Primo Piano
Progetto LUIGI: un modello di governance ambientale per i 5 Laghi d’Ivrea
A
d Ivrea mercoledì 29 giugno il progetto europeo L.U.I.G.I. “Linking Urban and Inner Green Infrastructures” si è concluso con un evento organizzato nella Sala Dorata del Municipio, alla presenza di sindaci, amministratori del territorio, associazioni e stakeholder del territorio. Ai saluti istituzionali del Sindaco di Ivrea Stefano Sertoli e del Consigliere metropolitano delegato all’ambiente, ai parchi e alle protette Gianfranco Guerrini, ha fatto seguito la presentazione dei risultati del progetto.
L’identificazione, la valutazione e la mappatura dei servizi ecosistemici effettuata a livello di intera Città metropolitana e quella specifica e di maggior dettaglio dell’area dei 5 Laghi costituiranno certamente preziosi elementi di conoscenza e di supporto per l’integrazione del progetto di rete di infrastrutture verdi che farà parte delle politiche ambientali specifiche che l’Ente metropolitano intende portare avanti per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Il progetto LUIGI ha inoltre messo in evidenza come non
solo le aree protette, ma anche gli altri territori liberi da insediamenti umani forniscono servizi vitali – i cosiddetti servizi ecosistemici - essenziali per la nostra salute, il benessere, l’economia, l'identità culturale e per preservare e valorizzare le stesse aree protette, costituendo zone buffer o di connessione alle reti ecologiche. L'area pilota su cui si è lavorato, divenuta Zona Speciale di Conservazione nel 2016 e in attesa di essere formalmente riconosciuta dalla Regione Piemonte come parco naturale, è quella dei Laghi di Ivrea che
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
5