Attività istituzionali
critiche con l’aumento delle criticità in molte aree urbane a causa di contaminanti presenti nell’acqua e nel suolo. Intanto gli amministratori comunali di Alpignano e Moncalieri hanno sollecitato la convocazione di un tavolo congiunto, metropolitano e regionale, per discutere in tempo le limitazioni al traffico da adottare a partire da settembre. Le ordinanze per l’applicazione delle nuove misure di limitazione delle emissioni inquinanti stabilite dalla Regione Piemonte entrate in vigore a partire dallo scorso primo marzo, sono state adottate da quasi tutti i comuni. Dopo l’approvazione dell’ultima delibera regionale gli uffici della Città metropolitana avevano inviato ai sindaci uno schema tipo aggiornato, per
facilitare il lavoro di tecnici e amministratori che hanno il compito di informare i cittadini sulle restrizioni che ripartiranno dal prossimo 15 settembre. Nella lettera inviata a Regione, Città metropolitana di Tori-
no e ai sindaci interessati, in particolare l’assessore all’Ambiente di Moncalieri e il sindaco di Alpignano auspicano “l’avvio di un percorso coordinato verso una maggiore e coraggiosa tutela dell’ambiente e delle persone e che venga convocato entro l’estate, agendo preventivamente prima della prossima stagione invernale, un Tavolo di confronto e coordinamento regionale”. Le ordinanze dei comuni infatti entrano nel dettaglio delle misure con l’elenco delle limitazioni strutturali alla circolazione veicolare, indicano le misure inerenti gli impianti di riscaldamento oltre ai divieti di abbruciamento e ricordano le varie
misure temporanee con i diversi livelli di allerta stabiliti in base ai valori di concentrazione media giornaliera previsti appunto nelle aree interessate dai provvedimenti. E ancora l’elenco dei veicoli esentati dalle limitazioni temporanee e le modalità di applicazione delle sanzioni in caso di inosservanza delle misure. Carlo Prandi CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
25