Cronache da Palazzo Cisterna 21

Page 52

RUBRICA

Lingue Madri

Premio Ostana 2020, l’edizione di quest’anno è online

U

n festival della biodiversità linguistica: è questo, secondo una delle più felici definizioni, il Premio Ostana, l’appuntamento celebrativo della diversità linguistica che ogni anno riunisce autori di lingua madre da tutto il mondo e che quest’anno, nella sua dodicesima edizione, non avrà luogo come sempre a Ostana, paese occitano di 85 abitanti in Valle Po ai piedi del Monviso, ma si svolgerà in modalità on line venerdì 5 e sabato 6 giugno, in diretta sul sito www.premioostana.it. Un tema, quello della tutela e della valorizzazione delle minoranze linguistiche storiche, che è al centro delle politiche della Città metropolitana di Torino, così come prescritto dalla legge 482 del 1999. L’Ente di area vasta è da anni capofila di un progetto che coinvolge una cinquantina di Comuni del territorio e che vede la stabile e preziosa collaborazione dell’associazione Chambra d’Oc, ideatrice del Premio Ostana.

52

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

Nel corso degli anni, Ostana ha ospitato 37 lingue provenienti dai 5 continenti, unite dallo spirito di convivéncia, parola trobadorica che significa “l’arte di vivere insieme in armonia”. Si è consolidata così una vera e propria rete internazionale di autori, appassionati e sostenitori della diversità linguistica, che fanno del Premio Ostana un appuntamento annuale fondamentale per ragionare e discutere sul presente e il futuro delle lingue minoritarie, nella difesa dei diritti linguistici e del loro valore universale. Come spiegano gli organizzatori, il Premio Ostana 2020 ha chiamato a raccolta le voci dei premiati delle scorse edizioni per realizzare due giorni di diretta online con interviste, conferenze, contributi letterari, musicali, artistici. Quest’anno la condivisione di interessi sarà digitale, connessa e multimediale: la convivéncia si estenderà attraverso la rete sociale mediata da forme tecnologiche. ma non per questo sarà meno partecipata. Il “Premio Ostana: scritture in lingua madre – escrituras en lenga maire” è ideato da Chambra d’oc, in collaborazione con Nethics, e promosso e sostenuto da Comune di Ostana, Regione Piemonte, Cirdoc di Béziers, Pen club Occitan, Ràdio Lenga d'Òc, Fondazione CRC, Fondazione CRT, ATL Cuneo. c.be.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Cronache da Palazzo Cisterna 21 by Città metropolitana di Torino - Issuu