Eventi
Sentieri collinari in sicurezza, le regole per le mountain bike
“
Appassionati di mountain bike, rispettate le regole!”: l’appello viene dall’International Mountain Bike Association Italia, dalla sezione di Pino Torinese del Cai, dall’Ente di gestione delle aree protette del Po piemontese, dal gruppo sportivo Sassi e dalle associazioni Greentoso, SingleTrack Torino e Di Tutti i Sentieri-mtb Team, che hanno unito le forze per chiedere a chi percorre in sella i sentieri della collina torinese di consentire a tutti di godere in tranquillità e sicurezza luoghi naturali belli ma fragili come quelli che si trovano alle porte della metropoli. Il Parco naturale della Collina di Superga è un territorio di grande valore naturalistico inserito nella Rete Natura 2000,
36
riconosciuto a livello europeo come Zona Speciale di Conservazione. La collina di Superga fa anche parte della Riserva della biosfera MaB Unesco CollinaPo. In un territorio così importante l’attività di mountain biking se è non svolta in armonia con l’ambiente può creare gravi danni agli habitat forestali e mettere in pericolo la sicurezza degli altri fruitori. Il mancato rispetto delle elementari regole di convivenza tra ciclisti, escursionisti a piedi e agricoltori potrebbe avere in futuro come conseguenza una serie di restrizioni all’utilizzo delle mountain bike. Per questo è necessario che tutti si sentano coinvolti e rispettino le regole di buona convivenza con l’ambiente in cui si trovano.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Queste le regole messe nero su bianco nell’appello: - Rispetta la natura. Se ami andare in mountain bike, ama anche la natura e la vita all'aria aperta, rispetta la flora, non disturbare gli animali selvatici e tutte le persone che trovi durante l'escursione. Riporta a casa i rifiuti che produci, quali camere d'aria, bombolette per il gonfiaggio degli pneumatici, involucri degli alimenti energetici, ecc. - Pianifica le uscite. Conosci le difficoltà del percorso sul quale ti appresti a pedalare e preparati di conseguenza. Sforzati di essere autosufficiente, mantieni sempre efficiente la bici e l'equipaggiamento, per rimediare ai principali guasti meccanici. Porta sempre con te