FIRENZE - Campionato di Giornalismo

Page 1


10 CAMPIONATO GIORNALISMO

MARTEDÌ 20 DICEMBRE 2011

Scuola media

Pieraccini Firenze

Aulla sommersa. «Siamo con voi» Il sindaco Simoncini ha incontrato gli alunni del nostro istituto I RESTAURI

Archivio di Stato Un lavoro prezioso L’ARCHIVIO di Stato di Firenze si è occupato del restauro dei documenti alluvionati nel 1966. Dei 30 chilometri danneggiati, 24 sono stati restaurati. Il processo comprende molte fasi: prima si spagina il volume, poi col bisturi si toglie pazientemente il fango, si lava il foglio con acqua tiepida e con un pennello si leva lo sporco residuo. Una volta asciutto, si ricalcano le parti strappate sulla “carta giapponese” operando con un ago appuntito, poi questa viene incollata. Quando tutto è fatto si ricostruisce il fascicolo cucendo tra loro le pagine. Dopo l’alluvione del ’66 erano in 13 a lavorare, oggi è rimasta una sola restauratrice, la dottoressa Morelli, perché l’Archivio non ha più finanziamenti. Ad Aulla lo scorso ottobre si è ripresentato il problema: come ci ha confermato l’assessore Cristina Scaletti, che si sta occupando della cosa, ben 40000 volumi della biblioteca e dell’Archivio Storico sono stati danneggiati dall’acqua, fra i quali 45 preziosissimi atti notarili del ‘400. Questi ultimi sono stati messi in uno dei congelatori offerti dalla Bofrost. Lì saranno mantenuti in sicurezza fino a quando non saranno gli “liofilizzati”, con questo metodo i fascicoli vengono congelati fino a -50˚, poi messi in un apparecchio che prima li mette sottovuoto, poi “sublima”il ghiaccio,cioè lo trasforma in vapore senza passare dallo stato liquido. Altrimenti, dopo il congelamento, si può passare al restauro tradizionale.

MARTEDÌ scorso, 13 dicembre, nell’aula Polifemo dell’Istituto comprensivo Pieraccini, gli alunni della scuola hanno incontrato il sindaco di Aulla, Roberto Simoncini, che è venuto per parlare dell’alluvione che ha colpito la sua città, un piccolo comune di 11.000 abitanti nel cuore della Lunigiana. Il 25 ottobre nell’arco di 24 ore sono caduti 366 mm di pioggia, un evento straordinario che ha provocato l’esondazione del fiume Magra. «Erano le 18,30 quando il Magra è esondato — ha detto il sindaco — prima è andata via la corrente poi è arrivata un’onda improvvisa, uno dei primi edifici ad essere colpito è stata la caserma dei vigili del fuoco». Poi il fango ha sommerso ogni cosa. L’ALLUVIONE è durata 2 ore e 30, in questo tempo i danni sono stati enormi: «Ci sono stati due morti e 108 evacuati. Le criticità sono molte: case allagate, ponti crollati, frazioni isolate, mancanza di acqua potabile e gas, in numerose frazioni niente corrente

gazzi del liceo classico di Aulla sono riusciti a portare in salvo i libri. Non è un caso che sono stati proprio i ragazzi a salvare l’archivio storico, poichè fanno parte del Consiglio dei Giovani e Aulla è stato il primo comune d’Italia ad averne uno. I libri sono stati trasportati a Firenze per il processo di liofilizzazione. I soccorsi sono stati numerosi: per nove giorni hanno operato sul territorio provinciale 7144 unità di personale di cui 3851 angeli del fango».

LA VISITA I ragazzi della Pieraccini con il sindaco di Aulla

elettrica e linee telefoniche». «Quali sono stati i monumenti più colpiti della città?»: chiede un alunno della scuola primaria. «L’Abbazia di San Caprasio dell’884 per fortuna non è stata distrutta, ma è stata allagata e sommersa dal fango». Cos’è l’Archivio Storico notarile

dei Feudi della lunigiana? «L’archivio è prezioso perchè ci sono tutti i manoscritti del ‘400 che raccontano la storia notarile del paese — spiega il sindaco — l’edificio è stato devastato dal fango, ma grazie all’intervento di una giovane archivista romana, Francesca Frugoni, insieme ai ra-

CHIEDE un bambino: «Cosa ha provato quando ha visto la sua città distrutta?». «Un grande dispiacere, ma questa catastrofe paradossalmente ci ha avvicinati di più. In seguito alla tragedia abbiamo ricevuto una grande solidarità da tutta la Regione, sopratutto da Firenze. Molti cittadini ci sono stati vicini, tra cui tassisti fiorentini, la Fiorentina Calcio e altri». Un alunno della scuola Pieraccini saluta il sindaco e promette: «Anche la nostra scuola contribuirà con un piccolo gesto di solidarietà».

L’INTERVISTA IL SEGRETARIO DEL PD HA PARTECIPATO AI SOCCORSI DOPO L’ALLUVIONE DI FIRENZE NEL ’66

Bersani, un angelo del fango di quindici anni CHI SONO gli angeli del fango? Sono persone comuni come il nonno di un nostro compagno o note come l’onorevole Pierluigi Bersani. Il loro aiuto è stato fondamentale nelle città alluvionate. Lei dov’era il giorno dell’alluvione a Firenze?

«Credo a scuola. Le notizie arrivavano dalla radio». E’ stata un’idea sua andare a Firenze per portare aiuto?

«Ne parlammo tra noi, e cominciammo a chiederci: perché non andiamo? Diciamo pure che fui uno dei promotori. Il nostro insegnante di religione, don Niso Della Valle, era un riferimento per noi. Ci venne naturale andarne a parlarne con lui: non solo disse di sì, ma si preparò a partire con noi». SOLIDARIETÀ Angeli del fango dopo l’alluvione del ’66

Quell’esperienza ha cambiato qualcosa nella sua vita?

«Sicuramente, perché fu un’esperienza straordinaria.

Avevo quindici anni! E’ stata una grande emozione poter vivere la solidarietà che si sentiva in quei giorni. Non solo: ho anche avuto l’occasione di respirare i primi passi di una storia nuova. Girava un’aria di cambiamento». Ci sono ancora oggi molti documenti danneggiati che hanno bisogno di essere restaurati. Quando sarà al governo farà qualcosa per aiutare questa opera?

«Adesso che me l’ hai ricordato sicuramente lo farò. Ricordo che quando partii sapevo che dovevamo salvare i libri e gli oggetti d’ arte, immaginavo che avrei fatto quello. Però la mia squadra finì ad occuparsi di ripulire dal fango laboratori e cantine. Ho fatto manovalanza. Ma fu lo stesso indimenticabile». Nel 2011 gli angeli del fango sono tornati in azione ad Aulla; questa volta sono arrivati in aiuto anche gli ultras della Fiorentina e i ragazzi del liceo classico di Aulla.

LA REDAZIONE LA PAGINA è stata realizzata dagli studenti della I C della scuola media Pieraccini in collaborazione con la classe V A della scuola Lavagnini. I C: Abbado Luigi, Batacchi Tommaso, Berretti Lucrezia, Borgioli Alessandro, Camastro Giorgia, Canastrini Maria, Celli Guglielmo, D’Antoni Arianna, Gabbrielli Edoardo, Garchitorena Vincent Galamay, Ghisu Duccio, Huaroc Samaniego Ashley Sayuri, Jesus Me-

dina Nilton Oswaldo, Lenzi Lapo, Mucci Samuele, Nati Agnese, Pairazaman Chambergo Miguel, Parducci Umberto, Pelleschi Greta, Rossi Federico, Wu Weiwei. V A: Abdelqader Jasmin, Ani Ochenna, Bayongan Jamever Balunso, Caramitti Alessio, Carhuallanqui Montes Maria, Cicali Alessia, Cosofret Alexandru Constantin, Daghini Martina, Dauplo Christian Paul, Eletti Lorenzo, Gnesutta Daniele,

Haxhiu Aishe, Holguin Caller Mabel Gaudy, Maccallum Eva Maria, Mananghaya Paragas Guilfred, Masi Giulia, Michahelles Flavia, Palchetti Vittoria,Perez Camila Natalia, Piras Vittoria, Pistolesi Boni Irene, Poli Zoe, Reyes Harold James, Valladares Aguilar Marialaura, Vega Carol Olalla. Dirigente scolastico: Valerio Vagnoli. Insegnanti tutor: Cinzia Tosti Guerra, Anna Colantuono.


CAMPIONATO GIORNALISMO 11

MARTEDÌ 20 DICEMBRE 2011

Scuola media

Carducci Firenze

Oltre la ribalta della moda Vestirsi in un certo modo è diventato bisogno: come scegliere bene LA MODA è una presenza fondamentale nella vita di noi adolescenti, condiziona il modo di vestire e costituisce un bisogno da soddisfare, al pari delle necessità primarie. La maggior parte di noi segue le tendenze che sono in voga nel momento, alle quali è difficile rinunciare, senza sentirsi “diversi”; il rischio infatti è di trovarsi emarginati da quei compagni che hanno un forte interesse per i prodotti che più rispondono al conformismo. Anche per questo i giovani ritengono essenziale indossare abiti che li fanno sentire parte del gruppo, e non estranei, con il risultato di favorire la tendenza al consumo e incrementare il fatturato delle aziende più “alla moda”. Di queste in generale i consumatori sono portati a fidarsi, perché ritengono il marchio una garanzia. IL RAPPORTO tra la qualità e il prezzo permette oggi a tutti, anche ai meno benestanti, di acquistare le cose che desiderano; ma i giovani, pur di assicurarsi il capo che li fa sentire “alla moda”, sono indotti a spendere anche molto.

APPARIRE O ESSERE? Il rischio di essere succubi della moda e non protagonisti visto con la fantasia

Chiaramente chi ha più disponibilità economica ha maggiori possibilità di tenersi aggiornato con la moda, perché può permettersi di andare oltre certi limiti, ma non sempre ne sente il bisogno, mentre chi ha meno disponibilità a volte si concede strappi eccessivi. Tutto questo fa emergere differenze rese immediatamente evidenti

dalla volontà o meno di indossare i capi delle marche più prestigiose. Ciò, non di rado, è motivo di contrasto tra i giovani, portati a seguire le tendenze e ad ignorare i gusti e le scelte dei genitori, più orientati di solito a un look più tradizionale, attenti alla qualità e al prezzo. Dietro il mondo fascinoso della

moda si nascondono, in qualche occasione, realtà di cui non siamo spesso a conoscenza, ma che hanno a che fare direttamente con ciò che indossiamo. Sembra ad esempio, da indagini compiute e da denunce fatte negli anni addietro, che non sia assente l’impiego di sostanze dannose da parte di aziende e marchi anche famosi, ma fa ben sperare il fatto che sia stato raggiunto un impegno comune a ridurre, entro il 2020, l’uso di simili componenti. Non molto tempo fa, una giovane donna accusava sulla rete di avere subito seri danni per aver indossato abiti acquistati presso una catena di grande distribuzione. UN ALTRO aspetto negativo del mondo della moda è dato dallo sfruttamento di manodopera minorile, senza che vi sia un adeguato controllo della filiera produttiva e un intervento repressivo da parte dei governi di quei Paesi che tollerano il fenomeno. Ci si chiede se non sarebbe meglio che prestassimo più attenzione a questi aspetti del problema di cui di solito non teniamo conto, invece di occuparci solo del marchio che ci permette di stare “alla moda”.

L’ESPERTO A COLLOQUIO CON LORENZO BRACCIALINI, DIRETTORE MARKETING DELL’OMONIMA GRIFFE

«Rapporto prezzo-qualità, vigilato speciale»

MANAGER Lorenzo Braccialini in azienda

ABBIAMO incontrato Lorenzo Braccialini, direttore marketing e comunicazioni dell’omonima azienda, e gli abbiamo posto alcune domande sul tema della moda nel mondo, specie in relazione agli adolescenti. «Le dinamiche dei giovani tendono oggi ad incrociarsi in modo continuo; non esiste più un target unico, ma una fusione di stili e tendenze: gli adulti amano tornare alla loro adolescenza, i giovani imitarli, per sentirsi più grandi». La Braccialini è un’azienda attenta ai giovani; per loro «ha creato una collezione che si ispira ai famosi Looney Tones, un marchio avuto in licenza dalla Warner Bros. Lo stile sposa la moda ai personaggi simbolici che hanno segnato l’infanzia di molte generazioni».Quando si tratta di scegliere i capi da indossare, il consumatore in generale tiene conto «della funzionalità del capo in rapporto al tipo di vita di ognuno e quindi all’uso, ma vi è da parte di

tutti una forte attenzione al prezzo e alla qualità dei prodotti, visti in relazione tra loro». In fatto di moda, Firenze ha una nobile tradizione che risale al Rinascimento, «legata all’ideale di bellezza e alla qualità dei prodotti che nascono dalle mani sapienti degli artigiani»; una tradizione che si conserva e che fa anche oggi di Firenze il centro della moda. Gli abbiamo chiesto cosa pensasse dello sfruttamento del lavoro minorile di cui spesso si sente parlare a proposito di aziende che operano nel settore. «Le grandi multinazionali estere, ci ha risposto, oggi fanno più attenzione alla filiera, proprio a seguito degli scandali avvenuti; quanto alle griffe italiane già esercitano il controllo sul ciclo della produzione per i propri marchi». Gli esponiamo, prima di congedarci, una nostra esigenza: che i prodotti siano tutti etichettati per poterne verificare la tracciabilità, conoscere la qualità delle materie impiegate e saperne la provenienza.

LA REDAZIONE III A: Anzillotti Edoardo, Baldini Eva, Benucci Delfina, Bertini Emma, Bigi Bianca Maria, Bongiovanni Chiara Tiffany, Busoni Edoardo, Carubia Gabriele, Chen Yongjie, Crescioli Marco, Donati Federico, Finta Jane, Menicatti Teresa, Montagnoni Adele, Montaguti Leonardo, Moriani Leonardo, Pagnano Tommaso, Prajia Diana Andreea, Rama Martina, Scalzullo Giulio, Stefanon Luca, Toschi Vespasiani

Martina, VaggelliGemma, Vigori Anna. II A: Bayon Tommaso, Bertolasi Federico, Bongiovanni Marco, Borghi David, Caldo Luigi, Carbungo Jairus James, Denith Irene, Di Bari Giuliana, Dragoni Filippo, Enriquez Camongol Lou, Flora Alessia, Gagliardo Michael, Iacopozzi Cosimo, Lomascolo Ilaria, Londono Henao France-

sco, Lunardo Maria Caterina, Magni Lorenzo, Massa Eugenia, Moschella Vanni, Noferi Benedetta, Paratore Giulia, Ruocco Matthew Alexander, Sansosti Chiara, Soffietto Niccolò, Ventura Margherita, Verrecchia Beatrice. Docente tutor: De Robertis Rita Dirigente Scolastico: Marchese Luciana

L’ANALISI

Un fenomeno radicato nella società CI INTERESSAVA conoscere quale fosse il rapporto dei ragazzi con la moda, e se cambia con l’età, ma anche quanta importanza abbia la moda per loro. Ne abbiamo intervistati alcuni, ed abbiamo ascoltato il parere di qualche adulto, nella cerchia famigliare. La moda è un punto di riferimento, lo strumento attraverso il quale ogni adolescente, nel momento in cui ricerca una sua identità, esprime il proprio stile e la propria personalità, e costruisce il rapporto con gli altri. La maggior parte dei giovani, in fatto di moda, non si fa influenzare dai compagni di classe, ma segue l’esempio dei coetanei in generale, perché l’aspetto esteriore, sfortunatamente, oggi è quello che più conta. Nella scelta dei capi, ragazzi e adulti danno importanza alla comodità e all’eleganza; gli adulti tengono conto anche della qualità; per tutti è fondamentale sentirsi a proprio agio negli abiti che si indossano. Un altro fattore decisivo al quale tanto gli adulti che i ragazzi prestano attenzione è il prezzo: i ragazzi, che iniziano a comprarsi i vestiti con i propri soldi, si sentono responsabilizzati, gli adulti hanno il sospetto che un abito che costa poco sia di qualità scadente: il prezzo costituisce una garanzia. Può succedere però che i produttori ne approfittino e mettano sul mercato capi di bassa qualità ad un prezzo più alto, ricavandone maggior profitto. Anche per questo sarebbe doveroso educare i ragazzi ad un consumo consapevole.


12 CAMPIONATO GIORNALISMO

GIOVEDÌ 22 DICEMBRE 2011

Scuola media

De Mattias Firenze

Il rugby: lo sport del cuore Cresce il movimento nella nostra città: capitale europea dello sport 2012 RIFLESSIONI

Una disciplina vissuta con passione “SONO in mezzo al campo, e non so neppure io, se ho più paura o coraggio… Ultima frazione di gioco, lancio lungo, palla dell’avversario, sono l’ultimo uomo, la partita è nelle mie mani… La tensione sale, penso ai miei compagni che credono in me, tutto si svolge in pochi secondi: con tutta la mia forza lo placco! E finalmente… vittoria!” Pratico il rugby da diversi anni, le emozioni che provo in questo sport sono frutto di una nuova passione in me. Quando scendo in campo guardo negli occhi i miei compagni e so che in quel momento devo fidarmi di loro: siamo come “fratelli in guerra”. La cosa che amo di più in questo sport è “il terzo tempo” nel quale le squadre, fino ad ora rivali, escono insieme dal campo, vinte o vincitrici che siano. Così i giocatori socializzano andando a mangiare e bere, uniti come “amici” e non più come “nemici”. Questa esperienza, se praticata fin da piccoli, insegna valori importanti quali il rispetto verso il prossimo fondamentale per la società. Il nostro Istituto, propone il progetto “Crescere in Movimento” relativo alle Scienze motorie, che nel primo anno della scuola secondaria presenta il rugby come il modello di sport da seguire, particolarmente indicato per la crescita integrale della persona. Consiglio ai ragazzi di provarlo, per far crescere in loro passione e valori che rimarranno per tutta la vita.

QUANDO William Webb Ellis, giovane studente della cittadina di Rugby vicino a Birmingham decise, nel lontano 1823, di infrangere le regole del football prendendo in mano il pallone e correndo verso la linea di fondo campo avversaria, non immaginava certo di avere posto le prime regole di un nuovo sport, il Rugby Football, che di lì a breve divenne tra i più popolari nel mondo. Tantomeno sapeva, il giovane William, che da quel gesto di ribellione sarebbe nata una disciplina nella quale valori e confronto leale sono un esempio per tutti gli altri sport. Oggi, con tutto quello che accade tra le tifoserie nel calcio e spesso in campo tra giocatori stessi, il rugby rappresenta un’esperienza di formazione positiva, soprattutto fra i giovani, portatrice di elementi fondamentali: “la cultura” dello sport, intesa come una serie di valori di cui il giocatore è esempio in campo come nella vita, il rispetto delle regole e la lealtà verso gli avversari, l’educazione come collaborazione e considerazione dei compagni e, infine, il “fair

PALESTRA DI VITA Un’immagine che illustra l’affetto degli appassionati per il rugby, una disciplina sportiva rude, ma ricca di valori etici

play”. Quest’ultimo racchiude in sé la vera forza di questo sport. Il “terzo tempo” prevede un momento in cui le squadre avversarie si riuniscono informalmente a fine partita per parlare di quanto accaduto, davanti a un rinfresco nella club house e a volte insieme all’arbitro, tutto in modo confidenziale. Questo è un atto di ami-

cizia ed umiltà, nel quale il significato di vincere e perdere fanno parte del gioco. PERCHÉ quindi non immaginare che il rugby abbia un ruolo di primo piano nei prossimi eventi che Firenze dovrà organizzare in occasione della sua nomina a “Capitale dello sport 2012”? Perché il

vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella non potrebbe cogliere l’occasione per rilanciare Firenze come città del rugby? Firenze vanta già una buona tradizione in questo sport, e non solo perché il calcio in costume, in qualche modo ne è stato il precursore, ma anche perché in questa città sono presenti società che da decenni svolgono con successo la loro attività in questo settore. Se “l’idea di sport è quella di strumento diffuso di forte socializzazione e accrescimento delle qualità di vita,” come recita un passaggio del documento che l’amministrazione comunale ha presentato a Bruxelles per candidarsi al ruolo di città europea dello sport 2012, allora il rugby può veramente rappresentare questo pensiero. Se sapremo cogliere quest’occasione, il gioco della palla ovale potrebbe essere non più quello sport “incomprensibile a molti” come scrive Alessandro Baricco, bensì una fonte di formazione fisica ed etica per molti giovani della nostra città.

L’INTERVISTA INCONTRO CON LUIGI FERRARO, GIOCATORE DEL FIRENZE RUGBY ED EX NAZIONALE

«Una palla ovale che costruisce valori» ABBIAMO intervistato Luigi Ferraro , giocatore della Firenze Rugby ed ex capitano della Nazionale A. Per quale motivo ha deciso di dedicarsi al rugby?

Ho iniziato a praticare il rugby a tredici anni, ma era un gioco e quando scendevo in campo pensavo solo a divertirmi. Poi sono diventato capitano, ho iniziato a giocare a Padova e in Lombardia, nelle regionali e nelle nazionali. Questa esperienza mi ha fatto crescere come uomo e come rugbista; ora alleno i ragazzi più giovani e spero di trasmettere loro quanto io stesso ho appreso: rispetto dei compagni, senso del gruppo e lealtà, perché la squadra non può funzionare se manca un membro. Cosa le ha insegnato l’esperienza di diventare capitano?

PROTAGONISTA Luigi Ferraro in azione

Ho provato una grande emozione e senso di responsabilità verso gli altri. Nelle partite di rugby non ci

sono barriere fra pubblico e giocatori e quello che si impara giocando è l’integrazione di tutti quanti, avversari e compagni, ma soprattutto la voglia di non mollare mai. Si impara a vincere, a godere di una vittoria, ma anche a prendersela con te stessi se si perde e non si è dato tutto. Il valore del fairplay secondo lei si va perdendo?

Nel rugby è incondizionato il fairplay, è possibile “schiantarsi” sull’avversario e fargli male, ma non ha senso dargli un calcetto fuori dal gioco! Una volta che è terminato lo scontro, è grande il desiderio di aiutarlo a rialzarsi. Qual è stata la partita più significativa?

Secondo me tutte le partite sono fondamentali, anche se la più importante è quella che ancora deve essere giocata. Il rugby si può paragonare alla vita, ciò che si è già vissuto è importante, ma quello che verrà lo è ancor di più.

LA REDAZIONE LA PAGINA è stata realizzata dagli studenti: Logan Aspin, Stefano Baylon, Valentino Brocchi, Julia Brogi, Piero Brogi, Federico Franceschi, Matilde

Francioni, Raveen Khawe, Cosimo Lori, Giulia Matteuzzi, Edwards Miglinieks, Maximilian O’ Kief, Brando Sacramento, Andrea Cottoni, Filippo Torrini, Niccolò

Vieri, Davide Villani della III media della Scuola Secondaria di primo grado Beata Maria De Mattias. Docente tutor e Dirigente scolastico è la professoressa Monica Milanesi


CAMPIONATO GIORNALISMO 13

GIOVEDÌ 22 DICEMBRE 2011

Scuola media

Marsilio Ficino Figline

Autumnia: la tre giorni del gusto La trasformazione di Figline: da borgo lontano a polo d’attrazione CAMMINANDO per Figline, immersi nel profumo di castagne arrostite, mandarini e dolciumi vari, si possono trovare, qua e là, orticelli con alberi e verdure, signori che vendono cappelli e ceste fatte di paglia, altri che lavorano il ferro e così via. Sono i giorni 11 - 12 - 13 novembre. La stagione autunnale è festeggiata con uno degli eventi più significativi della Toscana: Autumnia, che quest’anno raggiunge la sua tredicesima edizione e coinvolge, oltre alla Protezione civile, gli Assessorati alla attività produttive, al turismo ed alle politiche ambientali. Fiumi di persone si riversano nelle strade e nelle piazze, non per la solita passeggiata, ma spinte dalla curiosità di vedere e assaggiare qualcosa di nuovo e dal desiderio di sentirsi fiere delle bellezze e delle bontà che questa terra e tutta l’Italia possono offrire. La “piccola” Figline, per tre giorni, diventa l’attrazione turistica dell’intera regione: circa ottantamila visitatori di ogni età calpestano quei cinquemila metri quadrati

su cui è spiegata la manifestazione. Parlare di numeri però non rende l’idea dell’autentico trasporto che investe ogni visitatore, delle emozioni che vengono vissute. No, perché non si tratta di un mercato, Autumnia non è un semplice appuntamento economico, è piuttosto, grazie anche a una serie

di convegni, un’appetitosa possibilità di ampliare le conoscenze sull’Ambiente, sull’Alimentazione, sull’Artigianato e sull’Associazionismo. Tutto infatti converge a sviluppare il programma delle quattro “A”, su cui si basa l’evento. Un programma che offre anche la possibilità di giocare e di di-

vertirsi o con un percorso di corde sugli alberi, o con una passeggiata a cavallo, o con la mungitura di una mucca. Vista così, Autumnia diventa un mezzo per educare a vivere meglio, alla cura del patrimonio circostante, al rispetto del fantastico sfondo naturale che incornicia questa città e tutta la Toscana, che troppo frequentemente trascuriamo. È un modo per aprire gli occhi davanti alla natura e rendersi conto che magari come “vicini di casa” non abbiamo solo gentili vecchietti, ma forse anche qualche animale, un procione o una lepre, che vive proprio sopra Figline, nel bosco di Vallombrosa. Al tempo stesso Autumnia è un mezzo per guardare più lontano, per “unire” l’Italia, mediante lo scambio di usi e costumi con altre parti della penisola, presenti con i loro prodotti tipici e la loro cultura. Di fronte a questa città in festa non resta che lasciarsi piacevolmente coinvolgere, animati da tanta voglia di rispolverare tradizioni e di saziare la propria curiosità.

L’INTERVISTA QUATTRO DOMANDE A RICCARDO NOCENTINI, PRIMO CITTADINO FIGLINESE

«Una festa per guardare al mondo»

SINDACO Riccardo Nocentini con alcuni alunni dopo l’intervista

AUTUMNIA attira l’interesse di decine di migliaia di persone. Come sente il rapporto tra la città di Figline e questo evento che apre sempre più i propri confini? «Autumnia è diventata la festa più importante della città e una delle prime della Toscana — risponde il sindaco di Figline, Riccardo Nocentini — è la festa in cui tutta la comunità, tutta la cittadinanza attiva figlinese si apre all’esterno e tantissime persone rispondono positivamente al suo richiamo. Aprire l’esperienza di Autumnia a livello più ampio possibile e conservare il suo carattere locale è una sfida difficile da accogliere». Quale idea può aiutare questo evento a mantenere i livelli raggiunti e a incrementarli? «Autumnia è una manifestazione locale perché promuove i prodotti di Figline e del Valdarno, ma insieme è qualcosa di più ampio, perché, richiamando l’attenzione su tutto

quello che può portare a una qualità migliore della vita, vuol dare un messaggio universale. E lo fa anche con specifici incontri di approfondimento, che coinvolgono le varie associazioni presenti nel territorio, e con iniziative per gli alunni delle scuole». Come valuta in generale l’associazionismo a Figline? «Una delle fortune maggiori di Figline è quella di essere “Terra di Associazioni”. Sono tante ed operano nei settori più diversi per il bene comune. Non solo, esse maturano al loro interno valori importanti che poi si diffondono all’esterno, fra la gente». In una battuta, cosa può insegnare Autumnia? «Autumnia può insegnare che tutto è collegato. Ogni persona, ogni cosa è parte integrante di un tessuto naturale e sociale legato in ogni sua parte da strettissime e inscindibili relazioni».

LA REDAZIONE CLASSE III A: Aglietti Allegra, Anzevino Fiammetta, Bellandi Cristian, Bumbuc Alexandra, Di Trapani Antonio, Gabbrielli Fiammetta, Lanini Cosimo, Lapi Niccolò, Marzano Chiara, Mosconi Lisa, Nocentini Tomma-

so, Poggesi Eleonora, Regina Filippo, Sabatini Chiara, Taddeucci Cosimo, Turrini Margherita. III B: Bettini Giulia, Botti Francesco, Cannelli Lapo, Carlone Davide, D’Angiulli Thierry, Emanuele Laura, Ermini Costanza, Marti-

gnetti Eleonora, Nannini Gregorio, Oliviero Rosa Lucia, Ponzalli Elisa, Sicuro Rebecca, Soldi Mabel. Dirigente scolastico: Enrico M. Vanoni. Docenti tutor: Lorenzo Artusi, Paolo Butti, Vera Checcacci.

L’ANALISI

Un modo per riscoprire valori etici A FIGLINE un perfetto incontro tra presente e passato, tra la realtà di oggi e i suoi problemi e le origini, tra vicino e lontano. Quattro “A” in festa: Agricoltura, Alimentazione, Ambiente e Associazionismo. “A”, la prima lettera dell’alfabeto, l’origine, un tentativo di recuperare genuinità, di avanzare verso il futuro senza recidere il legame con il nostro passato. “A” di Agricoltura e Alimentazione, per evitare che i bambini del XXI secolo ignorino il miracolo che ogni giorno si rinnova nei campi o non sappiano da dove proviene il cibo che vedono nel piatto; ed è importante riscoprire i prodotti tipici di un’antica e storica regione come la nostra, la Toscana, che vede nella coltivazione della vite e dell’olivo due fondamenti dello sviluppo della sua cultura e una prospettiva di lavoro e di guadagno. “A” di Ambiente: per sottolineare come questo pianeta, che ci piaccia o no, perderà la pazienza di dare la vita a un’umanità che non lo rispetta e non lo salvaguarda; e in quest’ottica non può una festa come Autumnia non porsi il problema della tutela della realtà che ci circonda e che ha orizzonti sempre più vasti. Infine, “A” di Associazionismo, per ricordare il valore della collaborazione e della solidarietà; e per questo è giusto dedicare spazio alle numerose organizzazioni di volontariato che fioriscono nel nostro territorio, dispensando frutti preziosi per tutti.


10 CAMPIONATO GIORNALISMO

MARTEDÌ 17 GENNAIO 2012

Scuola media

Paoli Signa

Droga, la prima difesa è la testa Prevenzione e intelligenza vanno di pari passo nella lotta alle dipendenze L’ANALISI

Canzoni e libri che fanno riflettere TANTI video, film, canzoni, libri e giornali parlano di droga. Molto bella è la canzone di Marco Masini, “Perché lo fai?”, una domanda che ci poniamo oggi e che spesso non ha risposta. La canzone ci fa capire che tanti giovani, come la ragazza protagonista, pur conoscendo il pericolo a cui vanno incontro, non riescono a farne a meno. Quando si renderanno conto di aver sbagliato, sarà troppo tardi. Una strofa dice: «E il domani diventa mai» perché le droghe non danno via di scampo. La droga toglie la libertà di pensiero a chi la usa. Masini parla di «Una dose di veleno che poi dentro te non basta mai» perché la droga provoca dipendenza e chi ne fa uso farebbe di tutto pur di averne sempre di più. La droga all’inizio fa inebriare, poi uccide. Sembra una bella persona che prima ti abbraccia, poi ti soffoca. Una delle risposte più comuni riguardo alle motivazioni è che i ragazzi che si drogano hanno spesso problemi familiari o sono spinti dal desiderio di imitare gli altri e di provare emozioni forti. Come succede ad Olivia, la sorella del protagonista di “Io e te”, un libro di Niccolò Ammaniti che abbiamo analizzato e che tratta questa tematica. Olivia ha iniziato a drogarsi per problemi familiari, soprattutto con il padre, e poi non riesce ad uscirne. Quando prova a disintossicarsi ha una crisi d’astinenza: accusa forti dolori, nausea, tremori, problemi gastro-intestinali. Dal libro abbiamo capito che conviene non iniziare mai a drogarsi, perché quando si inizia è difficile smettere e uscirne sani e salvi.

PERCHÈ un individuo sceglie di drogarsi? Forse per curiosità? Per stress? Qualunque sia la causa o la droga gli effetti sono similari. Si va dal meno dannoso come il piacere fino ai danni irreversibili al tessuto cerebrale. L’uso prolungato di queste sostanze causa la riduzione dei neuroni e delle loro connessioni e quindi si assiste a: precoce invecchiamento del cervello, rallentamento dei riflessi, perdita di memoria e di emozioni, ictus e demenza senile. Esistono molti tipi di droghe: oppiacei, alcool e cocaina. Gli oppiacei (o narcotici) sono sostanze derivate dall’oppio, un liquido bianco presente nella pianta del papavero. Hanno un effetto sedativo sul sistema nervoso e riducono l’ansia e il dolore. L’USO prolungato provoca fortissima dipendenza e assuefazione. L’alcool può diventare una vera e propria droga in grado di modificare il funzionamento del cervello e quindi la percezione della realtà. Induce dipendenza ed è particolarmente nocivo per i ragazzi fi-

le, ma purtroppo non è così.

no a 18 anni, compromettendo sia lo sviluppo fisico che quello cerebrale. La cocaina produce effetti fisici, come la dilatazione delle pupille, l’aumento del battito cardiaco, e psichici come l’euforia e la megalomania. La cocaina crea dipendenza e illusione di poter fare qualsiasi cosa ma porta alla

morte. Disintossicarsi? Sì, si può. Disintossicarsi è possibile ma da soli è piuttosto difficile. E’ difficile aiutare chi fa uso di droghe perchè il tossicodipendente, come l’alcolista, non crede che l’assunzione di droga possa costituire un grave problema, inoltre è convinto di poter smettere quando vuo-

PER USCIRE dal tunnel della droga al tossicodipendente serve un’assistenza continua fornita da diversi soggetti quali: la famiglia, i Servizi per le Tossicodipendenze (SerT) o Servizi per le Dipendenze (SerD), cioè servizi pubblici del Sistema Sanitario Nazionale dedicati alla cura, alla prevenzione e alla riabilitazione delle persone che hanno fatto abuso di sostanze che generano dipendenza, il Centro Ascolto e gli operatori delle Comunità. Un percorso di recupero significativo è quello che porta ad un Centro Ascolto dove il tossicodipendente viene motivato al cambiamento grazie anche al supporto parallelo della famiglia. Da qui poi si passa al’eventuale inserimento in una Comunità di recupero dalla tossicodipendenze. Un valido aiuto nel nostro territorio è offerto dal CSF — Centro Solidarietà Firenze — Area Prevenzione — e csf@csfirenze.it (Area Riabilitazione).

L’INTERVISTA INCONTRO CON L’ASSESSORE ALLE POLITICHE GIOVANILI DEL COMUNE DI SIGNA

«Alcol e fumo, nemici da non sottovalutare» ABBIAMO incontrato e intervistato l’assessore alle politiche sociali del Comune di Signa, Bellini

un muro davanti, voi vi fermate e svoltate. Così dovreste fare in situazioni che vi sembrano pericolose. Fermarvi e riflettere».

Assessore, le è Capitato di vedere fumare minorenni?

Lei pensa che molte volte questi comportamenti siano causati da un cattivo rapporto con gli adulti?

«Sì, mi è capitato di vedere minorenni fumare; soprattutto era venuto fuori che in un pub uscivano giovani con un tasso alcolico elevato». Secondo lei gli adolescenti di Signa hanno comportamenti a rischio?-

«A Signa siamo abbastanza protetti perché i gruppi si ‘’spostano’’ ed essendoci poche discoteche non ci dovrebbero essere proble-

mi». A suo avviso, perché gli adolescenti iniziano a bere e a fumare?

«Perché vogliono sentirsi più grandi rispetto a quello che sono».

Secondo lei c’è un modo per evitare questi comportamenti a rischio?

«Si possono evitare usando delle precauzioni; per esempio quando andate in bicicletta e vi trovate

«Non penso che ci siano adulti che vogliano insegnare ai ragazzi a comportarsi così. Se gli adulti stanno con i ragazzi devono insegnare loro a comportarsi bene». I ragazzi sono influenzati dagli amici?

«Gli amici sono molto importanti, ma se ti obbligano a fare queste cose non sono veri amici».

LA REDAZIONE I CRONISTI IN CLASSE sono i ragazzi di ben quattro classi, dei quali non possiamo pubblicare i nomi soltanto per motivi di spazio: i partecipanti sono infatti un centinaio. Ad ogni buon conto la realizzazione

della pagina è stata resa possibile dal lavoro di gruppo coordinato dal corpo insegnante. Ecco tutti i protagonisti. Dirigente scolastica: Adelina Franci; docente tutor: Nadia

Corredi, Classe II A (docente T. De Fraia); classe III B (docente B. Fini); classe II C (docente P. Pozzessere); classe II D (docente E. Bossoletti); classe III D (docente S. Donegà).


CAMPIONATO GIORNALISMO 11

MARTEDÌ 17 GENNAIO 2012

Scuola media

Da Settignano Dicomano

Buone pratiche per risparmiare La crisi, i consumi e gli sprechi: ecco come fare a fronteggiarli L’ITALIA è un Paese dove i consumi sono molto elevati. Specialmente nel periodo natalizio, il prezzo degli alimenti aumenta sempre di più: nessuno rinuncia ai dolci consueti come pandori, panettoni, torroni, ma ormai quasi tutti stanno notando l’aumento del loro prezzo. Questo Natale 2011 è stato il più povero degli ultimi dieci anni: i prezzi sono aumentati e gli Italiani hanno speso, in media, 4 milioni di euro in meno rispetto agli anni passati. È stato un grande choc, ma potevamo aspettarcelo. A famiglia, la spesa media per passare un felice Natale è stata di 166 euro. Gli Italiani, tuttavia, rimangono più disponibili a spendere soldi per gli alimenti rispetto agli altri prodotti, pertanto, nonostante la crisi e la generale diminuzione dei consumi, non hanno rinunciato alle leccornie natalizie. Una parte dei consumi alimentari finisce tra i rifiuti: annualmente buttiamo nella spazzatura 561 euro a famiglia, pari al 10% della spesa totale. Gra-

BILANCIO DI FAMIGLIA Crisi e risorse in una vignetta

vi sono i problemi economici che l’Italia sta affrontando, ma la crisi aiuta ad avvicinare i consumi in maniera più consapevole. Le famiglie, ad esempio, quest’anno hanno diminuito il consumo di costosi cibi esotici rivalutando le tradizioni locali. Per ridurre la produzione di plastica e la diffusione di

CO² nell’atmosfera vari Comuni italiani, tra i quali anche quello di Dicomano, hanno dato la disponibilità a installare almeno un distributore di acqua potabile di alta qualità sul loro territorio. Questa viene depurata attraverso una serie di trattamenti chimici che la rendono bevibile e priva di ger-

mi. Nel nostro Comune l’acqua naturale è gratuita, mentre la frizzante costa 10 centesimi. Inoltre nella nostra scuola media, l’Istituto “Desiderio da Settignano”, è stato installato un fontanello, così, quando noi studenti abbiamo sete, possiamo tranquillamente andare nel corridoio a riempire la borraccia (donataci dal Comune), in meno di trenta secondi. Per tentare di diminuire l’inquinamento, ormai da anni sono stati realizzati appositi cassonetti per ogni tipo di rifiuto e anche all’interno della nostra scuola viene praticata la raccolta differenziata. Grazie a ciò, si possono riciclare numerosi materiali come la carta usata, il cartone, il vetro e molte confezioni di plastica, comprese le bottiglie. Con questo sistema di riciclaggio ciò che a noi sembrano semplici rifiuti possono tornare ad essere materie prime, così il vetro torna ad essere vetro, carta e cartone lo stesso e le bottiglie di plastica vengono trasformate in pile (un tessuto per coperte e maglioni).

IL PROGETTO A NOVEMBRE L’INSTALLAZIONE DI UN FONTANELLO ECOLOGICO A CONTEA

“Riduciamo l’impronta”, acqua a chilometri zero

AMBIENTE Il fontanello a Contea

NELL’AMBITO del progetto “Riduciamo l’impronta” il comune di Rufina e l’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve sabato 19 novembre scorso hanno invitato tutta la cittadinanza all’inaugurazione del fontanello a Contea in località Pizzicotto. Il fontanello eroga acqua naturale, refrigerata e gassata. Per il primo mese tutte le tipologie di acqua sono gratuite, successivamente la naturale e la refrigerata rimarranno gratuite, mentre la gassata avrà un costo di 5 centesimi al litro. Alcuni cittadini del Comune, scettici, hanno criticato tale investimento, sostenendo che la spesa sia stata di gran lunga maggiore rispetto a quanto l’amministrazione locale possa ricavarne. Il progetto del fontanello è nato fondamentalmente per ridurre l’inquinamento atmosferico e quello

dei rifiuti, grazie all’utilizzo delle bottiglie di vetro e non di plastica e alla riduzione dei consumi energetici necessari alla produzione e al trasporto delle acque in bottiglia. Intervistando alcune persone abbiamo capito che questa struttura sta diventando a poco a poco molto efficace, infatti la maggior parte degli abitanti di Contea usufruisce del servizio pubblico. Come hanno riferito molti utenti, grazie anche alla filtrazione dell’acqua, il sapore è gradevole; solo una piccola parte degli intervistati non ha mai provato il servizio. Infine ci siamo recate in un negozio di alimentari, dove abbiamo raccolto informazioni sulla vendita dell’acqua in bottiglia che, contrariamente alle aspettative, non è diminuita, perché le persone anziane preferiscono le acque calcificanti per le ossa.

LA REDAZIONE CLASSE III B: Assenti Stefano; Balan Nicolae Andrei; Bego Jurgen; Calabri Alessia; Cellamare Gaia; Fabbrucci Cesare; Giammarchi Arianna; Grifoni Greta; Iannino Ire-

ne; Innocenti Samuele; Martelli Cristina; Martucci Priscilla; Masti Dario; Mazzetti Sara; Pinzauti Niccolò; Politi Ian; Ricci Celeste; Scarlatti Cristiano; Simula Paolo;

Tavanti Jeremy; Tinti Ester; Turchi Francesco; Vallaj Shpetim; Vallo Jonathan. Dirigente scolastico: dottoressa Adelina Giglio; docente tutor: professoressa Michela Baldini.

L’ANALISI

Spese pesanti per le risorse delle famiglie SE PENSIAMO al Natale ci vengono subito in mente regali e pranzi; quei famosi pranzi che appena conclusi dovranno essere smaltiti con tanto esercizio. Quasi nessuno riflette sulla spesa che alleggerirà i nostri portafogli, peggiorando la situazione delle famiglie già colpite dalla crisi. È infatti di circa 700 la cifra media che una famiglia italiana ha dovuto affrontare quest’anno. Nel complesso, è importante ricordare che tra il 24 e il 25 Dicembre gli Italiani hanno speso circa 2,3 miliardi di euro, e di positivo c’è solamente il fatto che esce rafforzata la tendenza alla riscoperta del legame con i prodotti del territorio, che si è espressa a tavola nella preparazione delle ricette del passato. Sulle tavole toscane sono ricomparsi i cibi tradizionali: chi a Natale non ha mangiato come antipasto i classici crostini ai fegatini? Chi non ha assaggiato i cappelletti in brodo di cappone? Naturalmente non sono mancati nelle nostre case Ricciarelli e Panforte. Dei 700 euro di spesa, ben 425 euro sono serviti solamente per i regali. È triste riferire di questi acquisti da capo giro, ma è giusto anche ricordare che un anno fa i costi complessivi erano superiori, infatti i consumi alimentari erano maggiori del 18%, mentre gli acquisti di regali sono calati dell’8,1%.


••

12 CAMPIONATO GIORNALISMO

GIOVEDÌ 19 GENNAIO 2012

Scuola media

Cavalcanti Sesto Fiorentino

Collodi tra finzione e realtà Luoghi e personaggi citati nelle “Avventure di Pinocchio” sono esistiti L’ANALISI

Personaggio ancora attuale IL PERSONAGGIO di Pinocchio, anche se è stato immaginato più di un secolo fa, è ancora molto presente nella memoria e nella fantasia di grandi e piccini. Pinocchio è un personaggio che potrebbe rispecchiare la realtà: come tanti bambini è svogliato, ma come tanti bambini ha anche una coscienza che, a fatica, lo guida e lo aiuta a tornare sulla retta via. Molti registi hanno provato ad trasferire in un film le avventure di Pinocchio, uno dei più celebri è quello interpretato da Roberto Benigni, che è anche quello che più si avvicina alla storia originale di Carlo Collodi. Anche Walt Disney ha portato sullo schermo un cartone animato ispirato a Pinocchio, è una versione più semplice, meno triste, più corta, apposta per i bambini più piccoli, e questo ha contribuito a far conoscere la storia a livello mondiale. Però tutte queste versioni hanno anche creato un po’ di confusione, perché molti scambiano la storia rielaborata per quella originale. Tanto per fare un esempio, molti credono che Pinocchio e Geppetto siano stati ingoiati da una balena, mentre Collodi parla di “un terribile pescecane”. Fra i vari personaggi, Collodi mise anche parecchi animali, che parlavano e pensavano come fossero umani. Infatti ogni animale rappresenta un uomo che probabilmente ha conosciuto nella realtà, con tutti i suoi difetti e qualità, a volte in modo anche un po’ maligno. Anche il gatto e la volpe sembra siano realmente esistiti: il gatto era di Sesto, la volpe di Quinto ed erano due ladruncoli di galline che nascondevano i furti nella “bucaccia”, che ora è conosciuta come “Tomba della Montagnola”.

CARLO LORENZINI (questo è il vero nome dello scrittore) nacque a Firenze il 24 novembre 1826 e morì sempre a Firenze il 26 ottobre 1890. Prese lo pseudonimo di Carlo Collodi dal nome del paese di cui era originaria sua madre. Il fratello Paolo viveva a Castello, allora in comune di Sesto Fiorentino, ed era il direttore della Manifattura Ginori di Doccia. Carlo alloggiò presso di lui per qualche tempo e si dice che nella villa del “Bel Riposo” abbia scritto le avventure di Pinocchio. Per quanto sia passato più di un secolo, sulla storia, i personaggi e i luoghi del racconto continuano ad accumularsi commenti ed interpretazioni. Anche se Mastro Ciliegia è un personaggio secondario, si hanno più notizie su di lui che sullo stesso Geppetto, in quanto sembra che sia davvero esistito un personaggio a cui Collodi si sarebbe ispirato e che viveva in un casolare in via della Petraia o in quella che attualmente si chiama appunto Via Collodi. Il “Paese dei Balocchi” viene spesso riconosciuto come Sesto Fio-

CON LA FANTASIA Pinocchio in un disegno dei ragazzi

rentino stesso, in cui c’era un’importante fiera; invece il “Paese dei Barbagianni” fa probabilmente riferimento a Colonnata (col soprannome di “Barbagianni” venivano indicati gli operai che svolgevano i lavori più umili). Vicino alla fabbrica pare ci fosse una trattoria (si chiamava Mangia e Béi) e sembra che da essa Collo-

di abbia preso lo spunto per creare l’Osteria del Gambero Rosso, perché Sesto Fiorentino era famosa per la tradizione di cucinare gamberi e granchi. Anche la Fata dai capelli turchini sembra sia davvero esistita e che fosse Giovanna Ragionieri, la figlia del giardiniere della villa dove alloggiava Collodi. Anche

quando non era più in giovane età, a Giovanna continuavano ad arrivare lettere d’amore. In “Pinocchio” viene spesso menzionato il mare, che sicuramente a Sesto Fiorentino non c’è, ma fino agli anni ’30 del XX secolo la piana (oggi la pista dell’aeroporto di Peretola) era una zona molto paludosa. Pinocchio sotterrò le sue monete d’oro nel Campo dei Miracoli, che si può trovare a Colonnata nel giardino di Villa Gerini in Via XX Settembre e una storia racconta che un giardiniere vi avesse ritrovato alcune monete e le avesse poi riconsegnate al proprietario. Inoltre sempre nel giardino della villa si può trovare l’albero che ispirò Collodi a creare il Campo dei Miracoli ed i platani che portano alla fontana dei Leoni Egizi sono serviti come riferimento per inventare l’albero al quale Pinocchio fu impiccato. Geppetto e Pinocchio furono inghiottiti dal pescecane che in realtà altro non è che la grotta del laghetto di Villa Gerini. Quanto di inventato o vero ci sia in questi racconti non lo sapremo mai, perché stabilire la verità storica dove non ci sono documenti, ma solo voci è molto arduo.

L’ISPIRAZIONE NEGLI SCRITTI DI CARLO LORENZINI SPUNTI FORNITI DALLA TOSCANA DELL’800

Il mare a Sesto e una città di matti molto reale

LA CASA Collodi ha abitato e lavorato a Villa Gerini

LA CITTÀ di Acchiappacitrulli è l’unica città vera nel racconto di Pinocchio. Qualcuno sostiene che per Acchiappacitrulli Collodi si sia ispirato proprio a Firenze: quando la capitale fu portata da Torino a Firenze la città si impoverì drasticamente. Furono spesi molti soldi per costruire palazzi, quartieri, strade. I fiorentini, spogliati dei loro averi dalle tasse, avevano perduto tutto e speravano di recuperare qualcosa col nuovo governo. Furono pochi che, approfittando della situazione e rubando, si erano arricchiti. Questo era lo stato di Firenze quando, nel 1870, la capitale si trasferì a Roma, lasciando molti fiorentini in miseria e con tante tasse da pagare. Il mare viene spesso citato in Pinocchio: in mare viene inghiottito dal pescecane, in mare finisce nella rete del Pescatore Verde, in mare un tonno lo

porta in salvo… a Sesto il mare non c’è mai stato, ma prima della bonifica della piana, quando veniva un acquazzone si formava una vasta palude che arrivava a Peretola. Ancora si possono notare in alcune case dei grossi anelli di ferro attaccati ai muri delle case, a cui si legavano le barche. Ma anche quando non pioveva, era comunque una zona paludosa, paradiso di pescatori e cacciatori. Per l’Isola delle Api Industriose Collodi probabilmente si ispirò ad un’isoletta in mezzo alla palude, chiamata Isola di Santa Croce, che conosceva perché una volta da bambino un barcaiolo ce lo aveva portato, insieme a suo padre ed alla ragazza che poi immortalò col nome di Fata dai capelli turchini. Si dice che Collodi avesse una paura tremenda dell’acqua e si tenesse aggrappato al sedile della barca per non cadere nella palude.

LA REDAZIONE GLI ALUNNI della II H: Alessio Brandi, Kevin Burrini, Miria Capacci, Jessica d’Elia, Elisabetta di Marino, Edoardo Fiesoli, Niccolò Filippi, Federico Focardi, Viola Gensini, Giada Gigli, Kevin Luna, Marzia

Miceli, Francesco Molluzzo, Sharon Nenci, Sofia Nistri, Danilo Pellegrini, Andrei Puha, Andrea Rinaudo, Larissa Silva, Sofia Simonetti, Irene Stroppa, Viola Tacchi, Eleonora Vanni, Marius Vicol, Lorenzo Vi-

sani. La Preside: Annamaria Sorrentino La Vicepreside: Susanna Smeraldi I Professori tutor: Ambra Petreni (Lettere), Virginia Serafi (Tecnologia), Giorgio Corrado (Sostegno).


CAMPIONATO GIORNALISMO 13

GIOVEDÌ 19 GENNAIO 2012

••

Scuola media

Compagni Firenze

Idee intelligenti per la natura Vivere in un ambiente sano è un diritto, ma per farlo bisogna collaborare ALLA TELEVISIONE, alla radio e sui giornali non fanno che parlare della fine del mondo. C’è chi crede alla profezia dei Maya e c’è chi dice di non crederci. Quasi tutti pensano che prima o poi il mondo finirà; certo non proprio nello stesso modo, ma comunque secondo loro il mondo finirà. Alcuni pensano che un meteorite precipiterà sulla terra, altri pensano a una terza guerra mondiale; c’è chi addirittura pensa a un’invasione aliena. Alcuni, credo la maggior parte, pensano che la fine del mondo accadrà per colpa nostra, per colpa di noi esseri umani che abbiamo consumato, inquinato e sporcato il nostro pianeta senza preoccuparci delle conseguenze e dei precari equilibri che ci permettono di vivere in serenamente su di esso. Ebbene sì, saremo noi, secondo questa teoria la causa della fine del mondo. Anche se la generazione incriminata non ne pagherà direttamente le conseguenze; ma lo faranno i loro figli e i loro nipoti per loro. A noi ragazzi che ne pagheremo le conseguenze, questa cosa non va giù, perché noi, che non abbiamo fatto nien-

quando uno è in dubbio può controllare. Un’altra cosa sarebbe che si dovrebbe aumentare il numero dei cestini e dei cassonetti della spazzatura, soprattutto quelli della plastica che vedo sempre pieni, molte volte con bottiglie ed oggetti vari ai piedi perché non c’è più posto. Almeno tre volte al anno dei volontari dovrebbero ripulire la città, perché una città bella come Firenze dove migliaia di turisti vengono da tutto il mondo per visitarla, non può essere vista come sporca.

RACCOLTE Sporco eccessivo a volte anche accanto ai cassonetti

te, dovremmo pagarne le conseguenze? Certo, è una cosa ingiusta, ma chi ha detto che la vita è giusta!? Nessuno; se vogliamo rimediare, tocca a noi e ai nostri genitori darci da fare per rimediare, almeno in parte agli errori passati. Quindi abbiamo avuto delle idee per migliorare l’ambiente, sono piccole

idee, ma potrebbero servire: almeno una domenica ogni due mesi sarebbe meglio non usare la macchina, diminuendo così il livello di anidride carbonica nell’aria ( non farebbe male neanche al portafogli con quello che costa la benzina). Dovrebbero specificare meglio cosa buttare nei cassonetti della raccolta differenziata, così

UN’ALTRA COSA molto importante rivolta ai padroni dei cani è il raccogliere i ricordini che i loro animali lasciano sul marciapiede, infatti molte volte non calpestarli è una vera impresa. Per ora è tutto quello che abbiamo da dire, anche se di cose da perfezionare ce ne sarebbero tantissime .Noi ragazzi, speriamo con questo nostro articolo di aver sensibilizzato la gente sulla questione ambiente e soprattutto sul futuro che ci aspetta, sperando diventi sempre più roseo.

LE INIZIATIVE LA NOSTRA CITTÀ È UNA DELLE PIÙ BELLE AL MONDO E PER QUESTO DOBBIAMO TUTELARLA

Migliorare la qualità è possibile. Ecco come fare LA NOSTRA città è una delle più belle al mondo ed è il luogo in cui viviamo e dove diventiamo grandi; per questo non possiamo far finta di niente. Quando passiamo vicino ai cassonetti che troviamo per strada, a volte vediamo che sono circondati da rifiuti. Non è un bello spettacolo da vedere; allora ci si chiede: cosa possiamo fare per levarli da lì? È possibile mettere altri cassonetti più capienti o aggiungerne degli altri o aumentare i giorni in cui vengono svuotati. QUESTO è solo uno dei tanti problemi che non rendono la nostra città perfetta.Un altro è quello delle “sorpresine” che a volte troviamo sui marciapiedi; a tutti capita di pestarne una e questa è una brutta esperienza. Cosa si può fare per evitare che

questo accada? La soluzione più semplice sarebbe quella di sorvegliare di più le strade per evitare che i padroni dei cani lascino le “sorpresine” per terra; un’altra soluzione sarebbe quella di sistemare delle piccole aiuole ogni duecento metri sui marciapiedi, dove i cani potrebbero fare i loro bisogni; queste piccole aiuole verrebbero pulite per non creare disturbi come degli odori sgradevoli. UN ALTRO problema è il posto per i parcheggi: a volte si trovano auto parcheggiate in doppia fila o davanti alle strisce pedonali o sul marciapiede. Cosa possiamo fare per evitare disagi? Un’idea è quella di aumentare i controlli da parte delle forze dell’ordine o creare più parcheggi gratuiti. Per rendere eccellente la nostra città c’è bisogno di idee; facciamoci sentire.

LA REDAZIONE DIRIGENTE Scolastico: Pagni Eleonora. Tutors: Valerio Adamo e Spanu Luigi. Allievi: Baldini, Bisori, Bruno, Cammunci, Capineri, Carta, Consumi, Correia, Daliana, De La Cruz, Di Donna, Di Giovanni, Donati, Espi-

nosa, Grattarola, Marcelli, Natali, Paoli, Rossi, Serpa, Somigli, Tanganelli, Ughes, Yparraguirre, Aldini, Baldi, Becagli, Becocci, Beragnoli, Cerbai, Codelupi, De Vitto, Del Gigia, Delcroix, Fantechi, Fantoni,

Frilli, Giachi, Gigli, Landi, Lucarini Manni, Marcheschi, Minicucci Marco, Minicucci Massimo, Parbuono, Penco, Picchiani, Rossi, Sani, Torrini, Vitali Casanova, Zini.

L’ANALISI

Ecologia innovativa da sostenere ECOLOGIA è una parola molto vaga, che ha molti significati: dal mantenere il nostro pianeta pulito al trovare nuove forme d’energia. Avete mai sentito parlare delle energie ecosostenibili? Beh, come dice la parola, queste sono risorse che si rinnovano da sole e che si trovano in natura. Per mantenere la Terra non inquinata, abbiamo bisogno di innovazioni come furono e sono le pale eoliche le quali, sfruttando il vento, riescono a produrre grandi quantità di energia pulita. Comunque saremo noi a decidere se riciclare o “condividere l’aria” pulita con tutto il mondo. Ci sono svariati modi con cui le nazioni cercano di far riciclare le proprie persone: ad esempio in Germania nei supermercati il soffitto è composto da vetri trasparenti che filtrano la luce del Sole finché non tramonta e lì si accendono le luci artificiali, facendo risparmiare circa la metà del consumo della luce. A New York hanno inventato dei cestini dove, quando ci viene gettato qualcosa, ringraziano tramite una voce meccanica; in molte metropoli si sta sviluppando un’energia generata dai passi delle persone. In poche parole ci sono tanti modi per riciclare ed un sacco di energie rinnovabili, come l’energia del centro della Terra, forse chissà in futuro.


12 CAMPIONATO GIORNALISMO

MARTEDÌ 24 GENNAIO 2012

Scuola media

Nardi Firenze

Fine del mondo? No, del cacao Il clima sta cambiando:un buon motivo per salvarsi dal surriscaldamento IL SONDAGGIO

La dolcezza è preferita dai maschi STRESS causato dal lavoro, giornata pesante la soluzione? Il cioccolato, ormai noto a tutti per la sua bontà e per le sue qualità terapeutiche: mangiando infatti un pezzo di cioccolato, sembra che i problemi (anche se solo per pochi istanti), svaniscano. Soffermandosi davanti ad una cioccolateria possiamo essere rapiti dalle forme più strane e dai gusti più insoliti: dai più dolci ai più amari; a questo proposito siamo rimasti colpiti dai risultati delle nostre indagini che mettono in dubbio la “leggenda” riguardante la dolcezza delle donne. Ci interessava sapere quali fossero le preferenze di cioccolato dei fiorentini, così alcuni dei nostri compagni sono andati per le vie di Firenze a intervistare alcune persone. Secondo i risultati delle nostre indagini è emerso che il 50% degli uomini intervistati preferisce il cioccolato al latte conosciuto come il più dolce, mentre abbiamo constatato che le donne preferiscono il cioccolato fondente, ma sono davvero loro le più amare? Il cioccolato non mente, anche se in fatto di gusti i maschi sono i più dolci, non è detto che sia la stessa cosa nella vita di tutti i giorni. Comunque nonostante tutto, ognuno dentro di sè è sia amaro sia dolce: sta a noi scegliere la metà che più ci rappresenta e ci rende unici.

LA NOTIZIA è preoccupante: entro 20 anni il cioccolato potrebbe diventare una rara bontà. Secondo alcuni studi condotti da International Center for Tropical Agriculture nel 2050, a causa dei cambiamenti climatici, Ghana e Costa d’Avorio, che producono la metà del cacao in tutto il mondo, non avranno più le condizioni climatiche adatte alla coltivazione della pianta del cacao. Con l’aumento di 2,5 gradi della temperatura media previsto per il 2050 quasi tutti i terreni che oggi sono dedicati alla coltivazione del cacao non saranno più adatti: la decadenza inizierà già nel 2030, quando la temperatura media dovrebbe aumentare di un grado. Di conseguenza il cioccolato verrà venduto a peso d’oro, le tipologie comuni (bianco, al latte, fondente) diventeranno rare e quelle più pregiate si estingueranno. All’apparenza non sembra un problema importante ma, se si pensa a quante persone lavorano alla produzione di cacao, la sua estinzione toglierebbe occupazione a circa due

biamenti climatici. Una soluzione potrebbe essere quella di scegliere terreni ombreggiati e riparati dagli alberi proteggendo le piantagioni dalle temperature in aumento.

CON IRONIA Un “Bacio” prima che sia troppo tardi

milioni di lavoratori, soprattutto nei Paesi che vantano la maggiore produzione di semi di cacao, quali Costa d’Avorio, Ghana, Nigeria e Camerun, seguiti da Indonesia e Malesia, e infine da Brasile ed Ecuador. Allora che fare per non perdere per sempre questa preziosa coltura? Spostare le piantagioni potrebbe essere una valida solu-

zione, ma non è così semplice: infatti le condizioni ideali per la coltivazione del cacao si verificano ad altitudini elevate, mentre la maggior parte dell’Africa occidentale è piuttosto pianeggiante e anche dove ci sono alture, si rischierebbe comunque di compromettere la biodiversità ed il territorio, aggravando ulteriormente i cam-

IL CIOCCOLATO ha spesso accompagnato la fortuna di coloro che in lui hanno creduto per passione, gusto o semplicemente affari, dai maestri cioccolatieri dei secoli scorsi alle grandi industrie dei giorni nostri. Nel cinema il cioccolato ha fatto scrivere pagine memorabili portandoci a fantasticare ne “La fabbrica di cioccolato” di Willy Wonka, facendoci innamorare con l’acquolina in bocca assieme a Juliette Binoche in “Chocolat”, oppure paragonando il nostro destino ad una scatola di cioccolatini “perché non sai mai quello che ti capiterà”, come dice la mamma di “Forrest Gump”. Per non parlare del campo musicale con “Gelato al cioccolato” di Pupo, “Rossetto e cioccolato” di Ornella Vanoni, “Mangio troppo cioccolato” di Giorgia, “Cacao meravigliao” di Renzo Arbore e tanti altri ancora.

GLI APPUNTAMENTI PROTAGONISTA CON LE SUE RASSEGNE IN TUTTA EUROPA: DA PARIGI A RAGUSA

Fiere del cioccolato, goduria per il palato AL CIOCCOLATO sono dedicate molte manifestazioni sia in Italia che all’estero. La più importante a livello internazionale è Eurochocolate, nata nel 1994 dalla geniale idea dell’architetto Eugenio Guarducci e che quest’anno festeggia la sua 19˚ edizione, guardando con ottimismo al futuro dato che riscuote da sempre un grande successo segnando così la storia di tutta la cioccolateria italiana. L’evento come sempre si svolgerà in ottobre nella città di Perugia (nella foto) e all’interno della manifestazione verranno allestiti eventi culturali che animano le vie della città e realizzate le immancabili sculture di cioccolato. Oltre a questa troviamo altre rassegne,

LA REDAZIONE II A: Alinari Caterina, Anselmi Edoardo, Baldi Ginevra, Beni Rebecca, Bomberini Alice, Cacace Chiara, Cambi Maria Vittoria, Carli Leonardo, Conti Ginevra, Coppola Gabriele, De Angelis Sara, Frappi Denise, Gurioli Gaia, Lasagni Letizia, Lo Presti Francesca,

anche se di minore importanza. Chocobarocco si svolge nella città di Modica (RG) e nella passata edizione vi è stato inaugurato un modello di cioccolato che rappresenta l’Italia, in onore del suo 150˚ anniversario. A Castiglione del Lago (PG) in ottobre si terrà invece la manifestazione Altrocioccolato che, da circa undici anni, tende a sensibilizzare il pubblico sul-

Mangani Edilberto, Mobasheri Moayed Sara, Nencioni Aurora, Paggetti Federica, Piccione Martina, Tarchi Thomas, Vecchini Emanuele, Vedovato Ettore. III A: Andrei Martina, Australi Lorenzo, Bellini Riccardo, Cecchini Sara, Cicione Marta, Di Vincenzo Marco, Favalli Rachele, Guidotti Martina, Innocenti Tommaso,

le tematiche della produzione e commercializzazione del cioccolato, promuovendo così un commercio solidale verso i paesi più poveri. TRADIZIONALE è anche la fiera del cioccolato di Montecarlo, un paesino in provincia di Lucca; nella nostra Firenze si terrà invece a febbraio (dal 10 al 19) in Piazza della Repubblica la Fiera del cioccolato artigianale. Al di fuori dell’Italia sono importanti il Salon du Chocolat di Parigi, che nell’ultima edizione ha attirato più di 2 milioni di persone soddisfacendo esperti e golosi, e l’Eurochocolate di Lugano.

Lanzetta Francesca, Maccari Greta, Marchini Bernardo, Mazzanti Edoardo, Noto Pietro, Otraschi Lorenzo, Raugei Lapo, Righini Luciano, Simoncini Caterina, Tesi Ginevra, Titi Costanza. III B: Annunziato Mattia, Bizzeti Cosimo, Bizzeti Irene Maria, Bosi Alessio, Bravi Rita, Cheli Alessandro, Chianese Giacomo, Facchini Tom-

maso, Grassolini Ginevra, Guiducci Niccolò, Mancini Caterina, Miccichè Niccolò, Pierattini Margherita, Puliti Niccolò, Tanganelli Diletta, Testi Marco, Torricelli Umberto. Docenti tutor (rispettivamente): Sara Ottanelli, Paola Velgi, Silvia Stefanacci. Dirigente scolastico: Vanna Lidia Maria Prencipe.


CAMPIONATO GIORNALISMO 13

MARTEDÌ 24 GENNAIO 2012

Scuola media

Mino da Fiesole Fiesole Fiesole

Dalla pietra serena alla città A pochi passi da Firenze, le Cave di Maiano: una risorsa per gli scalpellini A PARTIRE dal Rinascimento fino agli inizi del Novecento le cave di Maiano sono state sfruttate per la loro pietra nota a molti fiesolani con il nome di “pietra Serena”. La pietra Serena si usava per la costruzione di opere architettoniche e monumentali. Con il tempo l’estrazione dalle cave diventò un vero e proprio sfruttamento, infatti furono riservate ai monumenti fiorentini. Oggi nell’area è stato allestito il parco di Montececeri, chiamato anche il parco della pietra Serena. LA PIETRA Serena ha un bel colore grigio azzurro, è ben lavorabile e viene lavorata con speciali attrezzi chiamati “scalpelli”. E’ tipica nell’archittettura toscana soprattutto a Firenze. Viene usata anche per lastricare strade e marciapiedi e, in questi casi, è lavorata dagli scalpellini. Gli scalpellini lavoravano a gambe incrociate su una cassetta di legno. Avevano molti strumenti importanti : mazzuolo, mazzetta, subbie, scalpelli, metro, ecc. C’erano poi le righe, le

tra cavatori e scalpellini , osservando prima il nonno e poi il babbo che staccavano pezzi di montagna per fabbricare pezzi di città. Attualmente il maestro Enrico Papini realizza caminetti, alari, vasche in pietra, mortai, ma si rammarica perché il suo lavoro è sempre meno richiesto, dal momento che le macchine hanno preso il posto dell’uomo.

PROTAGONISTE Importante negli anni il ruolo femminile

squadre, le seste, i modani ecc. che servivano per controllare l’esattezza del lavoro. Sul piazzale della cava venivano piantati degli alberi di fico che facevano fresco durante il periodo estivo. Ma stiamo parlando di circa 100 anni fa, nel dopoguerra se ne contavano pochissimi e per la maggior parte

anziani, i giovani cercavano lavori meno faticosi e più redditizi. Fu così che il lavoro dello scalpellino iniziò il suo declino. OGGI è rimasto solo uno scalpellino a Fiesole il suo nome è Enrico Papini , l’ultima “voce delle cave di Maiano’’, una vita passata

OGGI i blocchi di pietra arrivano già pronti e non c’è più bisogno dei cavatori che li estraggano. L’anno scorso il maestro ha anche tenuto un corso a Fiesole al quale hanno partecipato molte persone, soprattutto adulti, ma nessuno considera più il lavoro di scalpellino una strada per il futuro. Se nuovi fattori non interverranno, anche questi ultimi discendenti e questo antico mestiere saranno destinati a sparire nel tempo. A noi resta l’obbligo di tramandare la memoria con notizie e ciò che ci resta dei manufatti , delle opere d’arte e degli strumenti.

L’INTERVISTA ENRICO PAPINI: UN UOMO CON LA VOGLIA DI TRASMETTERE IL SUO AMORE PER LA PIETRA

«La mia è una passione in via d’estinzione» ABBIAMO incontrato Enrico Papini, ultimo scalpellino di Fiesole. Cercando di capire in maniera più approfondita di cosa trattasse il suo lavoro, gli abbiamo fatto alcune domande. Perchè ha scelto questo lavoro e quando ha iniziato?

Sono andato per la prima volta in una cava all’eta di 5 anni, vengo da una generazione di Scalpellini. Mio padre e mio nonno praticavano questo lavoro e lo hanno insegnato anche a me. In cosa consiste?

MAESTRO Enrico Papini

Questo lavoro comporta molta fatica, è necessario avere determinate qualità, come la forza e la passione.

LA REDAZIONE CLASSE III A: Adamo Marco, Aglietti Elena, Bandelli Noemi, Brilli Virginia, Checcaglini Chiara, Filippini Lapo,Giovannini Giulia, Mazzini Chiara, Nannini Isacco, Olmi Margherita, Paoleschi Chiara, Poggiali Giulia, Santucci Samuele, Sestini Arianna,Tarli

Quando lei ha iniziato, quante persone praticavano il suo mestiere a Fiesole, e quante adesso?

Quando iniziai a lavorare la pietra, a Fiesole c’erano circa 100 scalpellini. Adesso siamo rimasti soltanto io e la mia allieva Valentina Fumelli. Secondo lei perchè questo lavoro sta scomparendo?

Credo che non ci sia più volontà da parte dei ragazzi di svolgere attività così impegnative. Cosa le piace del suo mestiere?

E’ un lavoro che mi affascina, perchè è bello realizzare da un semplice blocco di pietra un’opera.

Matilde,Tavanti Martina, Valenti Maria Novella, Vozza Marco, Zampieri Saverio, Zebi Giulio, Zoboli Marco. Classe III B: Becherucci Elena, Bonomo Irene, Brunelli Patrizia, Buonamici Mattia, Ciapetti Rebecca, Daprà Leonardo, De Luca Corinna, Falciani Tommaso, Gavilli Gaia,Iacomelli Alessia, Innocenti Andrea, Marashi Anton, Mar-

telli Flavio, Niccoli Tommaso, Novelli Leonardo, Pesci Cosimo, Petre Moise, Pieri Francesco, Romano Elisabetta,Truta Wilhelm,Vannetti Irene. Classe III C: Bado Elisa, Bartolomei Mecatti Claudia, Bianchini Indelicato Eugenio, Brierley Chiara Isabel, Brilli Gabriele, Casini Giovanni, Filippini Anastasia, Fioretti Favà Leonar-

Quante opere ha realizzato in questi anni?

E’ impegnativo, una persona non si rende conto del lavoro che c’è dietro. Ultimamente realizzo soltanto opere di piccole dimensioni, l’ultima opera importante mi è stata commissionata dal Comune e si trova nella piazza principale di Fiesole. Da dove proviene il suo materiale?

La mia cava si trova a Monte Ceceri. Cosa consiglierebbe a un giovane che volesse intraprendere questo mestiere?

Che dovrebbe provarci, perchè dà molte soddisfazioni. do, Giomi Andrea, Gori Gabriele, Graziani Giacomo, Kola Matilda, Maccari Anna, Manetti Giovanni, Masini Elisa, Mochi Susanna Maria, Moeini Jazani Rastin, Nesi Alessia, Pedol Emma, Soggiu Laura. Docenti Tutor Santucci Laura Maria, Sirianni Manuela, Pescatore Sonia. Dirigente scolastica Lucchesi Maria Giovanna

IL PASSATO

Immagini da un paese scomparso ANNO 1864, Fiesole: un gruppo di donne sedute accanto al fuoco, fra canzoni intonate e chiacchericci, con movimenti veloci delle mani, magicamente trasformano i fili di paglia in meravigliosi cappelli. Immagine dai contorni ormai sbiaditi: quell’antico mestiere è andato perso, insieme ad altri lavori artigianali simbolo del nostro passato. Oggi nessuno più s’illude di farsi aggiustare una sedia, riparare un ombrello, affilare un coltello. Se per un attimo chiudessimo gli occhi e ci lasciassimo trasportare indietro nel tempo in un mondo senza il frastuono di auto e moto, potremmo immaginare di sentire il fischiettare del contadino mentre ara i campi, il sordo battere dell’incudine del fabbro e di vedere l’ombrellaio, l’impagliatore di sedie, il tintore.... Negli ultimi anni, con l’introduzione di nuovi sistemi e materiali, abbiamo messo da parte un pezzo della nostra storia, una parte di quel graduale e necessario processo che ci ha condotto fino ai nostri giorni, ma che non sarebbe stato possibile senza quello che ci ha preceduto. Fiesole è ricordata da molti come “il paese degli scalpellini”. Il loro duro lavoro è un mestiere ormai scomparso, ma siccome tutto ha un inizio, non possiamo dimenticare che le mani di quegli uomini sono il simbolo che ricorda come dalle piccole cose nascano grandi opere.


10 CAMPIONATO GIORNALISMO

GIOVEDÌ 26 GENNAIO 2012

Scuola media Piero

della Francesca Firenze

Viaggio nella Firenze che verrà Lo sviluppo della città sul modello delle grandi capitali europee L’ANALISI

Numeri e progetti importanti FIRENZE sta crescendo? A quanto pare sì, vediamo i numeri. Il nuovo teatro di Firenze — Florence Opera House — è stato realizzato in soli 22 mesi nonostante varie difficoltà. Per terminare i lavori entro l’inaugurazione del 21 dicembre hanno lavorato insieme fino 300 operai contemporaneamente. Sono stati spesi oltre 160 ml di euro, una parte dei quali pagata dal governo italiano. L’interno del teatro si divide in tre sale: lirica con 1800 posti, sinfonica con 1100 e la cavea con 1200 posti. Un altro numero che dimostra la crescita fiorentina è la Tramvia, un nuovo mezzo di trasporto che attraversa Firenze, da Scandicci alla stazione di Santa Maria Novella. I lavori della T1 sono iniziati nel dicembre del 2005 ed è entrata in funzione, con un ritardo di 800 giorni, nel febbraio del 2010. La flotta è composta da 17 tram, il percorso raggiunge i 7400 metri con 14 fermate poste a 300/400 metri l’una dall’altra. La velocità massima che raggiunge è 70 km/h. Nei primi dieci mesi di servizio si sono registrati ben 7 milioni di passeggeri. Il nuovo Ospedale Pediatrico Meyer è un’importante struttura ospedaliera famosa in tutta Italia. Si contano 120 posti letto in camere a cui si aggiungono 26 letti in Day Hospital. Ci sono sei sale operatorie e nove diagnostiche, si prevede anche un albergo sanitario, una foresteria per bambini e genitori, una ludoteca e un giardino d’inverno.

IN QUESTI ultimi anni a Firenze sono state costruite molte opere utili per la città e i suoi cittadini, alcune portate a termine altre no. Come esempio di opere concluse possiamo menzionare il nuovo teatro “Florence Opera House” accanto alla stazione Leopolda e alle Cascine. Questo teatro, progettato da Paolo Desideri, è stato inaugurato il 21 dicembre 2011. Il teatro è in parte finito,ma bisogna trovare fondi per costruire la torre scenica,che permetterà di cambiare le scene per gli spettacoli,anche da un giorno all’altro. Questa opera è molto importante per la città, come anche la linea 1 della tramvia costruita nel 2010. La linea 1 della tramvia è un mezzo molto usato, utile e veloce, aiuta i cittadini a spostarsi comodamente dal centro fino a Scandicci senza usufruire della propria auto e così evitando l’inquinamento. Il Comune ha in progetto la costruzione di altre due linee. La linea 2 arriverà a Peretola mentre

commerciale,che include anche palestre e centri benessere. Inoltre nel 2003 è stato stabilito il Polo Universitario contenente le facoltà di economia, giurisprudenza e scienze politiche. La più grande e importante costruzione nell’area di Novoli è il Palazzo di Giustizia, alto e imponente, utile per una città migliore, questa struttura ormai pronta da tempo viene utilizzata in modo del tutto parziale perché ancora mancano in parte i mobili necessari agli uffici. LA GRANDE ATTESA Il tunnel del Galluzzo in una vignetta

la linea 3 dovrebbe arrivare all’ospedale Careggi e al Meyer. Oltre alla tramvia, a Firenze, è stato spostato e rinnovato, dall’edificio di via Giordano, alla villa Ognissanti già esistente, sulle colline di Careggi il “Meyer”, un ospedale pediatrico grande e molto efficiente. IL MEYER è una struttura di riferimento non solo per Firenze e

anche a livello nazionale. Ha inoltre una tradizione di cura molto antica infatti prende il nome da Anna Meyer, moglie del marchese russo fondatore, alla fine dell’800, della struttura. Fortunatamente Firenze è riuscita a portare a termine l’obiettivo. Fuori Firenze altre costruzioni sono state iniziate e portate a termine. Portiamo come esempio,nella zona di Novoli,il nuovo centro

TRA LE OPERE “senza fine” dobbiamo inserire il tunnel che dovrebbe collegare il Galluzzo a Scandicci. Iniziato nel 10 novembre 2007, i lavori non sono ancora finiti, pur essendo già nel 2012. Non si sa bene come mai il lavoro non sia stato portato a termine, ma il problema è evidente. La nostra bella addormentata ha intenzione di finire le opere incompiute e quindi risvegliarsi dal suo sonno, o ha intenzione di dormire per sempre?

L’INTERVISTA PARLA MARCO ZURLO, UN VIOLINISTA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

«Ora sì che non è più un posto sonnacchioso» PASSIAMO davanti al nuovo teatro “Florence opera house”, con le sue forme squadrate e la sua illuminazione particolare. Come sarà all’interno? Per scoprirne i dettagli abbiamo intervistato il maestro Marco Zurlo, un violinista della famosa orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Perché è stato fatto un nuovo teatro?

«Il teatro è stato regalato alla città di Firenze dalla Repubblica per il 150˚ anniversario dell’Unità d’Italia, come riconoscimento del periodo in cui è stata capitale. In esso ci saranno tre sale, nella Sala Lirica, la più importante, manca ancora l’elemento fondamentale, -il vero motivo del nuovo teatrola torre scenica che permetterà l’utilizzo della sala con spettacoli diversi nello stesso periodo». MAESTRO Marco Zurlo

Secondo lei, questa nuova opera attirerà i turisti e i fiorentini?

«Secondo me, per far sì che i turisti siano attratti, dovrebbero esserci delle promozioni offerte da alberghi o agenzie di viaggio che li avvicinino al nuovo teatro. Inoltre penso che la tramvia possa essere un mezzo molto utile in questa circostanza, dato che una delle fermate è denominata “Parco della musica”. Nel mondo spesso quando si pensa a Firenze vengono in mente gli Uffizi e il Duomo, ma anche la nostra orchestra soprattutto in Oriente». Che emozioni ha provato durante l’inaugurazione?

«Non capita a tutti di inaugurare il nuovo teatro della propria città, quando durante la prima prova il maestro ha cominciato a dirigere eravamo tutti un po’ tesi per capire com’era l’acustica che si è rivelata ottima, rispetto alla nostra vecchia sede. Aspettiamo il prossimo 24 novembre per l’apertura definitiva».

LA REDAZIONE ISTITUTO comprensivo Piero della Francesca di Firenze. Classe III B. Redattori: E.Alvitez, E.Balzano, L.Belli, L.Bonacchi, I.Brunetti, D.Carlucci, T.Casantini, M.Martelli, E.Manini, G.Mecherini, F.Panzani, S.Prate-

si, S.Rogai, L.Vecchietti, R.Zagli. Foto e disegni: M.Coppola, M.Mina, M.Ragazzini. Tutor: prof.essa T.Ducato. classe II B:S. Abazi, N.Acosta, I.Angeli, M.Baldanzi, V.Carraresi, L.Cerza, A.Ciaccheri, A.De Ia-

sio, H.El Fadil, M.Ionita, S.Kamberi, D.Kumorek, A.Landi, M.Lepri, M.Margiotta, A.Mindris, I.Nannoni, C.Nieto, F.Pizzo, S.Rossi, E.stefan, N.Tortelli, G.Tupayachi, L.Turchetti. Tutor prof. F.Bezzi


CAMPIONATO GIORNALISMO 11

GIOVEDÌ 26 GENNAIO 2012

Scuola media

Leonardo Da Vinci Lastra Lastra a Signa Signa

Contro le mafie... Vitamina L Incontro sulle mafie con il pm Pietro Suchan. La Legalità prima di tutto “VITAMINA L, la vitamina della legalità”. Ecco l’antidoto alle mafie, spiega Marco Capaccioli, assessore al turismo e al marketing di Lastra a Signa. Sabato 3 dicembre scorso, al Teatro delle Arti di Lastra, le classi terze della locale scuola secondaria di I grado, la “Leonardo Da Vinci”, hanno partecipato all’incontro sul tema della legalità che ha visto protagonista Pietro Suchan, Pubblico Ministero della Direzione Distrettuale antimafia di Firenze. Hanno partecipato il sindaco di Lastra Carlo Nannetti; Federico Gelli, presidente del forum per la legalità in Toscana; Andrea Bigalli, coordinatore di Libera Toscana, il suddetto Marco Capaccioli e Iacopo Forconi, sostenitore del progetto “Liberarci dalle spine”. L’incontro è iniziato alle 9,15 con l’introduzione di Pietro Suchan riguardo al potere delle piccole mafie che – sostiene – talvolta prevalgono sulle più grandi. Ha poi spiegato le diversità tra le mafie, sostenendo che in passato il potere criminale è stato spesso sottovalutato dall’autorità

HUMOUR Il fattore L come legalità visto con l’aiuto di Homer Simpson

giudiziaria. Ha riferito inoltre che la città dove si ricicla più denaro sporco in Italia è Arezzo. Successivamente Iacopo Forconi ha illustrato il progetto “Liberarci dalle spine”, che prevede il soggiorno di una o più settimane di gruppi di giovani in terre confiscate alle mafie. Il sindaco è interve-

nuto ammettendo di essere rimasto stupito dal modo in cui questi fatti vengono trascurati sui giornali a favore di altri temi meno importanti. Parlando di beni immobili, in Toscana ne sono stati finora confiscati alle mafie oltre 50. La sottomissione delle persone al

potere mafioso è in alcuni territori molto diffusa, come ha ricordato don Andrea Bigalli accennando alle tante vittime delle mafie. Una delle frasi-simbolo della mentalità mafiosa, riportata da don Andrea, è: “Ma tu lo sai a chi appartengo io?” Questa frase dimostra che, laddove il potere delle mafie è più radicato, per farsi rispettare e proteggere bisogna “appartenere al capo”. La risposta più adeguata secondo don Andrea sarebbe “Io appartengo solo a me stesso”, perché tutti devono essere liberi e seguire la strada della Legalità. Per finire don Bigalli ha parlato della diffusione dell’illegalità tra i ragazzi, spiegando che la mentalità mafiosa non è soltanto nelle grandi cose (spaccio di droghe e altre attività illegali) ma anche nelle cose più spicciole, come rubare nei negozi o truccare un motorino. E’ dalle piccole cose che si inizia, per poi fare il “salto di qualità” nella criminalità vera e propria, per cui occorre lottare per prevenire gli effetti che questa mentalità finisce col provocare.

L’INTERVISTA IL PRESIDIO LOCALE DI LIBERA: UN ANTIDOTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

“Uniti contro il malaffare”. Anche a Scandicci LUCA GRILLO e Giuseppe Martino, volontari di Libera, rispondono sull’attività del Presidio di Scandicci. Quando nasce il Presidio scandiccese di Libera? Di quali attività si occupa?

Grillo: «Il Presidio nasce nel 2009 e conta attualmente una decina di volontari. Durante la sua attività ha organizzato cineforum sui temi del lavoro, della pace, della legalità e su tali temi ha promosso la presentazione di libri. Si occupa inoltre di diffondere la cultura della legalità con incontri nelle scuole e cura eventi di degustazione e vendita di prodotti alimentari provenienti dalle terre confiscate alla criminalità organizzata». Come si muovono le mafie sul territorio di Scandicci – Lastra a Signa?

CONTRO COSA NOSTRA C’è chi dice no

Martino: «La penetrazione della criminalità organizzata sul territorio non risulta per fortuna di pro-

porzioni eclatanti, ma non mancano segnali inquietanti, come casi di usura e di riciclaggio di denaro sporco. Solo a Firenze ci sono ad oggi 4 immobili confiscati alle mafie, 12 nell’intera provincia». Come associazione, trovate collaborazione nelle istituzioni locali?

Grillo: «Il Comune di Scandicci collabora a diverse iniziative di Libera sul territorio; c’è sensibilità verso i temi che ci stanno a cuore». Avete esperienza diretta di contatto con la mentalità mafiosa?

Grillo: «Nel paese da cui provengo c’è un tizio cui nessuno rifiuta nulla… anche se non paga i lavori commissionati». Martino: «Un esempio banale: da piccolo un mio compagno distribuiva del cibo. Tenne per sé la porzione più grande e glielo feci notare. Aggiunse qualcosa alla mia porzione e mi chiese di tacere. In piccolo, quella era mafia».

LA REDAZIONE LA REDAZIONE IN CLASSE della III D della “Leonardo Da Vinci” di Lastra a Signa: Delia Bellini, D. Johnny Segundo Cahua Paz, Andrei Chira, Antonino Clames, Melissa Flauto, Gabriele Galli, Maria Vittoria Ghe-

ri, Sofia Giaccherini, Gianluca Ippoliti, Alfonc Marku, Giulia Martinuzzi, Mirko Masini, Mirko Mazzoli, Beatrice Morandi, Marco Morandi, Simone Morini, Mirko Muoio, Niccolò Pasi, Chiara Peloso, Niccolò Picci-

ni, Niccolò Scarselli, Fiammetta Terzani, RoxanaVeja, Emanuel Xhika. Coordinatori: professor Francesco Marcello, professor Vincenzo D’Alessandro. Dirigente: professor Luciano Cianti.

PROGETTI

La Piovra attacca “Libera”replica L’EVASIONE fiscale in Italia, secondo alcune fonti, ammonterebbe a più o meno 200 miliardi di euro; 170 miliardi di “fatturato” rendono perciò la mafia l’azienda più prospera del Paese. Come reagire? L’associazione Libera, col progetto “Liberarci dalle spine”, organizza soggiorni per circa 720 ragazzi che, a gruppi, coltivano i territori confiscati alla mafia, in particolare nel territorio di Corleone (PA). Una cooperativa gestisce complessivamente 146 ettari di terre coltivate oltre a molti beni immobili, 50 dei quali si trovano in Toscana. Libera è presente anche a Firenze: “Parlare di mafia in Toscana è difficile – sostiene un volontario - ma cercheremo di informare i cittadini su tale presenza […]. Firenze è una zona a rischio perché le mafie hanno iniziato a svilupparsi anche lì; Arezzo, la città che ricicla più denaro sporco in tutta Italia, si trova qui in Toscana”. Il primo bene immobile confiscato alla mafia in Toscana è una colonica nel comune di Massa e Cozzile (PT), un casolare utilizzato dal clan Nuvoletta come raffineria di droga, ora trasformato in un luogo terapeutico per persone che proprio a causa della dipendenza da sostanze stupefacenti hanno vissuto momenti angoscianti. Il processo di recupero del podere e del casale (12.000 mq) è iniziato nel 1996, grazie alla sensibilità e all’interessamento da parte delle istituzioni locali. Anche così si combatte la mafia.


10 CAMPIONATO GIORNALISMO

MARTEDÌ 31 GENNAIO 2012

Scuola media

Beato Angelico Firenze

Le medaglie? Non c’è solo l’oro Esiste anche un riconoscimento migliore. De Coubertin ci illumina LA PROPOSTA

Al vertice gli sport “secondari” DATO che ci siamo resi conto che lo sport è un veicolo di crescita etica — rispetto, sincerità, onestà — chiediamo alle autorità fiorentine di realizzare centri che promuovano la più ampia scelta di sport soprattutto quelli considerati minori e poco seguiti perché i mass-media non li propongono al grande pubblico. Nelle scuole elementari sono le stesse società sportive a organizzare dei corsi promozionali per trovare i loro nuovi iscritti; purtroppo le statistiche confermano che già in quinta molti ragazzi hanno abbandonato lo sport praticato; perché ci si dimentica di noi ragazzi dalle scuole medie in su? L’importante è che vengano proposte tutte quelle discipline che risultano sconosciute all’opinione pubblica. Se ogni attività sportiva è un gusto di gelato, entrando in una gelateria si vuole poter scegliere tra tantissimi gusti e non solo la solita cioccolata e crema. Noi proporremmo: 1) organizzare in modo sistematico visite guidate presso le società sportive presenti nei territorio limitrofi. 2) Affiggere in un’apposita bacheca scolastica un elenco di discipline meno conosciute. 3) Realizzare delle manifestazioni nel campo sportivo della scuola, dove vengano illustrati alcuni sport poco noti. 4) Chiedere alle società di pubblicizzare i giorni in cui avvengono le loro manifestazioni, con ingresso gratuito. 5) Richiedere una serie di lezioni gratuite presso le scuole e presso le società.

LA MAGGIOR PARTE degli sportivi ha come unico obbiettivo la vittoria... Per arrivarci cosa tralasciano? Nella classe III C scoppia il dibattito! È giusto avere come unico obbiettivo la vittoria? O è importante anche divertirsi, partecipare, scegliere anche sport minori che non portano tanta notorietà? La risposta ci è arrivata da un uomo che si era già posto queste domande. Si chiama Pier De Coubertin, è nato a Parigi nel 1863, è stato pedagogista e storico conosciuto per aver reso possibile il ripristino dei Giochi Olimpici con un nuovo spirito riassunto nella frase, ripresa dal vescovo americano Ethelbert Talbot: «L’importante non è vincere ma partecipare. La cosa essenziale non è la vittoria ma la certezza di essersi battuti bene». In onore di De Coubertin è stata istituita una medaglia nota come “Medaglia del Vero Spirito Sportivo’’. È stata attribuita per la prima volta nel 1964, durante l’Olimpiade invernale ad Innsbruck, al bobbista italiano Eugenio Monti per la

SUL PODIO I valori dello sport in una vignetta realizzata dai ragazzi

sportività dimostrata nei confronti della squadra britannica per aver prestato un bullone che permise loro di vincere la medaglia d’oro nella competizione. Ad altri due atleti, il tedesco Luz Long ed il cecoslovacco Emil Zatopek il riconoscimento è stato attribuito, postumo, nel 2000. Finora solo 14

atleti al mondo hanno avuto l’onore di tale assegnazione. Questo ha dato molto da riflettere alla III C che analizzando la frase “La cosa essenziale non è la vittoria ma la certezza di essersi battuti bene” ha sentito di aggiungerci l’importanza del rispetto reciproco e della collaborazione visto che oggi si

è dovuto riparlare di Fair play sui campi di gioco. Tutti ricordano i grandi campioni che hanno vinto la medaglia d’oro ma nessuno conosce gli eroi che hanno ottenuto la medaglia del vero spirito sportivo e questo perché? Perché nella società di oggi il fine giustifica i mezzi; l’importante è stare sul gradino più alto, l’importante è vincere. Vengono scelti, sia dalle società sportive sia dalla società in genere, i giovani che hanno le caratteristiche simbolo per diventare vincitori, rendendoli stressati e troppo competitivi fino a dimenticarsi la bellezza della competizione e l’amicizia che dovrebbe legarli agli avversari. A questo proposito abbiamo rivisitato la favola del brutto anatroccolo rendendoci conto che in ognuno di noi adolescenti ancora scoordinati c’è un cigno che dobbiamo far venire fuori secondo le caratteristiche personali e non i modelli standard che ci propongono i media. Allora tutti possono praticare gli sport che amano anche se sono ancora brutti anatroccoli?

L’INTERVISTA IL MAESTRO DI SPADA STEFANO GARDENTI ILLUSTRA I VALORI E L’AMORE PER LO SPORT

«Vincere non è stata la mia unica finalità» ABBIAMO incontrato il maestro di scherma Stefano Gardenti, che ci ha pregato di dargli del tu. Anni fa, è stato membro della rappresentativa nazionale di spada. Ora è in pensione e può dedicare più tempo alla scherma. Ha, però, sempre frequentato le Scuole fiorentine di ogni ordine e grado per divulgare la sua disciplina. Come è iniziata la tua avventura nella scherma?

SPORTIVO Il maestro di spada Stefano Gardenti

«Per caso; altrimenti avrei praticato anch’io il calcio che era già molto diffuso quando ero giovane. Frequentavo la prima media quando nella mia scuola fu organizzato un corso promozionale; ho subito capito che sarebbe stata un’ esperienza affascinante. Ai miei tempi nella scherma non c’era il professionismo quindi tutti i ragazzi alti, bassi, magri, grassi potevano partecipare solo per passione e con impegno».

Cosa ti ha dato la scherma?

«Innanzitutto mi sono divertito moltissimo, ho conosciuto tanti amici, ho tenuto in forma il mio corpo, ho allenato la mia mente ed ho imparato il rispetto dell’altro». E non ci parli dei trofei e delle tue vittorie?

«È stato bello vincere qualche volta, ma sicuramente non ha rappresentato per me la motivazione per continuare a fare scherma. Indubbiamente le vittorie sono utili, ma se anche non avessi vinto nulla avrei continuato a frequentare la mia sala per passione». Ci consigli di fare scherma?

«Sì, è uno sport affascinante, abitua a combattere con lealtà e a esprimere il meglio di sé. E’ comunque importante che il Comune e le altre Istituzioni territoriali continuino a proporre sempre nuove iniziative come il Gruppo Sportivo scolastico che è presente nella vostra scuola».

LA REDAZIONE LA PAGINA è stata realizzata dagli studenti Elena Abbamondi, Alessandro Alfaroli,Matteo Bassi, Lorenzo Braccini, Lorenzo Cardillo, Francesca Celima, Tommaso Compagnino, Filippo Corrieri, Giulia Cozzani, Alisia

D’augello, Mattia Del favero,Alessia Fazio, Samuele Frassinetti, Claudia Frosecchi, Elisa Greori, Ethan Lara,Alessandro Masini, Valentina Modica, Matteo Monzali, Tommaso Polidori, Francesca Ranieri, Marta Ronconi,

Klaudia Sulejmani e Carlo Terranova (classe III C, Beato Angelico). Il Dirigente scolastico è Eda Bruni e l’insegnante tutor è la professoressa Serenella Ferretti e a curare la grafica la professoressa Emanuela Severini.


10 CAMPIONATO GIORNALISMO

GIOVEDÌ 2 FEBBRAIO 2012

Scuola media

Maltoni Pontassieve Pontassieve

Pontassieve: la luce del Senegal Con il gruppo “EPS” impianti fotovoltaici in 14 villaggi africani AMBIENTE

Energia pulita sul tetto della scuola ANCHE sul tetto della nostra palestra è stato installato ed è in funzione un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. È costituito da 90 pannelli fotovoltaici con una potenza nominale complessiva di 13 KW ed è dotato di un dispositivo di conversione “inverter” per la messa in rete dell’energia prodotta eccedente il fabbisogno scolastico. I pannelli sono orientati verso sud, disposti in modo tale da massimizzare l’irraggiamento captato dai moduli. Le celle fotovoltaiche sono composte da piastre di silicio, opportunamente trattate e suddivise in strati: quando la luce colpisce lo strato superiore di una cella, all’interno di questa si genera elettricità. All’interno della scuola è stato installato un locale tecnico in cui, tra le altre apparecchiature, c’è anche un display dove si legge l’energia prodotta proprio in quell’istante. È evidente che un impianto simile produce energia elettrica in quantità variabile a seconda della stagione, così ora, essendo più corte le giornate, ne viene prodotta meno, di notte poi l’impianto non lavora. Nell’atrio d’ingresso poi è stato posizionato uno schermo che, attraverso un software specifico, mostra continuamente e in tempo reale i dati della produzione di energia elettrica proveniente dall’impianto fotovoltaico. Inoltre indica il risparmio energetico che si sta ottenendo, e soprattutto quanto sia il minor inquinamento dovuto alla diminuzione di emissioni in atmosfera di gas nocivi alla salute.

GRANDE soddisfazione per i volontari di “Energia Per lo Sviluppo” (EPS), rientrati in questi giorni dal Senegal, dove hanno installato impianti fotovoltaici nella Comunità Rurale di Merina Dakhar, illuminando piazze, scuole, luoghi di culto e ambulatori (Case de santé), adibite a modeste attività di pronto soccorso dove si assiste anche al parto. Fabrizio Chelli, padre di un nostro compagno di classe, fondatore di EPS, ci racconta che l’associazione nasce nel novembre 2009, dalla volontà di un gruppo di amici di dare vita ad un’attività di cooperazione sociale. Così decide di operare in Senegal, in seguito ad una consulenza richiesta alla Cooperativa Lama di Firenze, agenzia di sviluppo e cooperazione per le strategie di impresa. Il gruppo di EPS va in Senegal per la prima volta nel gennaio 2011, e approfitta dei vari spostamenti anche per consegnare medicinali forniti dal Centro di cooperazione sanitaria internazionale dell’ospedale di Careggi, che so-

GRAZIE PER AVER ILLUMINATO IL SENEGAL!

AMICI LONTANI Ponte di solidarietà tra la Valdisieve e il Senegal

stiene da alcuni anni le attività professionali dell’ospedale di Thiès. EPS grazie al contributo del gruppo Fratres e della BCC di Pontassieve, unito a quello del Consolato Senegalese di Firenze, realizza due progetti importanti, dedicati a Carlo Zangarelli e Teo Tanturli,

due amici scomparsi prematuramente, e ne avvia un terzo. Così in poco tempo vengono illuminati ben quattordici villaggi! Inoltre per il 2012 è in programma l’elettrificazione di un pozzo, oltre che l’illuminazione di nuovi villaggi nella regione di Thiès. La straordinarietà di questi pro-

getti consiste anche nella speranza di creare un futuro professionale per la popolazione locale, che benefici di corsi di formazione per acquisire competenze. Chelli ci testimonia come sia importante il lavoro svolto da Oumar Konate, un ragazzo senegalese, che nel settembre 2010 segue con successo un corso di formazione presso la sede del consorzio SEA (Sistemi Energetici Alternativi) di Pontassieve, con l’obiettivo di diventare tutor per la supervisione e manutenzione delle installazioni locali già effettuate, e tecnico specializzato per la realizzazione di future opere di installazione. «I pilastri del programma di EPS — dice Fabrizio Chelli — sono sostanzialmente tre: Energy (energia), come base per lo sviluppo di tutti gli altri settori (educazione, sanità, agricoltura); Empowerment (dare potere) come trasmissione di competenze alle popolazioni beneficiarie; Environment (ambiente), come promozione di sviluppo nel rispetto dell’ambiente».

L’INTERVISTA ABBIAMO INCONTRATO IL PROGETTISTA DELLA NOSTRA STRUTTURA ECOSOSTENIBILE

L’ingegner Giberti, il signore dei pannelli ABBIAMO incontrato l’ingegner Giberti, progettista dell’impianto fotovoltaico sulla nostra scuola. A cosa serve un simile impianto?

«A produrre energia elettrica che viene subito consumata qui a scuola e quel che avanza viene immesso nella rete pubblica che la distribuisce ed è quindi rivenduta».

CON GLI ALUNNI L’ingegner Giberti alla scuola media Maltoni

tro svantaggio sono i tempi burocratici: quest’impianto è stato istallato velocemente, in circa quindici giorni, ma ci sono voluti ben sei mesi per avere i permessi necessari». Quanti impianti di questo tipo ha realizzato?

Quali sono i vantaggi e svantaggi di questi impianti?

«Sono dodici anni che faccio questo lavoro ed ho realizzato circa trecento impianti, il primo della mia carriera è stato per l’Istituto Marconi di Firenze».

«L’energia elettrica prodotta col fotovoltaico è un’energia pulita e questo è un enorme vantaggio per l’uomo e per l’ambiente. Lo svantaggio è rappresentato dai costi: il vostro impianto è costato circa sessantamila euro. Per fortuna si può usufruire di incentivi statali: infatti per vent’anni ci saranno contributi in rapporto alla quantità di energia prodotta. Al-

«Sì, si vivono situazioni appaganti, sono sempre contento quando la mattina mi reco al lavoro. Mio padre, che era un giornalista de “La Nazione”, avrebbe voluto che lo seguissi nel mestiere, ma io non mi sentivo portato per questo lavoro e così ho optato per ingegneria».

Le piace il suo mestiere?

LA REDAZIONE I REDATTORI IN CLASSE: Aitrai Hajar, Baldazzi Massimiliano, Baquè Alice, Benvenuti Sara, Broccardo Asia, Bulli Chiara, Cavini Ruben, Cellai Tommaso, Chelli Andrea, Elezi Nicola, Fabbri Claudia, Fanti Masi Sa-

muele, Farli Aurora, Fontani Anna, Francalanci Andrea, Innocenti Marta, Laudonio Alessandro, Lazzerini Gloria, Macrì Giovanni, Pezzanti Chiara, Piscopo Alessandra, Rossi Marco, Terenzi Emma, Turrini

Andrea, Vestri David, Zarimy El Houcine. Dirigente Scolastico: Torri Tiziana. Docenti Tutor: Quinzani Marina e Valleri Bettina.


CAMPIONATO GIORNALISMO 11

GIOVEDÌ 2 FEBBRAIO 2012

Scuola media

San Giuseppe dell’Apparizione Firenze Firenze

Disabili, a Firenze è un’odissea Le barriere architettoniche rendono la vita impossibile a tanti cittadini MUOVERSI su una sedia a rotelle, a Firenze, è un bell’esercizio mentale. Significa prevedere lo scacco matto di uno scalino, l’agguato di uno scivolo troppo pendente, l’imboscata di una moto posteggiata sul marciapiede. E, una volta fuori dal percorso pedonale, c’è l’incubo di ruote ben più aggressive che passano sfrecciando a pochi centimetri. Fine gennaio, un pomeriggio qualsiasi, da via Masaccio a via Giacomini su una sedia a rotelle. Un percorso ad ostacoli spesso insormontabili. In via Pico della Mirandola un cantiere è stato sistemato lasciando lo spazio per il passaggio pedonale, un cartello indica a chiare lettere che i pedoni devono passare di lì, ma per una sedia a rotelle è impossibile. Se pensiamo di tornare indietro, in fondo al marciapiede, e di attraversare la strada, uno scalino non consente l’accesso al marciapiede opposto e una bicicletta legata ad un palo, proprio di fronte ad un lampione della luce, impedisce la svolta a sinistra. In via Fattori il marciapiede non consente il passaggio perché delle bi-

UN ESEMPIO Marciapiede senza scivolo in via Colletta angolo Scialoja

ci sono allucchettate ai pali e una macchina in sosta sbarra la strada. Il marciapiede di sinistra, sperando in una alternativa, non consente il passaggio di una sedia a rotelle perché un palo della luce è troppo vicino ai fabbricati. Nella zona di piazza Alberti gli scalini alti sono tantissimi, il sottopassag-

gio è inaccessibile; spesso nel Quartiere 2 mancano scivoli in prossimità delle strisce pedonali. Eppure da un punto di vista legislativo sono stati passi in avanti: già la legge 13 del 1989 (precedente alla legge quadro sull’handicap, del 1992) e il successivo dpr 503 del 1996 regolamentano in modo

ottimale tutto quanto dovrebbe essere fatto per abbattere le barriere architettoniche degli edifici. Ogni nuova costruzione e ogni costruzione antecedente alla data delle leggi che subisce ristrutturazioni significative, deve garantire l’accesso ai disabili in carrozzella e, per gli edifici pubblici, deve essere dotata di accorgimenti e segnalazioni che permettono l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque e in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi. Ad un disabile dovrebbe essere garantito il diritto, oltre a andare a cinema o entrare in una banca o in un ufficio postale, di poter girare liberamente: quello che abbiamo documentato, però, è una fotografia tutt’ora valida dei problemi per chi è costretto, anche per un breve periodo, a fare i conti con una limitazione della propria libertà di movimento. Psicologicamente è quasi più facile accettare di non poter uscire di casa, che di trovare all’ improvviso ostacoli insuperabili.

L’INTERVISTA PARLA BENIAMINO DEIDDA, PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE D’APPELLO

«Spesso non rispettati i criteri di accessibilità» «L’ELIMINAZIONE delle barriere è solo una parte del problema: l’ambiente deve essere accessibile e lo è solo quando si mette a proprio agio la persona in difficoltà». Il procuratore generale Beniamino Deidda spiega che il problema dell’accessibilità. Quali sono le leggi che impongono l’eliminazione delle barriere architettoniche?

«La prima legge è la Costituzione. L’accessibilità è un diritto inviolabile. La 104/92 è stata esemplare anche in Europa. Lo Stato, quindi, deve intervenire ma spesso gli amministratori rispondono che il bilancio non lo consente. Nel 1987, però, una sentenza della Corte Costituzionale ha stabilito che è sbagliato ragionare così». Girando per la città, ci siamo accorti che ne esistono molte, perché?

MAGISTRATO Beniamino Deidda

«Ci sono due ostacoli: uno è culturale. L’altro è economico. Tutti quelli che hanno funzione pubblica devono rimuovere gli ostacoli».

Chi controlla e come l’abbattimento delle barriere architettoniche?

«Progettista, costruttore, collaudatore e sindaco rispondono con sanzioni pesanti. Ma molti tecnici non riescono a “vedere” dove sta la barriera».

Una persona disabile a chi può rivolgersi per eliminarle?

«Le reti di associazioni di disabili sono importanti. L’altra strada è quella giudiziaria. Ci sono due sentenze nelle quali si dice che se anche non ci sono soldi per abbattere le barriere, bisogna farlo lo stesso: del tribunale di Firenze, del 2010, e di quello di Milano, del 2011». A Firenze a che punto siamo?

«Firenze è indietro. Via Pilastri, ad esempio, è stata rifatta da poco: marciapiedi piccoli, 80 centimetri di larghezza. Gli scivoli per gli attraversamenti sono alti 7, troppi per una carrozzina».

LA REDAZIONE LA PAGINA è stata realizzata dagli alunni della classe III Lorenzo Bardelli, Alessandro Boscherini, Maria Elisabetta Carrai, Valeria Cartoni, Lorenzo Ceccato, Gae Fattini Fellini, Andrea Fusi, Valentina Giorget-

ti, Virginia Groppi, Niccolò Lisoni, Giulio Loreto, Andrea Mucci, Lorenzo Nappo, Rebecca Nardone, Piergiorgio Neri, Bianca Paccosi, Jacopo Palli, Matteo Paolanti, Lucrezia Paoletti, Teresa Rossi, Simone Schi-

rano, Benedetta Scionti, Matteo Sunseri, Vieri Suppi, Rachele Tirelli, Filippo Urciuolo. Gli insegnanti tutor sono le professoresse Lucia Rossi e Maria Serena Mercati. Il dirigente scolastico è Lucia Rossi.

QUARTIERE 2

Paolucci: «Le segnaliamo a Palazzo Vecchio» «E’ DI PRIORITARIA importanza tutto quello che può favorire l’integrazione nel contesto sociale dei disabili e per questo, con una delibera del 14 luglio del 2010, abbiamo richiamato all’attenzione dell’amministrazione comunale l’esigenza di portare avanti con determinazione il ‘piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche’ mettendo in atto ogni intervento per eliminare, anche nella nostra circoscrizione, tutti gli ostacoli fisici alla mobilità individuale presenti negli edifici e spazi pubblici». Gianluca Paolucci, presidente del Quartiere 2, spiega qual è la posizione in merito alle barriere architettoniche del Quartiere, come ad esempio mancanza di scivoli in prossimità delle strisce pedonali o l’impraticabilità del sottopassaggio di Piazza Alberti per le persone che hanno difficoltà a camminare. «Il Quartiere – ha spiegato il Presidente Paolucci – in questo ambito, ha potere di segnalazione presso l’amministrazione comunale, non di intervento diretto. Dove però si ristruttura e si riqualifica si è anche attenti a eliminare le barriere. E’ accaduto in via Aretina o in piazza Antonelli dove sono stati sistemati segnalatori acustici ai semafori per i non vedenti e, con la collaborazione di associazioni di non vedenti, si è creato un percorso protetto». «E’ importante inoltrare le segnalazioni, è una responsabilità di tutti – ha concluso – per contribuire anche a migliorare la vita delle persone in difficoltà». Per questo si può direttamente contattare il Quartiere 2 telefonando allo 055 2667820.


10 CAMPIONATO GIORNALISMO

MARTEDÌ 7 FEBBRAIO 2012

Scuola media

Gramsci Firenze Firenze

Due ruote per una rivoluzione Lotta allo smog: una proposta sostenibile per la mobilità fiorentina PROGETTI

Bike sharing Una scelta intelligente IL TERMINE bike sharing se tradotto alla lettera significa “condivisione della bicicletta” e consiste nel poter usufruire di una bici ritirandola in un luogo della città e consegnandola in un altro, tramite dei punti di noleggio automatici. Le bici sono bloccate alle stazioni di noleggio e si sbloccano tramite una chiave o una tessera che è fornita al momento dell’iscrizione. In genere il servizio è gratuito o per lo meno lo è per i primi trenta minuti, ed è rivolto a cittadini e turisti. In Europa il più grande e funzionante impianto di bike sharing è il Velib e si trova a Parigi, con più di 20.000 biciclette a disposizione dei cittadini, molteplici postazioni di consegna e di ritiro posizionate vicino ai mezzi pubblici e tutte collegate tra loro. A Londra le persone iscritte al servizio sono più di 110.000 mentre a Berlino le bici si possono sbloccare con un semplice sms. In Italia esiste in molte città, anche se non così ben organizzato: Milano è al primo posto per utenti e numero di mezzi, Roma è fanalino di coda. Firenze che sarebbe per dimensioni adatta alla bicicletta, non ha ancora un servizio di bike sharing: il progetto presentato dal Comune al Ministero dell’Ambiente si è piazzato solo al 126˚ posto della graduatoria e non potrà beneficiare dei contributi ministeriali. E pensare che sarebbe bastato arrivare tra i primi cinquantasette per accedere ai finanziamenti.

SMOG, inquinamento e traffico sono i principali problemi che le grandi città del mondo debbono affrontare. Una soluzione sempre più diffusa è quella di incentivare l’uso della bicicletta. La bici, infatti, è un mezzo di trasporto Ecosostenibile, non inquina, fa bene alla salute ed è un toccasana per il portafoglio. Nel nord dell’Europa è il veicolo più diffuso, anche quando c’è la neve e fa freddo; ad Amsterdam gli sposi si muovono in bicicletta dopo il matrimonio mentre a Copenaghen le bici hanno il passeggino incorporato! In Germania il problema è come regolarne la circolazione a causa del numero elevato. E Firenze? Come sarebbe con più biciclette e meno macchine? Sicuramente più pulita, con meno smog e meno traffico, più silenziosa e con meno incidenti. Ma in una città con poche piste ciclabili di cui molte incomplete e poco sicure, per i cittadini è difficile muoversi senza correre rischi. La maggior parte degli incidenti, alcuni purtroppo mortali, è causata infatti

PROTOTIPO La prima bici nel Codice atlantico di Leonardo da Vinci

dalla mancanza di percorsi ciclabili e dalla poca attenzione che, chi guida una macchina o un motorino, presta ai ciclisti. La domanda è: se i vantaggi sono così ovvi, perché il Comune non mette in atto interventi per favorire la mobilità ciclistica? Nel 2009 l’associazione Firenze InBici propose agli allora

candidati a sindaco un patto per la bicicletta che impegnava i politici a favorire l’utilizzo di questo mezzo di trasporto, a realizzare piste e rastrelliere. A oggi però Firenze ancora non possiede una rete ciclabile degna di questo nome. Eppur qualcosa si muove…. I ragazzi di cinque scuole medie,

compresa la nostra, insieme alle associazioni hanno eseguito un censimento delle rastrelliere di tutta Firenze segnalando molte bici abbandonate. Ciò ne ha permesso la rimozione forzata con un notevole risparmio per l’amministrazione che eviterà di comprare nuovi posteggi. Il Comune di Firenze ha presentato poi a dicembre il progetto Openbike: una carta multimediale che fornisce i dati sul numero di rastrelliere presenti in città, i luoghi in cui si trovano nei vari quartieri, il percorso delle piste ciclabili. Non resta quindi che augurarsi un impegno sempre maggiore dell’amministrazione cittadina in questa direzione. Vi è però un problema legato anche alla mentalità: usare la bici in città come New York e Londra è di moda, invece lo status symbol per eccellenza in Italia rimane il motorino prima e la macchina poi. La nostra città ospiterà nel 2013 i mondiali di ciclismo: quale migliore opportunità per rendere popolare tra i fiorentini l’invenzione di Leonardo?

L’INTERVISTA LA PAROLA A LUCATTI E IMPOSIMATO DELL’ASSOCIAZIONE FIRENZE CITTÀ CICLABILE

«Ai ciclisti va garantita maggiore sicurezza» CARLA LUCATTI e Antonio Imposimato sono la presidente e il segretario dell’associazione che dal 1997 si batte per i diritti dei ciclisti a Firenze.

ci lo fa a suo rischio e pericolo. Per questo garantire sicurezza ai ciclisti è fondamentale».

Di che cosa si occupa la vostra associazione?

«Il Comune dovrebbe mettere insieme una squadra di tecnici che prenda in considerazione le varie proposte e stenda un programma delle priorità da affrontare. Il primo passo potrebbe essere la creazione di una rete formata da piste e percorsi ciclabili, separati dal traffico a motore, che colleghi la periferia al centro della città. Il Consiglio comunale ha approvato recentemente all’unanimità ben tre mozioni in favore della mobilità ciclabile, ma nulla è stato fatto per mancanza di fondi».

«Noi portiamo avanti iniziative per promuovere l’uso quotidiano della bici in città. Da un lato ci rivolgiamo alla pubblica amministrazione con proposte concrete, dall’altro organizziamo manifestazioni per incoraggiare i cittadini a riscoprire i vantaggi di un mezzo di trasporto che non inquina e aiuta a mantenersi in forma». Qual è la situazione nella nostra città?

BICINTRAM Un’iniziativa di “Firenze città ciclabile”

«A Firenze ci sono circa 30mila persone che si spostano regolarmente in bicicletta ma solo 60 km di piste ciclabili, di cui molte nei parchi, sparse a macchia di leopardo per la città. La mobilità, infatti, è pensata solo per macchine e motorini: chi va in bi-

Cosa si può fare da subito per migliorare?

Come si può cambiare la mentalità delle persone?

«Non possiamo cambiarla se non c’è sicurezza. Se ci saranno più piste la gente si sentirà al sicuro e userà la bici».

LA REDAZIONE I REDATTORI in classe: Chiara Alinari, Filippo Andaloro, Chadi Arague, Redion Arapi, Stolie Berliu, Cristina Bertini, Matteo Buffolino, Adamo Cicco, Eleonora Fava,

Emilian Ferko, Cosimo Gallicchio, Simone Geri, Leonardo Giovannozzi, Nuredin Hariti, Matteo Lanni Cappelli, Giulio Lisi, Luca Massai, Rachele Porri, Lorenzo Prosperi,

Bianca Putrino, Francesca Ricci, Marta Storchi, Camilla Talozzi, Lorenzo Terrosi, Matilde Zoppi. Tutor: professoressa Cristina Leccese Dirigente scolastico: Stefano Pagni Fedi


CAMPIONATO GIORNALISMO 11

MARTEDÌ 7 FEBBRAIO 2012

Istituto

Salesiano Firenze

Rifiuti: produrne meno, riciclare di più Dalla raccolta differenziata “risorse’’ che fanno bene all’ambiente BOTTIGLIE, carta, plastica, vetro, lattine, acciaio e materiale organico sono solo alcuni esempi di rifiuti che ogni giorno necessitano di essere smaltiti. In Italia l’argomento rifiuti è troppo spesso motivo di emergenza. Si aspettano piani di sviluppo, investimenti adeguati e non slogan ad effetto, e c’è bisogno di maggior consapevolezza da parte dei cittadini. Nel nostro paese la raccolta differenziata è in aumento del 1,4% e quella dei rifiuti urbani dello 0,9%. La differenziata, però, è ferma ad una media nazionale del 26% rispetto a quella del 50% dei Paesi europei, come la Germania e la Francia. In alcuni capoluoghi di provincia (Pordenone, Novara, Verona, Salerno, Avellino, Nuoro, Belluno, Asti, Rovigo e Trento) viene superato il 60% della raccolta, limite che per legge deve essere raggiunto entro la fine del 2012. Possono fare meglio Firenze (38,4%), Milano (35.9%), Venezia (35,6%) e Bologna (34,8%). Il disastro avviene al Sud, in partico-

PRODURRE PULITO Riciclare rifiuti: un regalo all’ambiente

lare in Sicilia: Enna (1,2%), Siracusa (3%), Messina (5,3%), Catania (6,8%), Palermo (7.7%), Isernia (8%), Agrigento (8,4%), Taranto (8,7%) e Catanzaro (9,4%). La Campania ricicla soltanto il 5% delle quasi 3 milioni di tonnellate. All’origine la scarsa attenzione delle Amministrazioni del cen-

tro-sud del nostro paese. Un’attenta raccolta differenziata potrebbe far risparmiare allo Stato 90 milioni di euro l’anno. Per farci un’idea di come potrebbero andare le cose, sarebbe bene confrontarci con la Germania. Qui i cittadini considerano la spazzatura come qualcosa di loro proprie-

tà piuttosto che qualcosa di cui ci si deve disfare. La raccolta viene fatta direttamente dai cassonetti o porta a porta, ad orari prestabiliti: sgarrare vuol dire pagare multe salate. Sembra un approccio troppo pignolo, ma se ci si pensa, è il nostro il criterio da superare. La soluzione migliore è quella di diventare consapevoli dei nostri rifiuti, provare a ridurli e utilizzarli in maniera più intelligente. A Lunen, una cittadina della Ruhr, ha sede il centro di riciclaggio più moderno d’Europa: infatti, dal 2005 in Germania è proibito utilizzare le discariche, se non quelle biodegradabili. Trattano 1,6 milioni di tonnellate di rifiuti l’anno e producono materiale per l’industria edile, raffinano biodiesel e recuperano materie prime. I tedeschi riutilizzano l’88% della carta, l’87% vetro, il 72% del metallo e il 67% della plastica. La Germania ricicla circa il 65% dei propri rifiuti: il 60% di questo totale è utilizzato per produrre energia. E l’Italia? Come utilizzerà in futuro i suoi rifiuti “preziosi”?

L’ANALISI SECONDO LEGAMBIENTE LA REGIONE DEVE IMPARARE A GESTIRE MEGLIO I SUOI RIFIUTI

Dossier ecomafie: in Toscana cresce l’allerta LA GESTIONE dei rifiuti rappresenta uno degli affari più lucrosi per le organizzazioni malavitose. Per questo, Legambiente indaga su tutti i fenomeni ad essa collegati. I dati dimostrano gli interessi della mafia nello smaltimento dei rifiuti, gestito in molte zone da un regime di monopolio attraverso la disponibilità di cave, terreni, manodopera a bassissimo costo e il ricorso alla violenza dissuasiva.

REATI DA REPRIMERE Ambiente, bene da difendere

I NETWORK criminali stanno mettendo radici anche in regioni tradizionalmente esenti da tali illegalità, come il Friuli Venezia Giulia e il Trentino Alto Adige. Anche la Toscana è stretta nella maglia di traffici illeciti. Preceduta solo da Campania, Calabria, Sicilia, Puglia e Lazio, nella nostra regione il numero di infrazioni accertate è

impressionante: 2132 casi con 1789 persone denunciate, 18 arresti e 526 sequestri effettuati. Emerge chiara la situazione dal dossier curato da Legambiente, “Ecomafia 2011”. Tra i dati, quello sinistro sui rifiuti, che registra 345 reati accertati, 16 arresti, 480 persone denunciate e 128 sequestri effettuati. A completare il quadro malavitoso i numerosi casi di discariche abusive e smaltimenti illeciti. Non a caso, nel 2011, la Toscana si è piazzata al sesto posto nella classifica nazionale del malaffare per i rifiuti. «ATTENZIONE sempre più incisiva», ha tuonato il Presidente della Commissione Ambiente della Regione Toscana Vincenzo Ceccarelli. Speriamo che il suo operato permetta a noi giovani toscani di guardare presto e senza vergogna i nostri compagni europei.

LA REDAZIONE DIRIGENTE Scolastico: Sergio Bugada. Tutors: professoresse Lisa Gallori e Cristiana Giovanetti. Allievi: Balò Cosimo, Balsimelli Tommaso, Bernardini Giulia, Berchielli Gaia, Bönan Edoardo, Calabrò Sil-

via, Ceccherini Ginevra, Ciuffi Eleonora, Conti Cosimo, Dal Dosso Olivia, Galli Carlo Alberto, Gardini Eleonora, Gourmelen Terence, Imburgia Massimo, Kang Yejin, Khodin Dmytro, Lelli Valentina, Lisi Alberto,

Magazzù Raul, Marilli Edoardo, Musiari Yuri, Naldoni Matteo, Paszkoski Elisabetta, Reali Edoardo, Serna Marlin, Solms Afonso, Sullo Naima, Vaggi Chiara, Wanika Anupa, Wannheden Caroline.

IL PUNTO

Piccoli gesti per salvare la natura GLI AVANZI di cucina possono essere usati come concime, i trucioli di legno possono diventare una fonte di energia, riciclando la carta risparmiamo alberi, dalla plastica si ricavano panchine per i giardini pubblici, tavolini e sedie per case; questi sono solo alcuni esempi che delineano però bene le potenzialità del riciclaggio. Non è solo una questione ambientale, è anche economica! Due buoni motivi per raggiungere una quota di riutilizzo di almeno il 50% dei nostri “scarti”. Molte famiglie, ormai, hanno l’abitudine di separare i propri rifiuti; le scuole e gli uffici vengono forniti gratuitamente di contenitori per la raccolta differenziata della carta; i nostri quartieri dispongono di cassonetti colorati, che permettono di smaltire correttamente tutti i materiali. Sono tanti piccoli gesti, che devono nascere dall’amore e dal rispetto per il nostro ambiente e dalla consapevolezza che dobbiamo puntare tutti ad uno “sviluppo sostenibile”, vale a dire quel processo che lega la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali alla dimensione economica, sociale ed istituzionale, al fine di soddisfare i bisogni delle attuali generazioni, senza compromettere quelle future. Ogni cittadino dovrebbe, cioè, sforzarsi di far propria la cosiddetta “Filosofia delle 4R”, che consiste nella Riduzione, nel Riutilizzo, nel Riciclaggio e nel Recupero dei rifiuti: semplici azioni che possono cambiare il destino del mondo.


••

12 CAMPIONATO GIORNALISMO

GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO 2012

Scuola media

Arrigo da Settimello Calenzano

Democrazia, valore in mostra Da una visita alla Strozzina lo spunto per un viaggio nella storia IN PRIMO PIANO

La forma di governo nell’arte PER PARLARE di due opere esposte alla mostra “Declining democracy” abbiamo fatto scelte contrapposte, in linea con lo spirito dell’esposizione, che ci è sembrato sì provocatorio, ma principalmente fonte di riflessioni costruttive. Per cominciare, una cosuccia un po’ macabra, come vedere davanti a noi uno schermo in cui fluttuano, insieme a simboli e messaggi poco edificanti, vari personaggi politici conosciuti oggi. E ad appena dieci centimetri dalle nostre mani un controller per sparare loro addosso. Come resistere alla tentazione? A prima vista è un videogioco, una cosa cioè con cui ci si diverte, anche se si spara su delle icone raffiguranti persone. Ma guardando il “dietro le quinte” del gioco, si nota che c’è un profilo psicologico implicito: sparare sui politici? E se si potesse farlo davvero? Cambierebbe qualcosa? Ma certo che cambierebbe qualcosa! Ed ecco che da semplice ed innocuo videogioco si trasforma in un’arma capace di rovesciare le sorti della politica. Di tutt’altro tenore è stato invece il video intitolato “La fede muove le montagne”. E’ stato girato a Lima, in Perù: si vedono moltissime persone, oltre cinquecento, mentre spalano la sabbia di una montagna, tutti insieme, per spostarla … di dieci centimetri. Ce l’avranno fatta? Quello che ci ha colpito è che, per l’artista ideatore dell’impresa, non era tanto importante riuscire a spostare la montagna, bensì dimostrare che ogni obiettivo, anche se difficile, si può realizzare se compiuto con l’aiuto degli altri.

LA DEMOCRAZIA è sempre un argomento interessante di cui parlare e ce lo dimostra la mostra appena conclusa alla Strozzina di Palazzo Strozzi a Firenze; l’esposizione, che noi abbiamo avuto la fortuna di visitare, era denominata “Declining Democracy”, il Declino della Democrazia. Democrazia, dal greco “demos” (popolo) e kratéo (comandare): il comando al popolo. Questa, è vero, è l’etimologia del termine democrazia. Ma cosa si nasconde dietro questa parola? Tutti sapranno sicuramente che cosa vuol dire ma, tanto per essere sicuri, lo ripetiamo: è una forma di governo in cui il potere viene esercitato dal popolo tramite rappresentanti, come avviene in Italia. Ma se vogliamo scavare un po’ più a fondo, riflettiamo un po’. Con la democrazia, noi tutti abbiamo la possibilità di far sentire la nostra voce a chi di dovere. Possiamo andare a votare senza dover pagare una tassa, come accadeva invece in Italia negli anni dopo l’Unità; col suffragio universale, dal 2 giugno 1946, possiamo votare tutti, dai diciotto anni in su, uomini e donne. Abbiamo la possibilità di eleggere quelle persone che poi in Parlamento faranno sentire le nostre voci: di

CON LA FANTASIA Buone pratiche contro la dittatura

protesta, per le troppe tasse o di più o meno benevola accettazione di una nuova legge. Sappiamo con certezza che non c’è una persona che ci può governare illimitatamente, perché sappiamo che c’è chi la può fermare. E poi possiamo sempre aggrapparci alla nostra bella Costituzione , che ci aiuta e ci difende. Ma soffermiamoci adesso sul titolo

della mostra: il Declino della Democrazia. Con declino si intende che oggi la democrazia sta venendo meno in tanti Paesi del mondo, dove ci sono forme di governo autoritarie, vige la pena di morte o in cui non sono garantiti i diritti dell’uomo. Alcuni esempi? Un mastodontico dipinto, con pochi, rarissimi tocchi di colore, ci conduce a Lam-

pedusa, di fronte al dramma delle barche cariche di migranti in cerca di un futuro migliore; vicino pendono dal soffitto improbabili raffigurazioni dei protagonisti della politica italiana. Probabilmente avrete già cominciato ad annoiarvi. Insomma, una mostra, che noia! Quadri qui, quadri là, statue, sbadigli …Eppure, credetemi, è stata completamente diversa! Chi come noi l’ha visitata, ha provato addirittura l’ebbrezza della votazione, dato che ci è stata consegnata una sorta di scheda elettorale nella quale ognuno ha risposto alla fatidica domanda: ‘Secondo te, la maggioranza ha sempre ragione?’ Inoltre abbiamo ricevuto una spilla. Sì, una spilla, a nostro piacimento, con la risposta alla domanda: “Che cosa avete fatto la settimana scorsa per sentirvi dei cittadini?” Avete rispettato la legge, l’avete infranta, avete preso i mezzi pubblici, avete espresso le vostre opinioni? Ce n’era per tutti i gusti. Quest’esperienza è stata per noi un’occasione per riflettere “sui valori e le contraddizioni della società di oggi”: infatti, se il nostro è un Paese democratico, questo non vale per molti altri Stati, dove la democrazia è in pericolo o non è ancora stata raggiunta.

L’INTERVISTA INCONTRO CON VALTER FORTI, PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE EQUOLAND

Equo e solidale, la via del commercio etico PER AVERE un’idea di come si possano conciliare le nostre esigenze con quelle dei Paesi in via di sviluppo, abbiamo intervistato Valter Forti, presidente di Equoland, un’associazione senza fini di lucro presente da vari anni a Calenzano, con un punto vendita proprio all’ingresso del centro abitato. Com’è nato il progetto Equoland?

«Equoland è nato nel 1995 come una cooperativa per lo sviluppo del commercio equo e solidale. Noi permettiamo a molte persone dei Paesi più disagiati nel Sud del Mondo un lavoro sicuro: la produzione di ciò che poi vendiamo anche qui, a Calenzano. Noi ci basiamo soprattutto sull’idea che il denaro non sia il mezzo per avere il potere oggi, ma che sia il reciproco aiuto e l’uguaglianza tra gli uomini a contare veramente». Di che cosa vi occupate?

RESPONSABILE Valter Forti, presidente di Equoland

«Ci occupiamo appunto di commercio equo e solidale, cioè un commercio senza fini di lucro. I Paesi da

cui importiamo producono vari alimenti, come il cioccolato, il tè, il caffè e oggettistica varia. Il ricavato delle vendite viene girato ai produttori, che così si assicurano una piccola ricchezza». Con quali Paesi collaborate?

«Noi operiamo in Bolivia, Ecuador, Cile e Brasile nell’America Latina, in India e in vari Paesi dell’Africa. In tutto collaboriamo con trenta Paesi molto disagiati». Quali sono i prodotti più venduti?

«Uno dei prodotti più venduti è sicuramente il cioccolato. Tra i prodotti alimentari, rientrano i vari tipi di tè e caffè, pasta, riso, miele, marmellate e persino vino». Nella sede Equoland cos’altro si può fare?

«Per esempio vengono organizzate conferenze o riunioni, anche non riguardanti esclusivamente il commercio Equo e solidale. Ma l’aspetto più importante riguarda le iniziative per le scuole».

LA REDAZIONE SCUOLA secondaria di primo grado Arrigo da Settimello di Calenzano. Classe III A: Balestri Alessandra, Bellandi Leonardo, Bottalico Giovanna Irma, Briceno Valery, Cavini Francesca, Cavini Tom-

maso, Ciabatti Tommaso, Crociani Eleonora, Daghini Christian, Dragomir Alexandra, Ferri Bryan, Giusti Alessandro, Giusti Isabella, Mari Emma, Mariani Alessandro, Mazzanti Jacopo, Monticelli Ginevra, Pela-

gatti Pietro, Pezzotti Lorenzo, Procacci Matteo, Zhang Lili. Docente tutor: professoressa Mariella Bresci. Dirigente scolastico: Laura Chirici.


CAMPIONATO GIORNALISMO 13

GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO 2012

Scuola media

Della Casa Borgo San Lorenzo

Angeli senza ali: i volontari Il Mugello dimostra di essere una terra votata all’altruismo PERCHÉ si diventa Volontari? Possono essere molte le risposte a questa domanda: perché si sente il bisogno di dare una mano, per aiutare persone che hanno subito violenze, per investire il tempo in modo proficuo o forse solo perché mettersi al servizio degli altri riempie di gioia non solo chi riceve; infatti spesso pensi di andare a dare una mano a qualcuno che, per vari motivi, appare meno fortunato di te e poi ritorni a casa con la netta sensazione che è lui ad averti arricchito. Il Volontariato è un’attività libera e gratuita che nasce per far fronte ad alcuni dei problemi ai quali lo stato non riesce a provvedere. IL MUGELLO è una terra ricca di Volontariato perché ci sono persone disposte a farlo. Esistono associazioni di ogni tipo: la Misericordia, Libera, Legambiente, gli scout AGESCI, il gruppo G.R. IM., che fa attività di animazione con i bambini, l’associazione “Non solo giovani”, che organizza attività ricreative e culturali, il

“Progetto Arcobaleno” per il recupero dei giovani tossicodipendenti e contro il disagio giovanile e molte altre. Una realtà che ha colpito in particolare la nostra attenzione è il “Villaggio La Brocchi”, un sistema di accoglienza per rifugiati. È stato realizzato nel comune di Borgo San Lorenzo ed è ge-

stito dall’Associazione “Progetto Accoglienza”; è tuttora uno dei centri di Volontariato più importanti del Mugello. IL PROGETTO consiste nel dare ospitalità ai rifugiati politici e alle loro famiglie. Nei diversi spazi disponibili si organizzano servi-

zi di foresteria, scambi interculturali, attività didattiche, corsi di formazione professionali al fine dell’inserimento lavorativo. Le famiglie che vi arrivano restano il tempo necessario per ottenere lo status di rifugiato e per trovare un lavoro e una nuova casa, di solito alcuni mesi. Ma per tutto questo tempo è il Villaggio la loro casa, un anello che li aiuta a congiungere un passato difficile e un futuro di speranza, una grande famiglia dove gli adulti iniziano a cercare un lavoro e i bambini e i ragazzi possono ritornare a scuola. Così spesso finisce che in classe scopriamo un nuovo compagno e ci sentiamo un po’ responsabili anche noi del suo inserimento in questo nuovo mondo perché l’integrazione si fa in “due” e deve coinvolgere tutti: un passo in avanti l’uno verso l’altro, solo così ci si può incontrare. È importante far parte di questo piccolo “esercito di angeli senza ali”: uomini, donne e bambini, senza distinzioni di ceto e razza, che, spinti da validi ideali, hanno semplicemente scelto di servire il prossimo.

L’INTERVISTA ABBIAMO INCONTRATO IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE “PROGETTO ACCOGLIENZA”

«Perché nel mondo non ci sono uguali diritti» ABBIAMO intervistato il professor Andreini, presidente dell’Associazione che gestisce il “Villaggio La Brocchi”. Perché è diventato un volontario al “Villaggio”?

«Per dare una risposta ai bisogni delle famiglie di migranti che arrivano nel nostro Paese». Chi vi ha sostenuto in questo Progetto?

«Regione, Provincia, Prefettura, Istituto Degli Innocenti, Comunità Montana Mugello e Comuni di Borgo San Lorenzo e Firenze. Il nome “villaggio” è l’essenza del progetto: sentirsi parte di un piccolo centro abitato, di un luogo di relazione, non semplicemente un insieme di case, ma un insieme di persone che fa comunità». Cos’era prima questo complesso?

L’INCONTRO La redazione con il professor Andreini

«Ospitava in origine l’antica fortezza di Lutiano. Nel ‘700 il castello fu trasformato in villa di campa-

gna. I nuovi proprietari incisero sull’architrave del torrione la scritta “Ex terrore delicium” ovvero “da luogo di terrore a luogo di gioia e delizia”. Queste parole sono perfette per descrivere l’attuale “seconda vita” della villa che dà rifugio a chi lascia il proprio Paese per la guerra o per le persecuzioni. Sul lato opposto della torre si legge un’altra iscrizione: “Parvula sed satis”, piccola ma sufficiente, quello che dovrebbe essere ogni casa». Qual è il suo stato d’animo dopo aver aiutato una famiglia in difficoltà?

«Mi sento gratificato di un percorso condiviso e credo di aver compiuto un dovere che spetta a tutti».

Cosa riceve in cambio da questa attività di volontariato?

«Ricevo un arricchimento in relazioni umane e anche un insegnamento dal punto di vista culturale perché al Villaggio arrivano persone da tutto il mondo da cui si impara sempre tanto».

LA REDAZIONE LE CLASSI II B, II C e II I: Giulia Baggiani, Alice Baiona, Marco Bartolozzi, Jacopo Bruscaglioni, Cristiana Cipriani, Alessio Damaschini, Ilaria Filippini, Raoul Fratini, Gabriele Ghellini, Davide Incagli, Enrico Io-

vene, Irene Lombardi, Laura Niccoli, Biagio Pacini, Francesca Pini, Bernardo Sarti, Duccio Sbrocchi, Laura Scandaglini, Barbara Siviero, Martina Spada, Matteo Uccheddu.

Vignettista: Jacopo Bruscaglioni Docenti tutor: Caterina De Nicola, Licia Martelli, Cinzia Merico Dirigente scolastica: dottoressa Laura Quadalti

“LA BROCCHI“

Un nuovo inizio per i rifugiati politici VOGLIAMO raccontarvi una storia di vita in questo verde Villaggio del Mugello. Ahmad e Zara sono marito e moglie e vivono in Azerbaijan, nazione sorta dopo la dissoluzione dell’URSS. Lui è azero e musulmano, lei è armena e cristiana ma tra armeni e azeri la tensione è alta. Per questo motivo la gente del popolo azero non vede Zara di buon occhio. Un giorno un gruppo di azeri nazionalisti va a casa di Zara e di sua madre con cattive intenzioni; la madre riesce a far fuggire la figlia, che si rifugia nella casa della nonna. Ahmad, tornato a casa, trova la madre di Zara pestata a sangue. Non può portarla in ospedale, perché armena, e così la povera donna muore. La vita dei due sposi da quel giorno non ha più pace. Nel 2000 Ahmad viene anche licenziato per aver sposato un’armena. Sono così costretti a vivere a pane e acqua con i loro figli Omar e Ara. Nel 2004 Ahmad incontra due uomini che gli propongono uno scambio: la sua famiglia in cambio di tre soldati azeri prigionieri. Essi lo minacciano ma lui non si lascia intimidire e dopo poco tempo si vendicano aggredendo moglie e figli. Un giorno la polizia lo arresta senza un perché e lo porta in un carcere dove subisce ogni tipo di maltrattamento. Fortunatamente suo padre riesce a pagare la cauzione e porta segretamente tutta la famiglia di Ahmad da un sacerdote, che li indirizza al “Villaggio La Brocchi”, dove finalmente inizia la loro nuova vita.

••


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.