumaneinun’alternanza diparoleemusica:l’amoreper lavitachevincesututto,quello periclassicidellaletteratura, l’amorematernoeilrapporto conipadrimaanchel’amoree il(dis)amorechedegenerainos-

sessioneegelosia,lerelazioni diamicizia,ledinamichedicoppiacomefontedidivertenti equivoci.Edèunsentimento chesaràcelebratoconunadellepiùintensestoried’amoredi tuttiitempi:adaprirelastagionevenerdì7novembre(alle20)

sarà Tosca, conunallestimento innovativoeineditodell’opera concuiilPoliteamafuinauguratounsecolofa,unacoproduzionedelPoliteamaedellaCamerataStrumentalediPrato,incollaborazioneconFondazioneTeatroMetastasio,TeatridiPistoia, FondazioneSistemaToscanaManifattureDigitaliCinema (conilcontributodelComune diPratoedellaRegioneToscana).Protagonistadellospettacolosaràilteatrostesso,graziea unascenografiaimmersivarealizzataconlatecnologiadelvideomapping.

Dopo Tosca, ilviaggioproseguiràspaziandodallaprosaalmusical,dalcirco-teatroalteatrodi figura,alternandonuovadrammaturgia,impegnocivileepersinolesfidedelcambiamento climatico.Trentaseratedispettacolo,all’internodiunapro-

UnaTosca inedita

IL7NOVEMBRE

MyrtòPapatanasiu SopranonelruolodiTosca

Apre lastagioneil7novembre Tosca, conunallestimento innovativoeineditodell’opera concuiilPoliteamafuinaugurato100annifa.Coproduzione delPoliteamaedellaCamerata StrumentalediPrato

grammazionecoltaepopolare, constellediprimagrandezza, nonsolodelteatromaanche delpiccoloegrandeschermo, checonillorotalentoilluminerannoilpalcoscenico:fraglialtri,MonicaGuerritore (fotoasinistra), RaoulBova,Michele Riondino,MassimilianoGallo, NancyBrilli,AleeFranz,CaterinaMurino,MassimoGhini,PaolaMinaccioni,AlessioVassallo, NinniBruschetta.

Accanto aivoltipiùamatidella scenanazionale,spiccheranno giovaniepromettentiartisti,comeEdoardoPratidivenutopopolaresuisocialdivulgandoi classicidellapoesia.Epoi l’omaggioalgrandemusical con Lafebbredelsabatosera e adaltricultdelcinema,accanto allepiùbellepaginedellaletteraturainscena.Danonperdere lerassegne,comel’incontro conDonatellaFinocchiaro,primaospitedelciclo Lafarmacia delleparole,inunaserataalRidottotuttadedicataaGoliarda Sapienzagiovedì9ottobre(alle 21),acuradiTeatroMetropopolare.Ibigliettisonoacquistabili allabiglietteriadelteatro,nei circuitiBoxOfficeeTicketone. Tutteleinformazionisu www.politeamapratese.it ©RIPRODUZIONERISERVATA

SPECIALETEATRI

Lamagiadelpalcoscenico «Dallecittàaipiccolicentri Unlinguaggiouniversale»

LapresidentediFondazioneToscanaSpettacolo,CristinaScaletti: «Rapporticonsolidaticon80Comuni.Aumentalapartecipazionedellescuole»

FIRENZE

Riaprono iteatrieanchequest’annogranpartedeicartelloni dellaregionepresenterannoil megliodelpanoramanazionale attraversoilcircuitodiFts-FondazioneToscanaSpettacolo, presiedutadaCristinaScalettie fondatadallaRegione,chedaoltre35annicollaboraconiComuniperconsentireche,siai grandicentricomeipiccoliborghi,possanooffrireaicittadini unastagioneteatralediqualità. PresidenteScaletti,siavvicinailmomentodirialzareisipariedipartireconlecampagne abbonamenti.

«Sì,etuttigliannièunanuova emozioneeungrandesensodi responsabilità,perchésappiamocheFts,volutaormaidatantotempodallaRegione,èuno strumentopensatoperportare ilteatrodavveroatuttiitoscani. Ilrapportoconcircaottantaamministrazionicomunaliècollaudatoestimolante,adognistagioneforierodinuovesfide,per raggiungereunpubblicosemprepiùampioeplurale». Lesaledeicinemasonospessovuote,iteatriinvecesono tornatiariempirsi.Perché? «E’vero,enonacasonelnostro circuito,cherestailprimoCircuitoRegionaleMultidisciplinared’Italia,“premiato“dalMini-

sterodellacultura,gliabbonamenticontinuanoacrescere,segnodell’affettoedelgradimentodapartedelpubblico.Perrenderepossibiletuttociò,cerchiamodioffrireunapropostaculturaleconstagionierassegne cheincludonolaprosamaancheladanza,lamusicaeilcirco contemporaneo,ossiatuttele disciplinedellospettacolodal vivo,spessoinlavorimultidisciplinaridovelevarieartisicombinanoperparlareaspettatori semprepiùpreparatidesiderosi diconoscerenuoveproposte». Veniamoallenuovegenerazioni.

«E’unodegliimpegniacuicidedichiamoconmaggioreatten-

zione,tuttol’anno,conrassegnediteatro-ragazzi,scontisullabigliettazioneedeventimirati.Quest’annopoiunulteriore stimoloarrivapropriodallaRegione,chehadapocoapprovatounaleggechehal’obiettivo direndereilteatroparteintegrantedell’educazionescolasticanellescuoleprimarieesecondariedellaToscana.Unascelta politicalungimiranterispettoallaqualegarantiremoilnostro supporto,facendotesoro dell’esperienzachegiàabbiamomaturatosuquestofronte, grazieallagrandecollaborazionechedaanniportiamoavanti conlescuoledellaToscana». Insintesi,qualeèlafunzione

diFondazioneToscanaSpettacolo?

«Contribuireafarsìcheildiritto allaculturasiaeffettivoereale pertuttiicittadinitoscani.Credodavverochelaculturasia unodeipochistrumentidipace cheabbiamoadisposizioneper renderemiglioreilmondo.A teatrolepersonesocializzano, riflettono,vivonolalorocomunità,sidivertono,siavvicinanoa tuttelegammedeisentimentie delleemozioni.Diventanopiù consapevoli.Edèquellodicui abbiamobisogno.Nonacaso damigliaiadianniilteatroèvita».

OlgaMugnaini ©RIPRODUZIONERISERVATA LapresidentediFondazioneToscanaSpettacolo,CristinaScaletti

Pergolaavocazionecivile Ilritrattodellarealtà prendeformainscena

Incartellonestoried’impattoconfiguredispicconelpanoramainternazionale Previstispettacoliperunosguardopotenteecriticosullaviolenzadigenere

FIRENZE

Un’indagine coraggiosaenecessariadelnostrotemposotto ladirezioneartisticadiStefano Massini.Èquesto,inestrema sintesi,ilconcettosucuisibasa ’Altrisguardi’,ilcartellonedella nuovastagionedelTeatrodella Pergola(chefapartedelTeatro delleToscanainsiemeallasala dirifredieall’EradiPontedera). Trafigurediprimopianodelpanoramainternazionale,esponentidispiccodellascenateatralecontemporaneaegrandi interpretidellascenateatrale italiana,sulpalcoarriveranno storiecheguardanoeinterroganoilpresente,esplorandole contraddizionidelnostromon-

do.Ilteatro,dunque,nonsolo comespecchiodellarealtà,ma soprattuttocomestrumentodi conoscenzaedicambiamento dellasocietà. Lariflessione sullenarrazioni checostruisconolanostrapercezionedelpresenteèaffidata alavoridigrandeimpatto.Èil casodispettacolicome L’AngelodellaStoria (29-30novembre)delpluripremiatogruppo diricercafiorentinoSotterraneo,chequest’annofesteggiai suoiprimi20annidiattività.Ma anche Bros (16-17gennaio)diRomeoCastellucci,co-fondatore dellaSocìetas,e Changes (8-9 maggio)diThomasOstermeier. Difronteaiconflittichesegnanoilnostropresente,lanecessitàdipacesiritrovain TheSeer

(23-24maggio)diMiloRau, mentreunosguardopotentee criticoallaviolenzadigeneresi ritrovain L’angelodelfocolare (5-7febbraio)diEmmaDante. Inoccasione delcinquantesimoanniversariodellamortedi

PierPaoloPasolini,ilTeatrodellaToscananecelebrailpensierocomeparolavivacapacedirischiarareilbuiochecicirconda: Maacheservelaluce (26-27 novembre)diVirgilioSieniè un’esplorazionecoreografica ispirataa’Leceneri’diGramsci. Ampialapaginadedicataaiclassicidellaletteraturaedellatradizionepopolareinscenanoncomesempliciriletture. Èilcaso di Pinocchio (20-21dicembre)diCollodi,secondola storicaCompagniaMarionettisticaCarloColla&Figli.Maanche LacosmicomicavitadiQ (23gennaio-3febbraio),tratto da’Tuttelecosmicomiche’di ItaloCalvino,direttoeinterpretatodaLucaMarinelli; Cenerentola.L’arte,lascienzaelacono-

scenza (9-10aprile)diArmando Punzo,conlaCompagniadella Fortezza.Dueglieventispeciali dedicatiafigurechehannoavutounprofondoimpattosulteatroitaliano,lasciandoun’ereditàartisticasignificativa,chearrivafinoaoggi.IlgrandeToniServilloaprelastagionerendendo omaggioadAntonioNeiwiller con L’altrosguardodiAntonio Neiwiller inscenail13ottobre (ore21)mentreFabrizioGifuniritornaaOrazioCostaconunaserataomaggiodedicataauno deipiùgrandimaestridelteatro italiano: Ilparadigmaamletico nelleultimelezionidiOrazioCosta inscenail12aprile.

BarbaraBerti ©RIPRODUZIONERISERVATA

Pinocchio dellaCompagnia marionettisticaCarloColla&Figli
Unascenadi Cenerentola.L’arte,lascienzaelaconoscenza diArmandoPunzo

IlTeatrodelleSpiaggeprendeillargo «Unluogopercrescereinsieme»

BeatriceVisibelli:«Findall’inizioabbiamosfidatolostereotipodellaperiferiacometerritoriosecondario» Unastagionevivaeoriginale,fruttodiunafilosofiachesinutredi«cultura,legalitàecittadinanzaattiva»

Sorge inunluogoinaspettato, soprailtettodiunsupermercatonelquartieredellePiagge, madaquindiciannièunpresidioculturaletraipiùviviecoraggiosidiFirenze.IlTeatrodelleSpiagge,residenzadellacompagniaTeatrid’Imbarco,rinnovalasuavocazionedicasadella drammaturgiacontemporanea emotoreditrasformazionesociale.BeatriceVisibelli,attricee direttriceartisticainsiemeaNicolaZavagli,raccontalanuova stagione(sostenutadallaFondazioneCRFirenzeedallaDirezioneCulturadelComunediFirenze).

IlTeatrodelleSpiaggenasce

inunluogoinsolito:cosarappresentaquestospazio?

«Siamonatinel2010traleantichespiaggedell’ArnoelaperiferianorddiFirenze.Findall’inizioabbiamovolutochequesto teatrosfidasselostereotipodellaperiferiacometerritoriosecondario.Perquestolacasadi Teatrid’Imbarco-residenzaartisticasostenutadaComune,Re-

gioneToscanaeMiC-sièsemprepostaunamissionechiara: intrecciarecultura,legalitàecittadinanzaattiva». Chetipodiprogrammazione aveteimmaginatoperlastagione2025/26?

«Saràunastagioneviva,originale,diqualità.Siapreaottobre con YoungPortraitsonStage, unfestivaldedicatoallaGenerazioneZeaisuoilinguaggi.Poi, daottobreadaprile,circatreappuntamentialmesetraspettacolipremiatienuoviautori,sempreconun’attenzionealpresente.Agennaiodebutteràuna nuovaproduzionefirmatadaNicolaZavagli,conmeinscenainsiemeaunospitespeciale:AndreaZorzi,iconadellapallavolo.Unalungatenituraperunlavorocheparladisport,impegnoememoria». Memoriaeimpegnosonoanchealcentrodellarassegna ReStart!–L’artecheresiste. «Sì,èlaquintaedizionedellanostrarassegnaper“AutunnoFiorentino”.Ottant’annidopolafinedellaguerra,ilteatrosifa strumentodimemoriacivile. Tragliappuntamenti Quanta stradahafattoBartali! (fotoal centro), nostroomaggioaGino Bartalinel25°anniversariodella suascomparsa,e L’Europas’è desta, cheraccontal’Innoalla gioiacomesimbolodifratellanzatraipopoli». Sietemoltoattivianchefuori dalpalcoscenico. «Sì,èvero.ConilprogettoUrbanHousingCoop.neteincollaborazioneconCooperToscana, Teatrid’Imbarcolavorainstret-

BeatriceVisibelli

tasinergiaconilterritorio.La nostracompagniaanimaparchi,cortilieappartamenticon eventiculturalieiniziativeartistiche,portandoteatroepartecipazionenelledueesperienze disocialhousingdellePiagge: HousingInSalaeOsteriaSocial Club.Vogliamounteatroche escadallesuemura,chesiaun gestoquotidianodicittadinanza».

Infine,parliamodellavostra scuoladiteatro. «Lanostrascuolaoffrecorsiper tutteleetà,stage,spettacoli,incontriconartisti.Unluogoaperto,inclusivo,dovesicresceinsieme.Offriamoanchepercorsi gratuitiperavvicinaretuttiallinguaggioteatrale.Perchéilteatroè,primaditutto,relazione». ©RIPRODUZIONERISERVATA

Unmosaicodiluci,coloriemusica Viaggioemozionalecherapisce IlVerditratradizioneeinnovazione

GiovanniVernassaeClaudioBertini:«Unmixvincentedicommedie,balletti,musicaleproduzioniinternazionali»

di RossellaConte FIRENZE

Da27anni altimonedellastagionedelTeatroVerdidiFirenze,GiovanniVernassainsiemea ClaudioBertinicontinuaasceglierespettacolicapacidiunire popolaritàequalità.Lanuova stagione2025-26promettenomiamatidalgrandepubblicoe titolidiforterichiamo,tramusical,commediebrillantieproduzioniinternazionali.

Qualisonolelineeguidache hannoispiratolasceltadegli spettacoliperlastagione 2025-26?

«Dopotuttiquestianni,ilformat cheseguiamo–ormaida27stagioni–èquellodelmix:vogliamoproporrealpubblicospettacoliinternazionali,musical, commedieleggereeanchetitolidirichiamopopolare,senzarinunciareadimensionipiùpoeticheovisive.Peresempio,quest’annoabbiamo Cantandosottolapioggia, ungrandemusical ambientatonellaHollywooddeglianni’20;lapotenteopera musical DrusillaFoer–Frida OperaMusical, checostruisce unritrattovibrantediFridaKahlo; ITreMoschettieriOpera Pop, conGio’DiTonnoeGrazianoGalatone;poicommediecome Ognipromessaèdebito con VincenzoSalemme,o IlVedovo conMassimoGhinieGalatea Ranzi.Nonmancanospettacoli pertuttiigusti,dalballettoclassicoalteatrocontemporaneo, dalraccontomusicaleintenso come RockyilMusical allapoesiade IlPiccoloPrincipe. Èun cartellonechevuoleparlarea tutti,purrestandofedeleaciò cheilTeatroVerdidasempre è». Chetipodipubblicopensate diattrarreconquestocartellone,ecomeriusciteaconiuga-

V

releaspettativedelpubblico “storico”conquelledegli spettatoripiùgiovani? «Ilnostropubblico“storico” vuolespettacoliriconoscibili,attoricheama,storiecheemozionano.Nonvogliamotradirlo.Ma crediamoanchecheilfuturo delteatropassidaunpubblico piùgiovane,chehagustidiversi,cheviveimmersonelleimmagini,nelleserie,neglistimolidi-

gitali.Perquestocerchiamodi inseriretitolichepossanoattrarreancheloro:musicalmoderni, spettacoliadaltoimpattovisivo,operazionicheuniscanovarilinguaggi–musica,danza, prosa.Unesempioè IlPiccolo Principe, chesimuovetraprosa,musical,artecircense.O Momix cheevocaimmaginisurreali.Insomma:cercodiparlareal pubblicodisempre,maanche

alpubblicocheverrà.Epoi:il pubblicoèildirettoreartistico delteatro,cipiacericordarlo. Facciamoquestionari,ascoltiamo,guardiamocosafunziona, cosaemoziona.Ilteatroèdialogo».

Qualespettacolodellastagioneincarnamegliolavostra ideaditeatro?

«Cenesonodiversi,masedovessimosceglierneduedirei

FridaKahlo Ilritratto

MESSAGGIOPOTENTE

DrusillaFoer FridaOperaMusical

«Èambiziosa, èvisiva,èuna potenteoperamusical. Raccontalastoriadiun’artista chehafattodeldolorela propriaarte,mescolando corpo,affetti,rivoluzione estetica:insommaelementi cheamiamomolto»spiegano GiovanniVernassaeClaudio Bertinicuratoridellastagione alteatroVerdidiFirenze.In scenadal7al9novembre. https://www.teatroverdifirenze.it/programma/

DrusillaFoerne FridaOperaMusical. Èambizioso,èvisivo,èpotente.Raccontalastoriadi un’artistachehafattodeldolorelapropriaarte,mescolando corpo,affetti,rivoluzioneestetica:insommaelementicheamiamomolto.Poi ITreMoschettieri perlasuaenergia,l’ideadi“uno pertutti,tuttiperuno”,cheèancheunvaloresociale».

Sedovestedefinirelastagione2025-26delVerdicontre parole,qualiscegliereste?

«Popolare,spettacolare,unica».

Guardandoalfuturo,qualisonolesfidepiùgrandicheattendonoilTeatroVerdinei prossimianni?

«Unaèsicuramentefarcrescereilpubblicogiovanenoncomeideagenerica,macomefattoreale,chevacostruitoogni giorno.Ilsognodichilavorain teatroèvederetantenuovegenerazioniappassionarsicome accadeconlamusicadalvivo».

Ilpubblico“storico“ chiedespettacoli riconoscibili,attori cheama,storieche cheemozionano V

Afianco,GiovanniVernassainsieme aClaudioBertini,curatoridella stagionealteatroVerdidiFirenze. Sopra,CesareBoccisulpalcocon “Indovinachivieneacena“dal27 al31dicembre

©RIPRODUZIONERISERVATA

Obiettivo:avvicinare igiovaniperché siappassionino comeaccade conlamusicadalvivo

Cantandosottolapioggia,ilgrandemusicalambientatonellaHollywooddeglianniVenti,inscenadal24al26ottobrealVerdi

SPECIALETEATRI

’Ecocentrici’perdifenderelaNatura «E’ilnostromessaggiodisperanza»

GianfrancoGagliardi,dgdellaFondazioneTeatridiPistoia:«Stagionecon60titolie118rappresentazioni» Leproduzionisono19con194reciteintuttaItalia.Conlaformula“Libero“ognunocomponeilsuocarnet

PISTOIA

Ilpilastro sucuisifondalapropostaèimmutato:teatroequivalea«serviziopubblico».Esserci èdunqueundovere,perrispondereaunbisognodellacollettività,perchéqui,inquestiluoghi dicultura–sonoottointuttogli spaziagestionedellaFondazione–,sitorniastareinsieme, condividere,apprezzare.Lastagione2025-26incasaTeatridi Pistoiasipreannunciacorposa, consessantatitolipercentodiciottorappresentazioni,masoprattuttopluralepuntandosu segmentidiversi:dallaprosaalladanza,dallaconcertisticaalla cameristica,dalfiloneragazzia quellointimoeraccoltode La viadelFunaro.Danondimenticarepoiilcapitoloproduzioni: diciannove,questoildatocom-

prendentenovitàeriprese,con già194reciteingiroperl’Italia. Allavigiliadell’inizioentriamo nelraccontopistoieseconildirettoregeneraleGianfrancoGagliardi (fotoinalto). Lacampagnadiquestastagiones’incardinasulloslogan ‘Ecocentrici.SiamoNatura’: perché?

«Crediamocheiltemadellasostenibilitàambientaledebbaessereevidenziatoepromossoanchedalmondodellospettacolo.Pernoiquestosignificauna

SERVIZIOPUBBLICO

«Essercièundovere affinchéinquesti spazisitorniastare insieme,condividere eapprezzare»

cosasemplice:tuttoquelche facciamopuntaindirezionedelleragioniprofondedell’essere umanoequindiilpensiero,lariflessione,laricercainterioreeil dialogoconglialtri.Ilteatroper noideve,alivellosociale,recuperarequantolacomunitàsta perdendo.Lanciandoinsieme ancheunmessaggiodisperanza».

Danza,musica,prosa,ragazzi: lamolteplicitàèunadelleparticolaritàdellavostraofferta…

«Siamounteatroriconosciuto dalFondounicodellospettacolocomecentrodiproduzione perlaprosa,mainquanto‘teatro’abbiamocomunqueildoverediproporrealtrestagioni.E poicisonodueambitisuiquali crediamomolto,ilteatroragazziinquantofutur,consapevoli fruitorielacontaminazionetra

generi.Daquestopuntodivista lastagione2025-’26credoabbiafattounulterioresaltodi qualità».

Comerispondeilpubblico?

««Lacampagnaabbonamenti, adoggi,hagiàsuperatoiltotale raggiuntoloscorsoanno.Ciò confermailsostegnoel’affetto concuilacomunitàcisegue. Convinceinoltrela‘Formulalibero’che,propriodaoggi,consentedicomporresumisurail propriocarnet.Loscorsoanno neabbiamosottoscritti156.Funziona,perlapersonalizzazione dellapropostaeperladinamicità». Dovessescegliere,qualeèun vostropuntodiforza?

«Certamentelapluralitàdeiluoghiedeigeneri.Lestagionisonoimportanti,madesideroevidenziarel’ambito,pernoistrategico,dellaformazione.Tralabo-

ratoriepropostadellanostra ScuoladimusicaedanzaMabellinicoinvolgiamo60docentie 700allievi». Aveteintrapresoancheuna campagnadisostegnopubblico,‘AmicheeamicideiTeatri diPistoia’… «Cieravamoprefissatiunobiettivoloscorsoanno.Abbiamo raddoppiatoleadesioni.Orasi riparte,contiamosullatotalità dellericonfermeesunuoveadesioni.Unsegnodivicinanza all’istituzionecheprimaditutto èalserviziodiquestacomunità. Nonunmerofinanziamento,ma unrapportodistimaefiducia». LindaMeoni ©RIPRODUZIONERISERVATA

Uncartelloneampioetrasversale «Sulpalcoisogninonsvaniscono»

MatteoCardelliel’instancabilelavoroalTeatroVerdiperunaprogrammazionecheconiugaqualitàeinnovazione Inprimanazionale“FuoridiTela“diFilippoCaccamo.Epoiibig:MassimoRanieri,DrusillaFoer,PaoloRuffini

MONTECATINITERME

Contarletutte, leproposte,finisceperdiventareun’impresa. Maanchesoloconsultareinmodalità«panoramica»ilcartellonedelTeatroVerdidiMontecatinipuòessersufficientepercapireunacosa:quisifateatrotutto l’annoconun’assiduitàeccezionaleelosifaconl’intenzionedi unrichiamoampioetrasversale,perportareinpoltronaogni tipodipubblico.Unpo’comedire,ribadireedevidenziarecheil teatrofabene,cheilteatroè pertutti.CosìèancheperMatteoCardelli (fotoinalto) cheallacomposizionediquellastagionelavorapraticamenteinmodalitàno-stopperdodicimesi.C’è luiinsiemeaMarcoCardellialla guidadiquestovivacissimopre-

sidioculturale.

Quandoiniziaillavoroche conduceauncartellonecosì complesso?

«Laveritàèchenonsismette mai.Illavorodietrolequinteè unflussocontinuo,uncicloche sirinnovatralastagioneinvernaleequellaestiva.Ognispettacoloprogrammatoèilfruttodi mesididialoghi,visionicondivise,trattativeesognicheprendonoforma.Appenasichiudeil sipariosuunastagione,siègià immersinellasuccessiva.Èun processovivo,dinamico,senza pause».

L’impressioneèchenegliultimianniilVerdisisiaguadagnatoun’autorevolezzanelpanoramadeiteatritoscani.Si puòfareancorapiùdicosì?

«Sì,èvero,equestocifapiacere.Mapernoinonèuntraguar-

do:èunostimolo.Sipuòsemprefaremeglio.Sideve.Lodobbiamoalnostropubblico,checi segueconaffettoecichiede qualità,elodobbiamoallacittà, chemeritaditornareaessere quellaMontecatinivivace,eleganteeculturalmentecentrale chetuttiricordano.Ognistagioneèun’occasioneperalzareillivello,perfarsìcheilteatrosia

unpuntodiriferimento.Artisticoesociale». Qualisonoititolidipuntadi questastagione?Eapropositodellevostreproduzionicosac’èdinuovo? «Ritroveremoartistimoltoamatidalnostropubblico,come MassimoRanieri (fotoalcentro) ePaoloRuffini,affiancati dagraditiritornicomeDrusilla Foereilcelebremusical Grease firmatodallaCompagniadella Rancia.Aquestisiaggiungono presenzeattesissime,perlaprimaaMontecatini: LaZanzara, SerenaRossi,DianaDelBufalo, Wewillrockyou eStefanoNazzi».

Esulfrontedelleproduzioni? «Ilnostroimpegnoèduplice:offrirespettacolidiqualitàsulpalcoscenicodelVerdieportarei

nostriprogettineigranditeatri d’Italia. FuoridiTela,ilnuovo spettacolodiFilippoCaccamo, inaugureràiltournazionalepropriodalVerdi,il7novembre. OmaggioaMorricone continua araccogliereconsensiefarà tappaancheaMontecatinia maggio,impreziositodallapresenzadiSusannaRigacci.Nel corsodellastagione,lenostre produzionitoccherannocittà comeTorino,Bologna,Milano, Roma,Padova,Genova,Trento, Napolietantealtre.Unpercorsocheportiamoavantidatempo,conl’obiettivodifarconoscereericonoscereilnostrolavorointuttaItalia,mantenendo semprealtequalitàeidentitàartistica».

lindameoni ©RIPRODUZIONERISERVATA

UnMacbethdaprimato Verdi,laprimaècolbotto

IldirettoreartisticoMarcoTutino:«Unregaloallacittà,firmatodalregistaFabioCeresa»

«L’apertura dellastagioneliricaconil Macbeth affidatoalla regiadiFabioCeresaregalaaPisaunospettacolodiprim’ordine,perchéstiamoparlandodi unregistachestafacendouna carrierascintillanteechenonsi concedefacilmenteateatricomeilnostrochenonpuòcompetereconleprincipalifondazioniliricheitalianeeinternazionali».MarcoTutino,direttoreartisticodellaFondazioneTeatro diPisapartedaquiperillustrare lastagionedelVerdipisano,la primainteramenterealizzata sottolasuadirezionedaquandoneldicembrehaassuntol’incarico.

Chelavoroèstato?

«Abbiamocercatodimetterein

piediun’offertadigrandelivello pensataeorganizzatacercando diperseguiredueobiettivifondamentali:incrementarelaqualitàartisticaesfruttarealmassimolaprofessionalitàdichilavorainteatro.Conlamassimaattenzioneperilpubblicoelavolontàdioffrireuncartelloneadeguatoaunteatroditradizione comeilnostro,mapuntandoanchesuprimeassolute,proprio come Macbeth, inprogrammail 31ottobreeil2novembre,che poisaràinscenainaltri11teatri italianicontribuendoaportare ingiroperilnostroPaeselaqualitàdelteatropisano.Glialtrititoliincartellonesono LeBalMasqué diFrancisPoulence LaTorre (primaassolutamusicatada MarcoBargagnasulibrettodi VincenzoDeVivo)il28eil30 novembre,la Carmen diBizetil 23e25gennaio,direttadaBea-

triceVenezi, L’elisird’amore di GaetanoDonizettiil27e29marzoconlaregiadiAndreaChiodi eladirezionediMassimiliano Caldi».

Traititoliincartelloneperòci sonoanchealtrenovità.

«Unainparticolaremeritadiesserericordata: Ilgirodivite, il 27febbraioeprimomarzo,operamodernadiBrittensullanovelladiHenryJames,conlaregiadiDavideLivermore.UnnomediprimopianoassolutovistocheincarrierahagiàinauguratocinquevoltelastagionedellaScalaaMilano.Poiabbiamo lenostreproduzioniconquattronuoviallestimentidelteatro diPisa.Spettacoliconimigliori interpreti,direttoridiorchestra eregistidifamapermetterein scena,ancheaPisa,comeavvieneingeneraleperlaliricadove ilpubblicoèabituatoaspostar-

sisiaindividualmentechein gruppo,uncartellonecapacedi intercettarespettatoriprovenientidatuttalaToscanaenon solo». IlVerdioffreancheunastagionediprosa:checartellonepresentate?

«Ancheinquestocasoabbiamo cercatodiconiugaretradizione emodernitàperoffrireunavarietàgenericapacidiintercettarepubblicidiversiconl’obiettivodimanteneresemprealta l’offertaculturale». Ilmondodellaculturaedel teatroinquestimesièstatoattraversatodaferocipolemi-

MarcoTutino, direttoreartistico dellaFondazione TeatrodiPisa, insieme alladirettrice d’orchestra BeatrineVenezi, protagonista nelcartellone delteatroVerdi diPisa

chepoliticheneiconfrontidel Governo:leicheideasièfatto?

«Io,perlamiastoria,nonrischiocertodidiventareildifensored’ufficiodelgovernoMeloni,tuttaviapensocheciascuno dovrebbefareilsuomestiere. Quindianchegliartisti.Ho71anniedigoverninehovistimolti, dicoloripoliticidiversi,macerteingerenzepolitichesonosemprestatepresenti.L’Italiadovrebbeimpararedaciòcheavvieneall’estero:lapoliticaresta piuttostodistantedallacultura enonfaingerenze».

L’artecomeimpegnoperlasocietà «Svelarelacomplessitàdelmondo»

LadirettricedeLaCittàdelTeatro,Santoro:«Proponiamounviaggioincuilacuriositàèilmotoreprincipale» Aperturacon“Extramoenia“diEmmaDante:«Unlegameforteeunritornoalleradicidellasuapoetica»

di EnricoMattiaDelPunta CASCINA(Pisa)

«Ospitare RobertoSavianoè pernoiungestocheriafferma lafunzioneciviledelteatrocomespaziodiresistenzaculturale,significatenereaccesauna luce».ConquesteparoleCira Santoro,direttriceartisticade LaCittàdelTeatrodiCascina,in provinciadiPisa,hapresentato lanuovastagione,caratterizzatadauncartellonericcocon34 appuntamentitraspettacoliteatrali,concertiemusical. Santoro,lastagionesiapre con Extramoenia diEmma Dante,inesclusivatoscana? «ÈunapresenzacostantedeLa CittàdelTeatrosindaisuoiesordi.Affidarealeil’aperturaoltre cherendereomaggioaun’arti-

stastraordinaria,significaancheriprendereunfiloconlastoriadiquestoteatrochehavisto cresceree“diventarefamosi” artistiemergenti.Lospettacolo (nellafoto), unritornoalleradicidellasuapoeticaeinsieme unasuamaturazioneestrema, confermacomeilnostrolegameconleisiaundialogoininterrottochecontinuaadarcifrutti

preziosi».

Aplaceofsafety havintoil premioLeMascheredelTeatroItaliano.Comesietearrivatiainserirloincartellone?

«NicolaBorghesieEnricoBaraldisonodueartistichenegliultimidieciannisisonodistintiper intelligenzaecapacitàdistare dentrolequestionipiùscottanti delpresente.Ilmotivopercuili abbiamosceltistaprimadituttoneltemadellospettacolo, checipermettonodicapirecosasuccederealmentesullenavi chesolcanoilMediterraneo.Il premioconfermachequandoil teatrosimetteingiocodiventa unattocivilenecessario». AccantoavoltinoticomeSimoneCristicchi,iMummenschanz,MicheleRiondino,LodoGuenzi,cisonoancheartistiemergenti?

«Sì,unaprogrammazioneteatralenonèunsemplicecartellone dinomi,maunviaggioincuisi costruisceunacomunitàdipubblico,dovelacuriositàdiventa ilmotoreprincipale.L’obiettivo èfarsìchelepersonevengano ateatrononperunsolonome, maperchésifidanodelpercorsocheproponiamo». Ilcartellonenonèsoloteatro, maanchemusica,recitaleappuntamenti... «Comeinunaqualunquecittà delmondo,ladiversitàabitaancheLaCittàdelTeatro,vistocomeluogodiincontroeibridazione.Pensiamoallaprogrammazionecomeaunecosistemaculturaleincuilediverseformeartistichedialoganotraloroperraccontarelacomplessitàdelmondocontemporaneo».

©RIPRODUZIONERISERVATA

INNOMEDELLAVERITA’ Ilrecital diSaviano

CiraSantoro DirettriceartisticaLaCittàdelTeatro

«Tra gliappuntamentipiùattesi c’èancheilrecitaldiRoberto Saviano,untestimonedel nostrotempolacuiscrittura incarna–letteralmente–la lottaperlaveritàeriaffermala funzioneciviledelteatro»

Laforzadell’amore «Vorreicheilteatro fosseunluogodipace»

IlpotentemessaggiodisperanzalanciatodaVincenzoBocciarelli IldirettoreartisticopresentalaprossimastagioneaSiena

Sièapertaproprioinquestigiornilavendita deinuoviabbonamentiperiTeatridiSiena. Anchequest’announriccocalendariodi appuntamentisottoladirezioneartisticadi VincenzoBocciarelli.Ilsimbolodellastagione saràl’albero,rimandaallaterraesilegaalla naturaealletanteemergenzedelnostro mondo.Lastagionesiapriràil24ottobree confermaletrereplicleaspettacolo.Dal3 ottobresaràpossibileacquistareisingoli bigliettideglispettacoliinprogramma.Ilcosto diunabbonamentoèdi450europerlaplatea (28euroilsingolobiglietto);370europeril palchicentrali(24euroilsingolobiglietto);250

di RiccardoBruni SIENA

Un’altragrandestagione, peri TeatridiSiena.Lasecon-

europeripalchilaterali(18euroilsingolo biglietto).Questoperlaprogrammazione principale,ovveroquellachesisvolgeogni annoaiRinnovati.

PerilSiparioBlu,cheèlapartedirassegna riservataalTeatrodeiRozzi,una programmazioneparallelaallaprincipalema orientataaunteatropiùdiricerca,sarà possibileacquistareuncarnetdibiglietti.Ma dueeventidiquestocartellonesaranno comunquecompresinell’abbonamento principale,insiemeauneventodiExtra Siparioeunospettacoloridottodelcartellone GranGaladelleArtisceniche.

daaffidataalladirezioneartisticadiVincenzoBocciarelli,che promettealpubblicosenesedi proseguireilviaggiodiemozioniegrandistorieavviatoloscorsoanno,alqualehannopartecipatotrentaseimilaspettatori, connumerosisoldout.

Lastagione siapriràil24ottobreeconfermaletrereplicheaspettacolo,il venerdìeilsabatoalle 21eladomenicaalle 17.Confermatoanchel’incontroconil cast,chesisvolgerà ilsabatopomeriggio nelfoyerdeiRinnovati(l’orario dello scorso anno

eraalle18.30),doveandràin scenailcartelloneprincipale dellastagione,ovveroilSipario Rosso.Accantoaquesto,ilSiparioBlu(aiRozzi),l’ExtraSipario eilGranGalàdelleArtiSceniche,chevannoacompletare l’offertaconaltreesperienze, dalteatrosperimentaleallamusicaealladanza.Grandinovità perlastagione,apartiredal ConcertodiCapodanno,inprogrammailprimogennaioalle 18.30aiRinnovati.

Perl’apertura dellastagione, l’intenzioneèriproporreilred carpetcomel’annoscorso,con unaparatadiospitidalmondo delteatroedelcinema,chenellaprogrammazionecuratada Bocciarellidialoganoinpiùoccasioni.Apartirepropriodalprimospettacoloinprogramma, dal24al26ottobre,cheè MagnificaPresenza diFerzanÖzpetek,latrasposizioneteatraledi unodeifilmpiùamatidelregista,conSerraYilmaz,Tosca D’Aquino,ErikTonelli,insieme adaltriinterpreticomeToniFornari,LucianoScarpa,TinaAgrippino,SaraBosieFabioZarrella. Unasceltainizialechedàilsegnodiunastagionecheintendeessereforte,visionaria,capacedimescolarelinguaggi, memorieesogni. Tragliartisti checalcherannolascenaCesareBoccieVittoriaBelvedere,VanessaGravina,AnnaValle,CaterinaMurino,Moni Ovadia,GabrieleLavia, FrancoBranciaroli,Corradod’Eliaeiballerini delBallettodiRoma.

Direttorequalèilsimbolodi questastagioneteatrale? «Partendodalmanifestocheabbiamopropostoperquestastagionedireicheilsimbolodiquest’annoèl’albero.Unsimbolo cherimandaallaterraechesilegaatantiargomenti,allanatura ealletanteurgenzechelariguardano.Idealmente,èilnostromododiproseguirequanto fattoloscorsoanno.Unpo’comesequelvascello,cheavevamoadottatocomesimbolodellapassatastagione,avessefinalmentetoccatoterradopolasua navigazione.Dall’acquaallaterra».

Ingenere,sipensachesialasecondaoperaquellapiùdifficile, perunartista.Perchédopoil successodellaprima,quando disuccessositratta,èlasecondaquelladellaconferma,del consolidamento.Inquestocaso,perlaprimastagioneparlanoinumeri:trantaseimilapresenze.

VL’annoscorsoho cercatodiprendere permanoilpubblico, quest’annovoglio portarlooltre»

Laprimastagioneèandatabene.Lasecondapuntaalconsolidamento.Unnumeroche nonspaventa,madiventainveceunpuntodiinizio? «Civuolecoraggioeancheintuito,lungimiranza,perchéuna stagionevieneprogrammata pertempo,mentreèincorso quellaprima.Ilmiopercorso,la miavisioneèinquestoviaggio. C’èunraccontochesievolve. Adessochiederòalpubblicoun pizzicodisforzoinpiùdiavvicinamentoalteatro.L’annoscorsoèstatopiùilteatroadavvicinarsialpubblico,quest’anno vorreipartiredallaconsapevolezzachenontuttodeveessere

difacilefruizione,quindisiaitestisialeregiediquest’anno chiederannoforseunamaggiorematuritàdiascolto.L’anno scorsohocercatodiprendere permanoilpubblico,quest’annovoglioportarlooltre.Dev’essercil’intenzionediabbandonarsiaunastoria,aunallestimento.Semprerestandonella convinzionecheilteatrosiae debbarimanereunluogoaccessibileatutti.Inquestosentofortelaresponsabilitàcheilpubblicocidà.Quandovedolepersoneinfilaallabiglietteriamisentoentusiasta,madentrodime sperochelospettacolopossa piacereearricchereestimolare ancoradipiùcuriosità». Unastagionecheconfermacomunquel’intenzionediguardareadiversiambiti,attraversodiversilinguaggi.Ilteatrocome luogodavivereinsieme,partecipazionecondivisa.Unatto d’amore,perl’arteeperlepersone.

Cosapuòesprimereilteatro inunmomentocomplessoe cosìdifficilecomequelloche stiamoattraversando?

«Comedirettoreartisticostovivendoquestomomentostorico congrandedolore.Congrande tristezza.Vorreicheilnostro teatrofosseprimadituttoun luogodipaceediincontro.Non possiamoinneggiareallapace selapacenonnascequidentro.Vorreicheilteatrofosse quelluogocheciricordaquantolapotenzadell’amorepossa davveroandareoltretutto.L’iniziodiquestastagionelovoglio viverecosì,vogliorenderegrandequelsognod’amorecheciriguardatutti.Oltreilsipario,oltreilpalco.Credoche,inquestotremendomomentostorico, diguerreetragedie,siaunatto necessario».

Unpotentemessaggiodipace chefadacorniceallaprogrammazione2025-26deiTeatridi Siena.

FragileIncanto diFrancescaLettieri:teatrodeiRinnovatidiSienail29ottobre

SPECIALETEATRI

Unospaziodiincontroeformazione «Proposteclassicheeinnovative Alcentrorimanesempreilpubblico»

MariaCristinaGiglioli,presidentedellaFondazioneTeatrodelPopolo:«Abbiamouncartellonediversificato: «Prosaelirica,maanchejazzeun’offertapoppiùaccessibile.Epoilaboratoriconlescuoleeteatroamatoriale»

CASTELFIORENTINO

Sialza ilsipariosullastagione teatraleaCastelfiorentino.Ne parliamoconMariaCristinaGiglioli,presidentedellaFondazioneTeatrodelPopolo.

Partiamodalle30milapresenzedel2024.Comelegiudica?

«Unnumerosignificativochediventaancorpiùrilevantequandoadessosiassocianoqualità ebellezzadelleproposteculturaliepossibilitàdifarvivereil teatroaunpubblicodiversificato.Numericheconfortanoe dannosensoall’impegnodituttalasquadra».

Conqualespiritoripartequestastagione?

«Conlacifracheciguidada sempre:qualitàdelleproposte diversificateeattenzionealla comunità.Abbiamocostruito uncartellonevario,nonbanale,

VIlteatrodiquesti tempideveanche regalaresollievo epiacere.Esiste, resiste,presidia

pensatoperpubblicidifferenti. Lanovitànonstanelsingolotitolo,manellasceltaditenerealtal’asticellaqualitativa(aprezzi invariatinonostanteicosticrescenti,perchèteatroèinclusioneeaccessibilità)edifarneuno spaziodiincontro,formazione esocialità.E’unpuntodiriferimentoedèfruttodiunacondivisionediresponsabilità.Unmodellochefunzionagrazieauna retedisostegnosolida:Comune,BancaCambiano,FondazioneTeatrodelPopolo,gli‘Amici delTeatro’costituitidarealtà

economichedelterritorio». Cosacercalospettatore? «Ilpubblicononèunosolo,edè cresciutoneglianniconnoi.Dai frequentatoridellaprosaclassicaagliappassionatiditeatro contemporaneo,dagliamanti deljazzedellaliricaachicerca un’offertapoppiùaccessibile. Lepersoneaffinanogustiesannoapprezzareanchelepropostepiùinnovative».

Cittadinispettatorimaanche attori...

«Ilcoinvolgimentodirettoèfondamentale.Cisonolaboratori

Lafabbricadelle parole diIrene Paolettie Gianfranco Pedullàinscena il5dicembre. Inalto,Maria CristinaGiglioli, presidente dellaFondazione Teatro delPopolo

peradulti,progetticonlescuole,spaziperilteatroamatoriale: personechesalgonosulpalco, simettonoingioco.Lafascia deipiùpiccoliedeigiovanila curiamodasempre,quest’ultimaèlapiùdifficiledaintercettare.Glispettacolidomenicaliper lefamigliesonounabuonarisorsapercondividerebelleemozionifragenitoriefigli».

Veniamoalcartellone 2025/26,qualiicriteriguida nellasceltadelleproposte?

«Laselezioneogniannoèsemprepiùdifficileperché,dopoil

Covid,l’offertateatralesièridotta,lepropostesonodiminuite.Abbiamocomunqueseguito unprincipiodidiversificazione: portareinsiemeprosaclassica econtemporanea,testidigrandespessoreepropostechepossanocatturareancheilpubblicopiùgiovane.Da Indovinachi vieneacena conVittoriaBelvedereeCesareBoccial Mein Kampf diStefanoMassini.Poi VanessaGravinaeNicolaRignanesecon L’Uomo,laBestiaeLa Virtù, eperunpubblicopiùgiovane UbiMajor conLeoGassman».

Epoidanza,musicaeteatrocivile:unapluralitàvincente?

«Centrale.Offriamospettacoli diteatrocivile(AscanioCelestini),propostemusicalidilivello eappuntamenticheunisconoriflessioneeintrattenimento (MassimilianoGallo,PaolaMinaccioni).Questapluralitàaiuta acostruireunastagioneimpegnata.Manonsolo». Ancheleggera?

«Abbiamospettacolipiùdivertenti,comequelloconBallantinioconKatiaBeniperSanSilvestro.Ilteatrodiquestitempideveancheregalaresollievoepiacere.Esiste,resiste,presidia.Ed èancheleggerezza».

YleniaCecchetti ©RIPRODUZIONERISERVATA

GILBERTO GOVI • TULLIO SOLENGHI | FRANCESCO ALBERICI | MARTA CUSCUNÀ | PAOLO ROSSI WILLIAM SHAKESPEARE • ANTONIO LATELLA (in scena VINICIO MARCHIONI) | YASMINA REZA

MICHELE RIONDINO | EMMA DANTE | ALEXANDRE DUMAS FIGLIO • GIOVANNI ORTOLEVA | BERNARDO

ZANNONI • VICOQUARTOMAZZINI (in scena GIUSEPPE CEDERNA) | STIVALACCIO TEATRO

Campagna Abbonamenti 2025/26

INFO E PRENOTAZIONI: 3464026006 (anche whatsapp) / follow us / teatroimpavidisarzana.it scopri la stagione

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.