Cronache da Palazzo Cisterna 37-2021

Page 8

Attività istituzionali

Cinghiali nella collina torinese: non esporre i rifiuti organici di notte

C

ome ricordavamo non più tardi di una settimana fa su “Cronache”, da alcuni mesi i quotidiani ed i periodici locali riportano sovente notizie sui danni inferti dai cinghiali alle colture agricole e sugli incidenti originati dalla presenza degli ungulati in zone periurbane come la collina torinese. La presenza del cinghiale alle porte della città sta diventando un fatto quasi consueto. Nel territorio della Città metropolitana di Torino, come hanno più volte sottolineato il Vicesindaco e la Consigliera delegata all’ambiente e alla tutela della fauna e della flora, sta avendo conseguenze pesantemente negative la progressiva riduzione numerica degli agenti faunistico-ambientali in grado di intervenire per attuare i piani di contenimento della specie. Nella speranza che gli organici degli agenti faunistico-ambientali vengano riportati dalla Regione Piemonte alla necessaria consistenza numerica, i cittadini possono fare la loro parte per ridurre danni e rischi.

La Consigliera metropolitana delegata all’ambiente e alla tutela della flora e della fauna ha preso carta e penna nei giorni scorsi e ha scritto al collega Assessore della Città di Torino con delega all’ambiente e al Presidente dell’Amiat, per ricordare che agli interventi previsti dal Piano per il contenimento del cinghiale sul territorio della Città metropolitana sarebbe bene affiancare una comunicazione mirata ai residenti nella collina torinese, sottolineando la necessità di non esporre

fuori dalle abitazioni i cassonetti della raccolta rifiuti - e in particolare di quelli della frazione organica - nelle ore notturne. I rifiuti organici sono una possibile fonte di nutrimento per i cinghiali e dovrebbero essere collocati fuori dalle abitazioni solo in prossimità dell’orario di effettuazione del servizio di raccolta. Alcune semplici indicazioni sul comportamento dei cinghiali e sulle precauzioni da prendere sono sintetizzate in un opuscolo pubblicato nel portale internet della Città metropolitana alla pagina www.cittametropolitana.torino.it/cms/fauna-flora-parchi/fauna-e-flora/pianificazione-faunisticoambientale/cinghiale-alcune-informazioni-utili

Riassumiamo gli accorgimenti da adottare: • osservare i limiti di velocità in auto, soprattutto nelle aree limitrofe a zone boschive e soprattutto nelle ore crepuscolari e notturne, in cui gli animali tendono più spesso a spostarsi • non lasciare rifiuti organici che possano costituire un alimento per i cinghiali sulla pubblica via o in luoghi aperti; • recintare la proprietà con reti metalliche (tipo paramassi) lungo tutto il perimetro, interrando le reti stesse per almeno 50 cm di profondità; • cintare gli orti, i frutteti e le colture di pieno campo con recinti elettrificati; • durante le passeggiate con i cani tenerli sempre sotto custodia; • utilizzare repellenti olfattivi nei pressi delle abitazioni.

PER SEGNALAZIONI E COMUNICAZIONI IN MATERIA DI CINGHIALI I CITTADINI POSSONO SCRIVERE UNA E-MAIL A infocinghiali@cittametropolitana.torino.it

8

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

m.fa.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

La settimana della Notte

2min
pages 41-43

A Gassino l’Info point del calcare

1min
page 38

A Scalenghe una comunità solidale in festa

1min
page 37

Riti alpini in Valsusa: Meana celebra San Costanzo

2min
page 36

Chivasso festeggia i Nocciolini

2min
page 35

A Chiusa San Michele c’è Gusto di Meliga

3min
pages 33-34

A Collegno Lorenzo Alessandri tra inconscio e surreale

1min
page 28

Filo lungo filo, un nodo si farà approda alla Certosa di Collegno

2min
pages 29-30

A Miradolo la mostra “Oltre il giardino” in versione autunnale

4min
pages 26-27

Ferrovia Torino-Genova: i 170 anni in una mostra che parte da Asti

2min
pages 24-25

Nel Duomo di Ciriè Organalia propone “Arie sacre” per voce e organo

3min
pages 20-22

Assedio di Torino: festeggiamenti conclusi per il 315° anniversario

1min
page 23

Il liceo Cottini ricorda Maria Riva con un giardino

1min
page 18

Una giornata per sensibilizzare ai rischi dei tumori femminili

1min
page 19

Il pass del cantoniere Turinetto: il ricordo del coprifuoco bellico

2min
page 14

La chiesa di Santa Maria Maggiore nel borgo vecchio di Avigliana

3min
pages 16-17

Con i Lavandai di Bertolla ricominciano le visite animate a Palazzo Cisterna

1min
page 12

Il cammino dei partigiani tra escursionismo, storia e natura

1min
page 11

Co&Go: punti informativi sul car pooling in bassa Valle Susa

1min
page 10

Cinghiali nella collina torinese: non esporre i rifiuti organici di notte

2min
page 8

Scorie nucleari: nuovo confronto

1min
page 7

A Chieri confronto sul servizio metropolitano ferroviario

1min
page 9

All’Istituto Zerboni inaugurato il nuovo anno scolastico

1min
page 5

Al Pascal di Giaveno lavori per oltre tre milioni di euro e due nuovi progetti

1min
page 4

Saluti dai nostri 312 Comuni: un successo la rubrica sulle cartoline

1min
page 6

Curie-Vittorini di Grugliasco, nuova aula a gradoni e altri spazi

1min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.