RUBRICA
Torinoscienza.it
Ecco i dieci finalisti del Premio GiovedìScienza
S
ono 10 i finalisti del Premio GiovedìScienza che il 23 settembre, a Torino, saranno chiamati a raccontare, in poco più di sei minuti, il proprio progetto in una competizione a suon di dati scientifici e suggestioni in cui vincerà il merito, ma rivestirà un ruolo cruciale anche la dote comunicativa. In palio un premio in denaro del valore di 5000 euro e l’opportunità di raccontare la propria ricerca nella prossima edizione di GiovedìScienza, al quale si aggiungono il Premio Speciale Elena Benaduce, il Premio GiovedìScienza Futuro e il Premio Industria 4.0., ognuno del valore di 3000 euro. Tra i 64 giovani ricercatrici e ricercatori che hanno partecipato al bando, ecco i 10 candidati (in rigoroso ordine alfabetico) che si sono guadagnati la finale. Giovanni Baccolo, dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, studia i ghiacciai a da essi
44
cerca di ricavare preziose informazioni climatiche e ambientali. Matteo Bertagni, del Dipartimento Ingegneria dell'Ambiente del Politecnico di Torino, studia gli ambienti fluviali
per comprendere le complesse interazioni tra acqua, sedimento e vegetazione, e nella sua ricerca vuole dare un supporto scientifico alle scelte ingegneristiche, ecologiche e gestionali volte a ripristinare lo stato naturale di un fiume. Eleonora Conca, dell’Università degli Studi di Torino, laure-
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
ata in Chimica dell’Ambiente, si occupa dell’analisi di particolato atmosferico prelevato in Artide, per identificare le sorgenti e i processi di trasporto di alcuni inquinanti atmosferici.
Erika Dematteis, del Dipartimento di Chimica dell'Università degli Studi di Torino, fan di energie verdi e idrogeno, sviluppa e caratterizza le proprietà di leghe metalliche per assorbire e rilasciare idrogeno, un efficiente vettore energetico per un’energia più pulita e disponibile a tutti. Veronica Ferrero, dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare-Sezione di Torino, focalizza la sua attività di ricerca sull'applicazione della Tomografia a emissione