Viabilità
Sessant’anni di Cesana-Sestriere La prima edizione celebrò il centenario dell’Unità d’Italia
L’
appuntamento per gli a p p a s s i o n a t i dell’automobilismo è da venerdì 9 a domenica 11 luglio sulle montagne olimpiche, quando tornerà la Cesana-Sestriere, corsa in salita che in sessant’anni ha scritto pagine memorabili della storia dell’automobilismo sportivo, grazie a piloti del calibro di Lodovico Scarfiotti, Arturo Merzario, Mauro Nesti, Stefano Di Fulvio e Uberto Bonucci. Ed è proprio alla memoria del compianto Uberto Bandino Antonio Bonucci Ugurgeri della Berardenga, che a Sestriere trionfò tre volte e che un male incurabile si è portato via nel settembre del 2020, che è stata intitolata la trentanovesima edizione della corsa valida per i campionati italiano ed europeo.
AL LAVORO PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEI PILOTI E DEGLI UTENTI DELLA PROVINCIALE 23 Quest’anno la Città metropolitana di Torino ha intrapreso e sta concludendo lavori sulla strada provinciale 23 del Sestriere nel tratto che va da Cesana al Colle che consentiranno la disputa della gara nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalla Fia, la Federazione internazionale automobilistica presieduta da Jean Todt. Come spiega il Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici, Fabio Bianco, “con una spesa complessiva di 500.000 euro, tre diversi appalti tra loro complementari stanno rendendo più agevole e sicuro il transito
delle vetture da corsa, che toccano punte di velocità a prima vista impensabili su una strada di montagna. Ma soprattutto i lavori andranno a vantaggio dell’utenza locale e turistica di una delle dorsali viarie maggiormente trafficate in alta Valle di Susa”. Il primo progetto prevede la realizzazione di 17.500 metri quadrati di bitumature nel tratto compreso tra l'uscita dal centro abitato di Sestriere e la frazione di Champlas du Col, per un importo complessivo di 180.000 euro. Il secondo progetto prevede la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria della sede stradale: rappezzi, scarifiche, risagomature del piano via-
bile e piccole manutenzioni nel tratto compreso tra Champlas du Col e il Comune di Cesana, per un importo complessivo di 170.000 euro. Il terzo progetto prevede la realizzazione di circa 300 metri di nuovi cordoli portabarriera, la successiva posa di barriere H2 bordo ponte. È inoltre in corso la posa di 1.300 metri di barriera H1 bordo laterale. La spesa complessiva relativa al terzo progetto ammonta a 150.000 euro e comprende anche una serie di piccoli interventi di manutenzione delle banchine nel tratto tra Sestriere e Cesana Torinese. Si tratta di lavori necessari e sufficienti a garantire la prosecuzione di una tradizione agonistica
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
25