Cronache da Palazzo Cisterna 20-2022

Page 36

Sei itinerari Liberty

CHIUSA DI SAN MICHELE BALCONE CON RINGHIERA IN FERRO LAVORATO Chiusa di San Michele sorse nel punto più stretto della valle di Susa, quasi all'imbocco della pianura. In origine presidio militare, la zona fu considerata per secoli la porta d'Italia, un confine con al centro una sorta di terra di nessuno. Nell'Ottocento e in parte del secolo scorso Chiusa gravitò sui Comuni limitrofi, specie Condove, dove trovò oc-

cupazione gran parte della forza lavoro del paese. In via Roma si può notare un singolare balcone che, avulso dal contesto edilizio come da quello contiguo, presenta una tipologia legata nella conformazione a precedenti barocchi, per la particolare sequenza di concavità e convessità che ne caratterizza il profilo. Tipicamente Liberty è invece il disegno fatto di nastri piatti articolati a comporre forme sinuose e geometrie rettilinee intervallate a fogliame e carnosi boccioli di fiore che sono diretta trasposizione del particolare naturalismo art nouveau che mira alla struttura piuttosto che alla forma. Un esibito elogio alla rosa connota un altro balcone in piazza della Repubblica dove si misurano estreme stilizzazioni risolte come riduzione bidimensionale della forma e intense concrezioni realistiche dall'aspetto quasi scultoreo.

36

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Cronache da Palazzo Cisterna 20-2022 by Città metropolitana di Torino - Issuu