Attività istituzionali
Homeless, Città metropolitana e Università di Torino continuano lo studio
N
ell’indagine sugli homeless promossa dalla Città metropolitana di Torino e pubblicata nel 2017 si legge: «È fondamentale indagare e conoscere meglio il fenomeno per orientarsi sempre più verso politiche attive di inclusione con interventi rivolti all’empowerment delle persone senza fissa dimora…». Ma com’è cambiata la situazione delle persone senza dimora in questi anni sul territorio metropolitano e cosa è successo nell’ultimo anno e mezzo di pandemia, con servizi chiusi, capienza ridotta nelle strutture e centinaia di persone senza dimora? Ad oggi è ancora presto per conoscere i danni provocati dal-
la pandemia su questa popolazione. Mentre per la Città di Torino esiste un sistema di rilevazione quantitativa che forse consente di evidenziare il cambiamento del trend rispetto agli anni passati, in termini di richieste di prestazioni assistenziali ( asili notturni, mense etc), sul territorio metropolitano non esiste un sistema di rilevazione specifico. Tutti i Consorzi socio-assistenziali trasmettono dati alla Regione Piemonte, ma è difficile descrivere il fenomeno. Alcuni di loro, sentiti di recente da Città metropolitana di Torino, descrivono un incremento delle persone a rischio di povertà estrema, con caratteristiche diverse rispetto al passato:
maggior numero di donne e minori, stranieri usciti dai percorsi di inserimento, disoccupati di lungo periodo etc: si tratta di rilevazioni qualitative che descrivono un cambiamento, ma non il suo volume complessivo. Gli Enti hanno fatto il possibile per garantire i servizi essenziali anche alle persone senza dimora, ma la situazione è stata molto difficile: l’assenza di un luogo di protezione isolato rispetto al mondo esterno ha reso tutti gli interventi complessi, a partire dal rispetto delle norme igieniche basilari. In assenza di uno strumento di rilevazione preciso e capillare sul territorio, la Città metropolitana di Torino ha iniziato a lavorare con l’Università degli
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
21