CASA&CLIMA #78

Page 49

isolante, e il rifacimento del manto di copertura utilizzando i coppi in laterizio, precedentemente conservati, derivanti dalle demolizioni degli edifici presenti nell’area.

LA COPERTURA DELLA CORTE In coerenza con la nuova funzione commerciale, lo spazio della corte viene dotato di una copertura, che offre da un lato la possibilità di utilizzo come luogo quotidiano di permanenza, e dall’altro lo rende disponibile come spazio dedicato a eventi, anche in condizioni meteorologiche sfavorevoli. Per coprire il chiostro in modo leggero è stata prevista una superficie irregolare formata da una struttura primaria in

acciaio che sorregge elementi traslucidi che con la loro forma sottolineano l’attraversamento diagonale della corte e assicurano una buona dispersione acustica. La nuova copertura si trova a circa 15 m di altezza, alcuni metri al di sopra della linea di gronda e poggia su 8 colonne distribuite su una griglia irregolare. La massa di assorbimento della costruzione (che si raffredda durante la notte) attenua il caldo delle giornate estive. La copertura raccoglie le acque piovane attraverso dei pluviali inseriti in alcune colonne portanti, che a loro volta le convogliano in una vasca di laminazione sotterranea posta proprio al di sotto della corte. Da lì in poi verranno riutilizzate in parte per la pulizia e l’irrigazione degli spazi esterni.

VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO Tipologia impianti di condizionamento La tipologia impiantistica prevista per gli spazi commerciali offre per ogni destinazione d’uso la necessaria flessibilità per gli allestimenti interni realizzati dai gestori: sarà predisposto un sistema misto aria/acqua, costituito da un impianto ad aria primaria per il ricambio igienico e da punti di consegna acqua calda per il riscaldamento e acqua refrigerata per il raffrescamento. La distribuzione dell’aria di ricambio prevede l’utilizzo di collettori orizzontali collocati nell’interrato, integrati con montanti terminali a sviluppo verticale, posizionati in corrispondenza degli elementi strutturali (colonne) e opportunamente mascherati. La ripresa dell’aria ambiente utilizza un sistema analogo con le unità terminali (griglie di ripresa) posizionate in modo contrapposto alle bocchette di mandata per garantire un efficace “lavaggio” dei locali. La UTA viene collocata nell’apposito locale tecnico situato al secondo piano interrato.

Centrale frigorifera

Copertura della corte

Vasca di laminazione sotterranea www.casaeclima.com    n.78

© SCE Project

Il carico frigorifero massimo contemporaneo stimato pari a 266 kWf sarà bilanciato con l’impiego di due gruppi frigoriferi da interno, con compressori ermetici rotativi di tipo scroll, abbinati a n.2 condensatori remoti con ventilatori di tipo assiale, aventi una Potenza unitaria pari a P = 135 kWf.

45


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.