





































AgrofuturafatappaaCesenanelcuoredellaRomagna,unaterrariccadipotenzialitàinquestosettore Bisognaguardareavanticercandodiaffrontareletanteminaccechepesanosull’attivitàdelleimprese
di Valerio Baroncini
Raccontare l’agroalimentare–ilnostrofioreall’occhiello,un ecosistemavitalissimoche smuovetuttoilPaese–significa raccontarenonsolol’agricoltura,l’allevamento,lecolture,ma anchelafilieradellatrasformazione,l’industriadunque,epurelaristorazione,lagastronomia,ilricevimento,ilturismo. Agrofuturaguardaaldomani giàneltitoloeinquestatappa cesenate–chearrivadopoisuccessidiBolognaeFirenze–lofa inmanierachiaragrazieallavisioneimprenditorialeeaccademica,inunaterra,laRomagna, cheèconsideratanonsolol’ortod’Italia,maancheunadelle eccellenzedelsettoreenogastroturisticodelmondo.IlQn,il Carino,laNazionevoglionoraccontareproprioquestoeoffrire atuttilapossibilitàdiconfronto eanalisi.
Nonèuncaso chequestoavvengaquandol’estatesiaccendeelaRivieraelecittàcheguardanoalmaresonoalmassimo dellalorobellezzaedellaloro potenzialità.Enonèuncaso
chel’eventositengaaridosso diSanGiovanni,lafestapiùattesaaCesena.E’ancheunafesta cheportaariscoprireletradizioni,nonsoloquellepiùgolose maanchequellecheciportano conipiedi(elemani)perterra: pensiamoalladiffusionedella ‘famosa’acquatradizionaledi SanGiovanni,chetraiperico, malva,rosmarinoepapavero riempieconvasieciotoleporticatieterrazzeeche,finoaqualcheannofa,eratramandata ovunquemanonsuisocial.Ri-
tornareall’agricoltura,alleradici,allaterrasignificaguardare avanti.Equestosipuòapprezzareseragioniamosull’indotto chegenerailsettore. Nel2024, ilsettoreagroalimentareitalianohamostratosegnali positivi,conun’industriaalimentarecheharegistratounacrescitaincontrotendenzarispetto adaltrisettori,trainataprincipalmentedall’export.L’export agroalimentareharaggiuntoun nuovorecord,superandoi67 miliardidieuro,conunincre-
L’export agroalimentare haraggiuntoun nuovorecord, superandoi67 miliardidieuro, conun incrementodi oltre5miliardi
mentodioltre5miliardirispettoal2023.Idistrettiagroalimentarihannocontribuitoinmodo significativoaquestacrescita, superandoi28miliardidieuro diexporteregistrandounaumentodel7,1%rispettoall’anno precedente.
Unaricchezzachevaperòdifesarispettoalletanteminacce chepesanosull’attivitàdelleimpreseagricoleitalianeedemiliano-romagnoleetoscane,apartiredaglieffettideicambiamenti climaticichenel2024hanno
causatodanniper9miliardidi euro,trasiccità,maltempoed epidemienegliallevamenti,secondol’analisidiColdiretti.E, purtroppo,sappiamotuttibenissimoiltragicodaziopagato all’alluvionechehainvestito questaareastraordinarianel 2023.
Didazio,indazio,eccopoileincognitelegateallapolitica.E oraleguerreche,unadopol’altra,minanononsololavitadi tantiinnocentiecivili,maancheillavoroditutti.Purequi, puresesembradiesserelontanidaqueiterritorimartoriati. Senzadimenticareiproblemi rappresentatidall’aumentodei fattoridiproduzione,apartire dall’energia,che–haraccontatoadesempiodirecenteColdiretti–gravanosuibilanci,coni prezzipagatiagliagricoltori chenonriesconospessoacoprireneppureicostisostenutie rendononecessariemisuredi sostegnoperleimprese.Cercheremodiaccompagnarvi, dunque,traeccellenzeesoluzionedeitantiproblemi.Senza pretesedidarerisposteimpossibilidaottenere,maconlacertezzadiraccontarviilcoraggio elacreativitàdichiognigiorno accudisceenutrequestaTerra.
©RIPRODUZIONERISERVATA
ILSITOWEB
InquadrailQrcode Enavigadirettamenteonline
Unasezione dedicataall’appuntamentodiCesenadelfestival ‘Agrofutura’.Bastainquadrareil Qrcodequisoprapernavigare direttamenteonlinesulsito dell’eventocreatoadhoc.La terzatappadelfestivaldelfuturoarrivacosìinRomagna,dopo BolognaeFirenze,nell’AulamagnadellaBibliotecaMalatestianadiCesena,inpiazzaMaurizio BufaliniUn’occasioneperesplorarecometradizioneeinnovazionepossanodialogareecrescereinsieme,valorizzandoi prodottidelterritorio,leeccellenzeenogastronomicheele buonepratichesostenibili.FocusspecialesullaRomagna, conun’attenzioneparticolareal legamesemprepiùstrettotra agroalimentare,turismoesostenibilità:unasinergiastrategica perilfuturodellaregione.Sulsitoonlinedell’eventoilprogrammacompletoetutteleinformazioni,dagliorari(sipartealle18) finoaipartnereaglisponsor.I contenutisonodisponibiliall’indirizzoweb: http://quotidiano.net/agrofutura-cesena.
Nell’aulamagnadellaBibliotecaMalatestianasiindaganoletrasformazionieleopportunitàdelsettore Eccoilprogrammacompletocontuttiirelatori:daipartneralleistituzioni,finoalleeccellenzedelterritorio
di Francesco Moroni
Scoprire ilfuturoeletrasformazionicheriguardanoilnostro territorioelasuafiliera.Dopoil grandesuccessodelleprecedentitappediBolognaeFirenze,ilFestivalAgrofuturaarrivaa Cesenaperuneventoall’insegnadell’innovazione,dellasostenibilitàedellosviluppodel compartoagroalimentare.Un appuntamentochemettealcentroilterritorio,lesueeccellenzeelesfidedelfuturoperl’interafiliera.
Organizzato da QuotidianoNazionale,ilRestodelCarlino e La Nazione,incollaborazionecon laRegioneEmilia-Romagna,la RegioneToscanaeconilpatrociniodelComunediCesena,il festivalsiproponecomeunpuntodiincontrotraistituzioni,imprese,mondoaccademicoecittadini,conl’obiettivodiraccontareecostruireinsiemeilfuturo dell’agroalimentareitaliano. IlFestivalAgrofuturaarrivaaCesena,cuoredellaRomagna
Focussulrapporto tratradizione ecambiamento esulleprelibatezze emiliano-romagnole
agroalimentare,conunappuntamentospecialededicatoalla connessionetraagricoltura,turismoesostenibilità,protagonistidellatrasformazioneeconomicaeculturaledelterritorio. L’incontro,daltitolo‘Ilsettore agroalimentareinEmilia-Romagnatratradizioneeinnovazione –FocusRomagna’,sisvolgerà nell’AulaMagnadellaBiblioteca Malatestiana,inpiazzaMaurizio Bufalini1,eoffriràunospaziodi confrontotraistituzioni,imprese,mondoaccademicoeoperatoridelsettore,pervalorizzare ilmodelloemiliano-romagnolo
ecoglierenuoveopportunitàdi sviluppo. Ecco ilprogrammacompleto. Siparteoggipomeriggioalle18 conlaregistrazionedeipartecipantieisalutiistituzionaliin aperturadelfestival.Sulpalcoil primorelatoreèEnzoLattuca, sindacodiCesena. Poieccosubitounfocussu‘Le EccellenzeAgroalimentaridella Romagna:impattieopportunità’.AparlaresarannoBrunoPiraccini(presidenteOrogel),MarcoLazzari(responsabileAgribusiness–BPERBanca)eMassimilianoPetracci(responsabile
U.O.sedediCesena,DISTAL–UniversitàdiBologna). Siprosegueconilpaneldedicatoa‘IlTurismoEnogastronomicocomeMotorediSviluppo’.A interveniresarannoFederico Facciani(presidentedellaStradadeiViniedeiSaporideiColli diForlìeCesena)eAndreaGianotti(coordinatorecorsodiLaureainScienzeeCulturadella Gastronomia,DISTAL–UniversitàdiBologna),primadelleconclusionifinali.
Aseguire cisaràunaperitivoa temapertuttiipartecipantiper unmomentoconclusivoall’insegnadellaleggerezza.L’evento hacomemainpartnerBPERBancaecomepartnerAmadori,Inalca-GruppoCremonini,Orogel eSelenella.GreenDesignPartnerèO2Farm.L’ingressoèliberoeapertoachiunquevolesse prenderepartealfestival:sono chiaramentebenvenuticittadini,professionisti,studentioanchesemplicementecuriosi,che potrannoscopriredavicinoqualisarannoiprossimicambiamentinell’agricolturaecome possiamocontribuire,ognigiorno,acostruireunsistemaalimentarepiùgiusto,sanoesostenibile. Periscriversiènecessariovisitareilsitointernetall’indirizzoonline: quotidiano.net/agrofuturacesena.
Hanno detto
«Forniamograndirealtà»
Iprincipalidistrettifieristicialcentro
Cristoniraccontaleattivitàdelgruppochecuragliallestimentidelfestival «Aggiungiamounelementoiconicoperaiutareacomunicarealmeglio»
GianlucaCristoni,coordinatoreAllestimentiVerdi02Farm, ciraccontacomenascelavostra,innovativaattività?
«Ilnostrocompitoèquellodi portarelaserra,allestirla,collegarla,masoprattuttodargli un’anima,unelementoiconico cheinqualchemodoriconduca visivamentegiàdall’esternoalle tematicheinquestione».
Comenasce02Farm?
«Diparticolarec’ècheabbiamo convertitol’azienda:primale pianteeranoalcentrodiuna produzionetradizionale,oradiventanoilcuoredellacomunicazione.Ilragionamentopuòesserebanalizzato...».
Cheintende?
«Mettiamolacosì:siamoifornitoridigrandirealtàcomelaFieradiBolognaeiprincipaliquartierifieristicieuropei,econle piantecostruiamoun’ambientazioni,affiancandoquellocheoggiassumesemprepiùimportanza:la brandreputation».
Incosasitraduce?
«Oggileaziendevoglionoesseresemprepiù green,sconfinandoinalcunicontesti.Spesso questiallestimentinonsono nemmenosostenibili,sepensiamoalleemissionidico2che vengonorilasciateanchesolo perglispostamenti.Ecco,noi volevamoesseredavverosostenibili».
Come?
«Dopocirca40anni,quindida unpo’chefacevamoquesto cammino,quattroannifaabbiamoipotizzatodinonmuovere piùsologlialberi,malepersone.Quindiabbiamospostatoil
VAbbiamomantenuto glispazinati perl’ExpodiMilano Eoradiventeremo unafattoriadidattica
parcodellabiodiversitànato perl’ExpodiMilanoche,dopo unperiodoitinerante,èstatoinseritonellasezionelogisticain Valsamoggia(Bologna, ndr)».
Com’èfatto?
«Ècostruitoconunaparteculturaleeformativa.Abbiamomantenutoancheglistessinomidi Expo,quindilanostraarenada 2.000personeoggièl’Arena dellaterra».
Eoggi?
«Ogginoisiamoriuscitiaconcentrareaalcuneaziendemoltoimportanti.Perigrandibrand allestiamodai‘familyday’ai meetingaziendaliconcontenitoricostituitibanalmenteda piante:siamopassatidavedere laserracomeelementoesclusivamenteproduttivoaelemento conviviale,inserendolepersoneall’internodiuncontesto».
Perilfuturo?
«Trasformiamolanatura» Dall’esperienzadiLatifolia «Ilnostrocompito èquellodi portarelaserra,allestirla, collegarla,masoprattutto dargliun’anima–spiega GianlucaCristoni(foto)diO2 Farm–,unelementoiconico cheinqualchemodo riconducavisivamentegià dall’esternoalletematichein questione.Abbiamoconvertito lanostraazienda:primale pianteeranoalcentrodiuna produzionetradizionale,ora diventanoilcuoredella comunicazione.Il ragionamentopuòessere banalizzato.Mettiamolacosì: siamoifornitoridigrandirealtà comelaFieradiBolognaei principaliquartierifieristici europei,econlepiante costruiamoun’ambientazioni, affiancandoquellocheoggi assumesemprepiù importanza:labrand reputation.Oggileaziende voglionoesseresemprepiù green,sconfinandoinalcuni contesti.Ecco,noivolevamo esseredavverosostenibili»
«Tuttoeranatoconl’obiettivo dellaformazione,quindidiventeremounafattoriadidatticae continueremoilpercorso.Questonostroperegrinaregrazieallatecnologiaverdecihaportareasvilupparnealcunitipimoltoevoluti,chesicolleganoin modoiconicoadesempioalboscoverticalediBoeri.Lepiante, insomma,sonoimportantiperchérappresentanoquelloche usiamoperraccontareunastoriadiuomini,disemi,dipiante». Agrofuturacheoccasioneè? «Unformatmoltointeressante, abbiamoaderitosubito.Oggiil verdeèunelementodigrande attenzione:dàvaloreaggiunto aqualcosacheègiàricco». FrancescoMoroni ©RIPRODUZIONERISERVATA
«Daoltre 40anni,Latifolia trasformalanaturain scenografieverdi,progettando paesaggisostenibiliperspazi pubblicieprivati,siaall’aperto chealchiuso,conallestimenti temporaneiopermanenti–spieganodaO2Farm–.Alla basedellanostrafilosofiac’èil greencode,unapproccio innovativocherendela sostenibilitàaccessibileatutti, integrandopraticheconcrete pertrasformareglispaziin ecosistemiviventi,favorendo biodiversitàerigenerazione naturale.O2Farmèilcuore pulsantedellanostravisione, unluogounicodove sostenibilitànonèsoloun concetto,maun’esperienza immersivacheprendevitain ogniangolo.Unalocation permanentecheoffreun ambienteperfettopereventi, matrimoni,meetingeshooting fotografici,immergendoi visitatoriinunanaturache educa,intrattieneecrea connessioniautentichecon l’ambiente».
Parmigiano-Reggiano DOP 1
Reg. (CE) n. 1107/1996 del 12 giugno 1996
DOP - Reg. (CE) n. 1571/2003 del 5 settembre 2003
DOP - Reg. (UE) n. 794/2011 del 8 agosto 2011
DOP - GUUE C 132 del 13 aprile 2018
Grano Padano 2
DOP - Reg. (CE) n. 1107/1996 del 12 giugno 1996
DOP - Reg. (UE) n. 584/2011 del 17 giugno 2011
DOP - GUUE C 358 del 24 ottobre 2017
DOP - Reg. (UE) n. 1670/2019 del 1 ottobre 2019
DOP - GUUE C 263 del 8 luglio 2022
Provolone Valpadana 3
DOP - Reg. (CE) n. 1107/1996 del 12 giugno 1996
DOP - Reg. (UE) n. 1053/2012 del 7 novembre 2012
DOP - GUUE C 114 del 26 marzo 2019
Casciotta d’Urbino
DOP - Reg. (CE) n. 1107/1996 del 12 giugno 1996
DOP - Reg. (UE) n. 1719/2020 del 11 novembre 2020 4
Prosciutto di Parma 5
DOP - Reg. (CE) n. 1107/1996 del 12 giugno 1996
DOP - Reg. (CE) n. 102/2008 del 4 febbraio 2008
DOP - Reg. (UE) n. 148/2010 del 23 febbraio 2010
DOP - Reg. (UE) n. 1208/2013 del 25 novembre 2013
DOP - Reg. (UE) n. 461/2023 del 27 febbraio 2023
6
Prosciutto di Modena
DOP - Reg. (CE) n. 1107/1996 del 12 giugno 1996
DOP - Reg. (UE) n. 1167/2010 del 9 dicembre 2010
Fungo di Borgotaro 7
IGP - Reg. (CE) n. 1107/1996 del 12 giugno 1996
IGP - Reg. (UE) n. 929/2014 del 27 agosto 2014
Culatello di Zibello 8
DOP - Reg. (CE) n. 1263/1996 del 1 luglio 1996
DOP - DM 20 gennaio 2023
9
Coppa piacentina
DOP - Reg. (CE) n. 1263/1996 del 1 luglio 1996
DOP - Reg. (UE) n. 894/2011 del 22 agosto 2011
DOP - Reg. (UE) n. 813/2014 del 23 luglio 2014
10
Salame piacentino
DOP - Reg. (CE) n. 1263/1996 del 1 luglio 1996
DOP - Reg. (UE) n. 92/2011 del 3 febbraio 2011
DOP - Reg. (UE) n. 812/2014 del 23 luglio 2014
Pancetta piacentina 11
DOP - Reg. (CE) n. 1263/1996 del 1 luglio 1996
DOP - Reg. (UE) n. 1170/2010 del 10 dicembre 2010
DOP - Reg. (UE) n. 814/2014 del 23 luglio 2014
Brisighella 12
DOP - Reg. (CE) n. 1263/1996 del 1 luglio 1996
DOP - GUUE C 228 del 24 giugno 2016
Marrone di Castel del Rio 13
IGP - Reg. (CE) n. 1263/1996 del 1 luglio 1996
IGP - Reg. (UE) n. 1468/2021 del 6 settembre 2021
Scalogno di Romagna 14
IGP - Reg. (CE) n. 1263/1996 del 1 luglio 1996
IGP - Reg. (UE) n. 1468/2021 del 6 settembre 2021
Vitellone bianco
dell’Appennino centrale 15
IGP - Reg. (CE) n. 134/1998 del 20 gennaio 1998
IGP - Reg. (UE) n. 1301/2011 del 9 dicembre 2011
IGP - Reg. (UE) n. 594/2019 del 8 aprile 2019
Mortadella Bologna 18
IGP - Reg. (CE) n. 1549/1998 del 17 luglio 1998
IGP - GUUE C 225 del 9 giugno 2022
Zampone Modena 19
IGP - Reg. (CE) n. 590/1999 del 18 marzo 1999
IGP - GUUE C 3 del 7 gennaio 2019
Cotechino Modena 20
IGP - Reg. (CE) n. 590/1999 del 18 marzo 1999 IGP - GUUE C 3 del 7 gennaio 201
Aceto balsamico tradizionale di Modena 21
DOP - Reg. (CE) n. 813/2000 del 17 aprile 2000
Pera dell’Emilia-Romagna 16
IGP - Reg. (CE) n. 134/1998 del 20 gennaio 1998
IGP - Reg. (CE) n. 515/2009 del 17 giugno 2009
IGP - Reg. (UE) n. 1837/2017 del 28 settembre 2017
Pesca e nettarina di Romagna 17
IGP - Reg. (CE) n. 134/1998 del 20 gennaio 1998
IGP - Reg. (UE) n. 701/2010 del 4 agosto 2010
IGP - Reg. (UE) n. 1158/2023 del 7 giugno 2023
DOP - Reg. (CE) n. 813/2000 del 17 aprile 2000
DOP - Reg. (UE) n. 1279/2013 del 9 dicembre 2013
Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia 22 Salamini italiani alla cacciatora
DOP - Reg. (CE) n. 1778/2001 del 7 settembre 2001 DOP - GUUE C 359 del 23 ottobre 2019 23
Aglio di Voghiera
DOP - Reg. (CE) n. 1263/1996 del 1 luglio 1996
- DM 20 gennaio 2023
- Reg. (UE) n. 1118/2011 del 31 ottobre 2011
Squacquerone di Romagna
DOP - Reg. (UE) n. 679/2012 del 24 luglio 2012
DOP - Reg. (UE) n. 265/2018 del 16 febbraio 2018
Ciliegia di Vignola
IGP - Reg. (UE) n. 1032/2012 del 26 ottobre 2012
IGP - Reg. (UE) n. 906/2015 del 10 giugno 2015
IGP - DM 8 giugno 2023
Salame Felino
IGP - Reg. (UE) n. 186/2013 del 5 marzo 2013
Agnello del Centro Itali
IGP - Reg. (UE) n. 475/2013 del 15 maggio 2013
Melone mantovano
IGP - Reg. (UE) n. 1109/2013 del 5 novembre 2013
ferrarese
IGP - Reg. (CE) n. 2036/2001 del 17 ottobre 2001
- Reg. (UE) n. 1140/2012 del 28 novembre 2012
IGP - Reg. (CE) n. 492/2003 del 18 marzo 2003 IGP - Reg. (UE) n. 1738/2020 del 16 novembre 2020
- Reg. (CE) n. 1028/2009 del 29 ottobre 2009
IGP - Reg. (UE) n. 890/2013 del 16 settembre 2013
- Reg. (CE) n. 1491/2003 del 25 agosto 2003
- Reg. (CE) n. 317/2023 del 6 febbraio 2023
- Reg. (CE) n. 1362/2007
Riso del Delta del Po
IGP - Reg. (CE) n. 1078/2009 del 10 novembre 2009
IGP - Reg. (UE) n. 2184/2019 del 16 dicembre 2019
- Reg. (CE) n. 1107/1996 del 12 giugno
Salama da sugo
IGP - Reg. (UE) n. 1173/2014 del 24 ottobre 2014
Piadina romagnola / Piada romagnola
IGP - Reg. (UE) n. 1174/2014 del 24 ottobre 2014
IGP - Reg. (UE) n. 2264/2022 del 14 novembre 2022
Pampapato di Ferrara / Pampepato di Ferrara
IGP - Reg. (UE) n. 2267/2015 del 24 novembre 2015
Cappellacci di zucca ferraresi
IGP - Reg. (UE) n. 164/2016 del 28 gennaio 2016
Anguria reggiana
IGP - Reg. (UE) n. 1959/2016 del 7 novembre 2016
L’intervista
IlsindacoLattucaelogialefacoltàdadoveesconoigiovaniimprenditori: «Innovano,investono,sperimentano,mailricambioèunproblema» Sulclima:«Alluvioni,siccitàegrandinaterendonodifficileilraccolto»
di EmanueleChesi
IlCesenate èun’areaafortevocazioneagricola.Ilterritorio stessoportaunevidentesegno dellastoriaattraversolelinee dellacenturiazioneromana. Un’agricolturaattentaall’innovazioneefortementeintegrata conilcompartoproduttivo,attraversoleaziendeditrasformazioneecommercializzazione,è statoilmotoredellacrescita economicaesocialedelterritorio,inparalleloconilturismoe lapiccolaemediaimpresa. Cambiamentoclimatico,fragilitàdelterritorio,instabilitàdei mercatiinternazionalieinodi dellaredditivitàedelricambio generazionalesonotuttitemi cheincidonopesantementesul futurodelsettoreagricolo.EnzoLattuca,sindacodiCesenae presidentedellaProvinciadi Forlì-Cesena,èbenconsapevoledellanecessitàdirimettere l’agricolturaalcentrodeldibattitopubblico.
SindacoEnzoLattuca,come incidonoicambiamenticlimaticisullasituazionedellanostraagricolturaecosasideve farealivellolocale?
«Eventiestremicomealluvioni, siccitàprolungate,grandinate fuoristagioneogelatetardive rendonoancorapiùincertoilrisultatodell’attivitàagricola.Al dilàdellasfidaglobalediprovareadinvertirelarottasullungo periodo,alivelloimmediato l’unicacosachesipuòfareè proteggerelecolturecondispositivi(retiantigrandineealtre misurediprotezione,comesi-
VLariduzione delconsumodisuolo nonèunostacolo allosviluppo:laterra èdapreservare
stemiantibrina,irrigazioneeraffrescamento,ecc.)chemiglioranolaresistenzaaquestotipodi situazioni,cheperòsonomolto costosi.Lascalaminimadiinterventoèquellaregionale,favorendoinvestimentichevadano nelladirezionediproteggerele colture».
Leimpreseagricole,come molteaziendemediopiccole delnostrotessutoimprenditoriale,vivonoilproblemadelricambiogenerazionale.Qualè loscenarioattuale?
«Nonaspettiamociunricambio generazionalediffuso:moltifiglihannointrapresoaltrestrade professionalirispettoall’agricoltura,enontornerannoindietro. Tuttaviacisonoancheesperienzedigiovaniagricoltoricheinnovano,investonoesperimentano,ancheaumentandoladimensionemediadelleaziende agricole».
Lasituazioneinternazionale, lecrisiinvariepartidelmondo,laguerradeidazi,incidonopesantementesulcommer-
cioesulleprospettiveperle produzioniagricolenostrane. Qualisonoleripercussioni?
«L’attualecontestodiguerree diincertezzastafacendomolto maleallanostraagricolturae agroindustria.Ilnostrosettore agricoloeagroindustrialenon puòviveredisolomercatointerno,esenzaleesportazioniilsuo valoreaggiuntovieneridimensionatoinmanieracruciale». Intemadiinnovazioneericambiogenerazionalenelle aziendeperrimanereall’altezzadellesfidedelmercato c’esigenzadiinvestiresuformazioneericerca.Qualèil ruolodiscuoleeuniversità perilnostroterritorio?
«Ilruolodellascuolaedell’universitàèfondamentaleinqualsiasiambitosesivuolecrescere.Parlandodiagricolturae agroindustria,nonèuncasose aCesenacisonounafacoltàuniversitariadiScienzeeTecnologieAlimentari,contantodiTecnopolo,eunprestigiosoIstituto TecnicoAgrariochecontinuaa crescere.Daquelleaulenelcor-
sodegliannièuscitalagranpartedegliimprenditoriagricolie deitecnicidellenostreimprese agricole,confermandol’importanzadellegametraformazioneericerca,daunlato,einnovazioneecompetitivitàdelmondoproduttivodall’altro».
LaRegioneeilComunediCesenanelleloropoliticheurbanisticheinsistonomoltosullo stopalconsumoditerritorio. Comesirelazionaquestoprincipioconilrilanciodelsettore agricolo? «Lariduzionedelconsumodi suolononèunostacoloallosviluppoagricolo,anzi,èunacondizionenecessariapergarantirnelasopravvivenza.Preservare ilterritoriosignificagarantire cheiterreniagricolirestinotali, contrastandolaframmentazioneeunatrasformazioneesasperatadelterritorioperragioni economico-speculativeoprive diogniprospettiva». Ilmondoagricolo,comeglialtrisettoriproduttivi,segnala daanniunapreoccupantecarenzadimanodopera.Inparticolareneicampimancanogli stagionaliesievidenzianole difficoltàdireclutareinmanierastabileeregolareilavoratoristranieri.Chefare?Leamministrazionilocalipossonoagevolareleimpresealmenoper quantoriguardalasoluzione deiproblemiabitatividegliimmigrati? «Negliultimidecennil’immigrazioneèstataaffrontatacome unpericolodacuiproteggersi (aparole)enoncomeunanecessitàsoprattuttodalladestra chehasuperatolaleggeTurco Napolitanocheancoraoggifunzionerebbenelfavorireimmigrazioneregolareeindispensabile. Cisonogiovani,ancheitaliani, chefannostagionidiraccolta agricola,maconaltristipendi, magariinAustralia.Iltemadel salarioesistedavvero.Sullepoliticheperlacasanoisiamoprontiacollaborareconchiunque abbiaunaideaeunprogetto».
«Ecco unafacoltàuniversitaria diScienzeeTecnologie Alimentari,contantodi Tecnopolo,eunprestigioso IstitutoTecnicoAgrario»
Iragazzivannoall’estero «InAustraliacisonoaltristipendi»
«Cisonogiovani,ancheitaliani, chefannostagionidiraccolta agricola,maconaltristipendi, magariinAustralia.Iltemadel salarioesistedavvero»
L’assessoreMammi:«Exportdiagricoltura,silvicolturaepesca da462milioni,increscitadel25%nelprimotrimestredel2025 Dobbiamomettereasistemaleforzeperaffrontarelesfideglobali»
di FrancescoMoroni
AlessioMammi,assessore all’Agroalimentaredell’Emilia-Romagna,ilcontestogeopoliticointernazionale,daidaziaiconflitti,comesiriflette sultessutodellaregione?
«Daoltre3annil’aggressione dellaRussiaall’Ucrainacontinuaamieterevittimeeamettereindifficoltàleimprese. Lospettrodeidaziamericani primaannunciati,poisospesi, oranuovamenteriproposti, colpiscelenostreeconomie, generandounclimadiincertezzachefamalesoprattutto all’export.Allostessotempo, lacrisiclimaticaequellaambientalenonsifermano,ma anziacceleranoconleconseguenzecheabbiamopurtroppoconosciutoestiamovivendo.Èchiarochetalecontesto tendeaperturbarel’economiadiunaregione». Qualchedato?
«Neiprimitremesidel2025le impresehannoesportatobeni per20,7miliardidieuro,il 12,9%dell’exportnazionale (160,1miliardi, ndr).Inparticolare,levenditediprodotti dell’agricoltura,silvicolturae pesca(462,6milionidieuro) sonorisultateincrescitadel 25,1%rispettoall’annoprecedente.Siamotenutiatutelare questopatrimonio». IlGovernoelapoliticacosa possonofareperilsettore?
«Pensarediaffrontaredasoli comesistemaPaeselesfide globalièsbagliato.LoharibaditoMarioDraghinellescorse settimane:l’Europadevecompletareilmercatounico,acceleraresull’unionedelladifesa, varareunpianodiinvestimentida800miliardiol’anno,ediventarefinalmenteunaFederazionediStati.Inquestesettimanestaentrandonelvivoil dibattitosulbilanciocheguideràlepolitichedell’Uenelperiodo2028-2035.Conlascu-
sadellaflessibilità,sirischia ditrasformareidueportafogli dellaPoliticaAgricolaComuneedeifondidiCoesionein unbancomatdautilizzarealla bisognaperaltreesigenze.ComeRegioneciopponiamofermamente:questariformarischiadiallontanarelaUedai territoriedipenalizzarelezonepiùsvantaggiate,leareeruralielastessaagricoltura.Ho giàchiestoalCommissarioeuropeoall’agricoltura,ChristopheHansen,diprevedereun pacchettodialmenounmiliardodirisorsealivelloeuropeo perlapromovalorizzazione deiprodottiDopeIgpditutti gliStatimembri». Qualèilsignificatodimarchi comequestioggi?
«L’Emilia-Romagnaèilcuore agroalimentaredelPaese.La FoodValley conlesue44produzioniDopeIgpvaledi3,6 miliardiallaproduzionesu8,5 miliardialivellonazionaleeil compartoagro-alimentaredellanostraregionevalenelsuo complessovale34miliardi,di cuiquasi10miliardiesportati. LeDopeleIgpcontribuiscono arafforzareilredditodegli agricoltoriedelleimprese,e nelnostroterritorioservonoa tenereinsiemelecomunitàancheinluoghidoveèpiùdifficilefareimpresaeinvestire.
PensatealnostroAppennino, ealvaloreeconomico,sociale edicuradelterritorioche crealanostraDoppiùillustre: ilParmigianoReggiano». Comeinfluirannol’intelligenzaartificialeel’usodeibigdatasull’agricolturaregionale? «Inagricolturalatecnologia giocaunruolofondamentale soprattuttoperilcontrasto aglieffettidelsurriscaldamentoglobaleedeicambiamenti climatici.L’agricolturaètrai settoripiùcolpiticomeabbiamopotutovedereinquestiannicaratterizzatidaalluvioni, gelatetardive,siccità,fitopatie.AttraversoilnuovoPiano diSviluppoRuraleneiprossimi5anniinvestiremoquasiun miliardoperleproduzionidel nostroterritorio,afavoredelleimpreseagricoleediquelle agroalimentari,eil5%diquesterisorseverràinvestitoinricercaeinnovazione.Sonoimportantigliinterventisullungoperiodo,comeilcentrome-
VLoharibaditoMario Draghi:l’Europadeve diventarefinalmente unaFederazione diStati
teocollegatoalsupercomputerLeonardoalTecnopolodi Bolognaeallasededell’universitàOnudelBolognese, chesioccuperàanchedello studiodeicambiamenticlimatici.Èchiaroperòcheservono interventinazionali,decisie coordinatidalGovernoinambitoeconomicoedipolitiche pubbliche». Droni,sistemiantibrina,lotta fitosanitariamiratahannofattoentraresemprepiùlatecnologiainagricoltura,macosa mancaancorapervincerela sfidaclimatica?
«LoscorsoannoabbiamopresentatoilprogettoFruttetiResilienti,perinstallareimpianti produttivifrutticoliconduetipologiedidotazioniperl’adattamentoaicambiamenticlimatici.Ladotazionefinanziaria complessivaèpariaoltre70 milionidieuro,conun’intensitàdiaiutofinoal60%.Aunannodidistanzaconlachiusura delprimobandosiamoingradodiattivarepiùdi620ettari dinuovifrutteti.Ilbandoregionalehavistol’adesionedi ben164impreseagricole,che hannoinvestitoperinnovare emettereinsicurezzaleproprieproduzioni.Ledomande arrivatehannosuperatolerisorsedisponibili,estannogenerandoinvestimentiper43 milionidieuroafrontediuna dotazionefinanziariadi26milioni,adimostrazionedelforteinteressedelsettoreperil progetto.Stiamoinvestendo inun’agricolturapiùresiliente,peraffrontarelesfidepostedalclimaedalmercato:è inquestadirezionechel’Emilia-Romagnacontinuaacostruireilfuturodell’agricoltura,conimpegniconcretieuna visionedilungoperiodo». Qualedovrebbeesserel’azionedell’Europa? L’agricolturaeuropeahafatto enormipassiinavantidalpuntodivistadellasostenibilità ambientaleedellaqualitànelleproduzioni».
ICAMBIAMENTICLIMATICI Nel dettaglio
Siccitàegelate
Tantidisastrinegliultimianni
«L’agricoltura ètraisettoripiù colpitidegliultimianni, caratterizzatidaalluvioni, gelatetardive,siccitàe fitopatie»
IPRODOTTIDOPEIGP
Eccellenzaequalità Ilriconoscimento
«Iprodotti amarchioDope Igpcontribuisconoarafforzare ilredditodegliagricoltorie delleimpreseeservonoa tenereinsiemelecomunità»
TantieventieappuntamentiperlasecondatappadiAgrofuturaFestivalaFirenze,ametàgiugno:asinistra,l’ingressodiPalazzoStrozziSacrati,sede dellapresidenzadellaregioneToscana;adestra,inalto,unmomentodiconvivialitàe,sotto,unadellevisiteguidateorganizzatetraitesoridelcapoluogo
Il10eil12giugnoilfestivaleranelcapoluogotoscano.LaRegione:«Vogliamoessereprotagonisti»
di FabrizioMorviducci
Perduegiorni il10e11giugno, lasededellapresidenzadella RegioneToscana,PalazzoStrozziSacrati,èstatalacapitaledel futuroagroalimentareconAgrofuturaFestival,eventodedicato ainnovazione,politicheeuropee,agricoltura4.0,giovaniimprenditori,cibosostenibilee culturadelpaesaggio. Tantiappuntamenti,eventiesoprattuttospuntidiriflessione sullosviluppodell’agricoltura delfuturo.L’iniziativaharappresentatolasecondatappa,dopo quelladimaggioaBologna,del progettopromossoda QuotidianoNazionale,LaNazione e ilRestodelCarlino e Luce!,incollaborazioneconleRegioniToscanaedEmilia-Romagna.NelcorsodellaprimagiornatasonointervenutiilpresidentedellaToscanaEugenioGiani,lavicepresidenteeassessoraall’agricolturaStefaniaSaccardi,l’assessoreregionalealturismoeattività produttiveLeonardoMarras, maanchel’eurodeputatoDario
NardellaeilsottosegretarioPatriziolaPietrachesonostatii protagonistidifocusspecifici sullepoliticheeuropeeeregionaliperlosvilupposocio-economicodelleareerurali;l’agricoltura4.0.Quindiriflettorisuiprotagonisti,contestimonianze sull’imprenditoriagiovanilee femminileeigiovaniagricoltori.
«L’agricoltura toscana–hadettoilpresidenteGiani–vuoleessereprotagonista.Ilvaloredella produzionedelsettoreagricolo inToscanasuperai3,7miliardi dieuro,maèancorapiùsignificativoricordarechesonoquasi 20milaleaziendelegatea90 DopeIgpdiciboevinoconun fatturatodi1,4miliardidieuro: significalapossibilitàdiavere unbrandchepoiportaaesportazioni,trasformazioneecommercializzazionechefannola Toscanafamosaeattrattivanel mondo.Leadernell’agricoltura biologica,lacuisuperficiecoltivataèil37,5%,ilmigliordatofra leregioniitaliane,laToscana puntasusaluteequalitàein questovuoleessereall’avan-
guardia.Agrofuturaèunaparolacheconiugafuturoeagricolturaedifuturosipuòfinalmenteparlareacominciareperòda unpresentenelqualelaToscanasiponecomeunaregione chenonhavoltatolespallealla tradizione,anzi,hafattosìche latradizionesimettessealserviziodell’innovazioneeviceversa».
«L’agricoltura–haaggiuntola vicepresidentedellaRegione, condelegaall’agricoltura,StefaniaSaccardi–èilprimosettore dell’economia,nonvadimenticatoedèbellocheinquesti duegiornisiatornataalcentro deldibattitoconunariflessione a360gradiconesperti,esponentidellapolitica,aziende,associazionieorganizzazioniagricole».
VISIONE
Tantiappuntamenti, eventiesoprattutto spuntidiriflessione sullosviluppo dell’agricoltura delfuturo
Nelsecondo giornodellamanifestazione,spazioallevisiteguidateconilFai,unincontrocon GaetanoGenovese(3BMeteo) eBernardoGozzini(Consorzio Lamma)egliinterventidegli chefGiulioPicchi,FilippoSaporitoEleonoraRisoeAndreaBattiata(Ortobioattivo),nonchéla testimonianzadiStefanoCaccavaridiMulinumedeinutrizionistiCiroVestitaeSofiaBallati.Infinepaesaggisticaevivaismoal centrodell’attenzioneconFrancescoFerrini(presidentedistrettovivaisticoPistoia),MarcoCappellini(dgGiorgioTesiGroup), GianlucaCristofori(Allevamenti Verdi02Farm)eildivulgatore scientificoMarcoMartinelli.Infine,laboratoriedegustazioni conDonneinCampoToscana, ArpateStradedelvino,dell’olio edeisapori.IlFestivalhaavuto comemainpartnerBPERBanca ecomepartnerInalca-Gruppo Cremonini,Orogel,Selenella.In collaborazioneconGreenDesignPartnerGiorgioTesiGroupFAIToscana.Siringrazial’AssociazioneQUORE-QUalitàeOrigineREteToscanaDOPeIGP. ©RIPRODUZIONERISERVATA
IlpresidentedellaToscana Presentiancheviceeassessori
AdAgrofutura ilpresidentedellaToscanaEugenioGiani,lavicepresidenteStefaniaSaccardi el’assessoreregionalealTurismo,LeonardoMarras
HavintoMasterChefnel‘23 NataaLivorno
Presente ancheEleonoraRiso, toscananataaLivorno,vincitricedell’edizione2023delprogrammatelevisivoMasterChef ItaliasuSky
Divulgatorescientifico Cantanteseguitissimosuisocial
Divulgatore scientifico,conduttoreecantante.Lavorapresso laScuolaSuperioreSant’Anna diPisa,hapartecipatoadiverse tipologiediprogrammi
MarcoLazzari,responsabileservizioAgriBankingdelgruppo: «Siamounabancaattentaallespecificitàdiognifasedellafiliera Focussuesigenzefinanziarie,valorizzazionediprodottieinvestimenti»
di MarcoPrincipini
«BPER èdasempremoltovicinaalmondoagricoloeagroalimentare».MarcoLazzari,responsabileservizioAgriBankingdiBPERBanca,sintetizza cosìlospiritodellabanca.Una bancasemprepiùvicinaalmondodelleimprese,dunque.Una banca«attentaallespecificità checontraddistinguonoognifasedellafilieraagricola,dalla produzionedeiprodottiagricoli allatrasformazione,sinoalladistribuzione.Hacompiutodue anninellescorsesettimane,il ServizioAgribankingdiBPER Banca,natoproprioperdare unaconsulenzaspecialisticaalletanteaziendeclientidelsettoreprimarioeagroindustriale. Oggilastrutturapuòcontaresu unasquadradispecialistiespertiediconsulentia360gradi, conlapresenzadiagronomi. «Accompagniamol’impresa agricolanelleesigenzefinanziarieperlaconduzionedeiterreni,nellavalorizzazionedeiprodottieneiprogettid’investimento–spiegaLazzari–.Facilitiamo l’accessoalcreditoanchecon l’utilizzodigaranziepubbliche qualiilFondoCentralediGaranziaperlePiccoleMedieImprese,Ismea,Saceenuovistrumenticomelagaranziaconpegno rotativosuivinieformaggiDop, utilizzandoanchesoluzioneinnovativecheprevedonol’applicazionedistrumentidiblockchain».
C’èpoi ilcapitoloinvestimenti. «Siamovicinialleaziendecheintendonoacquisirenuoviterreni,valorizzarenuovecultivar chepossanorispondereallemutateesigenzedelmercatoeresistentiallevariefitopatie,oche realizzanoimpiantid’irrigazione innovativi,cheacquistanomacchineeattrezzaturedotatidisistemidiprecisioneetecnologia
4.0echeaffiancanoeintegranoaiprocessiproduttivisistemi diproduzionedienergiarinnovabile.Ilnostrosupportosi estendeancheallosviluppodei PianiOperativialleO.P.eA.O.P. delterritorio(Organizzazionedi ProduttorioAssociazionidiOrganizzazioni)conrilasciodifidejussioniperimportianchemoltoelevati,volteafacilitarel’incassodeicontributiafondoperdutochepermettonoacentinaiadipiccoleemedieaziende agricolediportareavantiinvestimentichesonoindispensabiliperesserecompetitivi,maancheperimpostarestrategie ESGemigliorarelecondizioni dilavoro».
Nonmancano ledifficoltàdelsistemabancarionellavalutazionedelleimpreseagricole:«Le regoleperlavalutazionedelcreditoimpongonoapprofondimentichenonsonodisemplice attuazioneperimpreseche,comequelleagricole,nellamaggiorpartedeicasinonredigono bilanci,nonhannocontabilitàe ritornieconomicilunghi,decisamentefuoridainormalistandard–continuailresponsabile servizioAgriBankingdiBPER Banca–.Perquesteragioni BPERsièdotatadifigurespecialistichechepossonogarantire
consulenzaatuttiigestoridirelazioneeallefilialichesiapproccianoarichiestedifinanziamentodapartediclientiagricoltori. Ladistribuzionedeinostriimpieghièinlineaconleprincipalifiliereagricoleeagroalimentari nazionali.Certamenteunanostraprioritàèaccompagnarele filierediqualità,l’innovazione, l’economiacircolareelacoperturadeirischidapartedell’impresapartendosicuramenteda interventimiratisudifeseattive volteamitigareilgrandeproblemadieventiclimaticichediventanotalvoltaanchecatastrofali».
Iprofessionisti Agribankingdi BPERnonvoglionopresentarsi aiclientisolamenteconun’offertadiprodottieservizi:voglionodialogareconchifaimpresa tuttiigiorni,capirnefinoinfondoambizioniedifficoltàimmedesimandosinegliobiettividi business,perchésoloattraver-
VVogliamodialogare conchifaimpresa tuttiigiorni,capendo ambizioni,difficoltà eobiettividibusiness
sounaconoscenzaapprofonditadellepersone,dellerealtà aziendaliedegliscenaridellafilierasipuòpoiesserebravie tempestivinellerispostecome partnerbancario.Ecco,dunque,lanecessitàdipromuovere efinanziareincontricome‘Agrofutura’,l’ultimodiunaseriedi iniziativevolteacrearenetwork,reciprocaconoscenzae condivisionediknow-howtra istitutodicredito,aziende,mondoaccademicoeistituzioni. Intutto questo,siinseriscono politichemirateperledonnee perigiovani.«Ledonne,sempredipiù,sonounaforzadeterminateperilsettoreagricoloed insiemeaigiovaninerappresentanoilfuturo–puntualizzaLazzari–.BPERèconsapevoledel ruolodelledonnenell’imprese agricolesiacomeimprenditrici checomedipendenti,avendo maturatoesperienzepositive nellerelazionicommercialie creditizieconaziendeagricole gestitedadonne». «Inmeritoaigiovani–insisteancoraLazzari–siamosemprepiù attentiavalorizzarelospecifico know-howvalorizzandoilpassaggiogenerazionale,favorendoigiovaniconesperienzalavorativanelsettoreagricoloocon studispecialistici,consapevoli cheigiovanisonoallabase dell’innovazioneedilgiustoinnestoconletradizioni.Eper quantoriguardailvolumediprestitiperilsettoreEsg?«BPER erogacirca100milionialmese difinanziamentialsettore agroindustrialeebuonapartedi questihannofinalitàESG:decarbonizzazione,energierinnovabili,governance,social–chiude Lazzari–.Importantesottolineareanchelapienaintegrazione deicriteriESGnelprocessodi valutazionedelcreditoinBPER, proprioatestimoniarecomeintendiamoquestiinvestimenti qualisinonimodicompetitività, sviluppoeresilienza».
Unasquadradispecialisti A360gradi
IlServizio hadueanime,una diprodottoediprocessoeuna commerciale,econtasuuna squadradispecialistiespertie diconsulentia360gradi
Dopodueanni
Dopo dueanniiclientisono circa60mila,gliimpieghi ammontanoa4,6miliardidi euroelaraccoltaa3,5miliardi miliardi
L’aziendaattivanellaristorazionefapartedelGruppoCremonini
di NicholasMasetti
L’attestatoarrivadaRinaperlepoliticheattivesugliscartialimentari L’EsgOfficerCastellano:«Iltemafapartedelnostropianostrategico» V
«Chef Expressriconoscelo sprecoalimentarecomeuna delleprincipalisfideambientali esocialidellaristorazionemoderna».AdirloèSergioCastellano,ChefQuality&EsgOfficer ChefExpress-GruppoCremonini,realtàconoltre600punti vendita,9.900dipendenti(di cui1.100all’estero)esedelegaleaCastelvetrodiModena. All’internodellepoliticherifiuti zero,l’aziendahaidentificatola riduzionedegliscartialimentari comeunassestrategicodella propriapoliticadieconomiacircolare.Unpianocheèstatosubitobenvistoalivellonazionale,ottenendolacertificazione Rina’Go2FoodSaving’cheaiuta leimpreseavalorizzarel’impegnodellariduzionedellospreco alimentare.Cosìèstatoriconosciutoilsistemadigestioneele praticheefficaciadottate dall’aziendanellaprevenzionee riduzionedeglisprechialimentarinelleareediserviziodellereteautostradale.Ildisciplinare tecnicoGo2FoodSavingèstato sviluppatodaRinaconl’obiettivodioffrirealleorganizzazioni unostrumentorigorosoemisurabileperaffrontareunadelle sfidepiùurgentiecomplesse dellasostenibilità:lariduzione dellosprecodicibolungotutta lafiliera.
Conquesta certificazione,Rina mettecosìadisposizioneunmodellodiverificacheconsentealleaziendedimisurare,monitorareemigliorareinmodoconti-
nuativoleproprieperformance nellagestionedeglisprechi.«Il valoreaggiuntodellanostraattivitàrisiedenellacapacitàdiconiugarelasoliditàmetodologicadelnostroschemadicertificazioneconlaflessibilitànecessariaperadattarsiarealtàoperativecomplesseearticolatecomequelladiChefExpress»,fannosaperedalgruppomultinazionaleRina.
Attraversounprocessodiaudit strutturatoeapprofondito,il teamRinahaverificatol’efficaciadelsistemaimplementato daChefExpress,checomprendeazionimirateintuttelefasi operative:dallaprogettazione dell’offertaalimentareelapianificazionedellaproduzione,fino alleattivitàdidonazionedelle eccedenzeedivalorizzazione degliscarti.Lacertificazioneattestainquestomodolacapacitàdell’aziendadiapplicareun approcciointegrato,misurando irisultatieindividuandocostantementeopportunitàdimiglioramentoinotticadieconomiacircolare.PerRinainfatti,l’obiettivononèsoloquellodicertificareilrispettodirequisitispecifici,madiaccompagnareleaziendeinpercorsidicrescitaeinnovazionesostenibile.«Lanostra attivitàdiverificaforniscegaranzieoggettivesullaqualitàe
sull’affidabilitàdelleazionimesseincampo,rafforzandolatrasparenzaneiconfrontideglistakeholderecontribuendoacrearefiducianelmercato»,proseguonodaRina.NelcasodiChef Express,lacertificazione ’Go2FoodSaving’siinseriscein unastrategiadisostenibilità orientataagliobiettividisvilupposostenibile(SDGs)dell’Agenda2030delleNazioniUnite. «Iltema èparteintegrantedel Pianostrategicodisostenibilità 2024-2026,chedefinisceobiettivichiari,indicatoridiperformance(Kpi)eresponsabilità funzionaliperogniambitod’intervento,tracuilariduzionedel foodwaste,ladonazionedell’invendutoelavalorizzazionedegliscarti–prosegueCastellano, ChefQuality&EsgOfficerdi ChefExpress–.Traipresidi adottatiperlagestionedeltemadall’anno2024,inaggiunta alleiniziativegiàattive,perl’interocanaleautostradaleitalia-
Riduciamolostreet waste,doniamo l’invenduto evalorizziamo ciòcherimane
nogestitoformatodaben56 areediservizio,l’aziendahaottenutolaconformitàallanorma volontaria’Go2FoodSaving’.Il sistemaconsentedivalutarein manieraancorapiùstrutturata laproduzionedisprechialimentarilungotuttalafiliera,ediimplementarestrategiemisurabili everificabilineltempo». Inoltre, allalucedellaprofonditàdell’offertafoodsempre nell’anno2024«èstatoeffettuatounostudiovoltoaverificaree valutareiparametridisicurezza alimentareeleproprietàsensorialiededonistichedelleprincipalireferenzepresentitrasversalmentenelleprincipaliofferte deibrandgestitineipuntidivenditadellacatena.Inparticolare, lostudiohaavutol’obiettivodi ridefinirelamodalitàetempodi conservazionedeiprodotticoinvolti.Inotticadiriduzionedello sprecoalimentare,scopoaltrettantoimportantedellostudio,è statalavalutazionedell’acquistodisemilavoratidipezzature inferiorielavalidazionedimodalitàetempodiconservazione nelcontestodelledonazioni.Lo studiohavalidatoeconfermato leaspettativeaziendaliinterminedimodalità,tempodiconservazioneecaratteristicheedonistichedellereferenze»,concludeCastellano.
©RIPRODUZIONERISERVATA
GRUPPODA828MILIONI C’èl’incorporazione diRoadhouse
Dalprimo giugnoènato ungruppoda828milioni difatturato.ChefExpress hainfattiincorporato Roadhouse.Obiettivo dell’operazionedifusione delleduesocietà, interamentecontrollate dalGruppoCremonini,è dirazionalizzaretuttele attivitàdiristorazionedel Gruppo,sviluppando sinergie.ChefExpress, guidatadall’adNicolas Bigard,èlasocietàche gestiscetutteleattività diristorazionedel GruppoCremonini:con oltre40annidistoria, attualmenteèla principaleazienda italianaoperativacon marchiproprioinlicenza intuttiicanalidella ristorazionesiain concessione(stazioni, aeroportiearee autostradal),sia commerciale(aree urbane,outlet,centri commerciali),inItaliae all’estero.Lasocietà incorporataRoadhouse, natanel2001conil lanciodelprimolocale dellacatenadi steakhouseRoadhouse Grill,contaattualmente circa300locali.Chef Expressdiventacosìuna realtàconoltre600punti vendita,9.900 dipendenti(dicui1.100 all’estero).Inoltre,la controllanteCremonini, conl’obiettivodi rafforzarelasocietà,ha versatounaumentodel capitalesocialedella ChefExpressdi20 milioni,portandoloa40 milionidieuro.
SilverGiorgini,direttoreInnovazioneeQualitàdelgruppo «InEmilia-Romagnaabbiamoeccellenzestratosferiche,davalorizzare Aiutiamoleimpreseadaffrontaresfidecomeilcambiamentoclimatico»
di FrancescoMoroni
Giorgini,Orogelsostiene AgrofuturaetuttigliappuntamentiinprogrammaaCesena.Dichetipodioccasionesi trattapervoiunfestivalcome questo?
«Quandosiparladelfuturo dell’agricolturanoicisiamo sempre.Lanostraaziendaèassolutamenteimpegnatasullafiliera,100%italiana:parlandosinceramentepossiamodireche,a guardarloora,ilfuturodellanostraagricolturanonèproprioroseefiori».SilverGiorgini,direttoreInnovazioneeQualitàdi Orogel,raccontal’impegnodel brandeguardaallesfidedeldomaniinuncontestocomequellodelfestivalAgrofutura.
Cosaraccontailmomentoattualedelsettoreagricolo, guardandoallesfidedelfuturo?
«Nonpossiamononrilevarealcunesituazionipiùombrose, chedobbiamocercaredicapire peraffrontareconcretamente leproblematiche». Aqualiproblematichefariferimento,nellospecifico?
«Unprimoproblemapuòessere quellodelcambiogenerazionalenell’agricoltura.OggiinItalia l’etàmediadell’agricoltoreè55 anni,ciòsignificacheincampo igiovanisottoi30annisono davveropochi.Vadettoche stiamoancheentrandonell’invernodemografico:questomestiereèsempremenoattrattivo rispettoauntempo,ovvero quandoavevamolefamiglie contadine.Igiovanistudiavano l’agricolturaascuola,mentre oggiiltessutosocialeèdiverso».
Questocosacomporta?
«Adessol’agricolturaèdiversa cioèmenointensiva,senzaimpegni24oresu24:noiperprimidobbiamocapirecomesarannostrutturatiiprossimiventi anni».
Lanostraregioneèunaterra fertileelaRomagnafadatraino.
«AbbiamoeccellenzestratosfericheinEmilia-Romagna:quineglianniOttantaabbiamoavutoi primiesempidilottaall’agricolturaintegrataconnuovemodalità.Oggi,però,serveunaltrotipodiapproccio».
Quale?
«Io,chesonoancheaddellaSicural(centrodiricerchenelsettoreagronomico, ndr),sottolineosemprecomedobbiamooccuparcidellafertilitàdeisuoli. Dobbiamorigenerareinostriterreniesostenereconrisorsei principichehannoresofamosa laproduzioneitaliananelmondo».
Qualisonoleultimenovitàdi Orogel?
«Siamoun’aziendaitalianache investerisorseimportanti,comecipiacericordare,dalcampofinoallatavola.Cioccupiamodituttoquellocheinteressa
lafiliera.L’agricoltura4.0,ad esempio».
Suquestoaspettocosac’èda sottolineare?
«Siparlatantodiintelligenzaartificiale,noicerchiamodiapplicarlalàdoveènecessario.Èimportanteaiutaregliagricoltori perprodurresemprealmeglio affrontandoproblematichecomequelladeicambiamenticlimatici».
Poi?
«Poiguardiamosemprealmercatoeaquellochechiedeilconsumatore.Richiestechevanno semprepiùversoprodottibiologiciebiodinamici.Ilconsumatorechiedesemprepiùprodotti ricchidinutrienti,secondole dietepiùconsolidateericonosciute».
Voicomevicomportate?
«Noiandiamodietroquestotipodirichiestecercandodifavo-
Vrirenonsololasaluteatavola, maancheilservizio.Idatiche provengonodallostudiodei mercatievidenzianocome10 annifasiimpiegavanoinmedia circa2oreacucinareperlapropriafamiglia.Leisaquantotemposiimpiegaoggi?». No... «Circa15minuti». Qualisono,invece,lerichiestecheavanzateallapolitica ealleistituzioni?
«Allapoliticachiediamosempre cheabbiaunocchiodiriguardo perchifaagricoltura,soprattuttoconl’obiettivodiaiutareigiovaniaimpegnarsiinquestosettorechedàcomunquegrandi opportunitàesoddisfazioni. NonsiamoCenerentola,ecco (sorride, ndr).Esistelanecessitàdiaiutareleaziendeaevolversi,dipromuoverle,difarrisaltareiprodottieccellentichepossiamovantare.OggiilMinistero sichiama‘dellaSovranitàalimentare’.Iocicredomolto». Incosasitraducequesto,secondolei?
«SignificaavereunPaeseauto sufficienteocomunquesufficientementeautonomo.UnPaesechedipendedaaltripermangiarenonnavigainacquesicure.Quellodelciboèunasset moltoimportanteperl’Italiae nonsolo.Poinondimentichiamoanchedelturismo». Unfattorechiave?
«Èovviamenteunavocemolto importantedalpuntodivista economicoeilturismostraniero,inparticolare,vedegrande movimentoinItalianonsoloper lebellezzecheabbiamo,masoprattuttoperlanostrabellezza atavola.Questoèl’obiettivosu cuituttidobbiamoimpegnarci percostruireilnostrofuturo».
«L’etàmediaè55anni» Pochiigiovaniunder30
«Unproblema èquellodel cambiogenerazionale:oggiin Italial’etàmediaè55anni,ciò significacheincampoigiovani sottoi30annisonopochi»
SOVRANITÀALIMENTARE
Dobbiamorigenerare iterreniesostenere iprincipichehanno resofamosa laproduzioneitaliana RICAMBIOGENERAZIONALE
«Iocicredomolto» L’Italianelmondo
«Esiste lanecessitàdiaiutare leaziendeaevolversi,di promuoverle.OggiilMinistero sichiama‘dellaSovranità alimentare’.Iocicredomolto»
IlpresidenteCristianieilbilanciodelConsorziopatataitalianadiqualità «Ilcambiamentoclimaticometteaduraprovainostriagricoltori Inumeriperòtornanoailivellipre-pandemia:continuiamoainvestire»
di MarcoPrincipini
Massimo Cristiani,presidente diSelenella,commentaconsoddisfazioneil«climamoltopositivo»perilConsorzioPatataItalianadiQualità,chehaavviatola campagnadicommercializzazionedellePatateNovelle.
Cristiani,ciraccontiilquadro attualedelcomparto.Qualisonoleultimenovitàequaligli aspettisucuipuntarelaluce?
«Nonostanteledifficoltàdovutealcambiamentoclimaticosiamotornatiaprodurreinmodo regolaree,quest’anno,siamoriuscitiasuperareperfinoinumeridel2020,ovverol’annodi massimaredditivitàregistrato proprioduranteilCovid». Comerispondeilsettorealclimaeatutteleincertezzache loriguardano,capacidimettereindifficoltàgliagricoltori italiani?
«Negliultimianniabbiamoaffrontatograndisfide,intensificatoglisforziproduttiviestendendoleareediproduzionelungolapenisolaitalianaerivisto metodietempidilavorazionein campoealivelloorganizzativo».
Eperilfuturo,qualisonogli obiettivi?
«IlfuturodelConsorzioinclude ulterioriinvestimentiininnovazioneetecnologia:isocivoglionosostenerelafilieragarantendotrasparenza,affidabilitàe qualità,ancheperdarevaloree certezzeeconomichealterritorio.Selenellavuolepoicontinuareacrearelecondizioniper un’agricolturasanaeproficua, proteggendoiraccoltieriducendoanchel’impattosull’ambiente».
Qualiazioniavetepensando dimettereincampo,nellospecifico?
«Inquest’otticaabbiamoscelto diesserepartnerdelprogetto diricercaP.A.T.A.T.A.–produrreaggregandotecnicieagricoltori,tutelandol’acqua–dicuiè capofilaAgripat,presentato nell’ambitodeiconvegnidelPotatoSymposiumaMacfrut». Dichesitratta.Cispieghimeglio.
«Ilprogettomiraadarelinee guidaebuonepratichediinnovazioneorganizzativaperiprocessiagricoliedimonitoraggio, perriuscireastabilirel’applicazionedistrategiedisupportoallapataticolturainEmilia-Romagnaeaprodurretramitetecnologieinnovative,mettendoa puntovalutazioniesattecirca l’incidenzadellatecnicadiirrigazionenelleproblematiche correlateallapresenzadielateridienell’impattoambientale». Questoincosasitraduceper Selenella?
«Iconsumatoripretendonoprodottisicuri,qualitativamente
elevatiepreferibilmentedioriginenazionale,edèquellochegarantiamo».
Inchemodo?
«PerSelenellacrescitacontinua esostenibilitàdelleproduzioni vannodiparipasso.Portiamo grandeattenzionealrispetto perl’ambienteeperl’ecosistema».
Come?
«Utilizziamoilmetododellaproduzioneintegrataeconsigliamoainostriproduttorilariduzionemassimadeglisprechi.LafilosofiasostenibilediSelenellaè caratterizzatadaun’agricoltura diprecisione,dall’innovazione edallagestioneoculatadell’acqua».
Poi?
«Tecnologieall’avanguardiaper-
VIconsumatoricercano prodottisicuri, pregiatiemagari dioriginenazionale Enoiligarantiamo
mettonoalConsorziodiaumentarelaproduzioneagricolaeottenereilmassimodallecoltivazioni,ancheinterminiqualitativi».
Processicheperseguonoqualiobiettivi?
«Raccogliendoeanalizzando tuttiidatiprovenientidalcampo,grazieaunaretedisensorie alknowhowdegliagronomi,Selenellasièpostal’obiettivodi aumentarelaproduzioneriducendocontemporaneamente glisprechi,l’impattoambientaleeicostiperleaziendeagricole».
Unobiettivoambizioso?
«Adottiamoinnovazioniall’avanguardiasianelletecnicheagronomichecheneinuovisistemi diconservazione».
Cioè?
«Laproduzionedipatate,caroteecipolle,inoltre,traedall’impiegodell’agricoltura4.0altri vantaggiqualilaprevenzione piùefficacedallemalattie,lamiglioreefficienzadellecolture,il risparmioeconomicoeun uso piùrazionaledellerisorse,in particolarequelleidriche».
©RIPRODUZIONERISERVATA
IlConsorzio PatataItalianadi Qualitàhaappenaavviatola campagnadi commercializzazionedelle PatateNovelle
ILPROGETTO
Partnerdiricerca Agripatècapofila
Iprotagonisti
Lacooperativariunisceleimpreseleaderdelsettore:intuttaItaliaha69soci Bruni:«Clima,riduzionedeimezzididifesa,manodoperaeconsumilesfide»
di NicholasMasetti
CavalierPaoloBruni,presidentediCsoItaly,qualèlavostramissionequantisociavetealivellonazionale?
«CsoItalyèunacooperativa cheriunisceimpreseleaderdel settore,oltreadaziendechelavoranolungotuttelefasidella filiera,imballaggi,logistica, macchinariecc.Lasuamission èdirafforzarelacompetitività dell’ortofruttaitalianaattraversounasinergiafraaziendeconcorrenti,machecondividono progetticomuni,superandogli individualismi.CsoItalyèfrale pocherealtàdelsettoreortofrutticolocheincarnailvero concettodel“faresistema”.Oggiconta69socisututtoilterritorionazionale».
QualiservizioffritealleimpreseeaiConsorziassociati?
«Tuttiiservizilegatiallastatistica,dalmonitoraggiodellesuperfici,alleprevisionidiproduzionefinoall’analisidelmercato edeiconsumisonostrumenti utiliperpianificarelestrategie aziendali.Svolgiamounruoloattivonell’internazionalizzazione, conlarimozionedellebarriere fitosanitarieeaccompagnando isocinellepiùimportantifiere internazionali;offreunservizio anchesupromozioneevalorizzazioneconlagestionediprogettico-finanziatidall’Ue.Sul pianotecnicodàsupporto nell’ambitodelladifesafitosanitaria,conlapredisposizionedi unufficioadhocchemonitora lesostanzeattiveepredispone ilnecessarioperlerichiestedi autorizzazioneodideroga». Comestailsettoredell’ortofruttaitaliano?Equello dell’Emilia-Romagna? «Ilcompartoortofrutticoloitalianoaffrontasfidecomplesse:il cambiamentoclimatico,lariduzionedell’usodellesostanzeattive,ilreperimentodellamanodopera,glielevaticostidiproduzione,ilcalodeiconsumi. Neiprimitremesidel2025ve-
L’EMILIA-ROMAGNA
«Eccellenza perlaproduzione dialbicocche,pere esusine:quilaquasi totalitàdelmondo organizzato»
diamounacrescitadel2%degli acquisti:ancoraprematuroper un’inversioneditendenza,ma segnalepositivo.L’EmiliaRomagnavivelemedesimedifficoltà. Inquestaregionecisonoperò impresechehannosaputoaggregarsi,chesisonospecializzatesulpianoproduttivoecommerciale,puntandosull’innovazione,eingradodiraggiungere imercatidituttoilmondo,grazieancheallasinergiatrapubblicoeprivato».
IlcavalierPaolo Bruni, presidentedi CsoItaly, cooperativa cheriunisce impreseleader delsettore ortofrutticolo
Alivelloregionalequalirealtà rappresentateecosavichiedonomaggiormente? «InEmilia-Romagnaconcentriamolaquasitotalitàdelmondo organizzato.Laregioneeccelle nellaproduzionedipere–con unpotenzialedicirca300.000 t.–kiwi,oltre70.000t.,nettarine–120.000t,albicocche,susine.Leimpresedevonoaffrontareilcambiamentoclimaticoeritornareaprodurrecomequalcheannofa;chiedonodipoter disporredeimezziperaffrontarelevecchieenuovemalattie, diversamentedaquantoimpostodallapoliticaeuropea,ma soprattuttosirichiedeunaconcorrenza“leale”conicompetitors,perunusoarmonizzatodei fitofarmaci,perun’equitàdel costodellavoro,perun’uniformitàdelleregoledientratee uscitadellemerciinEuropa». Ilcambiamentoclimatico quantopesanellesceltedegli agricoltori?
«Ilcambiamentoclimaticoèormaiunavariabilecentrale.Gli agricoltorihannonecessitàdi averevarietàresistenti,investireinsistemidiprotezione,disporredinuovetecnicheproduttivepiùadattealnuovoambiente».
Qualisonolestrategiemesse incampodagliagricoltoriper combattereilcambiamento climatico?
«Laricercastalavorandosupraticheinnovative:leTea,varietà piùresilienti,irrigazionediprecisione,retiprotettive,impianti anti-gelo,agricolturarigenerativa,digitalizzazione.Èincorso unatrasformazioneprofonda chedimostraancoraunavolta lacapacitàdiadattamentodel settoreortofrutticoloitaliano».
ILCLIMATECHANGE
«Variabilecentrale: gliagricoltorihanno necessitàdiavere varietàresistenti, sistemidiprotezione enuovetecniche»
di NicholasMasetti
Era il17febbraio1960quandoa Cesena,doveoggisitrovaancoralasedeprincipale,ungruppo diimprenditoriortofrutticolidiedevitaallaCof,Cooperativaortofrutticoltori.Giàallora,questa iniziativafupercepitacome un’esperienzalungimirante.Il mondocooperativostavainfatti muovendoisuoiprimipassiin un’Italiaattraversatadalboom economicoManessuno,nemmenoallora,avrebbeimmaginatochequellagiovaneaggregazionetrafrutticoltoriromagnoli sarebbediventataunadellepiù importantirealtàproduttivealivellonazionale.
Il17febbraiodel1960tuttoebbeinizioaCesena,ancoracasamadre Nelpercorsosonotanteleaziendeentrateafarpartedella’famiglia’ DallaSiciliaalTrentinoancheleanimediAlmaverdeBioeSolarelli V
Delresto, laCofconservauna fortevocazioneterritoriale, identificandosiesclusivamente conl’arealeromagnoloeproponendosisulmercatoconalcune diquelleeccellenzechehanno contribuitoallaricchezzae all’identitàdiquestaterra:la fruttaestiva,comefragole,pesche,nettarine,albicocche,susineealcunealtrecolture.Sorgepoi,nel1991,l’esigenzadi adeguarsiallemutatecondizionieconomicheealledinamiche diunmercatoinfortecambiamento.Siamoinfattiaglialbori dellarivoluzionedigitalequandounanuovaintuizionevincentefacompiereunulteriorepassodecisivo.Cofsifondeinfatti conaltrecooperativedellazona comeCobar,CofaeAgrosole. Dall’operazione, il28febbraio 1991nasceApofruit.Sonoglianniincui,inmolteaziende,siiniziaaparlaredelleopportunità di“faresistema”.Ilprocessoaggregativocontinuaenel1995 ApofruitincorporalaPoa,altra importantecooperativadelcesenate.All’iniziodeglianniDuemila,itempisonoormaimaturi percompiereunaltroimportantepassoinavanti.Correinfattiil 2003quandoApofruit,dopo averincorporatonel2002la cooperativaTerreBolognesidi Altedo,inglobaaltrecooperativeortofrutticoleoltreiconfini
regionalie,il23dicembredi quellostessoanno,prendevita l’attualesocietà,chesancisce anchenelnomelenuovedimensionielapropria“vision”:ApofruitItalia.NellospecificoApofruitincorporalaCooperativa VaeldiAprilia(Latina),laCooperativaMetapontina,connumerosisocieterreniinBasilicata,e Generalfruit,unacooperativa Ravennate,gettandocosìlebasiperquellocheèoggiilgrandestabilimentodilavorazione diScanzanoJonico,veroepropriohubortofrutticoloperilsud Italia.Nel2007vieneincorporataAgra-AiprocodiVignola(Modena).Inseguito,ladimensione nazionalesirafforzaulteriormente:nel2008,infatti,ApofruitItaliaarrivaancheinterrasiciliana,grazieall’acquisizione dellacooperativa“Risorgimento”diDonnalucata,inprovincia diRagusa.Ilpanieredell’offerta,diconseguenza,sicompleta ulteriormente,aggiungendonumerosereferenzeoggifondamentali,comeilkiwi(siaverde siagiallo),gliortaggi,lapatata, gliagrumi,lemeleelegiàcitate fragole.Alfinedivalorizzareil panieredell’offertainiziaunpercorsocheprevedeun’importantepoliticadiMarcaconillancio nel2000delmarchioAlmaverdeBiochecontraddistinguele produzionibiologichediApofruitenel2009delmarchioSo-
larelli,checontraddistinguel’ortofruttadiqualitàesclusivamenteItaliana.Infine,danondimenticare,trail2015eil2020,unaltropaiodiimportantioperazioni.Siaggiungel’acquisizione, dapartediApofruitItalia,delramod’azienda“Ortofruttafresca”dellaCooperativaromagnolaTerremerseel’aggregazioneconlasocietàcesenatePiracciniSecondo,conconseguenteingressodeiproduttori inApofruit.
Oggi, a65annidallasuafondazione,ApofruitItaliaèunarealtàdiriferimentoalivellointernazionaleperilcompartoortofrutticolo,fortementeradicatanei territoridellaPenisolapiùvocatidalpuntodivistaortofrutticolo.L’offertadellacooperativa provieneinfattidaunareale chesiestendedalTrentinoalla Sicilia,passandoovviamente perVeneto,Emilia-Romagna,Lazio,Campania,Basilicata,PugliaeCalabria,solopercitarealcunedelleprincipaliregionidi
Ilbilancioconsolidato arrivaaunamedia di320milionidieuro Idipendentisono250 Isociinvece2.750
appartenenzadellabasesociale.ApofruitItalia,peraltro,ha raggiuntol’assettoattualein pienasalute,dimostrandoanno dopoannounagrandecapacità diadattarsiallemutatecondizionieconomicheesociali.Seinfatti,nelpassato,sonostatiraggiuntipicchianchedi4.500sociedi2milionidiquintalidiconferimentidiprodottoortofrutticoli,daqualchetempoApofruit Italiasièconsolidatasu2.750 socieunpotenzialediconferimentosu1,5milionidiquintali. Ilvaloremediodellaproduzione èdi245milionidieuro,ilbilancioconsolidatoarrivaaunamediadi320milionidieuro.Sono 250idipendentifissi,cuisiaggiungonooltre2.000collaboratoristagionali.Glistabilimenti operativiammontanoaottoin Emilia-Romagna,unoadAprilia, unoaGuidonia(all’ortomercato diRoma),unoaScanzanoJonicoeunaaDonnalucata.Lacommercializzazionediprodottiortofrutticolioggirimaneal60% sulmercatonazionale,mentreil restante40%èdestinato all’estero(inparticolareil32% inEuropael’8%Oltremare). Apofruit Italiahaancheunafortevocazioneperilbiologico, cheoggirappresentail25%dellasuaproduzioneeil30%del fatturato.«Lalungastoriadi un’impresa–rifletteMircoZanotti,presidentediApofruitItalia–èanchesegnodellasuareputazioneecredibilitàdelcorso deltempo.Erail17febbraio 1960quandoaCesena,doveoggisitrovaancoralasedeprincipale,ungruppodiimprenditori ortofrutticolidiedevitaalla Cof».«NelDnadiApofruit–aggiungeErnestoFornari,direttoregeneraledelGruppoApofruit –èscrittalastoriadiunsuccessocollettivo,ditraguardiraggiuntigrazieaunquotidianolavorodisquadra.Perquestoabbiamopianificatononunsolo momento,maunaseriedieventidislocatisuidiversiterritoriin cuisiamopresenti,percelebrareiprimi65anniconilmaggior numerodisocipossibile».
Poil’eventoadAltedo AsettembreScanzanoJonico
Domani saràlavoltadiAprilia, coniverticiApofruitche brinderannoassiemeai produttoridellazonaealle istituzionilocali.Il4lugliosi tornerà,invece,in Emilia-Romagnae precisamenteadAltedo,perun eventodedicatoatuttiisoci dell’EmiliaedelTriveneto. Nellamedesimaoccasione, saràtagliatoilnastro inauguraledelnuovo stabilimento,hubstrategico perlalavorazioneinparticolare dipatate,cipolleepere.Infine, asettembresaràlavoltadei socidiBasilicata,Puglia, CalabriaeSicilia,chesi ritroverannonell’evento dedicatodiScanzanoJonico. Ancheinquestocaso,assieme alleistituzioniealleautorità locali,saràfesteggiato l’ampliamentodellocale magazzino,cheoggiè diventatounodeipiùgrandie modernicentrilogisticidi settoredituttoilsudItalia
ACETOBALSAMICOTRADIZIONALEDIMODENADOP
PresidenteEnricoCorsini,l’AcetoBalsamico TradizionalediModenaDopsidistinguedatuttiglialtriancheperlabottigliaeilsigillo.Dadovenascequestaidea?
«Leimitazioniperl’AcetoBalsamicoTradizionale diModenaDopsonosemprestateunproblema, pertantonel1987,laCameradiCommerciodiModenaneltentativodifarechiarezza–mostrando unasensibilitàchepoisfoceràneiriconoscimenti DopeIgppermoltiprodottiitaliani–incaricòilgiovanedesignerautomobilisticoGiorgettoGiugiaro diprogettareunaformadibottigliachediventassedistintivaeaddiritturamarchiostessoperilprodotto.Richiamail“matraccio”degliassaggiatoriè utilizzatadatuttiiproduttoriconilsigillochene suggellal’aperturaagaranziadiautenticitàperchéilprodottoèpassatoattraversounrigoroso controllodiqualitàdopoaversuperatol’esamedegliassaggiatori.Èlasolabottigliettaufficialeper tuttiiproduttoriedèvendutanellaconfezioneda 100ml.Èinconfondibileeunagaranziaperilconsumatore».
Qualèildisciplinarediproduzione?
«Tuttelefasidellafilieradiproduzione,dallavendemmiaall’imbottigliamento,devonoavvenire neiterritoridellaprovinciadiModena,prodotto consolomostodiuvacotto.Labatteriaèilmoduloproduttivo,costituitodabotticelleinlegnoe ogniannosiprocedeallapraticadei“rincalzietravasi”.Solodopododiciannisaràpossibileestrarre unprimoprelievo(aliquotaannuale)diAcetoBalsamicoTradizionalediModenaDopfinito(esolo dopo25annidiAcetoBalsamicoTradizionaledi ModenaExtravecchioDop)dallabotticellapiùpiccoladellabatteria.Ilprodottovienepoisottopostoadattentoesameorganoletticodalpaneldiassaggiatoriespertie,seapprovato,imbottigliato adoperadelcentrodiimbottigliamentoautorizzatodalMasaf».
Guardandoallatostorico,qualisonoleorigini delprodottotradizionale?
«Ilprimodocumentonelqualesidescriveunacetodisorprendentequalitàevaloreèdel1076.L’origineèdovutaallaconcomitanzadiparticolaricaratteristichepedoclimatichedelterritorio,haradicianticheenonècasuale,risalirebbeinfattialle praticheproduttivedeiRomaninellacotturadel mosto.NeisecolinehannoparlatoCicerone,Plinio,Virgilio.Columella.DuranteildominioEstensedelDucatodiModenaeReggio,iDuchisifacevanoorgogliodifarregalodelloropreziosoaceto airappresentantidellecaserealieuropeeenona casonel1792un’ampolladi“Balsamico”fuildono delDucaErcoleIIIaFrancescoId’AustriainoccasionedellasuaincoronazioneaImperatore». Alivellodifatturatocomplessivodelleaziende aderentialconsorziocomeva?
«Grazieallanotorietàdelnostroprodottoealgrandelavorochenegliultimidecennièstatofattodai nostriproduttoriedalConsorzio–natonel1994–oggiilfatturatoèdicirca7milionidieuroperuna produzionedi165.000bottiglietteda100mlciascuna».
Lavenditaèperlopiùitalianaocisonoanche fettediexport?
«Lafettadiexportèdel70%,èsemprepiùconosciutoancheall’esteroimercatiprincipalisono Usa,Francia,GermaniaeGiappone». NicholasMasetti
Unaconfezioneda100ml «Èinconfondibile,unagaranzia»
«Labatteria èilmodulo produttivo,costituitoda botticelleinlegnoeognianno siprocedeallapraticadei “rincalzietravasi”.Solodopo dodiciannisaràpossibile estrarreunprimoprelievodi AcetoBalsamicoTradizionale diModenaDopfinito(25peril TradizionalediModena ExtravecchioDop)dalla botticellapiùpiccoladella batteria»
VIlprodottoènoto: inostrimercati principaliall’estero sonoUsa,Francia, GermaniaeGiappone
PresidenteCesareMazzetti,cheannoèstatoil2024perl’AcetoBalsamicodiModena Igp?
«Ilprodottoharegistratoanchenel2024un leggeroincrementoproduttivo,portandosia 95milionidilitri,conunvaloreallaproduzione stimatoinquasi400milionidieuro,edioltre unmiliardoavaloredimercato».
NelvostroDnac’èl’export.QualisonoiPaesidiriferimento?
«L’AcetoBalsamicodiModenaIgpèambasciatoredellaqualitàagroalimentareitaliananel mondoerisultaessereilprodottoaIndicazionegeograficaitalianachegodedellamaggior quotadiesportazione,conil93%delvolume prodotto,esportatoin130paesinelmondo.Gli StatiUniticostituisconoilmercatoprincipale, seguitidaGermania,FranciaeInghilterra,quotesignificativesiregistranoancheinSvizzera, AustraliaePaesidelNordEuropa,stacrescendoilmercatoinCoreaesudestasiatico». Cometutelateevalorizzateilprodotto?
«IlnostroConsorziodal2013èstatoincaricato ufficialmenteamezzodiundecretoministerialedisvolgerelefunzionididifesaetutela,valorizzazioneepromozionedelladenominazione AcetoBalsamicodiModena,chedal2009è unaIgp.IlConsorziodedicagrandeimpegno nellosvolgerequestefunzioni,chesonobasilariperogniIgpoDop.Sitrattadiduefunzioni complementari:daunaparteilConsorziopromuovelaconoscenza,ladiffusioneeilconsumodelprodottosiasulmercatonazionaleche suimercatiesteri.Dall’altrapartelamaggiorconoscenzadelprodottoportainevitabilmente qualche‘furbetto’adimitareoevocareilprodotto,immettendosulmercatocopiechelo scimmiottanomachenullahannoachefare conl’origine,laqualitàeicontrollichesono uniciperilveroAcetoBalsamicodiModena Igp.IlConsorziohaistituitounproprioufficio divigilanza,checostantementemonitoraimercati,sianoessifisiciosulwebpersventarei tentatividiaggirareleregole». Qualisonoitrattidistintiviperfarsìche l’AcetoBalsamicodiModenasiaIgpefacentepartedelConsorzio?
«L’AcetoBalsamicodiModenaIgpèprodotto esclusivamentenelleprovincediModenae ReggioEmiliasecondounprecisodisciplinare approvatodalGovernoItalianoedallaCommissioneEuropea,epuòesseresoloIgp.Questoè unpuntomoltoimportantepericonsumatori: infattiinItalia,einmoltiPaesieuropei,èvietatochiamareunprodottosemplicemente‘acetobalsamico’.Pergliaceti,adeccezionedel nostroedeidueAcetiBalsamiciTradizionali Dop,diModenaediReggioEmilia,sulleetichetteladenominazioneacetodeveessere sempreseguitadallaindicazionedellamateria primadiorigine(dimela,divino,diriso,etc). Neltemposugliscaffalisonocomparsiprodottichesichiamanosolo‘balsamico’oppure ‘condimentobalsamico’echespessoriportanoaggettiviroboantionumerichesembrano indicaregliannidiinvecchiamento.Attenzione chequestisonoprodottiassolutamenteimitativi».
Unufficiodivigilianza «Monitoriamoimercatifisicieweb»
«IlConsorzio invitaaguardare sempresesullaconfezione appareilsimbolorotondo giallo-bludellaIgpeuropea (oppurequellogiallorosso dellaDop,cheèpresentesui dueacetibalsamici tradizionali):solocosìsiavràla certezzadiacquistareun prodottooriginale,certificatoe diqualità»,diceilpresidente delConsorzioperl’Aceto BalsamicodiModenaIgp
Produciamo esclusivamente nelleprovince diModena eReggioEmilia
PresidenteGiovanniGuarneridelconsorzio ProvoloneValpadanaDop,rappresentateun prodottomoltoriconosciutotragliitaliani. Quantiassociatiaveteecheterritoricoprite?
«IlnostroconsorziofapartedelquadronazionaledelleDopdelsettorelattiero-caseario,un quadromoltoimportanteconunvaloredi5,5 miliardidiproduzione.Siamounarealtàproduttivachesisnodatral’Emilia,inprovinciadiPiacenza,laLombardia,ilVenetoeunapartedel Trentino.Cisono11caseificiassociatielafilieraèsostenutadaoltre600stalle.Dalterritorio partetutto.Siamounodeipochissimiformaggi chestagionaappeso».
Nel2024com’èandatalaproduzione?
«Increscitadel5,8percento.Abbiamoraggiuntole7.400tonnellatediProvoloneValpadanaprodotto,sommandoletipologiedolcee piccante.Ilvaloredellaproduzioneèdi70milionidieuro.Laproduzionesideclinainoltre 700milapezzielepezzaturepossonoessere moltodiverseasecondadellastagionaturae dellatipologia.Sivadallepiccole,di600-700 grammi,tipicamentedolci,finoadarrivareai 6,10,30,60chili.Piùlepezzaturesalgonopiù èfacilediventinopiccanti,conmaggiorestagionaturaecontuttiqueisaporichelocontraddistinguono.Laversabilitàèmoltoimportante».
Nel2025celebratei50annidallanascita delconsorziodituteladelProvoloneValpadana.Ungranderisultato.
«Ilpercorsoèpartitoseguendolenormativecomunitarie.Poinel1996abbiamoottenutoilriconoscimentoDop.Vienecertificatal’originedeglialimentideglianimali,glianimalistessi,la tipologiadall’allevamento,iltrasportodellatte,laproduzione,lastagionaturaeilconfezionamentodelprodotto.Noiabbiamolafunzionedicontrollo,promozioneetutela». Capitoloexport,comeva?
«L’exportèunobiettivoraggiunto,maanche unachiavedisviluppofuturo.Laquota,nel 2015,valevacircail20%.Nel2024eradel36%, neiprimimesidel2025stacrescendoaunritmodel2,5%el’obiettivoèdiarrivareal40%. Parliamodiunformaggioadaltovaloreaggiunto.SeguiamolosviluppodelMadeinItaly agroalimentare.CicollochiamosestiperacquistidiquantitatividiformaggiDop,inserendoci apienotitolotraquellitrainanti.Traipaesidi riferimentic’èlaSpagna,dovec’èunacultura diutilizzodelProvolone,mutuatadall’Argentina:siconsumadolceeallagriglia.PoiBelgioe GermaniainEuropa,mentreextraUeCanada, StatiUnitieAustralia». Giuntiai50annicheobiettivivisietedati? «C’èiltemadellasostenibilitàambientale.Dobbiamopromuoverelosvillupodipratichesostenibili.Cisiamodotatidistrumentiinmerito.Bisognaridurrel’utilizzodell’acquaeilconsumo energetico.Quandounconsumatoreacquista unpezzodiformaggioProvoloneValpadana Dopdevesaperecheunapartedelvaloreva allostagionatore,unapartealtrasformatore maquellasignificativaall’allevatore.Unacatenacheèmoltoimportante.Tuttiaspettiche vannocodificaticonancheilnuovoregolamentocomunitario1143».
NicholasMasetti
di NicholasMasetti
PresidentePaoloBeretta,cheannoèstatoil 2024perilconsorzioCacciatoreItaliano?
L’AMOREDELLASPAGNA
Dolceeallagriglia «C’èunaculturadelprodotto»
«Vogliamo promuovere sempredipiùilprodottosui mercatiesteri.Ilmercato mondialehatanteimitazioni. Questoèunproblemama ancheunsegnaledigrande interesse.L’agroalimentare italianoèincostantecrescita. Quindi,conlanostraattivitàdi comunicazione,vogliamo offrireall’esterounprodotto vero,reale,buonoeDop»
VLaproduzioneèsalita del5,8percento eabbiamoraggiunto le7.400tonnellate didiversepezzature
«Senz’altrobuono.Considerandoche,conoltre3milionie800milachiliprodotti,abbiamo registratounasostanzialetenutadelprodotto certificatoimmessosulmercato,rispettoall’annoprecedente(+0.1%).Ottimo,inoltre,l’andamentodell’affettatoinvaschettachehasegnatoun+23%,aconfermadellapredilezionedel consumatorefinaleperunformatopratico nell’utilizzoecomodonelfarescorta».
Qualisonoitrattidistintividelvostroprodotto,moltoapprezzatodatantediversefasce dietà?
«Oltreallacertificazionediqualitàgarantitadal riconoscimentodiessereunaDop,possiamo senz’altroricordarel’impiegodicarnesuina 100%italiana,ilcostantecontrollodellaproduzione,totalmenteitalianainognisuafaseela piccolapezzaturaelastagionaturabreveche conferisconounprofumodelicatoeungusto dolce.Inbreve,iSalaminiItalianiallaCacciatoraDopsonoidealipersvariateoccasionidiconsumo:merenda,snackveloce,picnic,antipastoenondaultimo,ottimicomefingerfood perl’aperitivo».
Lavostraèunazonadiproduzionemoltoampia,indiverseregioni.Qualisono?InEmiliaRomagnadovesiconcentrainvecelaproduzione?
«Leregioni,daDisciplinarediproduzionesono undici.SitrattadiEmilia-Romagna,Piemonte, Lombardia,Veneto,Friuli-VeneziaGiulia,Umbria,Marche,Toscana,Lazio,AbruzzoeMolise. InEmilia-RomagnalaconcentrazioneèprevalentementenelleprovincediModena,Bologna,RavennaeFerrara».
Dacosanascel’originedelnomedelvostro prodotto?
«Laqualifica”allacacciatora”rimandaasalami stagionati,dipiccolataglia,talidapoteressere trasportatinellabisacciadelcacciatore,come pastopratico,veloceesaziante.Eineffetti, questieranoisalamicheilcacciatoreportava consé,assiemealpane,durantelebattutedi cacciapoichéeranoparticolarmenteadattia quest’attività.Nonpotendointerromperela sessionedicacciaperfermarsiinunalocanda odosteria,ilSalameCacciatorediventava,a tuttiglieffetti,unafontedinutrimentoestremamentepraticaeveloce».
L’exportquantopesapervoi?Qualisonoi paesieimercatidiriferimento?
«L’exportincideperil30%dellenostrevendite eiprincipalimercatidiriferimentosonoGermania,Svizzera,Belgio,AustriaeRegnoUnito».
Ilconsumoinvaschetta Sudel23%loscorsoanno
«ISalamini Italianialla CacciatoraDopsonoidealiper svariateoccasionidiconsumo: merenda,snackveloce,picnic, antipastoenondaultimo, ottimicomefingerfoodper l’aperitivo.L’exportincideper il30%dellenostrevenditeei principalimercatidi riferimentosonoGermania, Svizzera,Belgio,Austriae RegnoUnito»
InEmilia-Romagna laproduzioneavviene nelleprovince diFerrara,Modena, BolognaeRavenna
PaoloCesaretti,coordinatoredelcomitatopromotoreproduttoriFormaggiodiFossadiSoglianoDop.Comeavvienelaproduzione?
«Causefortuiteeunastoriamillenariadannoformaaunodeiformaggipiùamabiliepeculiarial mondoperun’esperienzadalgustoindimenticabile.IlprofumointensoepenetrantedelFormaggio diFossaDopcitrasportainunviaggioaritrosonel tempo.Leoriginidiquestaeccellenzagastronomicarisalgonoal1.400:lecontinuecarestie,pestilenzeeassiduerazziecostrinseroicontadinia metterealriparociboeviveriinprofondebuche scavatenellarocciavivadiarenaria.UsanzadiffusanellevallidelRubiconeedelMarecchia,sottoil dominiodeiMalatesta,conl’abitudinediconservareilgrano.Dopolunghimesi,tratuttiicibiconservati,soloilformaggioacquistavaunnuovosorprendenteprofumo:cosìl’appellativo».
Qualisonolezoneprecisediproduzione?
«IlFormaggiodiFossadiSoglianoDopèilprodottocaseariotipicodellazonacompresatralavallatadelRubiconeedelMarecchia(Appennini dell’EmiliaRomagnaedelleMarche).Lazonadi produzionecomprendel’interoterritoriodelleprovincediForlì-Cesena,Rimini,Ravenna,Pesaro-Urbino,Ancona,Macerata,AscoliepartedellaprovinciadiBologna:BorgoTossignano,Casalfiumanese,CastelSanPietro,CasteldelRio,Dozza,Fontanelice,Imola,Loiano,Monghidoro,Monterenzio ePianoro».
C’èuncomitatopromotoredeiproduttorima nonancoraunveroeproprioconsorzio.Potrebbenascere?
«Conl’occasionedellamodificadeldisciplinaredi produzionesiècreataunafortesinergiatraiproduttoridiCasciottaeFossa.L’esperienzaconsolidatadelConsorziodellaCasciottad’UrbinoDop saràfondamentalenelrappresentareentrambii prodotticomeèstatofattoegregiamentedalConsorziodiTutelaValtellinaCaseraeBitto.Stiamo, quindi,lavorandoperprocedereallaconvocazionediun’assembleastraordinariaperlamodifica dellostatutoacuiseguiràl’ingressodinuovisoci. Solocosìriusciremoacrearenuovesinergietra prodottisimilarimamoltodiversiperperiododi degustazione,laCasciottaèunformaggiotipico primaverilementreilFossasigustapreferibilmentenelperiodoinvernale».
LastagionaturadelformaggiodifossadiSoglianohapeculiaritàuniche.
«L’usanzadi“seppellire”ilformaggionellafossa vienetramandataneisecoli.Latecnicaèrimasta invariatasinoadoggi.Lefossesonoscavateaformadifiasco,sulfondoprofondotrovanoposto delleassidilegno,aseguiresenerivestonolepareticonpagliasorrettadacanne.Soloaquesto puntovengonoinserite,insacchiinlinoocotone, leformediformaggio.Lefossevengonoprima riempiteepoichiuseconuncoperchiodilegnoe sigillatecongesso,maltadiarenariacalcidrataed eventualisassi,sabbiaotavole.L’infossaturavaria daunminimodi80giorniaunmassimodi100.La sfossaturadeveavvenireconscalpelloemazzetta,laboccadellafossavieneliberatadallacoperturaevieneapertoilcoperchiodilegno.Allavista,il FormaggiodiFossasipresentaconunapasta compatta,dicoloregialloopacoconstriatureambrate.All’olfattoèintenso,algustoèaromatico conunsaporedeciso,unicoeinimitabile».
NicholasMasetti
ACETOBALSAMICOTRADIZIONALEDIREGGIOEMILIADOP
«Andiamodai12ai25anni
di NicholasMasetti
LasinergiaconlaCasciotta TraMarcheedEmilia-Romagna
«Lemodifiche propostedai produttoridiFormaggiodi FossadiSoglianoDopal disciplinaremantengono inalteratoillegameconil territorioelecaratteristiche organolettichedelnostro formaggio.Nellaprospettivadi salvaguardarleèstato intrapresounpercorsoper adeguareildisciplinarealle nuoveesigenzeproduttive»
VL’usanzadiseppellire ilprodottoviene tramandatadasecoli Sivadagliottanta aicentogiorni
GiulianoRazzoli,presidentedelConsorzio dell’AcetoBalsamicoTradizionalediReggio EmiliaDop,comeavvieneilprocessod’invecchiamentodelprodotto?
«Parliamodiunprodottomoltoparticolareperchérichiedeunprocedimentocomplesso,con tantotempo,passioneededizione.Èilprodottopiùdinicchiatragliaceti,prodottoinminor quantità.Questocidistingue,essendounarealtàcompletamenteReggiana.Abbiamo60soci cheproduconotretipologiediprodotto:Aragosta,ArgentoeOro.Sonoicolorideitrebollini applicatisulletipichebottigliettediAcetoBalsamicoTradizionalediReggioEmiliaDop.Hannocaratteristicheeinvecchiamentidiversi».
Qualisonoledifferenze?
«L’Aragostahauninvecchiamentodi12annie 240puntiall’analisisensoriale.Ognicampione cheproduciamo,primadiessereimbottigliato daiproduttori,vieneanalizzatoeassaggiatoda ungruppodidegustatoricheconunblindtestingvannoavalutareedareunpunteggioal prodotto.Questaèunagaranziaincredibiledi qualità.Perl’Argentosiamosempreconalmeno12annidiinvecchiamento,ma270punti all’analisisensoriale.Mentreperl’Orooltre25 annidiinvecchiamentoe300puntiall’analisi sensoriale.Lebatteriedoveavvienel’invecchiamentosonotramandatedigenerazioneingenerazione,rendendoilprodottoun’eccellenza unica».
Chemercatoavete?
«Ciespandiamoall’esterosempredipiù.Un prodottocosìdialtissimaqualitàvieneapprezzatodaristoratori,privati,gastronomie.C’èancoramarginedicrescita.Chiassaggiaquesto elisirrimanefolgoratoenonlopuòdimenticare.GliStatiUnitirimangonounodeimercati piùimportanti,speriamodiriuscireamantenerlononostantel’incertezzaattualedeidazi.Ma cisiamofortementeancheinEuropaeiniziamoadallargarciinAsia.NoisiamounConsorzioditutelaepromozione,manondivendita». Comeavvienelapromozionedelprodotto?
«Cerchiamodirimanerecollegatialmassimo conilterritorio,leassociazionielacittàdiReggioEmilia.Poisfruttiamoleoccasioniinfiere internazionaliinItalia,dovecisonotantiacquirentistranieri.Sfruttiamolesituazionimessea disposizioneall’esterodapartedellaRegione Emilia-Romagna.Adesempioafinemese,dal 29giugnoalprimoluglio,saremoalFancy FoodShowaNewYork.Unmomentoperfarconosceresempredipiùilprodottoaunmercato cosìimportante.AltroappuntamentoèlaCena inBiancodel28giugnoaReggioEmilia.Epoi saremopresentineltourdelTramontoDiVino, conletappediCesenaticoeCorreggio.Quiabbiamolapossibilitàdifareassaggiareilprodotto:questaèlastradapiùveloceperfareinnamorare.Asettembrepoieccolegiornatebalsamiche,dovefesteggeremoanchei25anni dall’ottenimentodellaDop».
©RIPRODUZIONERISERVATA
VenticinqueannidaDop Asettembrelegiornatebalsamiche
«Unprodotto cosìdialtissima qualitàvieneapprezzatoda ristoratori,privatie gastronomie.Macisono ancoramarginidicrescita perchéchiassaggiaquesto elisirrimanefolgoratoenonlo puòdimenticare.Èilprodotto piùdinicchiatragliaceti, prodottoinminorquantità. Parliamodiunprodottomolto particolareequestoci contraddistingue»
Afinemesesaremo aNewYork perpromuovere letipologieOro, AragostaeArgento
PresidenteMauroAguzzi,acapodelConsorziodelMeloneMantovanoIgp,leirappresentaunprodottochesimuovetraMantovae Cremona,maanchetraBologna,Modenae Ferrara.Quantoèimportantepervoiilterritorio?
«LastoricitàderivadallatestimonianzadeitempideiGonzaga,dicomeinquesteterresifacesseilmelone.Conglianni,laprofessionalitàe l’ingegnodegliagricoltoriilprodottoèstato semprepiùdiffusoericonosciuto.Contiamo suunarealtàimportanteedafine2013abbiamoilriconoscimentoIgp.Siamopassatida 200tonnellatenelprimoannoapiùdi11mila nel2024.ProduciamoneicomunidiConcordia,MirandolaeSanFelicesulPanaroinprovinciadiModena;aBondeno,CentoeSant’AgostinoinprovinciadiFerrara;aCrevalcore,GallieraeSanGiovanniinPersicetoinprovinciadi Bologna».
QuanterealtàformanoilConsorziodelMeloneMantovanoIgp?
«Siamo10aziende.Novesonoquellefondatrici,mentreun’altraèentratasuccessivamente nelConsorzio.Rappresentiamol’85%deimelonichevengonoprodottiinquestiterritori.Contiamosulletrepiùgrosserealtàitalianediproduzione».
IlMeloneMantovanoèapprezzatoanche all’estero?
«Il90%delmercatoèitaliano,dicuiil75%va neimercatieneisupermercatidelcentro-nord Italia,mentreunapiccolapartealcentro-sud. All’esterosiamoinSvizzera,AustriaeBelgio, mainpiccolequantità».
CosadistingueilMeloneMantovanoIgp?
«Ilretatoconfetta,classico,chevienecoltivatoperlamaggiore.Poilatipologiaretatosenza fettaepoiquellaliscia.Lepeculiaritàsonola dolcezza,ilcolorearanciointensodellapolpa, laconsistenzachedàcroccantezzael’aroma chesprigionaquandosimangia.Profumiunici, caratteridefinitiviconproprietàdivitaminediverserispettoaimelonichesiproduconoinaltriareali».
Comepromuoveteilprodotto?
«ConilFestivaletteraturadiMantovasiamoanchesponsor,c’èunacollaborazionecontinua daanni.Èl’unicoeventoacuipartecipiamocomeConsorzio.Quest’annoinoltreperlaprima voltainItalia,il22,23e24luglio,lafilieradel MeloneMantovanoIgpincontratuttiglioperatoridellaproduzione,delladistribuzioneitalianaedeuropea.IlSimposiodelMeloneMantovanoIgpsaràunatregiorniesclusivachepermetteràdivivereunveroepropriopercorsoesperienziale,incuifilieraeterritoriosisnodanotra tradizioneeprospettivefuture.Saràpossibile infattivisitareicampisperimentaliallestitipressounadelleaziendeconsorziate,inpartecipazioneconleprincipalicasesementiere,con momentidedicatialconfronto,all’approfondimentoealladegustazioneditutteletipologie dimelone.FocusdelSimposiosaràilconvegno,chesisvolgeràinunalocationesclusivaa Mantovanelpomeriggiodel23luglio,incuisi parleràdiproduzioneeditrenddiconsumoin ItaliaeneiPaesidelMediterraneo».
NicholasMasetti
«Unprofumoriconosciuto, sempregentilealpalato Abbiamotantadomanda»
Modena,FerraraeBologna «Abbiamodieciassociati»
«Produciamo, oltrealterritorio diMantova,ancheinprovincia diCremona.Poi,in Emilia-Romagna,neicomunidi Concordia,MirandolaeSan FelicesulPanaroinprovinciadi Modena;aBondeno,Centoe Sant’Agostinoinprovinciadi Ferrara;aCrevalcore,Gallierae SanGiovanniinPersicetoin provinciadiBologna»,spiegail presidenteMauroAguzzi
VL’aromachesprigiona quandosimangia haprofumiunici Epoièdolceecolor
aranciointenso
PresidenteMoniaDallaLibera,qualisonoi trattidistintividell’agliodiVoghieraDop?
«Itrattidistintivisonoquellodellapezzatura, essendomedio-grossorispettoallenormalidimensioni,unaformatondeggianteeglispicchi all’internodelbulbosonomoltogrossi.Latunicadellospicchioèbiancaconvenaturarosate elasuacoronaèbellastretta,rispettoalfilo grossocomeadesempioquellospagnolo.E poi,perchiconsumailnostroprodotto,l’altro trattodistintivoèilsapore.Deciso,intenso,ma nonsgarbatoalpalato.Vienedefinitodelicato, tradizionalmentegentile»
Qualèilvostroarealediriferimentoequale disciplinarediproduzionedevonoseguirei produttoriperfarsìchesiaunprodotto Dop?
«Parliamodell’unicaDopdiFerrara.Ilcomune diVoghieraèlamaggiorareadiproduzione. Maabbiamoancheunapartedelcomunedi Ferrara,un’altradelcomunediMasiTorelloe unapartediArgenta.Ildisciplinareèabbastanzaristrettochegarantiscelaqualitàel’autenticitàdelprodotto.Ilprodottoèautoctono.Dalla produzionedell’annositieneunapartedelprodottocoltivatoperdestinarloallasemina.Epoi èfondamentalelarotazione.Nellostessopezzamentoilprodottopuòtornarcidopocinque anni.Questomantieneilterrenoilpiùsalubre possibile».
QuantiassociaticisononelConsorzio?
«Circaunaventina,madiproduttorieffettivi 13,proprioperunfattodirotazione.Ilmassimo cheproduciamoèstato150ettari,maciauspichiamochequestopossaaumentaremagari conlentratadinuoviproduttori.Questo,ora,ci penalizzaunpo’,visteletanterichieste.Ma nonriusciamomaiadavererimanenze.C’èpiù domandacheofferta».
Alivellodiproduzione,cheannoèstatoil 2024?
«Intornoallemilletonnellate.Quandol’annata èbuonasiamosuicentoquintali.Madaquesti bisognatogliereunpo’discartodiproduzione,uncalopesonaturaleeunapartedestinata allasemina.Ilrestoèperlavendita».
Qualisonoivostrimercatidiriferimento?
Sieteapprezzatiancheall’estero?
«L’Italiaètuttacoperta,dalnordalsud,conanchedellecatene.All’esteroinveceabbiamo avutosuccessosoprattuttonelNordEuropa. Manonabbiamoabbastanzaprodottopersoddisfarequestimercati.Abbiamoquindidovuto fareunasceltaerimanereconcentratisull’Italia.Orastiamoiniziandoilraccoltodiquest’annoesperiamochevadatuttobene.Torneremo sulmercatodopouno-duemesidiassenzavistocheilprodottodel2024loabbiamofinito traaprileemaggio.Lecatenedidistribuzione cicercano,ciaspettanoabracciaaperte».
Grossoetondeggiante «Saporedecisomanonsgarbato»
«Ilmassimo cheproduciamoè stato150ettari,maci auspichiamochequestopossa aumentaremagariconl’entrata dinuoviproduttori.Non riusciamomaiadavere rimanenze.C’èpiùdomanda cheofferta.Oraabbiamo iniziatoilraccolto.Torneremo sulmercatodopouno-due mesidiassenzavistocheil prodottodel2024loabbiamo finitotraaprileemaggio»
Dall’esteroarrivano richieste,mac’è difficoltàasoddisfarle Nonabbiamo abbastanzaprodotto