Guida completa agli oli essenziali

Page 1


Indice

Ringraziamenti................................................................................................................................8 L’autore.............................................................................................................................................9 Prefazione..................................................................................................................................... 11 Prefazione di Lydia Bosson....................................................................................................... 13 Introduzione................................................................................................................................. 15 Capitolo 1 - L’ayurveda.....................................................................................17 Un po’ di storia…...................................................................................................................................17 L’ayurveda..............................................................................................................................................20

Capitolo 2 - L’aromaterapia..............................................................................35 Aromaterapia e ayurveda...................................................................................................................37 Come agiscono gli oli essenziali?....................................................................................................40

Capitolo 3 - Gli oli essenziali: cosa sono?.........................................................47 Il magazzino delle essenze................................................................................................................47 Caratteristiche degli oli essenziali.....................................................................................................49 L’estrazione.............................................................................................................................................50 La qualità degli oli essenziali..............................................................................................................53

Capitolo 4 - I chemotipi.....................................................................................61 Capitolo 5 - Proprietà degli oli essenziali..........................................................69 Quali sono le molteplici proprietà degli oli essenziali?...............................................................69 Effetto battericida...................................................................................................................................71

Capitolo 6 - Oli essenziali: Mille e uno impieghi...............................................73 Bagno......................................................................................................................................................74 Semicupio...............................................................................................................................................76 Igiene dei denti e del cavo orale .....................................................................................................76 Impacchi e compresse ........................................................................................................................76 Sauna ......................................................................................................................................................76 Suffumigi .................................................................................................................................................76 Fumigazione ..........................................................................................................................................76 5


Aerosol ...................................................................................................................................................77 Lampada per aromi..............................................................................................................................77 Vaschetta del radiatore .......................................................................................................................77 Inalazione ..............................................................................................................................................77 Umidificatore .........................................................................................................................................77 Diffusore a ultrasuoni ...........................................................................................................................78 Via interna ..............................................................................................................................................78 Irrigazioni ...............................................................................................................................................78 Gargarismo ...........................................................................................................................................78 Unzione (applicazione ad alte concentrazioni di oli essenziali) ..............................................78 Avvolgimenti ..........................................................................................................................................79 Massaggio ............................................................................................................................................79 Il massaggio… un’ottima abitudine!...................................................................................................80 Le sinergie: cosa sono veramente?...................................................................................................81 I nostri angeli..........................................................................................................................................85 Qualità della vita...................................................................................................................................85

Capitolo 7 - Le schede degli oli essenziali................................................................... 87 Cosa potrai trovare in questa parte del libro?...............................................................................87 In che modo queste informazioni ti possono guidare nel mondo degli oli essenziali?.........88 Precauzioni d’uso..................................................................................................................................88 Le schede degli oli essenziali (vedi indice alla pagina seguente).............................................91

Capitolo 8 - Prontuario.............................................................................................. 245 Introduzione......................................................................................................................................... 245 8.1 Dolori e disturbi muscolari........................................................................................................................... 247 8.2. Problemi respiratori...................................................................................................................................... 249 8.3. Digestione, fegato, intestino....................................................................................................................... 255 8.4. Circolazione del sangue, cuore............................................................................................................... 262 8.5. Sfera sessuale............................................................................................................................................... 265 8.6. Apparato urinario......................................................................................................................................... 266 8.7. Problemi ginecologici.................................................................................................................................. 268 8.8. Gravidanza, parto....................................................................................................................................... 271 8.9. Pelle................................................................................................................................................................. 274 8.10. Gambe e piedi.......................................................................................................................................... 284 8.11. Capelli......................................................................................................................................................... 286 8.12. Bambini........................................................................................................................................................ 289 8.13. Studenti........................................................................................................................................................ 296 8.14. Anziani......................................................................................................................................................... 297 8.15. Mente, sistema nervoso........................................................................................................................... 298 8.16. Sistema immunitario: patologie gravi.................................................................................................... 306 8.17. Occhi, orecchie, bocca e gola............................................................................................................. 308 8.18. Sfera spirituale............................................................................................................................................ 310 8.19. Purificazione dell’aria............................................................................................................................... 310 8.20. Per gli amici animali.................................................................................................................................. 311 8.21. Le sinergie................................................................................................................................................... 311 8.22. Borsa di pronto soccorso........................................................................................................................ 313

Indice del prontuario......................................................................................................................... 316

6


Indice delle schede degli oli essenziali Ahibero....................................................... 92 Ajowan....................................................... 94 Alloro........................................................... 96 Amni visnaga............................................. 98 Angelica radice......................................100 Arancio.....................................................102 Basilico indiano......................................104 Benzoino..................................................106 Bergamotto..............................................108 Cajeput.....................................................110 Camomilla blu.........................................112 Camomilla romana................................114 Cannella corteccia................................116 Cardamomo............................................118 Carota semi.............................................120 Cedro dell’himalaya..............................122 Chiodi di garofano................................124 Cipresso ..................................................126 Cisto..........................................................128 Copaiba...................................................130 Coriandolo..............................................132 Curcuma...................................................134 Elemi..........................................................136 Elicriso.......................................................138 Estragone.................................................140 Eucalipto citriodora................................142 Eucalipto radiata....................................144 Finocchio..................................................146 Fior di loto................................................148 Fragonia...................................................150 Gelsomino sambac................................152 Geranio rosa...........................................154 Ginepro communis ................................156 Incenso......................................................158 Issopo decumbens.................................160 Katafray....................................................162 Lavanda spica ........................................164 Lavanda vera .........................................166

Ledum groenlandicum...........................168 Legno di rosa...........................................170 Legno di sandalo....................................172 Lemongrass..............................................174 Limone.......................................................176 Litsea..........................................................178 Maggiorana............................................180 Mandarino...............................................182 Manuka....................................................184 Melissa.....................................................186 Menta piperita........................................188 Mirra.........................................................190 Mirto..........................................................192 Nardo jatamansi....................................194 Neroli........................................................196 Niaouli......................................................198 Origano....................................................200 Palmarosa................................................202 Patchouli...................................................204 Petit grain bigarade...............................206 Picea mariana.........................................208 Pino silvestre.............................................210 Pruche.......................................................212 Ravintsara.................................................214 Rosa damascena....................................216 Rosalina....................................................218 Rosmarino borneone.............................220 Rosmarino verbenone............................222 Salvia sclarea..........................................224 Santoreggia.............................................226 Tea tree.....................................................228 Templin......................................................230 Timo borneolo.........................................232 Timo linalolo.............................................234 Tulsi............................................................236 Vetiver........................................................238 Ylang ylang..............................................240 Zenzero....................................................242

7


INTRODUZIONE

Nella mia vita, oli essenziali e Ayurveda sono intrecciati in una appassionante storia d’Amore e di Conoscenza. Negli anni ’80 partecipai a un corso in India di Pioniere dell’Ayurveda. Era uno dei primi corsi sull’Ayurveda aperti agli occidentali e si teneva vicino a New Delhi. Partecipai con entusiasmo alle lezioni, che si tenevano in un grande padiglione, una specie di enorme tenda da campo che ospitava oltre 500 aspiranti Pionieri, in un campus polveroso e assolato a poche decine di chilometri da New Delhi. Tralascio i dettagli della situazione logistica, che richiedeva una certa flessibilità... Ricordo invece che il mio cuore era pieno di gioia per la nuova conoscenza che stava sorgendo per noi, come il sole che sorgeva luminoso tutte le mattine nel cielo sorprendentemente azzurro e terso. Imparammo a conoscere che esistono tre differenti tipologie, Vata, Pitta e Kapha, che sono presenti non solo negli esseri umani, ma anche negli animali e in ogni specie vegetale: erbe, piante, fiori ecc. Le lezioni erano ogni giorno più affascinanti, anche se la mia testa era piena di parole nuove di origine sanscrita che iniziavano pian piano a prendere significato. Imparammo anche a percepire Vata, Pitta e Kapha sul polso con l’indice, il medio e l’anulare. Quello che mi colpiva più di tutto era che c’era una interconnessione tra ogni cosa, che ogni cosa influenzava le altre… che c’era un’Intelligenza profonda di Madre Natura che si esprimeva in mille modi e mille forme, che la conoscenza di questa intelligenza viva e vibrante poteva essere di enorme beneficio per l’umanità e che poteva avere mille applicazioni. Un giorno un medico ayurvedico ci fece fare un esperimento. Furono distribuite delle cartine (i nostri amici aromaterapeuti di lingua francese le chiamerebbero in modo più raffinato: mouillettes) imbevute di una sinergia di alcuni oli essenziali che iniziammo a mettere sotto il naso e ad annusare… Avevo sporadicamente conosciuto gli oli essenziali, la lavanda, il legno di

15


sandalo, l’arancio, ma in modo del tutto irrilevante. Ma ora, a occhi chiusi, stavo sentendo queste note profumate intense, il mio respiro calmo e regolare portava al mio naso un mondo nuovo. Ero lì, ero totalmente Presente in queste note profumate, quando il medico ayurvedico ci disse di tenere la cartina sotto il naso con una mano e continuare ad annusare il profumo della sinergia, mentre con l’altra mano dovevamo sentire il polso e notare se c’era qualche cambiamento in Vata, Pitta e Kapha. La mia grande sorpresa fu che stava cambiando Pitta! Questa sinergia “riduceva” Pitta! Che strano, che emozione! Com’era possibile che odorando un olio essenziale cambiasse il polso? Cos’erano gli oli essenziali? Cos’era l’Ayurveda? Nella foto: raccolta della menta

16


Capitolo 1 - L’AYURVEDA

L’Ayurveda Il concetto fondamentale della filosofia ayurvedica è quello di assicurare salute e benessere stabilendo un rapporto armonioso tra l’essere umano (microcosmo) e la natura (macrocosmo). “L’Ayurveda è qualcosa di più di un sistema di cura naturale, è una scienza e, nello stesso tempo, l’arte di vivere in maniera appropriata per sostenere la longevità e aumentare il potenziale umano”. L’aromaterapia ayurvedica sceglie con attenzione oli essenziali e idrolati (acque di distillazione) come fattori supplementari di riequilibrio dei dosha (energie fondamentali) e della costituzione assieme allo stile di vita e all’alimentazione. L’Ayurveda è centrata sull’uomo e sul pieno significato della sua esistenza nel mondo. Essa considera l’uomo nel suo insieme di corpo, mente e spirito all’interno dell’ambiente in cui vive. L’uomo è un microcosmo, specchio del macrocosmo, quindi ciò che accade nell’uomo accade nell’universo e ciò che accade nell’universo accade nell’uomo. La realtà, secondo l’Ayurveda, è formata da un universo di esseri animati e inanimati, ognuno dei quali ha una matrice primordiale, una coscienza immateriale. Possiamo sintetizzare questo dicendo: “Tutto è Uno e Uno è Tutto” L’Ayurveda propone uno stile di vita che permette di sviluppare al meglio le capacità e le potenzialità individuali. L’individuo è il solo responsabile delle proprie azioni e quindi deve assumersi in pieno la responsabilità del proprio benessere. La mente esercita una profonda influenza sul corpo e la libertà dalle malattie dipende dal contattare la nostra consapevolezza interiore, portarla in equilibrio ed estendere tale equilibrio al nostro corpo. Questo livello di consapevolezza, più di qualunque tipo di immunità fisica, è quello che crea la migliore salute. La qualità del pensiero, delle emozioni, del parlare, il comportamento, la routine quotidiana, il cibo influenzano la nostra salute. Lo scopo dell’Ayur-

20


Capitolo 1 - L’AYURVEDA

veda è quello di indicarci come possiamo influenzare, modellare, promuovere e, a livelli più profondi, controllare la nostra vita, senza subire interferenze da parte delle malattie o del processo di invecchiamento. Tutti abbiamo avuto nella nostra vita dei momenti in cui abbiamo sentito sorgere dentro di noi una inaspettata sensazione di gioia, un’improvvisa felicità. Abbiamo pensato: “Non sarebbe meraviglioso se potessimo sperimentare queste sensazioni più spesso e più a lungo o se addirittura potessimo trovare il modo per viverle sempre?”. Dal punto di vista dell’Ayurveda, queste esperienze dovrebbero essere il nostro diritto di nascita, il risultato naturale dell’armonia e dell’equilibrio fisico e psichico, della buona salute, del nostro contatto con la natura e con il nostro vero Sé. La beatitudine può essere una componente permanente della nostra esperienza quotidiana. La salute e la malattia In ogni persona esiste un luogo che è libero dalle malattie, che non soffre mai per il dolore, che non può invecchiare o morire. Quando giungi in questo luogo, i limiti che tutti noi accettiamo cessano di esistere. Non sono nemmeno considerati come possibilità. Questo è il luogo chiamato Salute Perfetta. — Deepak Chopra

(uno dei più importanti esponenti al mondo di medicina ayurvedica)

Questo luogo di pura coscienza è il nostro Sé. “Secondo l’Ayurveda”, dice il dottor Chopra “la mente esercita una profonda influenza sul corpo. La libertà dalle malattie dipende dal contattare la nostra propria consapevolezza (il Sé), porla in equilibrio ed estendere questo equilibrio al corpo. Quindi la salute è uno stato che si ottiene con l’equilibrio interiore, più che con una estrema difesa fisica da batteri, virus ecc.”. La malattia viceversa deriva da uno squilibrio interiore.

21


Capitolo 1 - L’AYURVEDA

Il sistema di autoguarigione Secondo la logica alla base dei metodi di cura con la medicina allopatica, forse discutibile anche se attualmente dominante, la guarigione viene fornita dall’esterno con farmaci, antibiotici ecc. Per l’Ayurveda, al contrario, dentro di noi esiste un sistema di autoguarigione, potente e raffinatissimo, a disposizione dell’intelligenza del nostro organismo. Il nostro compito è di aiutarlo a essere attivo.

Curare i sintomi o agire sulle cause? I sintomi indicano la presenza di una malattia, di uno squilibrio nell’organismo. La malattia è un segnale d’allarme che ci avverte di una violazione delle Leggi di Natura; non dobbiamo far cessare l’allarme, ma la violazione. La malattia altresì indica che è già in atto un processo di autoguarigione che va sostenuto e aiutato nei modi più appropriati. Far sparire i sintomi è pericoloso (sarebbe come togliere i semafori dalle strade), è piuttosto necessario risolvere la causa della malattia, e di conseguenza eliminarla. È fondamentale modificare il nostro stile di vita e utilizzare diversi metodi e tecniche naturali per aiutare il nostro organismo. In situazioni favorevoli esso produrrà la sua autoguarigione. Madre Natura, poi, ha inserito conoscenze specialistiche in erbe, fiori, frutti, radici. Da tempo immemorabile, infatti, l’uomo si rivolge a essi per ottenere quegli elementi che favoriscono la guarigione. Ai giorni nostri i principi attivi delle piante molto spesso vengono copiati nei farmaci di sintesi, dimenticando però che una copia non è l’originale e che è necessario utilizzare in toto l’intelligenza delle piante. Queste copie sintetiche, oltretutto, riproducono solo alcuni componenti delle piante, non la totalità degli elementi. È come se la nostra automobile avesse solo alcuni ingranaggi, per esempio solo l’acceleratore ma non i freni! Generalmente i farmaci non hanno quindi un effetto olistico, equilibrante, e da questo derivano gli effetti collaterali negativi.

Le malattie psicosomatiche Oggi la maggior parte delle malattie sono considerate psicosomatiche. Cioè si pensa che la loro origine siano lo stress, la tensione e “i programmi” della nostra psiche (paragonabili ai programmi di un computer). Questi programmi, questi semi, queste tendenze possono non essere completamente in armonia con la legge naturale e quindi causare tensioni, conflitti, squilibri, che nel tempo si somatizzeranno in malattie. I nostri programmi mentali possono 22


Capitolo 1 - L’AYURVEDA

essere carenti di qualche qualità di intelligenza. Tale carenza si riflette nel funzionamento della nostra mente e degli organi del nostro corpo, che progressivamente negli anni tendono a squilibrarsi nel loro funzionamento fino a che non insorge una malattia. Pancha-mahabuta: i cinque elementi Tutti siamo ormai coscienti del fatto che il mondo che ci circonda (animali, minerali, piante, stagioni ecc.) vada rispettato per promuovere il benessere proprio e della natura. Questa concezione si riflette nella teoria ayurvedica dei cinque elementi (pancha-mahabuta), i cinque principi materiali che in natura costituiscono ogni sostanza animata o inanimata. Funzionano come principi di densità e dal punto di vista biologico hanno un importante significato metaforico come rappresentazione della fisiologia dell’organismo. La loro mescolanza compone l’essenza materiale di tutta la realtà manifesta. Dai cinque tanmatra (energie sottili – sempre cinque – che generano i fenomeni nell’ultima fase dell’evoluzione) precipita come primo elemento lo spazio e da esso tutti gli altri.

Elemento

Descrizione

Attributi

Spazio – Akasha

È il solo totalmente sottile e non presenta qualità materiali; è connotato dalla non resistenza, dalla ricettività.

sottigliezza – morbidezza – leggerezza

Aria – Vayu

Dallo spazio deriva l’elemento aria, caratterizzato da movimento.

leggerezza – secchezza – sottigliezza – freddezza – dispersione

Fuoco – Tejas

Con il suo movimento e frizione continua, l’aria genera il fuoco.

calore – penetrazione – sottigliezza – leggerezza – secchezza

Acqua – Apa

Il fuoco causa l’addensamento della coscienza, che diviene acqua.

fluidità – morbidezza – viscosità

Terra – Prithvi

Quando l’acqua si addensa si modifica in terra, una massa densa, solida, stabile.

grossolanità – stabilità – pesantezza – durezza

23


Capitolo 1 - L’AYURVEDA

Dosha I cinque elementi (spazio, aria, fuoco, acqua, terra) si combinano a formare tre forze fondamentali: i dosha. In sanscrito dosha significa “impurità”, “errore”. Questo allude alla loro capacità di alterare e disgregare la condizione corrente. I dosha possiedono una natura al confine fra materia ed energia. Il concetto di dosha, nel significato di sostanza bioenergetica, ha le sue origini nelle opere di Charaka e Susruta, due importanti medici ayurvedici. I dosha si generano perché l’energia cinetica emette prana, essenza energetica che pervade ogni forma di vita biologica, da cui si origina il primo dosha bioenergetico, vata. Da esso si originano gli altri due dosha, pitta e kapha. Ogni dosha è la combinazione di due elementi di cui uno predomina sull’altro e viene definito primario, mentre l’altro secondario.

Dosha

Elemento Primario

Elemento Secondario

Vata

Aria

Spazio

Pitta

Fuoco

Acqua

Kapha

Acqua

Terra

Secondo l’Ayurveda queste tre forze bioenergetiche sono presenti in tutti i viventi, equilibrate in vari modi. Il loro equilibrio è influenzato dal clima e dal susseguirsi delle stagioni. L’equilibrio e le interazioni tra i tre dosha determinano la natura di ogni persona sui piani fisico, psichico, intellettuale e spirituale. Questo equilibro è variabile e ogni fase della vita è caratterizzata dalla predominanza di un dosha differente: kapha domina durante l’infanzia, pitta durante la giovinezza e la maturità, vata durante la vecchiaia. Anche ogni giornata può essere suddivisa in base a cicli energetici, in cui un dosha prevale sugli altri due. Ogni persona nasce con un determinato equilibrio relativo dei tre dosha, tridosha, che determina la natura specifica dell’individuo, la prakriti o costituzione. Quando la prakriti di base è in equilibrio siamo in salute sia fisica che psichica. L’alterazione dell’equilibrio, causata da agenti esterni (gli alimenti, la dieta, le stagioni, la routine quotidiana, lo stile di vita ecc.) o interni (i tessuti, gli organi e le funzioni dell’organismo ecc.), causa malattie

24


Capitolo 1 - L’AYURVEDA

psichiche e fisiche. Lo stato di squilibrio tra i dosha è chiamato vikriti. Le pratiche ayurvediche sono volte a ristabilire l’equilibrio iniziale di ogni persona, il dosha alla nascita, attraverso: • indicazioni sulla dieta più adatta a ogni individuo in base al suo dosha; • uso di oli medicati; • indicazioni sulle abitudini di vita; • esercizio fisico appropriato; • fitoterapia: uso di erbe per infusi, tisane, decotti ecc.; • aromaterapia: uso degli oli essenziali. In questo capitolo e nei successivi approfondiremo solo alcuni di questi temi, funzionali allo scopo del libro. Per quanto riguarda l’aromaterapia, secondo l’Ayurveda gli oli essenziali hanno la capacità di influire su vata, pitta e kapha, aumentandoli o diminuendoli, in base alle loro particolari e varie composizioni chimiche. Scoprire qual è il proprio dosha predominante e i suoi eventuali squilibri ci dà un’indicazione su quali sono gli oli essenziali più adatti da utilizzare. La tabella di seguito ti può aiutare a individuare il tuo dosha basandoti sulle caratteristiche indicate.

Vata

Pitta

Kapha

Nella foto: shirodhara, un antico trattamento ayurvedico effettuato sulla fronte del ricevente con olio caldo.

25


Capitolo 1 - L’AYURVEDA

VATA “ciò che muove le cose”

PITTA “ciò che digerisce le cose”

Governa i movimenti Governa l’energia biologici e ritma il fisica, la digestione, metabolismo; regola l’assorbimento, gli enzimi respirazione, eliminazione, che digeriscono il cibo, ritmo cardiaco, scambi gli ormoni che regolano il intracellulari, sistema metabolismo nervoso simpatico

KAPHA “ciò che tiene unite le cose” Governa la struttura del corpo, che lega i diversi elementi fra di loro; lubrificazione articolazioni, umidità della pelle, vitalità dei tessuti organici, sistema immunitario, energia di cuore e polmoni

Elementi

aria - spazio

Emozioni

gioia, entusiasmo, creatività, ansia, nervosismo, dolore

Sede del dosha

colon e intestino crasso

intestino tenue e fegato

polmoni e stomaco

Qualità

fresco, leggero, secco, variabile, sottile, mobile, chiaro, dispersivo

caldo, luminoso, leggero, fluido, sottile, penetrante, oleoso, morbido, chiaro

pesante, lento, fresco, oleoso, soffice, denso, stabile, viscoso, umido

fuoco - acqua

terra - acqua

intraprendenza, coraggio, amore, perdono, entusiasmo, passione, comprensione, fedeltà, fierezza, collera, gelosia, calma, tradizione, invidia, violenza avarizia

CARATTERISTICHE Costituzione

leggera e snella, ossatura piccola, muscolatura scarsa

media e ben proporzionata, ossatura media, muscolatura media, ma forte

robusta, ossatura pesante, muscolatura forte e abbondante

Pelle

sottile, disidratata, scura, fresca; può presentare psoriasi, eczema secco e apparire senescente

morbida, luminosa, chiara, calda, con lentiggini e nei; può presentare couperose, herpes, eczema con infiammazioni, acne rosacea, cisti

spessa, unta, chiara, fredda; può presentare pori dilatati, punti neri, eczema umido, mancanza di tono, acne con cisti

Tolleranza al caldo e all’esposizione al sole

moderata, sopporta bene il caldo e lo preferisce al freddo

scarsa, detesta il caldo

buona, ama il caldo

Capelli

castani, secchi, sottili

biondi, rossi, delicati, ingrigimento precoce

scuri, grassi, robusti, forti

Unghie

piccole

normali

grandi

26


Capitolo 1 - L’AYURVEDA

VATA “ciò che muove le cose”

PITTA “ciò che digerisce le cose”

KAPHA “ciò che tiene unite le cose”

lungo con occhi piccoli e di colore scuro, labbra sottili, denti irregolari, fronte piccola, naso sottile e talvolta storto, collo piccolo

proporzionato con occhi di grandezza media e di colore castano chiaro, verde, azzurro, grigio, labbra normali, denti regolari, naso di grandezza normale, fronte media, collo proporzionato

tondo con occhi grandi di color azzurro, castano chiaro, labbra grandi, denti grandi e regolari, naso grande e arrotondato, fronte spaziosa, collo largo

Alimentazione

appetito e digestione regolari, salta i pasti

sete e fame acuti, digestione buona, odia saltare i pasti

digestione lenta, appetito moderato, ama mangiare

Peso

ingrassa difficilmente

peso medio

ingrassa facilmente

Sonno

leggero, insonnia

profondo, breve

pesante, dorme a lungo

Umore

mutevole, pauroso, ansioso

cambia lentamente, collerico, critico

stabile, non cambia, avido, paziente

vivace, vibrante, eccitabile, imprevedibile, immaginativa e loquace

calda, entusiastica, affettuosa, gioiosa

tranquilla, rilassata, empatica

Attività mentale

veloce, discontinua, fantasiosa; ama i cambiamenti continui

intraprendente, acuta, organizzata, esigente; ama l’ordine e la metodicità

calma, stabile, conciliante, perseverante; non ama i cambiamenti

Memoria

buona memoria a breve termine, veloce nell’apprendimento, ma dimentica in fretta

buona memoria a breve e a lungo termine, buon potere di concentrazione

buona memoria a lungo termine, lento nell’acquisire le informazioni

Modo di parlare

veloce

preciso, articolato

lento

Modo di camminare

rapido

deciso

lento

Resistenza fisica e mentale

scarsa, si stanca presto

media, sa dosare le energie

stabile, vigore e resistenza

preoccupazione

collera, irritabilità, critica

calma, interiorizzazione

auditivo

visivo

cinestesico

Viso

Personalità

Reazione alle difficoltà

27


Capitolo 1 - L’AYURVEDA

Rasa: i sei sapori Secondo l’Ayurveda ogni sapore, rasa, deriva da due dei cinque elementi, allo stesso modo dei dosha. Sapore non è inteso solo nel senso della percezione che possiamo avere di un cibo tramite le papille gustative, ma è legato profondamente ai due elementi da cui è formato e di conseguenza ai dosha. I sapori sono importanti per capire in che modo impostare la nostra alimentazione o curare gli squilibri presenti. Per comprendere l’influenza dei sapori su vata, pitta e kapha puoi basarti su questa semplice tabella, che può darti qualche spunto per la ricerca dei cibi a te più adatti. Sapore

Elementi

Effetto

Alimenti

Dolce

terra-acqua

pesante oleoso freddo

V-P-K+ Porta salute al corpo; dona vitalità, allevia la sete, nutre e calma il corpo

Pane, pasta, biscotti, cereali, riso, latte e latticini, zucchero, datteri, radice di liquirizia. Si trova in: zuccheri, carboidrati, grassi, oli, frutta dolce, carne, semi ecc.

Acido

terra-fuoco

caldo oleoso leggero

V-P+K+ Rende più gradevoli i cibi; stimola l’appetito; rende la mente più acuta; rafforza gli organi di senso, provoca secrezione e salivazione

Yogurt, limone. Si trova in: frutta e vegetali acidi, nell’alcool, nei prodotti fermentati, nei prodotti caseari e in misura minore nelle proteine e negli oli

Salato

acqua-fuoco

oleoso pesante caldo

V-P+K+ Facilita la digestione; agisce come lassativo; favorisce la salivazione; annulla gli effetti di tutti gli altri gusti; trattiene l’acqua

Sale marino, salgemma, alghe marine. Si trova in forma diluita nei cibi provenienti dal mare

Piccante

fuoco-aria

caldo secco leggero

V+P+KMantiene pulita la bocca; favorisce la digestione e l’assorbimento del cibo, depura il sangue; cura le malattie della pelle; elimina i coaguli del sangue; purifica il corpo

Cipolle, ravanelli, peperoncino rosso, zenzero, pepe di Cayenna, aglio. In generale si trova nelle spezie

Amaro

aria-spazio

leggero freddo secco

V+P-KIncrementa gli altri gusti; agisce come germicida e antitossico; è un antidoto contro gli svenimenti, il prurito e le sensazioni brucianti nel corpo

Verdure verdi, rabarbaro, curcuma, fieno greco, genziana, cardo

Astringente

terra-aria

freddo secco pesante

V+P-KSvolge una azione sedativa, rende stitici, provoca la costrizione dei vasi sanguigni e la coagulazione del sangue, è secco, ruvido, freddo

Frutta acerba. Si trova in: tannini, cortecce e resine, nelle erbe e verdure astringenti (legumi, patate, erba medica) e nel miele grezzo

28


Capitolo 1 - L’AYURVEDA

L’alimentazione L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nella salute e nella malattia. Secondo l’Ayurveda ci sono cibi pesanti/leggeri, freddi/riscaldanti, secchi/ oleosi, cibi che aumentano o diminuiscono le tre tipologie umane: i dosha vata, pitta, kapha. Ci sono cibi più adatti in una stagione e meno in un’altra, adatti a certe ore del giorno anziché ad altre, proprio perché aumentano o diminuiscono i tre dosha. La comprensione di queste Leggi di Natura è facile, divertente e affascinante, semplice da adottare nella propria vita senza cambiamenti rilevanti. Quante persone sono consapevoli che i cibi influenzano fortemente la nostra fisiologia? Pochissime! Di conseguenza il cibo, nella società odierna, è una delle principali cause di malattia! In Ayurveda e in molte medicine naturali c’è una grandissima enfasi sulla buona digestione. Cattiva digestione significa produzione di tossine e di conseguenza insorgere di malattie. Ma quanti medici sono consapevoli di questo e consigliano i loro pazienti? Avere questa conoscenza è come avere una mappa del territorio che ti permette di raggiungere facilmente una meta senza girare continuamente in tondo e ritrovarsi sempre nello stesso posto. Poiché la malattia è diventata un grande business, l’interesse è spesso distante dalla conoscenza. Diventiamo così come sacchi di patate (con tutto il rispetto per le patate) che viaggiano inconsapevoli, introducendo junk food (cibo spazzatura) nel nostro corpo, senza preoccuparci delle ripercussioni che ciò può avere sulla nostra salute fisica e psichica. Ci sono alimenti molto sani come per esempio lo yogurt, che aumentano kapha, e consumati in una stagione kapha (fredda e umida), come la primavera, possono aggravare il problema di influenze e allergie. Lo yogurt andrebbe consumato a mezzogiorno, in quanto è un periodo pitta (fuoco), in cui il nostro potere digestivo è molto elevato, e non di sera o nelle stagioni fredde e umide. Una spezia come la radice di zenzero (anche in forma di olio essenziale) può essere utilissima per migliorare il fuoco digestivo e prevenire e combattere raffreddori, influenze ecc.

29


Capitolo 1 - L’AYURVEDA

Ecco alcuni consigli riguardo la dieta e le abitudini. Controlla anche in base al tuo dosha quali cibi favorire e quali ridurre. Mangia solo se hai fame. Mangia solo la quantità di cibo che puoi   digerire bene. Mangia preferibilmente solo cibi appena cotti. Preferisci alimenti di coltivazione biologica. Fra un pasto e l’altro mangia solo frutta o   bevi spremute di frutta e/o verdura. Bevi molto. Appena finito il pranzo rimani 10 minuti   tranquillamente seduto e poi fai una  camminata. Pratica sport aerobico, effettua passeggiate   nel verde.

Non mangiare stando in piedi. Evita i cibi in scatola. Evita gli snack. Riduci i cibi crudi. Riduci caffè, tè, cioccolata e altri stimolanti, a questi preferisci tisane e bevande di erbe. Non guardare la TV mentre mangi. Evita fumo e alcool.

30


Capitolo 1 - L’AYURVEDA

VATA FAVORIRE (perché riduce vata)

RIDURRE (perché aumenta vata)

I sapori

DOLCE ACIDO SALATO

I sapori

PICCANTE AMARO ASTRINGENTE

I cibi

CALDI OLEOSI PESANTI

I cibi

FREDDI SECCHI (asciutti) LEGGERI

Latticini

Frutta Dolcificanti

Va bene latte, formaggi (evitare i formaggi stagionati) e yogurt. Per migliorare la digeribilità del latte aggiungere un pizzico di curcuma, cumino e zenzero prima di bollirlo. Non bere latte durante i pasti Preferire la frutta dolce, succosa, matura. Consumare pochissima frutta secca (è preferibile metterla a bagno la sera in acqua) I dolcificanti vanno bene per vata (ma senza esagerare)

Legumi

Consumarli con molta moderazione e senza buccia, decorticati

Cereali

Preferire riso, grano, farro e kamut

Grassi

Preferire l’olio extravergine di oliva, vanno bene anche burro e ghi

Spezie

Vanno bene

Sale Verdure Prodotti animali Pesce

Va bene, ma senza eccedere Vanno bene, preferirle cotte e calde Evitare la carne rossa, ridurre le uova Va bene

• • • • • •

Evita l’esposizione al freddo e al vento. Vai a letto presto la sera, regolarmente. Prendi le cose con maggiore distacco, con meno ansia e preoccupazione. Non eccedere nell’attività, nello sport, negli impegni. Goditi due bagni caldi con oli essenziali armonizzanti e antistress ogni settimana. Effettua l’automassaggio con olio vata su tutto il corpo una volta al giorno e alla sera prima di dormire, massaggia i piedi, l’addome (in senso orario) e le orecchie. • Diffondi nell’aria oli essenziali armonizzanti e antistress: basilico, incenso, maggiorana dolce, gelsomino sambac, ylang ylang, estragone, finocchio ecc. 31


Capitolo 1 - L’AYURVEDA

PITTA FAVORIRE (perché riduce pitta)

RIDURRE (perché aumenta pitta)

I sapori

DOLCI AMARI ASTRINGENTI

I sapori

PICCANTI (speziati) ACIDI SALATI

I cibi

FREDDI PESANTI OLEOSI

I cibi

CALDI LEGGERI SECCHI (asciutti)

Latticini Frutta Dolcificanti

Vanno bene latte, panna, formaggi. Evitare formaggi stagionati, latte acido, burro salato, yogurt. Non bere latte durante i pasti La frutta in generale va bene, consumare poca frutta acida (aspra) Utilizzare con moderazione

Legumi

Vanno bene

Cereali

Vanno bene grano, riso, orzo, avena, farro e kamut

Grassi

Preferire (in quantità moderata) l’olio extravergine di oliva. Vanno bene anche burro, ghi, olio di girasole

Spezie

Vanno bene. Evitare peperoncino, semi di senape, pepe, chiodi di garofano

Sale Verdure Prodotti animali Pesce

Ridurne l’uso il più possibile Vanno bene tutte. Ridurre pomodori, barbabietole, carote Evitare la carne rossa, gli insaccati, ridurre le uova (il rosso) Ridurre il consumo di pesce e di frutti di mare

• Non eccedere nel lavoro, mantieni un sano equilibrio fra riposo e attività. • Non arrabbiarti, non prendere le cose di petto. • Due volte a settimana effettua un bagno (non troppo caldo) con oli essenziali calmanti e rinfrescanti. • Pratica l’automassaggio con olio pitta su tutto il corpo una volta al giorno. • Diffondi nell’aria oli essenziali calmanti, rilassanti: menta piperita, lavanda vera, legno di sandalo, rosa damascena, cardamomo, camomilla romana, legno di rosa, cipresso ecc.

32


Capitolo 1 - L’AYURVEDA

KAPHA FAVORIRE (perché riduce kapha) I sapori

PICCANTI (speziati) AMARI ASTRINGENTI

I sapori

DOLCI ACIDI SALATI

I cibi

LEGGERI SECCHI (asciutti) CALDI

I cibi

PESANTI OLEOSI FREDDI

Latticini

Frutta Dolcificanti

Evitare o ridurre latte, formaggi e yogurt. Per migliorare la digeribilità del latte aggiungere un pizzico di curcuma, cumino e zenzero prima di bollirlo. Non bere latte durante i pasti Preferire frutti digeribili come mele e pere, ridurre la frutta molto dolce. Consumare pochissima frutta secca. Va bene la frutta cotta Ideale il miele (non scaldarlo oltre la temperatura del corpo). Evitare lo zucchero integrale

Legumi

Vanno bene

Cereali

Vanno bene

Grassi

Preferire (in quantità moderata) l’olio extravergine di oliva

Spezie

Vanno bene

Sale Verdure Prodotti animali Pesce

• • • • •

RIDURRE (perché aumenta kapha)

Ridurne l’uso il più possibile Vanno bene tutte a eccezione di pomodori, patate dolci e verdure molto acquose come zucchine e cetrioli Evitare la carne rossa, ridurre le uova Ridurre il consumo di pesce grasso

Alzati presto alla mattina. Esci di casa, aumenta i tuoi interessi culturali. Intraprendi viaggi. Concediti due volte a settimana dei bagni caldi con oli essenziali stimolanti. Effettua l’automassaggio con olio kapha su tutto il corpo una volta al giorno. Diffondi nell’aria oli essenziali stimolanti: rosmarino, timo linalolo, alloro, picea mariana ecc.

33


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.