CASA&CLIMA #54

Page 56

Come si misura l’umidità nelle pareti

Uu(%)

Ua(%)

Uu(%)

Ua(%)

2,5

2,6

17,5

21,2

La misura dell’umidità all’interno dei solidi è complicata dal fatto che l’acqua può essere contenuta in essi anche come acqua di struttura, 5,0 5,3 20,0 25,0 detta pure di idratazione, alla quale alcuni metodi di misura sono sensibili e che certamente non deve essere considerata 7,5 8,1 22,5 29,0 nel calcolo del contenuto di umidità, in quanto costituisce una caratteristica chimica del materiale e non un apporto esterno. 10,0 11,1 25,0 33,3 Inoltre, è molto importante valutare anche la quantità di acqua che un materiale da costruzione contiene per il solo fatto di trovarsi 12,5 14,3 27,5 37,9 CONTENUTO PER ABBONATI in un ambiente nel quale è presente vapor d’acqua a una certa pressione parziale. Questo contenuto, chiamato “fisiologico” o “di http://shop.quine.it/dettaglio.asp?idprodotto=10 15,0 17,6 30,0 42,8 equilibrio”, è certamente molto importante ai fini di una corretta interpretazione dei risultati delle misure di contenuto di umidità, TABELLA 1. Corrispondenza tra i sia per valutare la necessità di un intervento di risanamento, sia valori dell’umidità percentuale riferita al campione umido, Uu, e l’umidità per collaudare un intervento di risanamento già effettuato. percentuale riferita al campione asciutto, Ua In genere il contenuto di umidità di un solido viene espresso come percentuale in uno dei seguenti tre modi: (mu – ma) Uu = ————— · 100 mu

(%) (1)

(mu – ma) Ua = ————— · 100 ma

(%) (2)

(mu – ma) Uv = ————— · 100 V

(kg/m3) (3)

dove Uu, Ua, rappresentano il contenuto di umidità riferito rispettivamente alla massa del campione umido, mu, e alla massa del campione asciutto, ma, e Uv rappresenta il contenuto di umidità riferito al volume del campione, V. Definendo poi le densità del campione asciutto δa e del campione umido δu come: δa = ma / V (kg/m3) (4) δu = mu / V (kg/m3) (5) si può ricavare la seguente relazione: Uv = (Uu · δu) / 100 = (Ua · δa) / 100 (kg/m3) (6) Nel settore dei materiali da costruzione, del quale ci occupiamo, vengono molto usati sia Ua che Uu, mentre è poco usato Uv.

Umidità fisiologica

Si chiamerà “umidità fisiologica”, e si indicherà con Ua,f, il contenuto di umidità del materiale in equilibrio termodinamico con un ambiente in condizioni standard di temperatura e grado igrometrico, ovvero: (mf – ma) Ua,f = ————— · 100 ma

(%) (7)

con mf massa del campione all’equilibrio termodinamico con

54

n.54

l’ambiente standard. Si ritiene poi che possa avere un notevole interesse applicativo anche la seguente grandezza, che si chiamerà “eccesso d’acqua” e si indicherà con Uf: (mu – mf ) Uf = ————— · 100 mf

(%) (8)

con mf massa del campione all’equilibrio termodinamico con l’ambiente standard. Di seguito sono riportate le relazioni che legano tra loro i valori di Uu e di Ua: Uu Ua = ——————— 1 – Uu / 100

(9)

Ua Uu = ——————— 1 – Ua / 100

(9)

Il valore di Ua è ovviamente sempre maggiore di Uu e la differenza cresce all’aumentare del contenuto di umidità. Per esempio, dalla Tabella 1, per Uu = 20% è Ua = 25%, con una differenza percentuale certamente non trascurabile. Pertanto riteniamo che si debba diffondere l’abitudine di precisare il riferimento usato nell’esprimere il contenuto di umidità.

Metodi ponderali

Con i metodi ponderali si misurano le masse del campione: mu e ma se si è interessati al contenuto di umidità, Uu o Ua; mf e ma se si vuole calcolare l’umidità fisiologica, Ua,f; mu e mf se si è interessati all’eccesso d’acqua, Uf. Ovviamente, la


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
CASA&CLIMA #54 by Quine Business Publisher - Issuu