Attività istituzionali
Clic3, dalla parte del Fiume. Ecco i cartelloni degli studenti
S
ono state diffuse le immagini dei cartelloni realizzati dalle classi coinvolte nel progetto Clic3. Gli ottimi lavori, che si possono ammirare sul sito https:// www.hydroaid-it.org/news e sui profili Instagram, Facebook e Linkedin, sono stati condivisi in occasione della Giornata Mondiale della Terra. Parole e disegni come segnale di speranza per un futuro migliore. L’educazione ambientale al centro di un grande lavoro per la realizzazione di un profilo di cittadinanza attiva nell’ambito di Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e sensibilizzare le nuove generazioni nella conoscenza dell’ambiente fluviale. L’obiettivo era anche quello di promuovere un atteggiamento responsabile per un utilizzo e gestione delle nostre risorse idriche e del territorio grazie ad una serie di percorsi ludico-formativi e di attività educative. Clic3, promosso da Hydroaid, è stato finanziato dall’Autorità d’Ambito torinese ATO3, in collaborazione con CinemAmbiente, Legambiente, il MacA, Museo A come Ambiente, e la Città metropolitana di Torino.
40
Il progetto ha inoltre il compito di fornire ai Comuni “uno strumento di connessione delle diverse esperienze e competenze di istituzioni scolastiche, amministrazioni e associazioni del territorio per una gestione corretta e sostenibile dei corsi d’acqua”. Un’iniziativa rivolta a 230 studenti delle quinte classi di cinque scuole primarie di Beinasco, Candiolo, Orbassano, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, None, Torino (zona Mirafiori), Vinovo e Volvera. Ogni scheda tematica, come hanno ricordato gli organizzatori, oltre a contenere diversi focus di approfondimento, ha proposto la realizzazione di al-
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
cuni esperimenti da svolgere in classe. “Esperimenti che hanno permesso a tutti gli studenti di manipolare oggetti conosciuti e materiali di recupero, partendo dalla realtà quotidiana e dalla propria conoscenza comune, per giungere alla comprensione degli argomenti proposti nelle