Cronache da Palazzo Cisterna 35

Page 30

Eventi

Ivrea, architetture olivettiane, ma non solo Storie dal Festival dal 18 settembre

La città di Ivrea, soprattutto nella parte industriale olivettiana, è storicamente nota per essere uno straordinario laboratorio per la cultura del progetto architettonico, grafico e di prodotto, una “città atelier” dal punto di vista architettonico ed urbanistico ed una piccola Silicon Valley ante litteram dal punto di vista della visione innovativa tecnologica”: con queste poche parole, il sito internet www.ivrea. design sintetizza perfettamente il contenuto del Festival dell’Architettura che per dieci giorni, dal 18 al 27 settembre, accenderà un faro sul patrimonio UNESCO “Ivrea città industriale del XX secolo” attestato di un’esperienza che ha diffuso a livello internazionale le qualità progettuali del made in Italy: dal negozio Olivetti di New York dei BBPR alla Lettera 22, dal primo pc alla Programma 101, ai manifesti di Pintori. Il programma di “Design for the Next Community” vuole raccontare dove eravamo rimasti, definire quale percorso intraprendere, tenendo sempre a mente che ad Ivrea la cultura del progetto, oltre a sviluppare il tema delle architetture e dei prodotti, ha ambito e ambisce a teorizzare nuove visioni di comunità. Finalità principale del Festival è la divulgazione della cultura del progetto, caratterizzata dai valori di accessibilità e sostenibilità con le sue possibili reinterpretazioni attraverso lo sviluppo innovativo in campo digitale; senza trascurare la necessità di una continua appropriazione dei valori e della cultura olivettiana da parte degli abitanti di Ivrea, insieme alla costituzione di un sistema organico in grado di esaltare l’esperienza di visita del sito Patrimonio Mondiale. Infine, il Master universitario in Restauro del Moderno e l’International Centre for Contemporary Design vogliono essere le finalità più ambiziose del Festival, con la futura costituzione di strutture dedicate alla formazione, in grado di attirare studenti dal panorama internazionale. Quello di Ivrea - organizzato dalla Città di Ivrea vincitore del bando “Festival dell’Architettura” e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le

30

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

attività culturali e per il turismo - è uno tra i sette progetti finanziati insieme a Cagliari, Bari, Roma, Reggio Emilia, Colle Val d’Elsa (SI) e Favara (Ag). Per dieci giorni Ivrea ospiterà performance, dibattiti, installazioni, laboratori, conferenze e workshop finalizzati alla partecipazione attiva di cittadini, amministratori, imprese, associazioni locali. Le zone della città che costituiscono il sito Patrimonio Mondiale saranno il contenitore dei numerosi eventi, dalla cultura del progetto architettonico, ma anche urbanistico, del prodotto e della grafica, a quella modernista olivettiana, alle avanguardie contemporanee. Le architetture olivettiane saranno protagoniste e quinta naturale per approfondimenti, passeggiate narrate, momenti dedicati alla street art, visite a case private, convegni, laboratori e workshop con ospiti di livello internazionale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Cronache da Palazzo Cisterna 35 by Città metropolitana di Torino - Issuu