Publius 10

Page 1

Publius

P e r u n ’A l t e rnat

iv a E u r o p e a

Universitari per la Federazione Europea Numero 10 - Gennaio/Febbraio 2012 distribuzione gratuita

Giornale degli studenti dell’Università di Pavia. Informazione, riflessioni e commenti sull’Europa di oggi e di domani

Per l’Italia è giunta l’ora di fare l’Europa

Indice

1

pag.

Editoriale Publius

2 Il ruolo dell’Italia

pag.

nella costruzione dell’Europa unita

Davide Negri

5 La Cina fa shopping

pag.

al “centro commerciale” Europa

Maria Vittoria Lochi

7 Siria, Turchia e

pag.

Israele.... L’Europa Einisce sotto scacco Giacomo Ganzu & Giovanni Salpietro

Il vertice di Bruxelles dell’8 – 9 dicembre 2011 rappresenta una svolta storica nelle rela-­‐ zioni politiche europee. L’au-­‐ toesclusione della Gran Bre-­‐ tagna dall’accordo di raffor-­‐ zamento dell’Unione moneta-­‐ ria proposto da Francia e Germania contiene un preci-­‐ so signiFicato: l’Unione euro-­‐ pea è a due velocità. I paesi che hanno adottato la moneta unica hanno compreso di essere ad un bivio: o si raf-­‐ forza l’Eurozona con l’Unione di bilancio (e in prospettiva Fiscale) o l’Eurozona sarà travolta dalla tempesta Fi-­‐ nanziaria globale. E’ stata questa presa d’atto degli eu-­‐ ropei a provocare la rottura di Londra, rottura che segna

la Fine del disegno inglese di contrastare l’uniFicazione politica del continente. A Bruxelles è stato deciso che l’approfondimento politico seguirà ancora la via intergo-­‐ vernativa: ciascuno Stato do-­‐ vrà rinunciare a parte della propria sovranità politica sul bilancio per sottoporla pre-­‐ ventivamente al vaglio della Corte di Giustizia europea e al controllo della Commissio-­‐ ne; inoltre sono stati decisi parametri più stringenti sui deFicit e sui debiti pubblici nazionali e sanzioni automa-­‐ tiche per chi viola tali para-­‐ metri (una sorta di “commis-­‐ sariamento”); inFine sono stati ipotizzati una ragnatela di strumenti ancora da deFi-­‐

nire per soccorrere i paesi in crisi debitoria. In conclusio-­‐ ne, per salvare i Paesi del-­‐ l’Unione si è deciso -­‐ soprat-­‐ tutto per volontà tedesca -­‐ di rinunciare ad un’altra quota di sovranità politica (dopo quella monetaria, ora quella di bilancio) per assegnarla ad autorità (Commissione euro-­‐ pea, Corte di Giustizia, Banca centrale) non controllate democraticamente dai popoli europei. Tutti i governi sono chiamati a varare piani di austerità sentiti come impo-­‐ sti dall’esterno, nell’impossi-­‐ bilità di progettare piani di sviluppo di lungo respiro e senza nessuna garanzia di >> fondo pag. 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Publius 10 by Publius - per un'alternativa europea - Issuu