Il ricovero in ospedale rappresenta, per qualunque persona, un momento difficile, di ansia, di preoccupazione, di paura, anche quando si rende necessario per eseguire delle semplici indagini diagnostiche, piuttosto che piccoli o grandi interventi. Il vivere un momento di estraneità rispetto al proprio ambiente di vita e la lontananza dalla famiglia, acuisce certamente tale condizione.
È importante, quindi, cominciare dalle relazioni tra le persone che accedono in ospedale e gli operatori sanitari. Al fine di aiutare i pazienti e gli operatori sanitari a costruire un’alleanza e stabilire un rapporto umano reciprocamente valido, tale da migliorare così l’esperienza vissuta dal paziente durante il ricovero presso la nostra struttura, abbiamo pensato di sviluppare questo Vademecum.
Il presente opuscolo è rivolto innanzitutto a Te, che sei ricoverato presso la nostra U.O.C. UTIC - Cardiologia dell’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania, ai Tuoi Familiari e ai Tuoi Amici che ti faranno visita durante il periodo di degenza. Contiene le più importanti informazioni sull’organizzazione del nostro Reparto, e rappresenta il primo passo per instaurare un dialogo efficace e un rapporto di reciproca collaborazione tra Te, i Tuoi familiari ed il personale medico, infermieristico e ausiliario.
Il rispetto di queste semplici indicazioni e norme ci permetterà di svolgere al meglio le attività di reparto, di poterti assistere nel migliore dei modi, e renderà certamente più confortevole la Tua degenza. Ti invitiamo pertanto a prenderne visione insieme ai Tuoi familiari o amici.
1. PRESENTAZIONE DELL’U.O.C. UTIC - CARDIOLOGIA
1.1. Team curante pag. 5
1.2. Caratteristiche strutturali pag. 6
1.3. Prestazioni e servizi pag. 7
2. IL RICOVERO
2.1. Documenti da portare con sé in caso di ricovero in ospedale pag. 10
2.2. Effetti personali e igiene, cosa portare pag. 10
2.3. Norme da adottare prima del ricovero pag. 11
2.4. Norme da adottare durante il ricovero pag. 11
3. VISITA AI PAZIENTI
3.1. Ingresso pag. 14
3.2. Orari di visita pag. 14
3.3. Norme comportamentali per il visitatore pag. 14
4. PASTI
4.1. Orari pag. 18
4.2. Informazioni utili pag. 18
5. COMUNICAZIONI FAMILIARI
5.1. Orari di ricevimento medici pag. 20
6. DIMISSIONI
6.1. Lettera di dimissioni pag. 22
7. SERVIZI UTILI
Certificato di ricovero pag. 24
Copia cartella clinica pag. 24
Servizio bar pag. 24
Banca pag. 24
Servizio taxi pag. 24
Ufficio relazioni con il pubblico pag. 25
Servizio religioso pag. 25
Ospitalità parenti/amici pag. 25
Ingresso pazienti con difficoltà di deambulazione pag. 25
P. O. San Luca ‑ Vallo della Lucania | UTIC ‑ Cardiologia
1
PRESENTAZIONE DELL’ U.O.C. UTIC ‑ CARDIOLOGIA
L’U.O.C. UTIC - Cardiologia è strutturata in diverse aree finalizzate alla diagnosi e al trattamento integrato di patologie acute e croniche dell’apparato cardiovascolare.
L’attività di degenza comprende: una area di degenza critica, l’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) e una area di degenza ordinaria, la Cardiologia. Accanto a queste due sezioni si sviluppano le seguenti aree: il Laboratorio di Cardiologia Interventistica (Emodinamica - Elettrofisiologia - Elettrostimolazione), la Riabilitazione Cardiologica, la Diagnostica Cardiovascolare, il Day HospitalDay Surgery Cardiologico, gli Ambulatori Cardiologici e il Servizio di Cardiologia.
1.1. TEAM CURANTE
DIRETTORE: Dott. Antonio Aloia.
TEAM MEDICO: Francesco Giordano, Michele Santoro, Ermelinda Di Santi, Nicola Ragosa, Rosamaria Grompone, Gisberta Chiorazzo, Angela Venuti, Angela Iannuzzi, Gianpaolo D’Arco, Ornella Marciano, Davide Della Monica, Valerio Giordano.
TEAM INFERMIERISTICO UTIC-CARDIOLOGIA: Angioletta Gugliucci, Stefania Massanova, Anna Pepe, Anna Maria Orlanno, Donato Gatto, Nives Maiese, Sabina Marotta, Olinda Volpe, Adriano Cirillo, Antonietta Di Palma, Giuseppina Guida, Francesca Curcio, Giuseppina Guzzo, Antonio Puglia, Daniela Di Motta, Anna Citera, Monica Compitiello, Lorenzo Gamberale, Angela Nicoletti.
REFERENTE INFERMIERISTICO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA: Antonio Carmine Elia.
TEAM INFERMIERISTICO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA: Gianfranco Lerro, GianLuca Di Sevo, Lucio Carotenuto, Giovanni Manganiello, Elena Ruggiero.
Si compone di otto posti letto distribuiti in altrettante camere di degenza, dotate di bagno, televisore, comodino con cassettino di sicurezza, armadietto personale, lampada alla testata del letto, sistema di chiamata con segnalazione acustica e luminosa, letto articolato elettrificato con telecomando, impianto di gas medicali, presa di alimentazione.
Il paziente è collegato ad un monitor che registra l’attività cardiaca, la pressione arteriosa, la saturazione dell’ossigeno, e, se necessario, la pressione venosa e arteriosa cruente.
L’infusione di farmaci avviene con pompe infusive poste sulla plancia di appoggio ad uso del personale.
All’interno della Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) vengono ricoverati pazienti con infarto miocardico, grave scompenso cardiaco, aritmie cardiache, embolia polmonare e altre patologie che richiedono monitoraggio intensivo. Tutti i pazienti sono costantemente controllati dal personale sanitario attraverso un sistema di monitoraggio elettrocardiografico continuativo e da un sistema di videosorveglianza a circuito chiuso che non effettua registrazioni delle immagini.
A questo reparto solitamente si accede tramite ricovero urgente direttamente dal Pronto Soccorso o dal territorio attraverso Ambulanza del 118 o per trasferimento concordato con altri reparti o Ospedali.
Cardiologia
Si compone di due stanze singole e cinque stanze doppie, dotate di bagno, televisore, comodino, armadietto personale, lampada alla testata del letto, sistema di chiamata con segnalazione acustica e luminosa, letto articolato elettrificato con telecomando, impianto di gas medicali, presa di alimentazione. Ogni paziente può essere collegato attraverso telemetria con il desk centrale di monitoraggio ecografico.
All’interno della degenza ordinaria sono ricoverati pazienti che hanno superato la fase acuta in UTIC, pazienti urgenti che non hanno necessità di Terapia Intensiva e pazienti da ricovero programmato per eseguire angiografia coronarica (coronarografia) e trattamento delle patologie aritmologiche (impianto di PMK/ ICD, studio elettrofisiologico o ablazione).
1.3. PRESTAZIONI E SERVIZI
Sono operativi i seguenti settori diagnostici e terapeutici:
» Laboratorio di Emodinamica: dove vengono eseguite coronarografie, cateterismi cardiaci, angioplastica primaria ed elettiva, chiusura dell’auricola e della pervietà del forame ovale (PFO). Per l’angioplastica primaria è attivo il servizio di reperibilità continua 24/24 ore. La nostra U.O.C. è inserita nella Rete IMA della Regione Campania.
» Laboratorio di Elettrofisiologia/Elettrostimolazione: dove vengono eseguiti studi elettrofisiologici endocavitari, impianti di pacemaker e defibrillatori automatici (anche biventricolari), ablazioni con metodiche all’avanguardia, impianto di loop recorder.
» Laboratorio di Ecocardiografia: dove vengono eseguiti ecocardiografia transtoracica, ecocardiografia transesofagea ed ecocardiografia da stress.
» Day Hospital Cardiologico: possono usufruirne i pazienti affetti da cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, sincope che devono seguire un iter diagnostico; pazienti che devono eseguire terapie infusive, cardioversioni elettriche; paziente a cui si deve ricercare la fonte cardio-embolica; pazienti
P. O. San Luca - Vallo della Lucania | UTIC - Cardiologia
che devono essere sottoposti alla chiusura dell’auricola o del FOP.
» Day Hospital Cardio-Riabilitativo: possono usufruirne i pazienti cardiopatici che devono seguire un percorso cardio-riabilitativo.
» Day Surgery: possono usufruirne i pazienti che devono essere sottoposti a sostituzione dei generatori di PMK, o devono eseguire un impianto Loop Recorder.
» Ambulatori Cardiologici: ECG, Visita Cardiologica, Ecocardiogramma, Holter (ECG d), Holter pressorio, Test da sforzo, Test da sforzo cardiopolmonare, Cardio-Oncologia, Aritmologia che consente visite aritmologiche specialistiche e controlli PMK, ICD, CRT-D, CRT-P e PMK Leadless.
» Servizio di Cardiologia: svolge un ruolo di supporto a tutte le attività dell’Ospedale e del PS, si occupa di valutare la condizione cardiovascolare di tutti i pazienti candidati a trattamento medico e chirurgico, della gestione della patologia cardiovascolare dei pazienti cardiopatici ricoverati al fine di stabilizzare il loro quadro clinico e consentirgli di seguire in maniera completa il loro percorso terapeutico e di gestire le emergenze/urgenze.
P. O. San Luca ‑ Vallo della Lucania | UTIC ‑ Cardiologia
IL RICOVERO 2
P. O. San Luca - Vallo della Lucania | UTIC - Cardiologia
2.1. Documenti da portare con sé in caso di ricovero in ospedale
» Documento d’identità in corso di validità - tessera sanitaria.
» Eventuali copie di esami eseguiti in regime di pre-ospedalizzazione o comunque prima del ricovero.
» Precedenti lettere di dimissioni, relazioni mediche, referti di esami diagnostici eseguiti, e copia di cartelle cliniche.
» L’elenco completo dei farmaci assunti a domicilio, preferibilmente redatto dal Medico di Famiglia.
» Eventuale diete pre-ricovero, ma solo se frutto di prescrizioni specialistiche.
» Documentazione relativa a un eventuale stato di gravidanza.
» Al momento del ricovero vi sarà richiesto un recapito telefonico di riferimento reperibile 24 ore e i nominativi delle persone a cui fornire le informazioni cliniche.
» Ai pazienti stranieri è garantito il ricovero per motivi d’urgenza. Per ricoveri ordinari programmati, il cittadino straniero deve essere in possesso di Documento d’Identità, Tessera Sanitaria e Permesso di Soggiorno (se non cittadino della comunità Europea). In caso di non conformità rivolgersi presso l’Ufficio Stranieri.
2.2. Effetti personali e igiene, cosa portare
Prima di preparare la borsa da portare in ospedale dobbiamo ricordare un aspetto basilare: lo spazio destinato a ogni paziente è limitato, in particolare per quanto riguarda l’armadietto.
Quindi, partiamo dal presupposto che dovremmo lasciare tutto il superfluo a casa.
Detto questo, vediamo cosa portare in ospedale in caso di ricovero per quanto concerne l’igiene personale e gli effetti personali:
» Pigiama, possibilmente ampio e con bottoni sul davanti, o camicia da notte.
» Ciabatte o pantofole, preferibilmente chiuse dietro e antiscivolo.
» Vestaglia.
» Biancheria intima.
» Accessori da toilette: spazzolino, dentifricio, sapone liquido, deodorante, asciugamani, pettine, spazzola, rasoio, fazzoletti di carta, contenitore per protesi dentarie.
» Asciugamani.
» Calzature antiscivolo.
» Caricabatterie per dispositivi mobili e portatili.
» Eventualmente cuffie, per evitare di disturbare gli altri pazienti durante le telefonate personali o la visione o l’ascolto di video o musica.
» Si consiglia di lasciare oggetti di valore a casa e di munirsi solo poco denaro in contanti, necessario per l’acquisto di prodotti presso i distributori o nel bar presente all’interno della struttura.
2.3. Norme da adottare prima del ricovero
» Togliere lo smalto dalle unghie.
» Non utilizzare pomate o cosmetici per la pelle e il corpo.
» Togliere anelli, collane, bracciali, protesi dentarie mobili e lenti a contatto.
» Alimentarsi in modo corretto, evitando cibi troppo grassi, limitando l’uso del sale da cucina, l’ingestione di alcool, l’eccesso di zuccheri, preferendo verdure, frutta, pesce, carni e formaggi magri.
» Osservare il digiuno la mattina del ricovero.
2.4. Norme da adottare durante il ricovero
» Ai pazienti ricoverati in UTIC non è consentito alzarsi dal letto per la presenza di sistemi di monitoraggio dei parametri vitali ed eventuali dispositivi invasivi.
O. San Luca - Vallo della Lucania | UTIC - Cardiologia
» Ai pazienti ricoverati in CARDIOLOGIA non è consentito allontanarsi dal reparto se non espressamente autorizzati dal personale sanitario; non è consigliabile allontanarsi dal proprio posto letto durante le ore di visita medica e di somministrazione della terapia; è vietato entrare nelle stanze di degenza UTIC e nei locali di servizio non autorizzati.
» L’uso del telefono cellulare, dove non espressamente vietato, va limitato nel rispetto della quiete altrui, mantenendo una suoneria bassa, e non è consentito nelle ore notturne e durante le visite mediche.
» È vietato usare dispositivi elettronici per riprendere e/o fotografare persone, apparecchiature e ambienti.
» Il paziente ha la facoltà di vietare ai medici, e al personale infermieristico che lo hanno in cura, di comunicare le informazioni relative al proprio stato di salute ai familiari e di precludere l’accesso di parenti e amici al proprio luogo di degenza.
» Si raccomanda di non lasciare oggetti di valore incustoditi, il personale declina ogni responsabilità in caso di smarrimento.
» I pazienti non devono assumere alcun farmaco personale che non sia stato autorizzato dal medico.
P.
P. O. San Luca ‑ Vallo della Lucania | UTIC ‑ Cardiologia
VISITA AI PAZIENTI 3
P. O. San Luca - Vallo della Lucania | UTIC - Cardiologia
3.1. INGRESSO
L’ingresso dei visitatori in reparto può avvenire con le seguenti modalità:
» Per i Pazienti ricoverati in Cardiologia: entrata laterale al PS – II° Piano.
» Per i Pazienti ricoverati in UTIC: entrata principale dell’Ospedale – II° Piano.
3.2. ORARI DI VISITA
dalle h 17.00 alle h 18.00
dalle h 12.00 alle h 13.00
dalle h 17.00 alle h 18.00
S’invitano i familiari e i visitatori al rispetto degli orari indicati per non ostacolare le attività di reparto, nell’interesse esclusivo e prioritario dei pazienti. In qualsiasi momento (anche durante gli orari di visita) il personale può, per esigenze di servizio, invitare i visitatori a lasciare le sale di degenza accomodandosi nella sala d’attesa per tutto il tempo necessario all’espletamento delle stesse.
Sono inoltre vietate le visite fuori orario se non precedentemente concordate con il personale infermieristico/medico. Quando richiesto da situazioni particolari, la permanenza di un solo familiare accanto al paziente è consentita previa autorizzazione del medico di guardia. Il familiare può essere contattato qualora il paziente manifesti la necessità di un supporto esterno.
3.3. NORME COMPORTAMENTALI PER IL VISITATORE
La collaborazione dei visitatori nel rispetto degli orari di visita e nell’osservanza di alcune semplici regole è importante per garantire la sicurezza del paziente, consentire al personale di svolgere le fondamentali attività diagnostico/ terapeutiche e assistenziali, garantire la privacy del paziente. Per tali ragioni si richiede il rispetto delle seguenti norme:
» Durante l’ingresso dei visitatori, sia in UTIC che in Cardiologia, è
GIORNI FERIALI
GIORNI FESTIVI
consentito l’accesso di una singola persona per volta negli orari indicati; è opportuno non creare sovraffollamento nelle stanze di degenza, evitare lunghe permanenze, rispettare il silenzio e mantenere un comportamento rispettoso della tranquillità del reparto.
» I visitatori hanno l’obbligo di indossare la mascherina quando è richiesto dal personale sanitario ed è vietato sedersi sul letto e depositarvi indumenti, riviste e giornali.
» I visitatori possono attendere, in attesa dell’ingresso in reparto, nelle sale di attesa predisposte.
» In nessun caso è consentita la presenza di estranei durante la visita medica e nello svolgimento delle prestazioni assistenziali, come richiesto dal rispetto dovuto alla privacy del degente.
» I visitatori che presentano segni e sintomi, anche se attenuati, di una malattia contagiosa (tosse, raffreddore, mal di gola, febbre, rush cutanei diffusi, ecc) sono invitati a non entrare nella stanza di degenza.
» È opportuno provvedere alla disinfezione delle mani con apposito gel antisettico personale, prima di avvinarsi al paziente.
» Permettere agevolmente lo svolgimento della pulizia ambientale da parte del personale addetto.
» Non utilizzare i servizi igienici delle stanze ad uso esclusivo dei pazienti ricoverati ma avvalersi di quelli predisposti per i visitatori situati al piano terra nei pressi del bar.
» Non portare ai vostri cari cibo cucinato a domicilio; la possibilità di assumere eventuale cibo confezionato va preventivamente concordata con il personale sanitario.
» Non conservare negli armadietti cibi o bevande deperibili, il cui deterioramento comporta problemi di igiene e cattivi odori.
» Evitare l’uso del telefono cellulare. È vietato usare dispositivi elettronici per riprendere e/o fotografare persone, apparecchiature e ambienti.
» Secondo le disposizioni di legge vigenti (legge 11/11/1975 n°584 –art.1) in ospedale non è assolutamente consentito a nessuno di fumare; il divieto è esteso anche alle sigarette elettroniche.
» Si ricorda che è sconsigliato l’ingresso di bambini di età inferiore ai 12 anni, a tutela della salute degli stessi.
» Qualora il paziente dovesse essere sottoposto ad un esame invasivo (coronarografia, impianto Pacemaker, etc.) è richiesta, in accordo con il volere del paziente, la presenza di un parente il giorno della procedura, che verrà tempestivamente avvisato dal personale di reparto.
P. O. San Luca - Vallo della Lucania | UTIC - Cardiologia
P. O. San Luca ‑ Vallo della Lucania | UTIC ‑ Cardiologia
PASTI 4
4.1. ORARI
La distribuzione del vitto avviene indicativamente nei seguenti orari:
UTIC
Colazione: h 7.45
CARDIOLOGIA
Colazione: h 7.45
Pranzo: h 12.15
Cena: h 18.30
Pranzo: h 12.15
Cena: h 18.30
4.2. INFORMAZIONI
UTILI
» Per scelte alimentari specifiche, o inerenti a motivi religiosi, o per allergie e/o intolleranze alimentari, rivolgersi al personale medico e infermieristico che provvederà a richiedere una dieta adeguata.
» Il degente avrà la possibilità di scegliere il menù tra le proposte che saranno presentate dal personale infermieristico/ausiliario.
» I degenti a cui viene attribuita una dieta specifica in relazione alla patologia da trattare sono tenuti a rispettare il menù e non assumere cibi e/o bevande diverse da quelli assegnati.
» I pasti sono serviti con piatti e posate fornite, monouso.
P. O. San Luca - Vallo della Lucania | UTIC - Cardiologia
P. O. San Luca ‑ Vallo della Lucania | UTIC ‑ Cardiologia
5
COMUNICAZIONI FAMILIARI
5.1. ORARI DI RICEVIMENTO MEDICI
Il Direttore e i Medici di Guardia, compatibilmente con le attività di reparto e le eventuali urgenze da gestire, sono a disposizione per i colloqui con i familiari dei degenti. Tale colloquio può indicativamente avvenire dalle ore 13 alle ore 14 e dalle ore 17 alle ore 18.
Il personale infermieristico è disponibile, compatibilmente con l’attività assistenziale, a dare le informazioni di propria competenza.
Si ricorda inoltre che il personale medico e infermieristico, come sancito dalla legge sulla tutela della privacy, telefonicamente non può rilasciare alcun tipo di informazione relativo allo stato di salute dei degenti, tranne che in casi estremamente urgenti.
Per informazioni/comunicazioni urgenti si può telefonare al seguente numero telefonico: 0974 711237 - 0974 711231.
P. O. San Luca - Vallo della Lucania | UTIC - Cardiologia
P. O. San Luca ‑ Vallo della Lucania | UTIC ‑ Cardiologia
DIMISSIONI 6
P. O. San Luca - Vallo della Lucania | UTIC - Cardiologia
6.1. LETTERA DI DIMISSIONI
All’atto delle dimissioni al paziente sarà consegnata la lettera di dimissioni da consegnare al proprio Medico curante o al medico della struttura di accoglienza, in cui saranno riportate tutte le informazioni relative al ricovero, alle terapie da effettuare a domicilio ed a eventuali successive visite di controllo, e saranno allegati le copie degli esami più importanti eseguiti durante la degenza.
Oltre alla dimissione ordinaria, il paziente potrà chiedere di essere dimesso nonostante il parere contrario dei sanitari, in tal caso dovrà firmare per la rinuncia alla prosecuzione del ricovero e l’interruzione del percorso diagnosticoterapeutico, con assunzione personale di ogni responsabilità.
Infine il degente può essere trasferito presso un’altra struttura clinica e/o riabilitativa proposta dal medico dell’U.O.C. di degenza in accordo con il paziente e la struttura accogliente
All’atto della dimissione, le verrà consegnato l’elenco dei farmaci consigliati da ritirare presso la Farmacia Ospedaliera.
P. O. San Luca ‑ Vallo della Lucania | UTIC ‑ Cardiologia
SERVIZI UTILI 7
O. San Luca - Vallo della Lucania | UTIC - Cardiologia
CERTIFICATO DI RICOVERO
Si può richiedere al Coordinatore Infermieristico entro 24 ore dal momento del ricovero.
COPIA CARTELLA CLINICA
Qualora il paziente o i suoi familiari desiderassero ottenere copia della cartella clinica, è possibile farne richiesta all’ufficio Cartelle Cliniche/Archivio ubicato al primo piano.
SERVIZIO BAR
Nell’Ospedale è presente un bar dove è possibile acquistare anche beni di prima necessità. Inoltre sono presenti all’interno dell’ospedale distributori automatici di bevande calde e fredde, e snack.
BANCA
Il paziente può usufruire del servizio Bancomat presente lateralmente all’ingresso principale dell’Ospedale.
SERVIZIO TAXI
Per tale servizio ci si può rivolgere al Coordinatore Infermieristico per avere informazioni a riguardo.
P.
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Eventuali suggerimenti, approvazione dell’operato, comunicazioni, reclami, segnalazione di disservizi, problemi e disagi possono essere inoltrati o comunicati all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) sito al piano terra dell’Ospedale San Luca, nel corridoio attiguo all’atrio della portineria.
È aperto al pubblico dalle ore 8.30 alle ore 13.00 di ogni giorno.
SERVIZIO RELIGIOSO
Per il conforto spirituale è a disposizione il Cappellano dell’Ospedale di religione Cattolica, che visita periodicamente il reparto. Gli orari delle SS. Messe sono i seguenti: dal lunedì al sabato alle ore 7.00; la domenica e i giorni festivi infrasettimanali alle ore 8.30.
OSPITALITÀ PARENTI/AMICI
In città sono presenti una serie di strutture ricettive (Centro di Ospitalità presso Seminario Diocesano, Albergo, Agriturismi, B&B): ci si può rivolgere al Coordinatore Infermieristico per avere informazioni adeguate.
INGRESSO PAZIENTI CON DIFFICOLTÀ DI DEAMBULAZIONE
È possibile entrare in automobile dall’ingresso principale su via F. Cammarota, e chiedere al personale addetto al servizio di portierato la carrozzina per disabili.
Il presente opuscolo è stato redatto dal Team dell’U.O.C. UTIC - Cardiologia - P.O. San Luca di Vallo della Lucania (SA).
Le note descritte nel presente opuscolo sono passibili di cambiamenti. Tutto il personale sanitario dell’U.O. è disponibile a fornire ulteriori informazioni.
U.O.C. UTIC - Cardiologia
P.O. San Luca - DEA I° Livello - Vallo della Lucania
ASL Salerno
Direttore: dott. Antonio Aloia a.aloia@aslsalerno.it