Eventi
Accademia di musica di Pinerolo, pronta la nuova stagione concertistica
M
ovimenti è il titolo del nuovo cartellone di concerti dal vivo dell’Accademia di musica di Pinerolo diretta da Laura Richaud, un invito a rimettersi in cammino, ad attraversare e lasciarsi attraversare da paesaggi sonori differenti, condividendo finalmente l’emozione dell’ascolto.
IN ESTATE Dal 14 al 30 luglio a Bardonecchia torna anche Musica d’estate. Si sono infatti aperte, come ogni anno, le iscrizioni al campus estivo organizzato dall’Accademia di musica di Pinerolo rivolto a giovani musicisti provenienti da tutto il mondo che potranno prendere parte alle masterclass residenziali di alto perfezionamento di pianoforte, violino, violoncello, corno e musica da camera tenute da docenti di fama internazionale. Un percorso di studi che si avvale anche della collaborazione di Città metropolitana di Torino che a Torino in Palazzo Cisterna, sede aulica dell’ente, mette a disposizione delle lezioni di perfezionamento due meravigliose sale auliche affrescate da Francesco Gonin.
stanti fra loro, spaziando da Beethoven all’improvvisazione jazzistica, da Schubert alla musica klezmer, grazie al talento di importanti artisti di fama internazionale.
Gli otto concerti in programma tra maggio e luglio 2021 a Pinerolo, in parte nell’ambito della stagione concertistica 2020/21, sperimentano infatti organici e ambiti musicali di-
44
Si parte martedì 18 maggio alle ore 20,00 nella sala concerti dell’Accademia di musica di Pinerolo con la pianista Mariangela Vacatello, esibitasi in alcune tra le più importanti stagioni concertistiche del mondo, riconosciuta per la curiosità e versatilità degli orizzonti esecutivi, per il virtuosismo e la passione che si ritrovano in ogni brano che inserisce nel
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
suo repertorio. Si prosegue una settimana dopo, martedì 25 maggio, sempre alle ore 20,00, in Accademia con un solista del calibro di Gabriele Mirabassi, da più di trent’anni al vertice tra i migliori clarinettisti del panorama mondiale, sostenuto dal magma sonoro e creativo di Simone Zanchini, considerato uno dei più originali e innova-
tivi fisarmonicisti della scena internazionale. La promessa è quella di musica da camera tra improvvisazione, jazz, musica colta, popolare, sudamericana e radici italiane. Domenica 30 maggio alle ore 16,30 nel cortile della Firad - Diesel Fuel Injection sotto l’arco dello scultore Elio Garis, l’appuntamento è con Schubert, Vivaldi e l’energia dell’orchestra da camera Accademia,