http://quotidianonet.ilsole24ore.com/file_generali/pdf/Il%20programma%20completo%20del%20Wwf

Page 1

SCHEDA CONTENUTI

9, 16, 23 MAGGIO: LA FESTA DELLE OASI WWF IN ABRUZZO Su www.wwf.it i programmi di tutte le Oasi della Regione In questa regione il WWF, con le sue Oasi, è riuscito a proteggere dalla speculazione edilizia e dalla caccia 3036 ettari di natura. Le prime sono state l’Oasi del Lago di Penne e l'Oasi di Serranella nate nel 1987 e l’ultima è l’Oasi Cascate del Rio Verde istituita nel 2005. Le specie protagoniste delle Oasi abruzzesi sono l'elegante lupo appenninico nell’Oasi del Lago di Penne, l' orso bruno marsicano che vive nel profondo canyon dell'Oasi delle Gole del Sagittario, il gambero di fiume che vive nelle più alte cascate dell'Appennino dell’Oasi Cascate del Rio Verde, la rara specie vegetale tifa di Laxmann nella palude dell’Oasi di Serranella. In questa scheda gli eventi principali per la festa delle Oasi WWF nella regione, le Oasi aperte nelle diverse giornate, i materiali video sulle specie presenti nella regione e alcuni spunti utili per approfondimenti dal territorio: “cronache” dalla natura, ricerche scientifiche in corso, progetti e attività WWF sul campo. 1. “LUI ABITA QUI!” VIDEO SPECIE DISPONIBILI: Lupo, Orso bruno marsicano, Lontra, Camoscio d’Abruzzo, Biancone, Falco pellegrino, Orchidee selvatiche e fiori di campo 2. EVENTO PRINCIPALE: GOLE DEL SAGITTARIO Gole spettacolari tra rupi calcaree scavate dal Fiume Sagittario. Alla base delle Gole, presso l’area di Cavuto, esistono delle sorgenti copiose. Le più antiche rocce affioranti nella riserva risalgono a circa 200 milioni di anni fa mentre le più recenti sono di circa 5 milioni di anni. Un vero e proprio scrigno di natura a poco più di un’ora da Roma, immortalato da speciali videocamere nascoste. Ad eccezione del Camoscio d’Abruzzo tutti i grandi mammiferi appenninici sono presenti; l’orso è frequente nell’area così come il lupo più volte osservato. Si riproducono cervo, capriolo e cinghiale. Presenti il gatto selvatico e la martora. La rara lepre italica ha nell’Oasi l’unica stazione accertata in Abruzzo. Ricchissima anche l’avifauna che comprende molte specie tutelate a livello europeo. Tra i rapaci sulle rupi nidificano aquila reale e il falco pellegrino mentre nelle aree boschive l’astore, il falco pecchiaiolo e il lodolaio.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.