Attività istituzionali
Va in pensione Umberto Griffa, storico geometra della Viabilità
I
l geometra Umberto Griffa, una delle “colonne” della direzione Viabilità 2 della Città metropolitana, va in pensione dopo 39 anni di servizio, prima per la Provincia e, dal 1° gennaio 2015, per la Città metropolitana di Torino. Umberto, uno stimato collega e, per molti di noi, un amico, ha lavorato per molti anni coordinando le operazioni di manutenzione della viabilità provinciale in Alta Valle di Susa, anche e soprattutto nel cruciale periodo delle Olimpiadi Invernali del 2006, durante le quali una forte nevicata notturna venne affrontata dai cantonieri e dai mezzi della Provincia con professionalità e tempestività. Mentre maestri di sci e volon-
20
tari lavoravano sino all’alba per liberare dalla neve fresca la pista Kandahar Banchetta Nasi, in cui sabato 18 febbraio si disputò il Super-G maschile vinto dal norvegese Kjetil André Aamodt, Umberto e i suoi cantonieri e operatori dei mezzi sgombraneve passarono una nottata insonne, per garantire che il territorio olimpico facesse la sua bella figura, con strade prontamente liberate. Umberto Griffa negli ultimi anni ha operato in Val Sangone e in Bassa Valle di Susa, ma tra i ricordi più belli suoi e dei cantonieri che ha coordinato ci sono anche i lavori per preparare al meglio il tratto sterrato della strada provinciale 172 del Colle delle Finestre al
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
passaggio del Giro d’Italia nel 2005, nel 2011, nel 2015 e nel 2018. Quando nel maggio del 2011 Paolo Savoldelli e Davide Cassani documentarono con una troupe della Rai il grande lavoro dei cantonieri della Provincia per liberare la strada dalla neve e ovviare ai danni provocati dalle slavine invernali i complimenti ad Umberto e a tutto lo staff furono più che meritati. Grazie Umberto per la tua professionalità, la tua simpatia e la collaborazione con gli addetti stampa del nostro Ente, per documentare e far conoscere un lavoro importantissimo per il territorio. m.fa.