L'Ammonitore #6 luglio

Page 1

FIERE ED EVENTI

FIERE ED EVENTI

Aziende leader confermano la partecipazione a + Industry 2021

“MORE BIEMH THAN EVER”

A PAGINA 16

A PAGINA 16

#5 Anno 78 - Luglio 2021

FRESE SU MISURA

INSERTI, PROFILI E FORME SPECIALI

di Mazzoccato Arturo & Figli s.r.l.

ISSN 0003-1925

www.ammonitore.com

UTENSILI SU MISURA

Novità Affilatura e Profilatura Laser PCD

Via S.S. dei Giovi, 44 - 22073 Fino Mornasco (co) - Italy Tel. 031.92.83.52 - Fax 031.88.06.42 - info@crmtools.it

MENSILE D’INFORMAZIONE PER LA PRODUZIONE E L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

EDITORIALE

TAGLIO E PIRGATURA DELLA LAMIERA

A grandi passi verso EMO

Soluzioni adeguate agli obiettivi del cliente

Fabio Chiavieri

Cerchiamo di capire come arriveremo alla EMO. Prima considerazione: il virus c’è ancora, ma non ci può più bloccare. Il rischio della catastrofe economica sarebbe davvero dietro l’angolo, come dimostrano i repentini crolli delle borse appena si diffondono voci, peraltro spesso speculative, di un imminente ritorno alle zone gialle. Detto questo non resta che rifarci ai dati diffusi dall’assemblea Ucimu dello scorso 13 luglio. La prima buona notizia è che il 2020, per i costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, seppure investito da una crisi internazionale così violenta quanto inaspettata, non è andato poi così male. Il fatto di aver contenuto il calo della produzione al 20% ci ha posto davanti ai nostri più temibili concorrenti quali Germania e Giappone. E non è poco. La seconda buona notizia è il clima di ritrovata fiducia che ha accompagnato i primi sei mesi dell’anno e che, si spera, andrà avanti almeno fino a ottobre quando Milano ospiterà EMO 2021. La voglia di ripartire, unitamente al fatto che si tratta del primo appuntamento espositivo di importanza mondiale dopo la chiusura forzata, rappresenta la base per un’edizione italiana di grande successo. Non va dimenticato, tra l’altro, come ha sottolineato Barbara Colombo Presidente di Ucimu-Sistemi per Produrre, che: «La trasformazione digitale e l’aggiornamento tecnologico hanno interessato maggiormente le aziende di dimensione medio grande. Le aziende di piccole dimensioni hanno fatto investimenti in nuova tecnologia ma in misura decisamente limitata.» Ciò significa, fatto salvo i problemi legati alla liquidità e al freno culturale nei confronti dell’organizzazione del lavoro in ottica 4.0, tipiche delle aziende più piccole, che ci sono ancora grandi margini di investimenti soprattutto nel nostro paese il cui tessuto economico è imperniato sulle PMI. Le note stonate arrivano, invece, dalla scarsa reperibilità sia di materie prime che di componentistica elettronica che sta pesando sui tempi di consegna degli impianti e, conseguentemente, sulla ripresa appena avviata. Un problema trasversale a quasi tutti i settori manifatturieri, certamente evidenziato anche dalle aziende contoterziste del settore Lamiera che abbiamo intervistato su questo numero de L’Ammonitore per lo speciale Subfornitura. Tutte imprese di dimensioni medio-piccole che, tuttavia, hanno basato la loro crescita su una mentalità orientata al costante rinnovamento del loro parco macchine. Quella che si chiama eccellenza italiana.

Da piccola realtà dedicata alla saldatura di componenti metallici a eccellenza nel campo della carpenteria metallica di precisione. Questo il percorso compiuto da GSG in oltre 50 anni di storia, frutto di costanti investimenti in tecnologie produttive A PAGINA 12 all’avanguardia

Fabio.chiavieri@ammonitore.it

SISTEMI DI ASSERVIMENTO PRESSE

SISTEMI DI ASSERVIMENTO PRESSE

Due linee di stampaggio in dieci metri di spazio

La collaborazione tra Ver-Mec e Servopresse ha dato vita a una soluzione unica da cui emergono la capacità progettuale e la volontà di soddisfare anche le esigenze più spinte del cliente. A PAGINA 8

SERVOPOMPE

Investimenti senza soluzione di continuità

Servopompe e compressori: sostenibilità e affidabilità sono le chiavi del successo

Quello che presentiamo, è il caso di un’azienda italiana che ha costruito la propria credibilità sul mercato attraverso continui investimenti tecnologici improntati a un sistema produttivo flessibile e automatizzato

Il mercato di servopompe e compressori resiste alla flessione congiunturale grazie a soluzioni innovative, performanti e dal fabbisogno energetico ridotto; la ricerca sviluppa modelli di manutenzione alternativi che allungano la vita ai macchinari e ne aumentano l’affidabilità

A PAGINA 10

A PAGINA 14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.