Assessorato a Turismo e Commercio
Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 in relazione allo svolgimento in sicurezza
1. Finalità L’obiettivo del presente protocollo di regolamentazione è fornire linee guida ed indicazioni operative finalizzate a incrementare l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l’epidemia di COVID-19 all’interno dei parchi tematici, acquatici, giardini zoologici, luna-park e attrazioni dello spettacolo viaggiante, (d’ora in avanti “PARCHI”) con l’obiettivo di tutelare la salute degli ospiti, degli operatori e dei collaboratori. Il COVID-19 rappresenta un rischio biologico generico per il quale occorre adottare misure per tutta la popolazione. La specificità dei parchi tematici, acquatici e giardini zoologici è determinata dall’essere luoghi di aggregazione che vedono di norma una considerevole affluenza e compresenza di persone, con all’interno una molteplicità di attrazioni e servizi diversificati (attrazioni, ristorazione, aree spettacolo ecc.). Si ravvisa d’altro canto che: −
la gestione unitaria del parco può assicurare un adeguato contingentamento degli accessi e dell’affluenza, nella sua globalità o nelle singole aree, al fine di garantire il distanziamento interpersonale ed evitare gli assembramenti;
−
i posti a sedere nelle attrazioni sono controllati dagli addetti;
−
il tempo di esposizione è limitato. Gli ospiti si spostano generalmente in maniera continuativa nell’arco della giornata e durante tutta la loro esperienza, come in un ambiente all’aperto o in una zona interurbana. Gli ospiti non sono seduti mai in un unico posto, gomito a gomito, per un periodo prolungato;
−
un'alta percentuale di visitatori è costituita da membri della stessa famiglia e da altre persone che vivono nella stessa casa e che quindi non hanno bisogno di essere fisicamente distanti l'uno dall'altro.
−
molti parchi tematici svolgono le loro attività principali all’aperto con naturale ricambio d’aria. Spesso anche i punti vendita sono costituiti da ambienti situati all’aperto o, comunque, in aree che prevedono una continua areazione naturale.
I luna park sono caratterizzati dalla compresenza di una molteplicità di singole attrazioni dello spettacolo viaggiante, tra loro anche molto diversificate (giostre, autoscontro, tiro-a-ssegno, castelli incantati, seggiolini volanti, ecc.), afferenti per lo più a diversi esercenti, di norma autorizzati su aree e spazi pubblici per un limitato periodo temporale. Si individuano infine le singole attrazioni (ruote panoramiche, giostre ecc.) autorizzate dai Comuni, per periodi annuali o pluriennali o per determinati periodi dell’anno, di norma su aree e spazi pubblici nei centri storici, nelle località turistiche ecc..
REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2020/0381917 del 22/05/2020 09:49:52
DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DI PARCHI TEMATICI, ACQUATICI, GIARDINI ZOOLOGICI, LUNA-PARK E ATTRAZIONI DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE in Emilia-Romagna