Cronache da Palazzo Cisterna 49-2021

Page 30

RUBRICA

Lingue Madri

Chantar l’Uvern, i prossimi appuntamenti Eventi a Salbertrand, Giaglione, Pragelato e Gravere

S

econdo week end di eventi per la XV edizione di Chantar l’Uvern, la rassegna culturale dedicata alle lingue e alle culture francoprovenzale, francese e occitano del nostro territorio. Sabato 18 dicembre sono molteplici gli appuntamenti proposti al pubblico. SALBERTRAND -alle 18, nella sala polivalente comunale, "Brics", presentazione del libro di Luca Martin Poetto con accompagnamento di musica occitana; interverrà Matteo Rivoira (Università di Torino); si potrà inoltre curiosare tra le proposte del mercatino di Natale, offerto dal Laboratorio "Gomi-

PRAGELATO Nella frazione Ruà, all’oratorio Santa Maria Assunta, si potrà visitare la mostra "Dalla custodia della memoria le radici per una socialità inclusiva in un cammino più sostenibile", a cura dell’associazione "Amici di San Restituto". Orario: 9.30/12.30 e 14/18. Martedì 21 dicembre a Gravere, alle 17 nel salone Sicheri, è in programma "Le nature del cervo", presentazione del libro del guardiaparco Bruno Usseglio. Chantar l’Uvern rientra nel progetto della Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri, ed è organizzata e gestita

toloso" e sarà possibile visitare la mostra fotografica a cura della Comunità "Galambra", della Cooperativa Frassati/Conisa; -alle 20.30, sempre nella sala polivalente comunale, andrà in scena il Coro "Alpi Cozie Valsusa"; l’esibizione sarà ulteriormente allietata da un goloso rinfresco. GIAGLIONE -alle 15, nel Salone CeSDoMeO, sarà inaugurata la biblioteca; per i bambini ci sarà l’evento “Bombetta book”; alle 17, stesso luogo, si terrà la presentazione dei quattro dizionari francoprovenzali di Bessan, Mezzenile, Balme e Usseglio; modererà l’incontro Matteo Ghiotto.

dall'Associazione Chambra d'Oc e dall'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie, in collaborazione con il CeSDoMeO-Centro studi documentazione memoria orale di Giaglione, l'Ecomuseo Colombano Romean e il Consorzio forestale Alta Valle Susa, con la partecipazione attiva di 26 Comuni delle Aree protette delle Alpi Cozie e dell'area occitana, francoprovenzale e francese della Valle di Susa e della Val Sangone. Per assistere a spettacoli e incontri, obbligatori mascherina e Green Pass.

IL CALENDARIO COMPLETO www.cittametropolitana.torino.it - www.chambradoc.it - www.parchialpicozie.it

30

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

c.be.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.