Sei itinerari Liberty
Lungo la Valle dell'Orco, da Rivarolo a Ceresole Reale
I
l viaggio che stiamo compiendo sulla scorta del volume "Itinerari Liberty in provincia di Torino", edito nel 2008 e andato subito esaurito, prosegue con la presentazione dell'itinerario che si sviluppa lungo la valle dell'Orco, da Rivarolo a Ceresole Reale. Il Liberty si diffuse da queste parti con l’espansione del turismo, e il turismo cominciò a svilupparsi grazie alle nuove vie di comunicazione. In questa valle fu tracciata tra molti problemi e polemiche la ferrovia Canavesana, il cui primo atto ufficiale fu la nascita, nell’agosto 1856, della Società Anonima della Strada Ferrata Centrale del Canavese, auspici i maggiori industriali locali. Un primo servizio di ferrovia a cavalli Settimo-Rivarolo entrò in funzione nel giugno 1866. Nel dicem-
bre 1855 fu inaugurato il servizio a vapore con piccola locomotiva Henschel, mentre risale al luglio 1887 il viaggio di apertura della tratta Rivarolo-Castellamonte. Solo nel luglio 1906 iniziò a funzionare la Rivarolo-Cuorgnè-Pont che sostituiva la vecchia tranvia a vapore del 1885. Quest’importante infrastruttura e il contestuale miglioramento delle vie di comunicazione stradale favorirono l’afflusso turistico e diedero un impulso decisivo all’industrializzazione, fattori determinanti per la crescita economica e lo sviluppo edilizio. Il nostro viaggio nel Liberty di questo territorio toccherà Rivarolo, Agliè, Torre Canavese, Castellamonte, Cuorgnè, Pont Canavese e Ceresole Reale.
SU http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2021/capolavori_liberty/index.shtml LO SPECIALE IN CONTINUO AGGIORNAMENTO SUL LIBERTY
30
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Cesare Bellocchio