Cronache da Palazzo Cisterna 25-2021

Page 24

Attività istituzionali

Le analisi dell’Arpa sul clima nel 2020 Limiti al traffico, presto un tavolo congiunto

È

un dato di fatto, sul nostro territorio il clima è cambiato. Il 2020 sembra essere stato il sesto anno più caldo degli ultimi sessant’anni, con l’aumento di oltre un grado di temperatura media rispetto al periodo che va dal 1971 al 2000. Sono aumentate le piogge più concentrate e spesso violente. Grazie al lockdown, alle conseguenti limitazioni del traffico e delle produzioni industriali, è migliorata la qualità dell’aria. È in sintesi quanto dichiara l’Arpa Piemonte sull’analisi dei dati dello scorso anno, dati che confermato il rispetto del limite annuale del PM10. Non si può dire lo stesso invece per i

24

limiti giornalieri, gli sforamenti dei 50 microgrammi per metro cubo risultano continui, in particolar modo nell’area del capoluogo. Per quanto riguarda il biossido di azoto i dati hanno

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

rilevato un peggioramento nel superamento del limite annuo alle stazioni di rilevamento di Rebaudengo e Consolata a Torino. E proprio in città emergono situazioni particolarmente


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.